fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

COMICON Edizioni: Gli audaci

Tanino Liberatore. Carnale e ribelle

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume celebra Tanino Liberatore, indiscusso maestro del fumetto, idolo e riferimento per tantissimi autori a partire dagli anni Ottanta. Questo volume racconta dell'impatto che l'opera dell'autore abruzzese ha avuto nel mondo del fumetto e non solo a partire dagli anni Ottanta. Con gli interventi di giornalisti di settore, storici del fumetto, autori e amici, il libro vuole essere un omaggio alla carriera di un disegnatore unico e irripetibile. Un autore che ha saputo unire nel suo tratto peculiarità distanti e perfino in apparente contrasto tra loro. Non è un caso che i suoi disegni spesso raffigurino bellezze imperfette, corpi segnati ma capaci di trasmettere, in ogni modo, una feroce sensualità e una grazia inaspettate.
15,00 14,25

Igort. Paesaggi della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Comicon celebra Igor Tuveri, in arte Igort, maestro della Nona arte, editore, sceneggiatore, musicista, regista, scopritore di nuovi talenti, viaggiatore appassionato. Il volume approfondisce la vita artistica e le molteplici passioni di un autore in costante evoluzione, alla ricerca perenne di nuovi stili, tecniche e tematiche per raccontare tanto il reale quanto l’immaginario. Con il contributo di giornalisti di settore, storici del fumetto, autori e amici, il libro vuole esplorare i diversi mondi di Igort, così da poterne ricostruire l’universo simbolico. Conoscere il lavoro di Igort vuol dire conoscere il mondo del fumetto, a partire dalle collaborazioni per le riviste italiane e internazionali che hanno fatto la storia del medium come Linus, Alter Alter, Frigidaire, Fuego, Métal Hurlant, L'écho des Savanes, la nascita del gruppo Valvoline assieme a Lorenzo Mattotti, Giovanni Mattioli, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori e Jerry Kramsky, le sue produzioni per la Kōdansha e altre case editrici giapponesi, la creazione, con Carlo Barbieri di Coconino Press, una delle case editrici italiane più influenti degli ultimi vent’anni in Italia. L’animo girovago di Igort lo ha condotto poi a indossare i panni del graphic journalist per raccontare la guerra e le sue origini in territori sempre meno lontani da noi come la Russia, la Serbia e l’Ucraina. E poi la musica, il cinema, i racconti, le illustrazioni… I molteplici sconfinamenti artistici di Igort rendono la sua figura sempre in movimento, difficile da cogliere in un’istantanea, è necessario avvicinarsi, girargli attorno, zoomare. Non è dunque un caso se la collana che ospita questo volume si chiama “Gli Audaci”, Igort ne è un massimo rappresentante e nel 2024 diventa anche Magister di COMICON, l’ennesimo riconoscimento per un artista che non smette mai di stupire.
15,00 14,25

Luca Boschi: il funambolo dell'editoria a fumetti

Luca Boschi: il funambolo dell'editoria a fumetti

Pier Luigi Gaspa, Matteo Stefanelli

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un volume dedicato alle multiformi attività di Luca Boschi. Disegnatore, sceneggiatore, saggista, critico, redattore, traduttore, direttore editoriale, consulente, talent-scout, curatore… una vita dedicata interamente al mondo del fumetto in cui si è saputo destreggiare con la maestria di un funambolo dalla grazia e dal talento impareggiabili. Il compito di ripercorrere il percorso e le iniziative di uno dei massimi esperti di fumetto italiani è arduo, ma con la complicità di tanti suoi amici e collaboratori, questo volume si propone di restituire al grande pubblico l'irrefrenabile passione che ha portato Luca Boschi a divenire una figura di riferimento imprescindibile per tutto il campo del Fumetto. Una passione iniziata da giovanissimo: le prime storie a fumetti realizzate a otto anni, nel 1970 appaiono alcune sue strisce su rubriche dedicate ai "nuovi talenti" e poi l'esordio ufficiale nel 1979 con tre storie pubblicate sul mensile mondadoriano Il Mago. Seguiranno poi anni intensi che lo porteranno a ricoprire svariati e cruciali ruoli nel mondo dell'editoria a fumetti e a stringere rapporti con vari Festival del Fumetto in Italia, tra cui la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Lucca Comics e Comicon. Per Comicon ricopre il ruolo di Direttore Culturale per molti anni, e per Comicon Edizioni cura numerosi saggi dedicati ad autori fondamentali e periodi d'oro per la storia del Fumetto.
15,00

