Edagricole: Fauna d'Italia
Lepidoptera Papilionoidea butterflies
Emilio Balletto, Francesca Barbero, Simona Bonelli, Luca Pietro Casacci, Leonardo Dapporto
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 868
Le farfalle con il loro volo armonioso, i loro colori sgargianti e i complessi cicli vitali hanno stimolato arte e scienza nel corso dei secoli, rendendole animali simbolici in tutte le culture. L’ intento è quello d’illustrare lo stato attuale delle conoscenze sui Lepidotteri diurni italiani, fornendo informazioni dettagliate sulla loro morfologia, biologia, ecologia, etologia, genetica, distribuzione e stato di conservazione. Questo primo volume include un’approfondita introduzione generale ed è dedicato a Papilionidi, Esperidi e Pieridi. Comprende chiavi analitiche per l’identificazione degli adulti (in inglese e italiano) e degli stadi preimaginali, illustrati con tavole a colori e disegni. Il testo è redatto in lingua inglese.
Hymenoptera. Symphyta. Volume Vol. 1
Fausto Pesarini
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 456
Testo avente il carattere di “Fauna”, con chiavi di identificazione e trattazione accurata di tutte le specie di Sinfiti presenti in Italia, risale addirittura alla fine dell’Ottocento e questo primo dei più volumi della “Fauna d’Italia” dedicato ai Sinfiti vuole rispondere all’esigenza di riallineare il nostro Paese ad uno standard adeguato ai tempi rispetto a una materia che è interessante non solo per lo specialista ma anche su un versante applicativo, essendo i Sinfiti un gruppo di grande importanza sotto l’aspetto agrario e forestale e in gran parte anche come indicatore biologico della qualità dell’ambiente. In quest’ottica, la trattazione della biologia e dell’ecologia ha considerato, e considererà nei volumi successivi, in prevalenza e preferibilmente, i contributi più recenti e le opere che di fatto si dimostrano tuttora insostituibili. La trattazione delle singole specie è particolarmente ricca di informazioni relative alla loro biologia ed ecologia, per ognuna inoltre si fornisce un quadro dettagliato e aggiornato dei dati corologici (pubblicati e originali), che per un gruppo insufficientemente conosciuto sotto questo profilo come quello trattato dovrebbe costituire una base molto utile per futuri approfondimenti. Il volume affronta le seguenti famiglie: Xyelidae, Pamphiliidae, Megalodontesidae, Blasticotomidae, Argidae, Heptamelidae, Tenthredinidae.
Lepidoptera. Coleophoridae
Giorgio Baldizzone
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: XVII-907
I Coleophoridae sono microlepidotteri di piccole dimensioni, spesso di aspetto poco vistoso, di colore scuro, brunastro o ocraceo e il territorio italiano ospita oltre la metà delle specie conosciute in Europa. Sebbene parecchi studiosi e appassionati s’interessino a questi insetti per alcune specificità anatomiche, esistono pochissime monografie a carattere nazionale, anche per le difficoltà relative all’identificazione delle singole specie che impediscono la stesura delle chiavi normalmente utilizzate dagli studiosi. Il volume, che raccoglie gli studi di oltre 40 anni di ricerche e raccolte, ha lo scopo di presentare le attuali conoscenze sui Coleophoridae italiani e di fornire gli strumenti idonei alla loro identificazione attraverso tavole a colori e in bianco e nero e fotografie. Non dannosi per le piante, i Coleophoridae sono indicatori di qualità ambientale e strumenti per la pianificazione gestionale di aree d’interesse naturalistico ma, data l’attuale situazione di distruzione progressiva dei biotopi a causa dell’inquinamento, della cementificazione, dell’abbandono di boschi e dell’agricoltura tradizionale; essi rischiano l’estinzione.
Ascidiacea of the European waters
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-447
Le ascidie sono organismi marini filtratori che in genere popolano i fondali sabbiosi e quelli rocciosi, come gli scogli al limite fra l’alta e la bassa marea, ma talora possono svilupparsi anche su altri substrati, quali ad esempio altri animali o piante. Vivono in colonie e in specchi d’acqua di limitate dimensioni possono moltiplicarsi in maniera cospicua. Possono filtrare giornalmente centinaia di litri d’acqua aspirandola attivamente attraverso il sifone, accumulando in particolare il vanadio. In alcuni paesi sono note specialità gastronomiche ma l’attenzione si sta spostando in campo farmaceutico, per lo studio del genoma e per l’estrazione di alcuni alcaloidi, e in campo industriale per alcune sostanze attive antifouling. Questo volume tratta tutte le specie europee conosciute dal Mar Glaciale Artico al Mediterraneo, con particolare attenzione alle coste italiane, con dati di distribuzione aggiornatissimi e che identifica chiaramente con illustrazioni e disegni le varie specie presenti e che permetterà in futuro agli ecologici marini e a specialisti e non di lavorare su questi organismi.
