CLEUP: Scienze psicologiche
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza. Un’esperienza concreta: l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno dell’istituzione convenzionata CANALE_
Paolo Canale
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 84
In queste pagine prende vita il racconto di un’esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’interno di un’istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’obiettivo è stato sempre quello di favorire l’espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’équipe multiprofessionale.
Arteterapia e inconscio. La coscienza e il sé autobiografico
Cherubina Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 274
L’Arteterapia può comportare il recupero della coscienza di sé e della memoria autobiografica consentendo alla persona di riappropriarsi della propria storia personale. In questo percorso artistico l’affiorare di un ricordo, così come il riconoscimento di un’emozione che ci appartiene, non rappresentano un evento raro, ma possono anche emergere frammenti di ricordi traumatici che appartengono al nostro mondo implicito ed inconscio. La persona, infatti, realizza la propria immagine con i materiali artistici, rianimando associazioni capaci di creare un legame tra il proprio sé autobiografico e il proprio vissuto emotivo ed esperienziale, oltre che con la propria realtà storica, culturale, sociale e psichica. Il modo in cui l’arteterapeuta deve porsi, il suo ruolo, gli interventi da fare (o non fare) durante l’osservazione del processo creativo del paziente vengono illustrati in questo lavoro, attraverso l’analisi di casi clinici, per poter sfruttare professionalmente le tecniche e le metodologie presentate nel corso dell’opera, attivando potenzialità psichiche di consapevolezza e trasformazione.
Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 272
Questo saggio affronta il tema della povertà educativa attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo si accosta a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale – tutti contraddistinti dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita. Nel saggio vengono identificati i fattori di rischio e sono descritte alcune azioni di contrasto alla povertà educativa compiute in diversi territori del Paese attraverso esperienze concrete. Nessuno escluso esprime l’auspicio che la società persegua l’obiettivo di una minore diseguaglianza e una maggiore inclusione e giustizia sociale: nessuno deve essere escluso dalla frequenza dell’asilo nido, della scuola a tempo pieno con la mensa, da attività che si svolgono nei musei, teatri, biblioteche, nei laboratori di informatica, nelle palestre e nei campi sportivi, e da esperienze utili al benessere emotivo e relazionale e alla crescita umana e culturale.
Attraverso i miei occhi. Il libro: oggetto fisico e strumento per comprendere i disturbi dello spettro autistico attraverso una particolare esperienza di lettura
Elena Destro
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 78
Da sempre l’uomo ha cercato di esprimere il proprio mondo interiore attraverso diverse modalità, le varie arti sono una testimonianza di questo. Negli ultimi anni diverse persone autistiche hanno risposto a questo bisogno portando a conoscenza un pubblico sempre più ampio attraverso diversi talenti. C’è chi racconta il proprio modo di percepire il mondo attraverso la danza, altri con il teatro, altri ancora con la scrittura. In questo libro l’autrice utilizza il disegno per raccontare l’autismo: le caratteristiche che lo definiscono, le atipie sensoriali e le difficoltà nell’interpretare metafore e modi di dire. Per chi vuole entrare più nel dettaglio, dei riquadri teorici permettono di approfondire i vari argomenti. Attraverso i miei occhi, per vedere il mondo tramite il peculiare punto di vista di una persona autistica.
L'affido familiare. Per una genitorialità aperta e plurale
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 224
L'affido familiare è una pratica di civiltà che consolida una dimensione sociale e comunitaria. Ogni affido porta con sé la possibile risposta a una insoddisfatta richiesta di cura e di legami che solo se ricostruiti possono fare fiorire la vita di molti bambini e bambine. Per questo ai bambini in affido viene offerta l'opportunità di incontrare "altri" che offrendo un'accoglienza incondizionata possono nutrire la loro esistenza di quella forza vitale di cui hanno bisogno per crescere. Questo libro propone una pluralità di sguardi utili a cogliere la ricchezza e la complessità dell'affido, con un riconoscimento particolare ai protagonisti principali, le famiglie affidatarie e i figli in affido, che questa esperienza vivono con profonda consapevolezza.
