fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienza della terra

La valle dal cuore di perla. Sulle orme di Giovanni Arduino nelle cave di marmo della Val Posina

La valle dal cuore di perla. Sulle orme di Giovanni Arduino nelle cave di marmo della Val Posina

Dario Zampieri

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il semplice lettore e l’escursionista curioso sono portati sui fianchi del Monte Pasubio (parte delle cosiddette “Piccole Dolomiti”) e di altre montagne delle Prealpi vicentine, imparando a conoscere una risorsa della Terra, il marmo Grigio perla, che nella seconda metà del secolo scorso permise a giovani valligiani di integrare il reddito con un duro e pericoloso lavoro, limitando così l’emorragia dell’emigrazione. Già nel Settecento lo stesso materiale attirò l’attenzione dello scienziato veronese Giovanni Arduino, che ne comprese la genesi e compiendo rudimentali esperimenti chimici contribuì alla scoperta del minerale dolomite, da cui presero il nome le stupende montagne del Sud Tirolo. L’utilizzo delle risorse minerali locali è inquadrato nel più ampio contesto della ricerca di materiali indispensabili all’umanità per tentare di continuare a prosperare in una biosfera profondamente alterata da una crescita disordinata.
27,00

Posizionamento satellitare e determinazione orbitale

Posizionamento satellitare e determinazione orbitale

Alessandro Caporali

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 202

Questo testo rappresenta una sintesi dell'esperienza didattica maturata in diversi anni di insegnamento del corso di navigazione satellitare per gli studenti di Ingegneria aerospaziale dell'Università di Padova. L'obbiettivo principale è di tracciare una linea espositiva nella quale compaiono elementi di geodesia e cartografia, analisi statistica dei dati, meccanica celeste, modello delle misure satellitari, architettura di sistema. Le nozioni teoriche sono corredate da numerose esercitazioni numeriche, la maggior parte delle quali si basa su dati osservativi reali. Il testo non si limita al sistema americano GPS, ma considera tutte le costellazioni attualmente disponibili, quali Glonass (Russia), Galileo (Europa), BeiDou (Cina), QZSS (Giappone), NAVIC (India). Viene quindi privilegiata la prospettiva che nel prossimo futuro la navigazione satellitare avvenga in modo multi-costellazione. Le cognizioni acquisite dallo studente permettono di proporsi come interlocutore qualificato a uno spettro ampio di aziende e organi istituzionali in Italia e all'estero.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.