fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diabasis: I muri bianchi

Salvare la vita che nasce. Il racconto autobiografico del pediatra che ha rivoluzionato le terapie di rianimazione neonatale

Ola Didrik Saugstad

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 200

La scoperta di Saugstad è paragonabile al valore di quelle di Semmelweis (il medico ungherese che dimostrò la funzione dell'igiene delle mani nella lotta alla febbre puerperale) introducendo l'uso dell'aria normale al posto dell'ossigeno nella rianimazione neonatale. Nel libro l'autore racconta la propria lunga battaglia contro gli stereotipi della comunità scientifica e delle questioni morali sottese, alla base della professione medica.
24,00 22,80

Lettere da un altro mondo

Sandro Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 170

Quando si smette una vita di missioni, una parte non piccola di noi si allontana. Restano le lettere inviate per 14 anni, spesi lavorando come chirurgo con Emergency, il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e Medici senza Frontiere. Emozioni delle partenze, incontri con persone straordinarie, sguardi sulle prospettive desolanti di un’umanità sofferente.
18,50 17,58

Gerti, Bobi, Montale & C. Vita di un'austriaca a Trieste

Waltraud Fischer

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 190

Un racconto di testimonianze e di documenti epistolari: relativi al rapporto di Gerti con Bobi Bazlen, ma anche – tra gli altri – con Piero Rismondo (traduttore di Svevo in tedesco), con Carlo Gruber, con Dušica Slavik, con Drusilla Tanzi Marangoni (poi moglie di Montale), con Eugenio Montale, con Italo Svevo, con Dora Markus, con il proprio marito Carlo Tolazzi, con Guido Lopez, con Armando Tipaldi, con Max Picard. In un discorso che coinvolge parole, testimonianze e presenze come quelle – tra le più notevoli – di Giani Stuparich, Umberto Saba, Linuccia Saba, Alessandro Psyllàs, Aurelia Gruber Benco, Pino Menassè (uno dei collaboratori triestini di «Solaria»), Daniele Del Giudice. Sono solo alcuni nomi ricorrenti di un panorama molto più affollato di figure e di problemi; parte di una storia con risvolti vari: sentimentali, scherzosi, drammatici, tragici (la persecuzione antiebraica; la morte nei lager dei genitori di Gerti, arrestati a Vienna dalla Gestapo; la delazione di una vicina di casa – a Trieste – che denuncia Gerti alle SS in quanto ebrea; la fuga di Gerti). Prefazione di Elvio Guagnini.
21,00 19,95

Margherita d'Austria e di Parma. Figlia, donna, moglie, madre, madama, governatrice, duchessa

Carlo Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 183

In un clima di conquiste e di sviluppo, la dinastia asburgica ha rappresentato il nucleo culturale originario della moderna Europa; e la stessa Margherita d’Austria, con la sua attività diplomatica non sempre gradita, a volte subita, ha contribuito ad avviare l’integrazione di tanti Stati e Comunità tanto diversi tra loro. Probabilmente se l’Italia fa oggi parte dell’Europa è merito un poco anche suo, quando ha cercato di creare legami politici e culturali prematuri nel XIV secolo.
21,00 19,95

Venuti a galla. Scritti di metodo, di polemica, di critica

Venuti a galla. Scritti di metodo, di polemica, di critica

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: XVI-218

Una raccolta di pagine-saggi e interventi diversi, scritti da Pahor direttamente in italiano tra gli anni Sessanta e oggi - che testimoniano la tenace e intelligente attenzione di Boris Pahor alla questione dell'identità dei piccoli popoli, al valore della cultura delle comunità etnico-linguistiche anche minoritarie, alle prospettive poste dall'itinerario verso una federazione europea. Scritti che riguardano anche la cultura degli Sloveni, la letteratura slovena a Trieste, il dibattito sui rapporti tra cultura slovena e cultura italiana. Un discorso che si sviluppa pure attraverso note di polemica e riflessioni diverse e attraverso pagine narrative ricche di spunti autobiografici. Pagine che testimoniano la partecipazione civile di Boris Pahor a un dibattito complesso su una storia problematica, spesso oggetto di reticenze e di equivoci, con voce franca e pacata, ferma e rispettosa, tesa ai superamenti delle incomprensioni in nome del rispetto delle ragioni degli altri e dei propri diritti troppe volte conculcati. Un libro che illumina le ragioni che sottendono anche le pagine narrative di questo importante scrittore sloveno ed europeo.
21,00

L'autorità: una questione aperta

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

21,00 19,95

18,00 17,10

24,00 22,80

Professione: urbanista

Vezio De Lucia

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 210

24,00 22,80

Per il bene comune. Dallo stato del benessere alla società del benessere

Bruno Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 160

Una rilettura critica delle esperienze di welfare europeo e dei contributi teorici che hanno posto le basi per la loro trasformazione dallo Stato del benessere alla Società del benessere. Questi processi e elaborazioni vengono approfonditi alla luce della nuova fase dello sviluppo capitalistico imposto con la globalizzazione, con il suo tentativo di imporre una decrescita infelice, e dell'insorgenza di comunità e movimenti sociali che hanno rielaborato il progetto di welfare in direzione del Bene comune e dell'idea alternativa della Mondialità. Riflessione teorica e progetto politico si fondono in un testo scritto per chi vuole capire per agire.
16,50 15,68

24,00 22,80

Ripensare la solidarietà

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 188

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.