Disegno introspettivo e arteterapia: un viaggio per ritrovare se stessi
Monica Marangon
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 136
Gli antichi Greci utilizzavano il teatro e la musica per favorire l'esternazione delle emozioni represse e il ritorno a una vita più equilibrata, fin dall'antichità, infatti, praticare l'arte era considerata come una catarsi; inoltre le società primitive credevano che in essa fossero racchiusi poteri magici per scacciare gli spiriti maligni portatori di malattie. Nel XX secolo l'arte diventa una disciplina terapeutica autonoma dimostrando il suo potenziale comunicativo e viene riconosciuta, anche dalla scienza medica moderna, come una terapia efficace. Monica Marangon, arteterapeuta professionista, ha raccolto in questo libro anni di esperienze cliniche con le persone che hanno deciso di cercare la via di un ritrovato benessere attraverso l'attivazione della creatività. Disegno introspettivo e arteterapia: un viaggio per ritrovare se stessi presenta i laboratori e le tecniche che l'autrice ha ideato e personalizzato per i suoi pazienti ed è arricchito da brevi storie e testimonianze di chi ha sperimentato i suoi percorsi di arteterapia e della sintesi degli interventi radiofonici dell'Autrice dedicati ad approfondire temi relativi alle molteplici cause dei disagi esistenziali.
Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità
Mara Giglio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il rapporto di fiducia tra medici e pazienti risulta sempre più provato dal momento storico che sta attraversando la medicina. L'impatto della recessione economica sul sistema sanitario, pubblico e privato, le conseguenze sull'organizzazione del lavoro, e quindi sulle pratiche di cura, l'elevato numero di medici che soffrono di stress lavoro-correlato sono solo alcuni dei segni della crisi in atto. Molte sono le denunce e i contenziosi legali, spesso generati da problemi di inadeguata comunicazione interpersonale. Professionisti della salute e pazienti non si fidano più gli uni degli altri. Questo testo studia il contributo che medico e paziente possono dare per onorare una buona reciprocità nella cura. Attraverso l'esempio di alcuni professionisti, assunti come occasione narrativa per offrire spunti riflessivi sui modi della buona medicina, e informazioni di taglio psicologico e filosofico attorno al tema della cura, il testo invita medici, professionisti dell'area socio-sanitaria - fisica e mentale - e chiunque sia interessato ai temi della salute, a soffermarsi su contenuti importanti approfonditi in modo piacevole e accessibile.
L'Io e le sue voci. Antropologia e archeo-psicologia della coscienza egoica
Edoardo Casiglia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 266
La coscienza soggettiva è sempre esistita? Che cos'è? È sempre presente? A che serve? L'Io è uno solo? Siamo persone, individui o che altro? A queste domande che affondano le radici nell'antropologia e nell'archeo-psicologia il libro risponde ripercorrendo la filetica che ha condotto ad Homo sapiens e al suo Io sono, toccando temi tipici non solo di medicina e psicologia, inclusa quella del profondo, ma anche di filosofia, di mitologia, di religione, di preistoria e storia. Ampia bibliografia e molte immagini inedite di reperti archeologici prodotti da esponenti di varie specie - coscienti e non coscienti - del gene Homo. Il lettore, alla fine, capirà che siamo tutti dilettanti circa lo studio della coscienza e realizzerà la verità del detto "se non sai dove vai, volgiti e guarda donde vieni".
10 storie di orientamento scolastico per genitori e ragazz*
Chiara Pagnin, Eleonora Soffiato
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 64
La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una delle prime grandi scelte che un preadolescente deve affrontare. Già il fatto di scegliere in mezzo al turbinio di emozioni e cambiamenti dell'adolescenza rappresenta una sfida, se ci aggiungiamo la complessità dell'offerta formativa, del mondo del lavoro in continuo cambiamento, l'impresa sembra quasi impossibile. Ma i modi e gli strumenti per fare una scelta consapevole ci sono. Il primo tra tutti è partire da se stessi. Conoscersi, accettarsi, indagare cosa piace, cosa riesce bene e con adeguata fatica o facilità. I preadolescenti e adolescenti però non sono molto allenati a questo tipo di lavoro (spesso nemmeno gli adulti si "guardano dentro" per il timore di trovare fantasmi e scheletri) su di sé. Ecco quindi in aiuto di genitori e figli una raccolta di racconti di studentesse e studenti esattamente come loro: indecisi, "incasinati", impauriti o super arrabbiati, tanto da non poter vedere lucidamente cosa li renda forti, speciali, capaci. Spunti di riflessione e vere e proprie schede di approfondimento con esercizi per accompagnare le famiglie ad una scelta adeguata, ponderata, convinta.
