Diogene Multimedia: Saggi
Che fare? Esperienze di spiritualità «laica» nell'epoca delle chiese vuote
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 86
"Da anni mi sono dedicato alla ricerca di una spiritualità 'laica' che possa servire da base comune, e fondante, sia per chi crede ancora di credere sia per chi crede di non credere più: una spiritualità intesa come ciò che vi è di più profondo in noi stessi, quello che ci fa essere ciò che siamo, quello che ci rende umani, la stessa specificità umana e che, dunque, rientra in una visione non confessionale, nettamente umana, al di sopra delle scuole (non negando con ciò la legittimità delle affermazioni di ogni scuola, ma integrandole in un insieme più ampio, inclusivo ed essenzialmente antropologico). Si è trattato, e si tratta tuttora, di una ricerca non solo intellettuale, ma anche esperienziale che non potrei portare avanti senza la compagnia di persone meravigliose - a cominciare da mia moglie Adriana Saieva - interessate almeno quanto me a esplorare nuove modalità per coltivare, insieme, le migliori potenzialità e per lasciar appassire e cascare i residui negativi accumulati nel corso della vita. Poiché quando mi capita di accennare a questi esperimenti constato spesso una sincera curiosità, in questo volumetto proverò a raccontarne alcuni, ovviamente senza la minima pretesa di esemplarità: non abbiamo intenzione di atteggiarci a modello per nessuno. Desideriamo - uso il plurale perché so di interpretare l'animo dei miei amici e delle mie amiche - limitarci a offrire una testimonianza da cui qualcuno/a potrebbe trarre inspirazione per inventarsi, nel proprio contesto sociale, qualcosa di più o meno simile". (Augusto Cavadi)
Edipo Abramo Gesù. Padri e figli: l'errore di Freud
Stefano Saviotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 203
Non si sa più in cosa credere. Religione, scienza e politica ci hanno chiesto di credere, ma si sono rivelate inaffidabili. Sempre più chiaramente emerge che quel credere, su cui l'Occidente si è fondato, invece che aprirci gli occhi ce li ha velati. La fede nel Dio Unico, quella nell'oggettività scientifica, quella nella democrazia si sono rivelate troppo facilmente strumentalizzabili, una fedeltà senza fiducia: non si è trattato di un'adesione al reale, come ci era stato promesso, piuttosto narrazione interessata, ideologia. Non sarà proprio il credere il problema? Altre civiltà si sono rette su altro. Com'è cominciato che credere si è elevato a fattore unificante e fondatore della modernità? La rilettura, da un punto di vista semplicemente umano, dei testi che raccontano le storie di Edipo, Abramo e Gesù rende evidente che questi personaggi, così centrali nell'immaginario occidentale, hanno qualcosa in comune: hanno tutti e tre, seppure in modi diversi, problemi con la paternità… L'ideologia occidentale, basata sul credere, potrebbe essere interpretata come la socializzazione di questo tema.
Del merito ovvero della forza vitale
Maria Cristina Origlia
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 118
É di dominio pubblico che le conoscenze siano più importanti del valore del curriculum per trovare occupazione. Eppure, non vogliamo riconoscere la gravità della situazione. Bisogna avere il coraggio di guardare in faccia la realtà e di intraprendere un cambiamento culturale, senza voltarsi indietro. Prefazione di Daniela Belliti.
Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere
Tobia Savoca
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 184
Ci controllano? Ci manipolano? Scie chimiche? Big Pharma? Nuovo Ordine Mondiale? Il complottismo è tornato in auge negli ultimi anni tra guerre e pandemie, sia nel quotidiano delle discussioni tra parenti che nelle cronache politiche. Il saggio analizza il complottismo in modo originale, partendo dal fallimento del dibattito odierno, troppo ancorato a una definizione liberale di teoria del complotto e all'idea che si possa risolvere il problema in maniera superficiale e individuale con gli strumenti della rieducazione cognitiva. Questo libro cerca invece le cause del complottismo non tanto e non solo nella mente degli esseri umani, ma nelle caratteristiche del potere della governance, della società neoliberale e nelle paure che l'uomo post-moderno deve affrontare. Questo saggio fornisce a tutti uno strumento per decodificare le teorie del complotto come rivendicazioni politiche diversive, funzionali al mantenimento del potere, poiché nascondono conflitti sociali reali e paure antropologiche.
Camilleriade. I luoghi, il commissario, i romanzi storici
Vito Lo Scrudato, Mario Pintacuda, Bernardo Puleio
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 472
Il volume, molto ampio, analizza diversi aspetti della figura e dell'opera di Andrea Camilleri, nel dettaglio.
La religione poetica di Miguel de Unamuno
Armando Savignano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 144
Una dettagliata analisi sulla sofferta ricerca di Dio nell'epoca in cui Unamuno scrisse i suoi libri e le sue poesie: la lettura del volume sorprende per la evidente contemporaneità, nel XXI secolo, della ricerca di allora su Dio e sulla sua presenza-assenza. L'autore è uno dei massimi specialisti della letteratura e della filosofia nella Spagna del Novecento.
