EDB: Etica teologica oggi
Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico
Simone Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 192
Attorno alla nozione di globalizzazione si raccoglie un fitto intreccio di speranze e angosce, che non può lasciare indifferente la teologia. Vi è infatti chi sogna un mondo finalmente divenuto "un singolo luogo" e chi, rispetto a un simile scenario, teme piuttosto una ulteriore riduzione delle tutele dei poveri della terra, destinati a una marginalizzazione ancora maggiore. La dinamica globale interpella quindi in forme inedite la comunità dei credenti. In particolare, il tema della giustizia si accompagna a un'esigenza di dialogo tra le diverse componenti della famiglia umana, alla ricerca di un'etica condivisibile. Dopo aver definito il termine globalizzazione, l'autore ne esamina la varietà delle dimensioni, per guardare poi alle prospettive proprie delle Chiese cristiane. Esplora quindi le principali indicazioni emergenti dalla riflessione teologica recente e prende in considerazione infine alcune parole chiave che possono orientare la riflessione e le pratiche delle comunità ecclesiali in quest'ambito.
Dichiarazioni anticipate di trattamento ed eutanasia. Rassegna del dibattito bioetico
Adriano Bompiani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 240
I recenti casi di eutanasia verificatisi in Italia hanno avuto larga risonanza e sollevato un acceso dibattito pubblico. L'argomento suscita infatti profondi echi emotivi nell'animo di ciascuno, ma la conoscenza della problematica e dei temi a essa connessi è spesso scarsa. Il volume tratta, dal punto di vista etico, due questioni inevitabilmente collegate: le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico) e l'eutanasia. Esamina la letteratura medico-giuridica internazionale per evidenziare le linee fondamentali che si sono sviluppate in questi ultimi decenni, con particolare attenzione all'area italiana. Commenti e riserve dell'autore arricchiscono la descrizione delle diverse posizioni. L'ampia analisi riguarda sei tematiche: il problema della partecipazione del malato alle strategie terapeutiche e l'intervento umano nella cessazione della vita; le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico); la precisazione su alcuni concetti medico-assistenziali (malattia terminale, nutrizione e idratazione artificiali, accanimento terapeutico); i provvedimenti di fine vita (eutanasia; situazioni che provocano indirettamente la fine della vita; trattamenti di sedazione terminale no stop); gli aspetti di una corretta assistenza del morente; il mutato rapporto medico-paziente; la medicina e l'accompagnamento del morente. L'impegnata monografia conduce infine un'approfondita riflessione sul problema della cosiddetta strategia alternativa all'eutanasia...
Un buon racconto. Etica, teologia, narrazione
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 192
L'etica contemporanea, per evitare l'astrattezza e la genericità, deve avvalersi della narrazione. La valutazione morale di un comportamento presuppone, infatti, una preliminare comprensione del suo significato che può essere individuato solo entro una storia, che ne illumina le intenzioni, i contenuti, le conseguenze. È necessario riabilitare la narrazione come metodo per fare etica, ovvero per comprendere adeguatamente la complessità teorico-pratica dell'esperienza morale.
«Chiamati a seguire l'agnello». Il martirio, compimento della vita morale
Stefano Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 392
C'è uno specificum ineliminabile del martirio cristiano, che lo differenzia dalle innumerevoli morti ingiuste che hanno attraversato la storia degli uomini: il cristianesimo nasce, per così dire, da un martirio, non solo come accadimento storico, ma quale intrinseca necessità del piano divino di salvezza, in virtù del quale il Cristo doveva sopportare sofferenza e morte per entrare nella sua gloria (cf.Lc 24,26). Anche oggi i cristiani nel mondo subiscono il martirio.Ma che cosa qualifica quella particolarissima esperienza? Il martire cristiano non muore per imporre un'idea, per quanto nobile ed elevata, ma per attestare il suo legame più prezioso, quello con Colui che è "Signore" della sua stessa vita.Le pagine dell'autore sono dedicate propriamente a tale legame.Dopo un breve status quaestionis sul martirio nella teologia cattolica contemporanea, l'indagine si allarga a un'analisi del Nuovo Testamento per comprendere come il mistero della croce tocchi il credente.Prende quindi in esame alcune figure rappresentative di testimoni per chiudere elaborando una sintesi teologica.
«Ma io vi dico...». L'agire eccellente, specifico della morale cristiana
Réal Tremblay
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 216
L'autore presenta, in passaggi successivi, lo specifico proprio della morale cristiana. Quest'ultima è fortemente centrata sul Cristo risorto, dal quale emerge un'antropologia dai tratti nettamente filiali: non a caso il primo dei titoli cristologici è quello di Figlio. L'antropologia filiale diviene matrice dell'agire morale. Da qui il tratto di una esigenza elevatissima, espressa in modo diretto nel sottotitolo del volume. L'eccesso di amore degli ultimi avvenimenti della vita terrena di Gesù determina la morale che ne deriva: è anch'essa eccessiva, perché il martirio è il punto culminante verso il quale si orienta la vita morale autentica. La riflessione si allarga poi ai sacramenti, quali atti del Crocifisso risuscitato che condivide la sua vita con i credenti (battesimo) fino a diventare una sola carne con loro (eucaristia).
