CLUEB: Heuresis. Riforma dell'educazione
La scuola elementare nell'età liberale. Il caso Bologna (1859-1911)
Mirella D'Ascenzo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il libro ha due finalità principali. Da un lato intende ricostruire la politica scolastica sulla scuola elementare di una specifica realtà locale, il comune di Bologna, lungo l'arco di un cinquantennio (1859-1911), con una peculiare attenzione al dibattito locale ma non localistico sull'istruzione popolare. Dall'altro entra nello specifico dell'organizzazione educativa e didattica della scuola al fine di mostrare continuità e cambiamenti nell'interna vita materiale fatta di riti, ritmi, spazi, programmi e libri di testo, privilegiando una chiave di lettura di livello storico-pedagogico e storico-didattico.
Democratizzazione della scuola italiana. Momenti e problemi
Franco Bochicchio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 304
Perché in Italia l'estensione dell'obbligo non è stata ancora realizzata? Rispondere a questo interrogativo significa ripercorrere la storia della scuola italiana e mostrare le contraddizioni, la volontà della classe dirigente al potere di conservare una scuola sostanzialmente elitaria e selettiva e le richieste e le lotte provenienti dalle classi sociali escluse dal sistema scolastico per ottenere una scuola che offra a tutti pari opportunità e che sia davvero adeguata alle esigenze di una società moderna e più democratica. I saggi qui riuniti si propongono di delineare alcuni aspetti di questo complesso processo di "democratizzazione".