Il pennello di Dante. Dante sapeva dipingere?
Umberto Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il volume studia analiticamente la Divina Commedia dal punto di vista del rapporto tra Dante (che era amico personale di Giotto) e la pittura. L'analisi mostra che Dante aveva una conoscenza specialistica delle tecniche pittoriche, quale solo chi dipinge può avere con quel grado di precisione. Dunque Dante sapeva dipingere.
Eredità dissipate. Gramsci, Pasolini, Sciascia
Francesco Virga
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 405
Questo volume è stato pubblicato, in prima edizione, nell'estate del 2022. Presentato in sedi prestigiose, in presenza di un pubblico colto ma anche di specialisti, ha dato luogo ad un intenso dibattito e ad approfondimenti sul tema della «dissipazione» dell'eredità di Gramsci. In discussione non sono soltanto le tre figure a cui il libro è dedicato, ma la politica culturale degli eredi politici di Gramsci. L'autore e l'editore hanno quindi ritenuto di dover proporre una nuova edizione, ampliata, per dare conto del dibattito e - ove occorra - rispondere alle sollecitazioni ricevute, anche accogliendo numerose proposte di approfondimento indicate da vari recensori del volume. Trattandosi di un volume molto ampliato, ma rimasto coerente con la prima edizione, l'editore ha ritenuto di dover proporre una nuova copertina, ma lasciando inalterato il titolo.
Il problema mente-corpo e i neuroni specchio
Nicola Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 152
Opera giunta alla terza edizione, rivista e notevolmente ampliata, studia da un punto di vista filosofico le acquisizioni delle neuroscienze degli ultimi decenni. Utilizza le scoperte sul cervello fatte dagli scienziati a noi contemporanei per riprendere il tema cartesiano, classico in filosofia, del rapporto tra mente e corpo. Il volume è opera divulgativa, è scritto con linguaggio semplice e tutti i termini scientifici sono rigorosamente definiti, anche facendo uso del linguaggio corrente. L’autore ha sentito la necessità di una nuova, e terza, edizione perché le acquisizioni della ricerca nel settore delle neuroscienze sono continue e il volume richiede quindi un periodico aggiornamento.
Che cos'è la filosofia? Tra scienza e religione
Andrea Porcarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume è la terza edizione, rielaborata e rivista analiticamente, di una introduzione alla filosofia che il prof. Porcarelli (Università di Padova) ha destinato ad un pubblico generico. Nata nelle aule universitarie per l’insegnamento accademico, quest’opera ha trovato un proprio spazio in libreria. La ragione della fortuna di questo testo è nella chiarezza di esposizione e nel rigore della presentazione della materia con un forte richiamo all’esperienza comune, sicché chiunque è in grado di riconoscersi negli esempi fatti, nelle esperienze richiamate, e così via. Va precisato che questa introduzione alla filosofia segue l’impostazione cattolica indicata da San Tommaso e dal Neotomismo novecentesco.
Il buio nel tunnel e la strada della libertà. Hannah Arendt e il XXI secolo, rinnovata epoca di fascino dei totalitarismi
Roberto Berlato
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una delle caratteristiche del pensiero politico della Arendt è il grande realismo con cui ha studiato le dinamiche che hanno portato ai drammi del XX secolo. Questo realismo si applica anche alle indicazioni operative per il futuro che la Arendt ha proposto. Sia le analisi su quanto è accaduto intorno ai totalitarismi sia le indicazioni per il futuro si basano su una lucida e realistica visione della condizione umana. L’uomo è così, non ha senso immaginarlo diverso da come è. Il libro ha a tema la condizione umana, cioè la descrizione dell’uomo in termini di realtà. Propone in modo chiaro e ben documentato il progetto per il futuro che la Arendt ci ha lasciato nei suoi scritti.
Ripensare come pensare. Approccio sistemico al pensiero
Marco Velati
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 431
«La nuova filosofia è una urgenza, è l’emergenza sistemica del pensiero globale che prova a generare una difesa dalla sua disgregazione. Se non inizieremo a vedere con questi nuovi occhi non avremo futuro. Cerco filosofi e pensatori che vogliano partire dall’approccio di questo libro e ne implementino le visioni. Importanti per me sono state le idee di Gregory Bateson per quanto riguarda il mondo come sistema, il senso dei simboli e delle trasformate simboliche. Queste idee vanno a correlarsi alle visioni di Carl Rogers circa gli elementi della comunicazione e alla impostazione di Paul Watzlawick e altri circa la pragmatica della comunicazione umana e l’importanza dei contesti. L’aspetto innovativo, io credo, è quello di considerare l’uomo come sistema che si relaziona col grande sistema-mondo secondo caratteristiche proprie dei meccanismi sistemici, come tratteggiato da Ludwig Von Bertalanffy nella Teoria generale dei sistemi. Gli anni ‘60 e’ 70 del secolo scorso furono anni magici per lo sviluppo di idee e considero importante il mio tentativo di accomunare una parte di quelle visioni nell’approccio che questo libro presenta» (l'autore)