Mammalia V. Chiroptera
Benedetto Lanza
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: 786
L'opera vuole proporre all'attenzione degli studiosi un elenco ragionato di tutte le specie animali fino ad oggi conosciute per il territorio italiano. Nella compilazione delle liste si è seguita la nomenclatura scientifica più aggiornata e si è tenuto conto dei dati inediti finora disponibili solo negli schedari degli specialisti. Ogni specie viene contraddistinta da un codice numerico. Il sistema di numerazione adottato è flessibile, così da permettere un futuro aggiornamento.
Porifera I. Calcarea, demospongiae (partim), hexactinellida, homoscleromorpha. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2012
pagine: XI-554
Reptilia
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XII-869
I rettili sono vertebrati caratterizzati da due aspetti che, tra loro combinati, li distinguono dal resto dei vertebrati gnatostomi. Con questo volume della Fauna d'Italia si completa la trattazione dell'erpetofauna. La realizzazione di questa opera è il risultato della cooperazione di specialisti sia italiani che stranieri. L'opera è corredata da disegni curati dai singoli autori e da tavole a colori.
Hymenoptera sphecidae
Guido Pagliano, Enrico Negrisolo
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 522
Gli sfecidi costituiscono una famiglia di imenotteri diffusi in tutto il mondo e bene rappresentati anche in Italia ove oltre alle specie autoctone sono ora note delle specie provenienti dall'America e dall'Asia sud-orientale. Questo libro fornisce un elenco delle specie presenti in Italia, analizzandone, tra l'altro, la morfologia, la biologia, la corologia.
Mammalia II. Erinaceomorpha, soricomorpha, lagomorpha, rodentia
Giovanni Amori, Longino Contoli, Armando Nappi
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 1000
Le nuove tecniche scientifiche ed il progredire della società e dei suoi cambiamenti hanno causato sia un'intensificarsi della ricerca sia un aumento delle forme (in particolare, specie) note come presenti in Italia, in quasi ogni famiglia, dai Leporidi agli Erinaceidi, ai Soricidi, ai Cricetidi, ai Muridi. Contemporaneamente, taluni taxa ed alcune popolazioni hanno dovuto rientrare nel novero dei mammiferi rari, minacciati e da proteggere, a partire dalla lepre italica oggi assediata dalle pseudopopolazioni di lepre europea da ripopolamento, sino allo scoiattolo rosso, minacciato dalla competizione con quello nord-americano, ai toporagni acquaioli ed alle arvicole d'acqua a causa delle onnipresenti ed assurde opere di cementificazione irrazionale degli alvei, alla grande crocidura di Pantelleria. Quanto sopra delinea un quadro faunistico in rapido mutamento, determinato non soltanto da nuovi e più moderni approcci scientifici ma anche, purtroppo, da un graduale ma rapido depauperamento e spiega l'evidente problematicità e provvisorietà di alcune asserzioni dello studio.
Plecoptera
Romolo Fochetti, Carlo A. Ravizza, Josè M. Tierno de Figueroa
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 536
I plecotteri sono per lo più sconosciuti in Italia non solo al grande pubblico, ma spesso anche a pescatori, appassionati naturalisti ed entomologi dilettanti e professionisti. Poco appariscenti, dalla vita breve e difficili da identificare, sono importanti indicatori della qualità delle acque e della pescosità, in quanto la presenza di questi insetti in un corso d'acqua è di per sé testimonianza di una certa integrità dello stesso: si deve considerare che i plecotteri rappresentano una delle principali fonti di cibo per i salmonidi e occupano dunque un ruolo chiave nelle catene ecologiche dei corsi d'acqua montani e sub-montani. Un libro per identificarli.
Mammalia III. Carnivora, artiodactyla
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: XII-434
L'accresciuto interesse per le materie ambientali e la necessità di una oculata gestione delle risorse naturali ha portato alla necessità di un nuovo volume dedicato alla zoologia dei mammiferi e in particolare dei carnivori e degli ungolati. Particolare dettaglio, oltre alla descrizione delle specie e alla loro distribuzione, è dedicato all'ecologia ed ai rapporti con l'uomo.