Clinamen: Philosophia
L'esperienza del fuori. Linee di filosofia del Novecento
Andrea Sartini
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il dubbio di Merleau-Ponty. L'arte e l'invisibile
Patrick Burke, Mauro Carbone, Paolo Gambazzi
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il sublime e la prosa. Nove proposte di analisi letteraria
Giuseppe Panella
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 231
Idee per una teoria dell'esperienza
Paolo Landi
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2004
pagine: 179
Scritti sulla libertà e sulla contingenza
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 106
Protreptico. Esortazione alla filosofia
Aristotele
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 43
L'incompiuto maestro. Metafisica e morale in Schopenhauer e Kant
Fabio Bazzani
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 108
Esistenza e progetto. Tra Hegel e Nietzsche
Fabio Bazzani
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2003
pagine: 251
Le ragioni della critica. Scritti in onore di Giovanni Spena
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2025
pagine: 82
Gli scritti compresi in questo volume vogliono essere una manifestazione di affetto e di stima di amici e colleghi, ma anche restituire la poliedricità di un intellettuale impegnato in molti settori della società: insegnante, studioso, organizzatore e protagonista di eventi culturali. I suoi amici e collaboratori desiderano con questo libro rendere omaggio alla complessità dei suoi interessi. Una prima parte, Ritratti, è dedicata all’uomo Giovanni, sempre intento a cucire pazientemente relazioni culturali e sociali. Nella sezione Percorsi, invece, si ritrovano alcune tracce di ricerca da lui suggerite, interposte tra critica letteraria, filosofia francese e filosofia critica tedesca del Novecento. Oltre al contributo del curatore, il volume raccoglie scritti di Andrea Bagni, Antonella Baldi, Ubaldo Fadini, Manuela Giusti, Celeste Grossi, Maria Letizia Grossi, Giuseppe Mainardi, Giovambattista Vaccaro, Paolo Vannini.
La voce e l'origine. Estetica e musicologia evolutiva
Gian Mario Quinto
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2023
pagine: 100
I singoli linguaggi artistici possono dire ancora molto circa le sorgenti dei processi simbolici nella nostra specie. È in questa luce che il presente lavoro affronta i principali temi della musicologia evolutiva. Vengono discusse le più recenti prospettive sulle origini naturali dell’universo sonoro: la derivazione del linguaggio umano dal canto animale di corteggiamento, le caratteristiche della mente musicale tra epigenesi e modularità, le funzioni adattive e socio-integrative dei rituali coreutico-musicali in ogni cultura conosciuta.