fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dike Giuridica: Le nuove leggi del diritto

La riforma della filiazione

La riforma della filiazione

Sabina A. Galluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XIII-226

I figli sono tutti uguali. Questo è il principio alla base della L. 219/2012 e del decreto n. 154 del 2013 che, con una completa e coraggiosa revisione delle disposizioni relative alla filiazione, intervengono modificando la legislazione vigente. Finalità dichiarata dell'operazione è quella di eliminare ogni diseguaglianza normativa tra figli legittimi e figli naturali, in virtù del principio della unicità dello status di "figlio". Ci si trova pertanto di fronte ad un'ampia riforma che consente all'ordinamento di realizzare l'unificazione del trattamento giuridico dei figli nati fuori del matrimonio e dei figli nati al suo interno. Alla luce di tutte le novità introdotte, il testo si propone di esaminare i vari istituti modificati dai due successivi interventi normativi, evidenziando problemi e aspetti ancora aperti. Arricchiscono il volume schemi esplicativi finalizzati ad agevolare il lettore nella comprensione delle modifiche normative avvenute all'interno del codice civile.
28,00

Lo stalking. Il reato di atti persecutori: aspetti sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XIV-168

Dopo l'introduzione del delitto di atti persecutori (cd. stalking) ad opera del decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, il legislatore è intervenuto più volte su questa delicata materia, dapprima con la legge 1 ottobre 2012, n. 172, di ratifica della Convenzione di Lanzarote e, più recentemente, con il decreto legge 1 luglio 2013, n. 78, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 94, e poi con il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, contenente "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema dì protezione civile e di commissariamento delle province", convertito dalla legge 15 ottobre 2013, n. 193, più comunemente nota come legge sul "femminicidio". Lo stato attuale della legislazione impone quindi all'interprete un'analisi bidimensionale del reato di stalking, che non si limiti al commento della sua struttura, ma che getti una luce anche sul procedimento applicativo nelle sue varie sfaccettature. Nel volume, pertanto, sono analizzate entrambe le anime di questa delicata e complessa fattispecie incriminatrice, riportando a sistema interventi normativi troppo spesso disorganici e figli delle contingenze. Il commento, pur non trascurando le voci dell'accademia, è stato condotto con un taglio soprattutto operativo, basato su una lettura del dato normativo illuminata dalla giurisprudenza e della concreta prassi giudiziaria.
25,00 23,75

Il nuovo mercato del lavoro dopo la legge Giovannini

Il nuovo mercato del lavoro dopo la legge Giovannini

Armando Tursi, Pietro Cesare Vincenti, Beatrice Raimo

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XI-269

Con il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013, convertito in legge 9 agosto 2013, n. 99 - che ha preso il nome di Pacchetto Giovannini - il Governo si è proposto nell'angusto ambito di una decina di articoli e con interventi su ampio spettro di creare nuove condizioni di lavoro, in particolare per i giovani, di fronteggiare il disagio sociale nel Mezzogiorno, di anticipare la "Garanzia Giovani", di potenziare le politiche attive per il lavoro, di aumentare le tutele per imprese e lavoratori e di accrescere l'inclusione sociale. Il presente lavoro fornisce un commento sistematico delle norme approvate seguendo, per quanto possibile, lo schema della legge n. 99/2013 evidenziando le criticità giuridiche delle singole disposizioni, senza ignorare i collegamenti e i raffronti con la disciplina previgente. Si è dedicato, inoltre, un breve commento alla sentenza n. 231/2013 della Corte Costituzionale che è intervenuta nuovamente sull'art. 19 dello Statuto dei lavoratori, modificando la disciplina della formazione delle rappresentanze sindacali aziendali, che costituisce, comunque una novità non trascurabile nel panorama delle relazioni industriali. Il volume peraltro è arricchito da un'appendice normativa contenente oltre alla legge n. 99/2013, anche la circolare ministeriale 35/2013, nonché un'ulteriore serie di testi normativi relativi all'applicazione pratica degli istituti interessati dalla riforma.
28,00

Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013

Il pubblico impiego nel D.L. n. 101/2013

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XII-206

Nel recente decreto 101/2013 tanti sono i profili di interesse per il pubblico impiego. Il legislatore ha dettato Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni, spaziando dalla mobilità alle assunzioni obbligatorie, dal lavoro flessibile alle eccedenze di personale, toccando temi particolarmente caldi come la stabilizzazione dei precari, lo scorrimento delle graduatorie concorsuali e il ruolo dell'Autorità nazionale anticorruzione. Tutto ciò accompagnato da una miriade di micro interventi, che, insieme alle modifiche introdotte dal Parlamento in sede di conversione, rendono particolarmente ostica la lettura del provvedimento. Il volume Ilpubblico impiego nel D.L. n. 101/2013 costituisce una guida sicura e attenta alle novità per il lavoro alle dipendenze della p.a., attraverso gli opportuni approfondimenti del contesto che ha originato la novella e delle problematiche di maggior rilievo.
25,00

Femminicidio

Femminicidio

Luciano Garofano, Andrea Conz, Luigi Levita

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XXXVIII-346

Il volume affronta sistematicamente le novità sostanziali e processuali introdotte dal decreto legge n. 93/2013, convertito nella legge n. 119/2013, in materia di pubblica sicurezza e violenza di genere. Oltre ad un commento dei plurimi ambiti d'intervento del Legislatore, l'opera si arricchisce di riflessioni interdisciplinari (psicologiche, sociologiche, criminologiche) a firma - fra l'altro - di Luciano Garofano, fra i massimi esperti di femminicidio e stalking. La diversa estrazione professionale degli autori (magistrati, avvocati, professori, operatori del settore) garantisce un inquadramento ad ampio respiro e ricco di spunti interpretativi, soprattutto alla luce delle numerose problematiche di diritto intertemporale scaturenti dall'utilizzo dello strumento della decretazione d'urgenza.
32,00

La riforma del condominio. Commento organico alla L. 11 dicembre 2012, n. 220

La riforma del condominio. Commento organico alla L. 11 dicembre 2012, n. 220

Giuseppe Spoto

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XI-154

Il volume esamina gli aspetti più importanti della recente riforma del diritto condominiale, coniugando le esigenze di aggiornamento con la necessità di un linguaggio chiaro ed accessibile non soltanto ai cultori della materia, ma anche ad un più vasto pubblico. Tra le novità più rilevanti recentemente introdotte si segnalano la possibilità di modificare le destinazioni d'uso delle parti comuni nell'interesse del condominio, l'abbassamento dei quorum deliberativi che renderà più facile lo svolgimento delle assemblee, ma soprattutto l'obbligo di formazione periodica degli amministratori. Si tratta di una svolta epocale verso una maggiore trasparenza nella gestione delle parti comuni ed una più adeguata professionalità.
20,00

La legge anticorruzione

La legge anticorruzione

Andrea Conz, Luigi Levita

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: XII-234

Con uno sprint parlamentare divenuto usuale nella dialettica recente degli organi costituzionali (al quale, nondimeno, il giurista fatica ad assuefarsi), il Legislatore ha varato la normativa cd. anticorruzione con legge n. 190/2012, consegnando all'operatore del diritto un testo di riforma eterogeneo e polimorfo, che ha raccolto la maggiore attenzione mediatica con riguardo alle disposizioni di carattere penale, ma che introduce novità sicuramente più rilevanti con riguardo ad altri settori (su tutti, il complesso mondo dell'Amministrazione Pubblica e l'ancor più complicato universo dell'ordinamento giudiziario). Di tale tensione interpretativa danno adeguato conto, nonostante la natura di un commento "a caldo" delle disposizioni introdotte, i qualificati autori (magistrati, avvocati, accademici, pubblici funzionari), che hanno approfonditamente analizzato i differenti ambiti d'intervento del Legislatore con dovizia di particolari, attenzione al fenomeno successorio delle norme e costante aggancio alle più qualificate opinioni dottrinali.
30,00