L'uomo splendore della gloria di Dio. Estetica e morale
Andrè-Marie Jerumanis
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il tema del volume è il rapporto tra morale ed estetica. Cosa ci può essere in comune tra la morale, che s'interessa del dovere, e l'estetica, che s'interessa del bello? Nonostante l'apparente inconciliabilità delle due prospettive, lo studio mostra l'esistenza di una relazione organica tra il campo della morale e quello dell'estetica, relazione che viene affermata a tre livelli: metafisico, antropologico e teologico.
Il volto del prossimo. Alla radice della fondazione etica
Carlo Scilironi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 200
Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria
Leonardo Salutati
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 328
Mentre nel mondo continua ad accentuarsi il divario tra ricchi e poveri, economia e finanza si vanno sempre più imponendo come forze indipendenti dall'etica e dalla politica. Lo studio mette in luce come l'esistenza di una situazione debitoria gravissima a carico dei paesi più poveri sia determinata da un modo di gestire le risorse da parte dei paesi più ricchi, basato su criteri che conducono l'economia globale a operare secondo modalità usurarie. Si configura quindi su scala planetaria una vera e propria struttura di peccato, di fronte alla quale il cristiano è certamente chiamato a prendere posizione.
Voi, luce del mondo... la vita morale dei cristiani. Dio fra gli uomini
Réal Tremblay
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 168
"Abituati come siamo a percepire la vita morale come una ricerca della perfezione che dà la felicità, dimentichiamo sovente l'altro versante che le è connesso come il mezzo lo è al fine. Quello di permettere a Dio di prendere volto, di divenire carne nel e per il mondo" (dalla Presentazione). La portata evangelizzatrice dell'agire umano è sottolineata da Gesù stesso, quando comanda agli apostoli di essere una cosa sola "perché il mondo creda" (Gv 17,21). I vari capitoli del libro si srotolano attorno a questa idea centrale del lasciare che Gesù discenda sempre più profondamente nel tessuto del mondo e, attraverso gli uomini, si mostri secondo i molteplici aspetti del suo volto. In chiusura l'autore affronta la questione della possibile alternativa tra una morale saldamente fondata in Cristo e una morale che ne attutisca il messaggio per proporsi a tutti e divenire universalmente valida. Egli si schiera con forza tra coloro i quali ritengono che rinunciare al Cristo totale per evitare il particolare e aver accesso all'universale è in sé contraddittorio: l'uomo non è mai così globale come quando è finalizzato nel senso forte del termine.
I salmi della follia. Disturbi mentali e preghiere di liberazione
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 128
La malattia mentale ha bisogno di parole nuove per essere narrata e pregata. Parole che ne rispettino la dimensione esistenziale e la portata etica, se si vuole evitare di ridurla a uno squilibrio biochimico e di trattarla in modo meramente naturalistico, oppure di affrontarla con categorie psicologiche. Il processo patologico da un lato e il cammino di cura dall'altro sollecitano invece la responsabilità del malato, affinché questi operi una ricerca di senso e rilegga la propria storia personale e visione del mondo. Nei Salmi si possono trovare le parole e le immagini per esprimere il disagio e articolare le domande essenziali, per gridare dolore e invocare aiuto. Non le parole della certezza dispotica, della sedazione, ma le parole del dramma.
L'albero senza radici. Un'apologia della tecnica
Eugenio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 312
L'autore svolge una ricerca sulla violenza esercitata attraverso gli strumenti tecnologici. La sua posizione non è catastrofista e anti-tecnologica. Egli intende piuttosto capire come, nell'attuale condizione di crisi, la tecnologia possa essere salvata, perché stiamo assistendo a una rivolta della tecnica contro l'uomo che l'ha prodotta.
Tullo Goffi: dare un'anima alla morale. Le testimonianze, le pubblicazioni, la teologia
Luigi Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 160
"Il pensiero morale e spirituale di Goffi merita di essere riproposto come illuminante risposta alla forte domanda morale che riguarda, oggi più di ieri, il senso della vita e dell'agire umano sia nel privato, sia nel pubblico. Il libro è un omaggio al sacerdote-teologo cha ha dedicato un'intera esistenza a seguire Gesù di Nazaret nella preghiera, nello studio, e a indicare la medesima strada ai fratelli di fede e a quanti cercano sinceramente il vero, il bene e il bello della vita." (dalla Prefazione dell'autore)