Contrasto: FotoNote
René Burri
René Burri
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2004
pagine: 137
Reporter nel vero senso della parola, René Burri si è inserito nel mestiere con la perfetta coscienza del suo avvenire e delle sue capacità. Entrato a far parte di Magnum Photos ancora ragazzo, ha firmato alcuni reportage diventati celebri come molti dei suoi famosi ritratti. Una vitalità eccezionale, un grande interesse per la politica come per la cultura, un'attenzione da perfezionista alla forma, fanno di René Burri una sorta di archetipo della professione fotografo.
Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier-Bresson
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2004
pagine: 63
Personaggio divenuto mitico suo malgrado, Henri Cartier-Bresson ha segnato con un'impronta personale il mondo della fotografia con un rigore d'analisi e un rapporto tra forma e contenuto che non ammette quasi altro modo per esprimere un fatto, descrivere un paesaggio, realizzare un ritratto. Il patrimonio delle sue immagini rappresenta ormai una pietra miliare: non si può essere fotografi senza rapportarsi, per imitazione, contrapposizione o proselitismo, con la sua opera. Sinonimo egli stesso del termine "fotografia", che ha arricchito di teoria non meno che di folgoranti esempi pratici, ci offre in questo libro 60 delle sue migliori immagini, introdotte da un profondo testo critico di Jean Clair.
Paolo Roversi
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2011
pagine: 144
La collana Fotonote si arrichisce di un nuovo titolo dedicato a Paolo Roversi, originario di Ravenna e parigino d'adozione, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografi di moda. Pudico e riservato, Roversi porta avanti da più di quarant'anni un'opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma e dalla delicatezza che richiede il concetto di eleganza di questo fotografo. Nel 1980 Roversi scopre la pellicola Polaroid utilizzata su un banco ottico a grande formato: questo "colpo di fulmine" svela al fotografo nuovi orizzonti di ricerca estetica, dà nuova vita alla sua relazione con il soggetto fotografato e definisce magistralmente la quintessenza del suo stile. Capace come pochi altri di rendere magici i suoi scatti, è stato più volte definito un "pittore d'immagini". Il suo rapporto con il mondo, infatti, non passa attraverso la macchina fotografica, non è un atto di testimonianza, il momento fotografico è per lui un momento creativo: la spontaneità è parte fondamentale di questo processo, la fotografia un linguaggio per apprendere. Introduzione di Gilles de Bure.
Saul Leiter
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2009
pagine: 144
È uno di quei fotografi che non cerca la fama, il successo commerciale, nonostante la grande e accorta attenzione per l'immagine. Nato a Pittsburgh, abbandona presto gli studi per trasferirsi, a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta, a New York. Città dall'intensa creatività, qui si incrociano e sperimentano ricerche europee e americane. Leiter conosce Rothko e gli espressionisti astratti, Faurer e Smith. Scopre la Street Photography e il lavoro di Henri Cartier-Bresson. Ma le sue immagini di strada sono d'estrema originalità e non riflettono alcuna influenza diretta. Impone il suo dominio sul colore nelle non convenzionali vedute cittadine in cui i riflessi, le trasparenze, la complessità delle inquadrature, gli effetti a specchio si coniugano con una tecnica particolarissima nell'uso delle emulsioni e realizzando, in questo modo un unicum nel panorama fotografico. Una colorata, insolita e vibrante pastorale urbana.
Mario Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2009
pagine: 136
Di lui non conosciamo che le immagini di quest'Italia che non ha mai lasciato. Immagini gravi, silenziosamente nostalgiche. Un bambino troppo adulto che percorre un cammino troppo bianco, i giovani preti che giocano nella neve, i vecchi sulla soglia della morte, i paesaggi che si ergono come muraglie bruciate, sono come i ricordi di un tempo già vissuto; un tempo d'irrimediabile solitudine. Che sia poeta e pittore non stupisce. Giacomelli è anche fotografo. Vero.
Ferdinando Scianna
Ferdinando Scianna
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2008
pagine: 144
Nato in Sicilia, nei 1943, studia Lettere all'Università prima di dedicarsi alla fotografia. L'incontro con Leonardo Sciascia, del 1963, inaugura un periodo intenso e fecondo di creazione ed elaborazione fotografica intorno ai temi della sua terra e, in genere, del passato e della memoria. Da allora, il percorso di Scianna, fotografo, giornalista, scrittore, acuto interprete della realtà, è denso e avvincente. Primo italiano a entrare a far parte di Magnum Photos, il suo sguardo racconta e interpreta le ansie, i timori e i sogni del nostro tempo.
Guy Bourdin
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2008
pagine: 144
Prima di lui nessun fotografo di moda aveva sconvolto in modo tanto forte le convenzioni e le consuetudini. Da quando è entrato nel mondo dei periodici illustrati, con la forza di un ciclone, Guy Bourdin ha saputo imporre il suo stile e descrivere un universo dove le modelle sono personaggi di un affascinante scenario urbano e selvaggio insieme, sempre immerso in un'atmosfera rarefatta e sofisticata. La donna di Bourdin ha una presenza reale e intensa, fatta d'imprevisti e seduzione. L'arte, come la vita di Guy Bordin, terminata improvvisamente a 62 anni di età, è stata attraversata da un bagliore intenso e magico: quello della poesia.
Elliott Erwitt
Elliott Erwitt
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2007
pagine: 144
Poeta dell'immagine, membro dell'agenzia Magnum, americano d'adozione, Elliott Erwitt, nato nel 1928, è un fotografo dallo spiccato senso dell'umorismo, "dallo sguardo mai ottimista, ma sempre elegante". La coincidenza, l'incontro fortuito di oggetti e di avvenimenti, sono il suo modo ammiccante di puntare il dito verso il ridicolo e il buffo. Il cane è il suo bersaglio preferito, amichevole metafora delle stramberie umane. Attraverso le sue immagini, Erwitt lancia le sue allegre provocazioni che colpiscono come pungenti aforismi.
Sarah Moon
Sarah Moon
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2005
pagine: 67
Fin dagli esordi, Sarah Moon non ha mai cessato di raccontare in immagini la fugacità della bellezza e la fragilità delle illusioni. Con uno stile delicato e ricco di fantasia, ha realizzato intense "storie per immagini" raccolte in mostre, film e libri. Sono sue alcune note campagne pubblicitarie, così come molte fotografie apparse sulle copertine di molte importanti riviste illustrate. Un'autrice di grande talento in grado di muoversi con agilità e sapienza nei diversi cammini dell'immagine, fissa o in movimento, della letteratura e della fiaba.
Man Ray
Man Ray
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2005
pagine: 133
"Man Ray era innanzitutto un esperto di fotografia. Nel corso della sua carriera di pittore/fotografo/cineasta/artigiano/disegnatore/arredatore, applica tutti i mezzi e tutti i materiali disponibili alla realizzazione della sua opera. Per lui non esistono frontiere tra i diversi modi di espressione artistica: tutti sono strumenti da impiegare nel processo di creazione. Ma proprio la fotografia gli offre il campo d'azione più vasto. Nell'ambito modernista in cui si muove, pensa sia importante appoggiarsi all'obiettività della macchina fotografica e nello stesso tempo provarne le potenzialità poetiche." (dall'introduzione di Merry A. Foresta)