La nuova responsabilità del medico dopo la legge Balduzzi

La nuova responsabilità del medico dopo la legge Balduzzi

Marco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 314

Il presente volume illustra in modo semplice ed esaustivo il delicatissimo tema della responsabilità civile del medico, toccando gli aspetti più spinosi e controversi che affannano gli interpreti (tutela del nascituro, contratto di spedalità, onere probatorio, responsabilità del primario e dell'equipe) alla luce del recente Decreto Sanità (D.L 13 settembre 2012, n. 158, recante "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", e convertito con legge 8 novembre 2012, n. 189), nonché della copernicana sentenza della Cassazione (Cass. 2 ottobre 2012, n. 1675A), che ha ribaltato il proprio orientamento sul danno da nascita indesiderata risarcibile in via autonoma al nascituro, con una pronuncia certamente destinata a fare la storia. A valle di ogni capitolo è riportata poi una raccolta giurisprudenziale ragionata, che consente al giurista di operare in dialogo con il diritto vivente al fine di trovare sempre la giusta chiave per risolvere il problema che lo assilla. Il manuale si correda, infine, di un breve dizionario dei termini medici utilizzati nel corso della trattazione. Si confida di aver messo cosi nelle mani del lettore una bussola di facile uso: l'opera nasce infatti con l'intento di fornire all'operatore del diritto una piccola miniera cui attingere, all'occorrenza, anche e soprattutto per la redazione di atti giudiziari.
30,00

Commentario alla riforma del processo civile. Volume Vol. 1

Commentario alla riforma del processo civile. Volume Vol. 1

Libro

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 320

Commentario alla Riforma del Processo Civile: Il cantiere delle riforme del processo civile non si ferma più, non si ferma mai. Su un ordito logoro e vecchio, il codice di procedura civile, vecchi e nuovi legislatori si affannano a cancellare, aggiungere, modificare, stravolgere. L’effetto della gran parte delle modifiche che negli ultimi anni si sono succedute non è francamente stato dei migliori. E la sensazione ricorrente, riguardo in particolare alle disposizioni oggetto di questo commento, cioè le modifiche al processo di cognizione ordinario e semplificato con la fase delle impugnazioni, è che dall’ennesima riforma non si trarrà una svolta positiva per le sorti della giustizia civile.
40,00

Legislazione sanitaria. Aggiornato al DPCM 12 gennaio 2017 e alle leggi 8 marzo 2017, n. 24, e 11 gennaio 2018, n. 3

Legislazione sanitaria. Aggiornato al DPCM 12 gennaio 2017 e alle leggi 8 marzo 2017, n. 24, e 11 gennaio 2018, n. 3

Maria Teresa Camera, Giampiero Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XVI-215

"In questi ultimi anni la produzione di leggi sanitarie è stata incrementata, con profondi e continui cambiamenti, allo scopo di pervenire a una migliore e più efficiente assistenza sanitaria e sociosanitaria del cittadino, offrendo più adeguati livelli essenziali di assistenza e una maggiore tutela mediante una rinnovata organizzazione del servizio sanitario nazionale. L'adozione da parte delle competenti amministrazioni di più efficaci provvedimenti ha, indubbiamente, migliorato i rapporti tra il sanitario e il paziente bisognoso di assistenza nel settore preventivo, curativo e riabilitativo. Le innovazioni effettuate hanno spinto gli autori, già artefici di una precedente edizione, a un aggiornamento dell'opera, alla luce della sopraggiunta legislazione, giurisprudenza e dottrina, con una esposizione esaustiva e chiara. Il testo è suddiviso in quattro parti: la prima tratta del servizio sanitario nazionale e della relativa programmazione sanitaria; la seconda dell'assistenza collettiva, distrettuale ed ospedaliera, nonché della sicurezza delle cure; la terza degli enti a livello nazionale, regionale, locale e degli organismi internazionali; la quarta del rinnovato sistema degli ordini e delle federazioni nazionali, della regolamentazione degli esercenti le professioni sanitarie e loro responsabilità e del regime assicurativo. L'opera, di particolare interesse, aiuta gli operatori sanitari e coloro che a vario titolo si interessano della materia a meglio comprendere l'importanza dell'assistenza sanitaria nel nostro Paese e, pertanto, merita una particolare attenzione per avere gli autori prospettato l'attuale sistema sanitario, non trascurando di accennare che non sono stati ancora adottati alcuni provvedimenti attuativi richiamati dalla novellata disciplina." (dalla presentazione di Rosanna De Nictolis)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.