Le espressioni del volto e il comportamento umano. Gli studi da Hjortsjö a Ekman e le nuove applicaizoni in geopolitica
Enzo Kermol
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 286
Quando ci troviamo di fronte ad una persona vorremmo sapere se prova un'emozione nei nostri confronti, gioia, ma anche paura o disgusto. Si eviterebbero errori di comportamento che si trasformano poi in problemi sociali. Così vorremmo anche sapere se qualcuno ci mente, perché la pupilla si dilata, o si tocca il naso, o ancora solleva il sopracciglio mentre parla. Non basta un gesto o un movimento del volto, ma dobbiamo considerare tutti gli elementi del linguaggio non verbale, e il contesto in cui esso si esprime, prima di arrivare ad una conclusione... Ancor più importanti possono risultare questi stessi metodi d'indagine applicati nei contesti internazionali: un presidente ci mente, una trattativa viene falsata e ci ritroviamo con una guerra alle porte di casa; vogliono aumentare le tasse, ma ci dicono il contrario. Questo libro spiega come applicare i sistemi di codifica e decodifica e scoprire le menzogne. Scriveva Freud: "Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita". Ma il volto ci rivela molto di più.
Psicoterapie nella vertigine del cambiamento. Tra concepimenti senza sesso, migrazioni permanenti e sconosciuto potere tecnologico
Graziella Fava Vizziello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 346
Il testo si occupa di ciò che viene fatto nei servizi territoriali in Neuropsichiatria dell'età evolutiva e di Psicologia clinica, ricchi di operatori che da sempre cercano spazi in cui trovarsi e discutere i propri modi di intervento confrontandoli con quelli dei colleghi. Queste modalità di intervento sono molto più articolate di quelle che si trovano in letteratura. È importante averne una descrizione precisa con vantaggi e svantaggi che suggeriscono, però, una strada nella 'vertigine del cambiamento' che stiamo attraversando: a causa delle nuove genitorialità, del velocissimo progresso tecnologico e delle migrazioni. Nelle intenzioni degli autori l'approfondimento di queste modalità di intervento per avviare un dibattito. L'autrice si è avvalsa della collaborazione di Giusy Adamo, Tiziana Baisini, Mirella Baldassarre, Maria Teresa Cataldi, Maria Rita Colucci, Giuseppe Disnan, Bernard Golse, Andrea Guerri, Diego Ottolini, Cesia Polloni, Sara Pretalli, Lucilla Rebecca, Pier Luigi Righetti, Paolo Segalla, Bianca Luna Servi, Giuliana Veronese.
Superando la resistenza. Tecniche psicoterapeutiche avanzate
Allan Abbass
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 436
Circa metà dei pazienti in psicoterapia non risponde - o addirittura peggiora - nel trattamento. Perché? Essi utilizzano inconsapevolmente comportamenti che distruggono il trattamento o resistenze che impediscono la positiva collaborazione con il terapeuta, come se non permettessero al trattamento di avere successo. Questo può essere frustrante e demoralizzante sia per il terapeuta che per il paziente. Come potete voi e il vostro paziente scoprire e gestire la resistenza nel trattamento? Come potete arrivare alla persona sotto queste resistenze - la persona che il vostro paziente voleva essere? Perché il trattamento abbia successo, avete bisogno di riconoscere e mettere in discussione la resistenza nel trattamento fin dalla prima seduta. Superando la resistenza vi aiuterà a mettere il paziente contro i suoi duraturi comportamenti autodistruttivi, regolare l'ansia intensa quando sono attivati forti sentimenti, attivare ed esaminare impulsi e sentimenti precedentemente evitati. Utilizzando gli interventi di questo libro per gestire le resistenze, potete potenziare un'alleanza terapeutica collaborativa e vigorosa, e mobilitare le forze curative interne del paziente.