Giorgio Cavazzano: oltredisneyano

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Giorgio Cavazzano è uno degli autori più amati e apprezzati di sempre, con oltre cinquant'anni di carriera alle spalle, migliaia di tavole disegnate, centinaia di storie realizzate, innumerevoli sceneggiatori con cui ha avuto modo di collaborare, Cavazzano e` riuscito nell'intento di pennellare una sterminata galassia di fumetti con il suo tratto elegante, pulito ed incredibilmente vivace. Con questo volume, grazie al contributo di amici, colleghi, critici e storici del fumetto, COMICON Edizioni vuole celebrare la carriera prolifica e sterminata dell'autore veneziano, iniziata precocemente a dodici anni aiutando il cugino Luciano Capitanio nell'inchiostrazione delle sue tavole, per poi passare rapidamente "a bottega" con Romano Scarpa. La prima mitica storia di Cavazzano su Topolino risale al 1967 e ha come titolo "Paperino e il singhiozzo a martello"; con il maturare del suo tratto, l'autore veneziano traccia una linea spartiacque con la tradizionale rappresentazione di topi e paperi disneyani, dando il via a diversi cambiamenti che avranno come esito finale una vera e propria rivoluzione di una certa estetica all'interno del mondo Disney. Un autore che però non può essere in alcun modo appiattito e compresso al solo universo Disney, ma che ha saputo tracimare, con il suo stile così variegato e malleabile, in forme e contesti sempre nuovi e inaspettati. E` molto probabile che tutti noi, almeno una volta nella nostra vita, anche per puro caso, siamo incappati in una delle tante produzioni di un maestro, anzi un "Magister", del Fumetto internazionale.
15,00 14,25

Davide Toffolo. L'allegro fumettista morto

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Davide Toffolo è tra gli autori più originali della scena del fumetto italiano nonché il frontman dell'iconico gruppo indie rock I Tre Allegri Ragazzi Morti. Una carriera artistica poliedrica sempre in bilico tra musica e fumetto in un dialogo serrato tra le diverse forme artistiche. Ha all'attivo numerose opere come Piera degli Spiriti e Fregoli, che hanno segnato un'intera generazione di lettori fino ad arrivare alla maturità artistica con Pasolini, Il Re bianco, L'inverno d'Italia, Très! Fumetti per il teatro, Graphic novel is dead, Il cammino della Cumbia, Graphic novel is back e Come rubare un Magnus. La collana de Gli Audaci di Comicon Edizioni aggiunge un nuovo fondamentale tassello nel ricco mosaico dei grandi autori del fumetto italiano. Un volume volto ad omaggiare la carriera artistica e musicale di un vero innovatore del medium attraverso un percorso di saggi critici e di omaggi inediti. Un viaggio che parte da Pordenone, incrocia il fumetto, si scontra col rock e si reinventa in icona dell'arte. Con testi di Davide Toffolo, Daniele Barbieri, Matteo Stefanelli, Paola Bristot, Giuliano Delli Paoli, Michele Bernardi, Loris Cantarelli, Mauro Covacich.
15,00 14,25

Gipi. Senza chiedere il permesso

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 110

Dopo oltre venticinque anni di carriera e quindici dall'uscita del suo primo graphic novel, il percorso artistico di Gipi ha fatto dell'autore pisano uno dei protagonisti della Nona arte. C'è il Gipi che ha saputo ascoltare la realtà italiana facendone materia di racconto, tradotto e premiato in Italia e all'estero. C'è il Gipi illustratore di splendide copertine o di eleganti pagine culturali per la stampa, il regista di film non-meglio-identificabili, il videomaker di cortometraggi televisivi tanto bislacchi e divertenti quanto velenosi, l'utente social paradossale, polemico eppure pietoso verso i tanti troll della Rete. E poi c'è il Gipi "irreale", come ha voluto sottolineare la mostra "Gipi irreale" organizzata dal Festival COMICON 2019, che passa attraverso la forza trasformativa della suggestione, dell'iperbole fantastica, del paradosso poetico, dell'assenza di uno sguardo documentario. Questo libro presenta un ritratto della carriera di Gipi. Una raccolta di scritti provenienti da due decenni di interventi critici, giornalistici e 'informali' post da qualche blog che, meglio di qualsiasi testo d'occasione, mostrano quanto l'autore abbia inciso nella cultura italiana e non solo: grandi testate nazionali e internazionali, intellettuali e scrittori di primo piano, periodici specializzati in fumetto e nei più diversi settori creativi, fanzines e spazi online personali. Una moltitudine di firme ispirate e importanti, impegnate nel corso degli anni a introdurre, esplorare, analizzare un maestro del Fumetto.
15,00 14,25

Roberto Renzi. Liane & silicone. Da Akim a Tiramolla

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Un volume dedicato a Roberto Renzi, scomparso nell'ottobre del 2018, uno dei grandi maestri, spesso sottovalutato, del fumetto italiano. Instancabile sceneggiatore è il padre di personaggi come il plastico Tiramolla e il selvaggio Akim. In pieno periodo di guerra, a soli diciannove anni, comincia a scrivere storie per i fumetti e continua a ritmo serrato negli anni della Ricostruzione creando numerosi personaggi e inventando insieme a tanti altri autori di un’epoca straordinaria, storie indimenticabili per bambini e ragazzi. Insieme ad Augusto Pedrazza nel 1950 ci racconta le avventure di Akim (le cui storie sono continuate per decenni principalmente in Francia) e nell’agosto del 1952 inventa Tiramolla. “Figlio del caucciù e della colla” il personaggio creato dalla fantasia di Renzi e disegnato del ventitreenne Giorgio Rebuffi ha continuato il suo viaggio di carta per oltre trent’anni insieme a Manberto (Umberto Manfrin), arricchendo il proprio universo con altri personaggi come il maggiordomo Saetta o il nipotino Caucciù. Renzi è promotore di un’Accademia del Fumetto che coinvolge grandi autori e illustratori e nel 2007 sarà attivo socio fondatore della Fondazione Franco Fossati che, anche con il suo contributo, porterà alla nascita nel 2011 del WOW Spazio Fumetto, museo del fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine animata, nell’ex fabbrica Motta a Milano. Un volume ricco di contributi, ricordi, aneddoti e curiosità che presenterà per la prima volta progetti inediti, sceneggiature originali e foto mai viste provenienti dall’archivio privato della famiglia Renzi.
15,00 14,25

Lorenzo Mattotti. Tutte le forme del colore

Lorenzo Mattotti. Tutte le forme del colore

Lorenzo Mattotti

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

15,00

Roberto Recchioni. Un asso nella rete. Catalogo della mostra (Napoli, 28 aprile-1 maggio 2017)

RECCHIONI

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 107

Roberto Recchioni, romano, classe 1974. È sceneggiatore e soggettista per il fumetto e il cinema, illustratore, critico, personalità web. La sua principale occupazione è l'arte sequenziale ed è stato definito "la rockstar del fumetto italiano". Ha scritto personaggi iconici come Tex. Diabolik e Topolino e ha creato John Doe (insieme a Lorenzo Bartoli), Battaglia, Detective Dante, David Murphy: 911, e la serie Orfani (insieme a Emiliano Mammucari). Da alcuni anni è il curatore di Dylan Dog, la creatura di Tiziano Sciavi pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore. Mater Morbi, Chanbara - la via del samurai, Asso, Ammazzatine, Le Guerre di Pietro, Ucciderò ANCORA Billv the hid, le sue graphic novel. Ha curato per le Edizioni Star Comics la collana Roberto Recchioni presenta: I Maestri dell'Orrore c Roberto Recchioni presenta: I Maestri dell'Avventura, la più fedele trasposizione a fumetti di alcuni classici horror e di avventura. Per Sergio Bonelli Editore ha scritto Monolith, graphic novel in due volume disegnati da Lorenzo LRNZ Ceccotti, da cui è stato tratto l'omonimo film diretto da Ivan Silvestrini e prodotto da Sky Cinema, Lock & Valentine e Sergio Bonelli Editore. Si è occupato dell'ideazione, della sceneggiatura e della realizzazione delle versioni a fumetti di Lo chiamavano Jeeg Robot e Smetto quando voglio, pubblicati come allegati de La Gazzetta dello Sport. Ha pubblicato il suo primo romanzo YA - La battaglia di Campocarne con Mondadori ed è al lavoro sul secondo volume della trilogia. A Napoli Comicon 2017 ha presentato il suo primo romanzo per Edizioni Multiplayer: Ringo, ispirato all'omonima serie a fumetti Sergio Bonelli Editore. Ha una passione per i videogiochi, l'hard rock e correre in moto.
15,00 14,25

Silver. In bocca al lupo... ma non solo! Catalogo della mostra (Napoli, 22-25 aprile 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 107

Esposizione personale di tavole originali e materiali di lavoro dell'artista.
15,00 14,25

Milo Manara. Visioni di un magister del fumetto

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il nome del fumettista veronese Milo Manara è oramai una garanzia di riconoscibilità per tutto il mondo del fumetto italiano. Fra i pochi nomi davvero conosciuti all'estero, Manara deve la sua fama ad una lunga carriera costellata da opere di successo, soprattutto nel campo del fumetto erotico, ma naturalmente non solo, spaziando dall'illustrazione al fumetto biografico, storico, ed ad ogni campo dell'immagine visiva applicata.
15,00 14,25

Mino Milani. L'inviato nel tempo

Libro: Copertina morbida

editore: COMICON Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Mino Milani è un'autentica colonna portante della storia del fumetto italiano. Questo volume vuole essere un omaggio alla sua carriera, dopo quelli dedicati ad Aldo Di Gennaro e Alfredo Castelli. Alla nascita del Corriere dei Ragazzi, Milani ne diventa uno degli autori principali, scrivendo storie a fumetti, racconti e romanzi a puntate. Tra i fumetti più popolari di questo periodo spicca la serie Il Maestro. Durante la sua lunga carriera riceve molti premi e riconoscimenti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.