EDB: Oggi e domani
Identità e conquista. Esiti e conflitti di un'evangelizzazione
Edmondo Lupieri
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume descrive come il cristianesimo sia divenuto una religione mondiale e quali esiti e conflitti questo evento epocale abbia creato fra i popoli cristianizzati. In un impressionante intreccio di avidità politiche, di bramosie di potere e di inauditi sacrifici missionari, le varie Chiese cristiane hanno accompagnato la colonizzazione europea di tutto il pianeta. È una storia che privilegia la dimensione religiosa dell'incontro-scontro fra culture diverse, senza nascondere la rete di connessioni sociali ed economiche di cui le religioni paiono, talora, soltanto un paravento. Conversioni, civilizzazione, etnocidio - ma anche esplosione di nuovi movimenti religiosi appaiono aspetti contraddittori, e pure correlati, di un'epopea incominciata nella secolare e disperata lotta contro l'Islam, epopea che, con toni di drammatica attualità, è ben lungi dal potersi oggi considerare conclusa. L'odierna instabilità sociale e politica di intere regioni extraeuropee pare legata anche alle incomprensioni di un tentativo di cristianizzazione organizzato e gestito come conquista militare, mentre la penetrazione nel cuore stesso dell'Europa cristiana di gruppi dalla spiritualità inusuale o "nemica" sembra a molti segnare la rivincita religiosa che il Terzo Mondo conquistato sta tentando contro i suoi conquistatori. Il saggio ripropone in una nuova edizione aggiornata, rielaborata e arricchita di indici i contenuti del volume "Gesù Cristo e gli altri dèi" (Milano 1994).
Gassman legge Dante
Vittorio Gassman
Audio: DVD Audio
etichetta: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 112
Anche grazie ad alcune superbe interpretazioni televisive ad opera di grandi dello spettacolo - si pensi recentemente a quella di Roberto Benigni - la Divina commedia sta conoscendo un rinnovato interesse tra il pubblico di non specialisti. Al valore inestimabile del capolavoro della letteratura italiana si aggiungono qui il genio della recitazione di Gassman, che fa scuola di teatro con ogni accento e da ogni inquadratura, e la raffinata regia di Rubini. Viene quindi riproposta in DVD una selezione di diciotto "pezzi" di 15 minuti ciascuno, durante i quali Vittorio Gassman introduce e poi declama altrettanti canti: molti sono tratti dall'Inferno (dunque Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, il conte Ugolino, Ulisse...), ma non mancano il Purgatorio (Casella, Manfredi, Buonconte e Pia dei Tolomei, l'apparizione di Beatrice) e il Paradiso (Piccarda, la visione dell'Empireo); infine un DVD raccoglie 42 minuti di backstage. Il libretto rende inoltre disponibili i testi di tutti i canti rappresentati. 1. Inferno - Canti I, II, III, V, X, XIII - 2. Inferno - Canti XV, XVIII, XXIV, XXVI, XXXIII, XXXIV - 3. Purgatorio - Canti II, III, V, XXX, Paradiso - Canti III, XXXIII - 4. Special - "L'amor che muove il sole e l'altre stelle".
Ripensare la parrocchia
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 136
L’istituzione della parrocchia è attualmente oggetto di riflessione nella Chiesa italiana. In occasione della prolusione al Consiglio permanente della CEI (22.9.2003), il card. Ruini propose il seguente stimolante interrogativo: «È in grado la parrocchia di accogliere e attuare quella grande svolta che va sotto il nome di conversione missionaria della nostra pastorale, o è invece destinata a rimanerne purtroppo sostanzialmente al di fuori, restando prigioniera di due tendenze, tra loro parzialmente contrastanti ma entrambe poco aperte alla missionarietà: quella di concepirsi come una comunità piuttosto autoreferenziale, nella quale ci si accontenta di trovarsi bene insieme, e quella di una “stazione di servizio” per l’amministrazione dei sacramenti, che continua a dare per scontata in coloro che li richiedono una fede spesso assente?». Per offrire un qualificato contributo sul tema, il volume presenta gli atti del seminario di studio “Ripensare la parrocchia” (24-25.10.2003), organizzato con l’intento di condurre una riflessione volta a migliorare la comprensione delle sfide che si pongono oggi alla parrocchia nell’ottica della trasmissione della fede. Lo sforzo è quello di delineare alcune possibili strade per un rinnovamento dell’istituzione parrocchiale, al fine di renderla più capace di svolgere il proprio compito di comunicazione del Vangelo nel contesto attuale.
Il prete e la sua immagine. Atti del Seminario (Roma, 17-18 giugno 2005)
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume presenta gli atti del seminario di studio «La figura del prete» (Roma, 17-18.6.2005), volto a dar conto della comprensione della figura del presbitero nella sua attualità storica e culturale. La prospettiva è anche quella di guardare al futuro, al fine di interpretare l’evoluzione che il ministero presbiterale sta compiendo in questi anni in Italia. Qual è la figura del prete in questa Chiesa italiana sospinta a rinnovarsi, a scegliere i modi più adeguati per svolgere il proprio ministero in una società profondamente cambiata?L’esercizio del ministero del prete e particolarmente del parroco si articola oggi su tre diversi ‘livelli’: quello personale-quotidiano (il prete, la sua attività, le sue condizioni di vita, la sua spiritualità), quello istituzionale (il prete nella Chiesa, nella comunione col presbiterio, nel legame con il vescovo, nella pastorale integrata), quello socio-culturale (il prete in rapporto alla società e alla cultura odierne).In un mondo dai tratti secolarizzati che pur manifesta una ricerca religiosa, in una società segnata dall’indifferenza che tuttavia pone al centro di molti dibattiti la religione, solo l’intreccio dei tre ‘livelli’ può consentire di tradurre in opportunità le obiettive difficoltà della situazione, superando l’intimismo, la rassegnazione, la riduzione della Chiesa a un piccolo gruppo, la cura elitaria del ‘vicini’.
A quarant'anni dal Concilio. Sesto Forum del progetto culturale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 376
Ripensare il Vaticano II significa riprenderne e svilupparne i contenuti in un contesto culturale, sociale e politico largamente mutato, ma secondo uno spirito pienamente conciliare: il VI Forum del Progetto Culturale dal tema A quarant’anni dal Concilio. Ripensare il Vaticano II di fronte alle attuali sfide culturali e storiche (Roma 3-4.12.2004) ha inteso contribuire a questo compito mediante una riflessione sul rapporto tra Chiesa e cultura, a partire dalla Gaudium et spes. Ne emerge la perdurante attualità del disegno conciliare, da cogliersi nella sua capacità di incrociare le nuove sostanziali domande che nascono dalla crisi della modernità.Dopo la prolusione e la relazione introduttiva, la parte più ampia del Forum è stata dedicata al confronto tra i partecipanti (circa 150), i cui interventi (oltre 60) sono stati organizzati nel volume in cinque “ambiti antropologici”: vita affettiva, lavoro e festa, fragilità, tradizione, cittadinanza.
La democrazia. Nuovi scenari, nuovi poteri. Atti della 44ª Settimana sociale dei cattolici italiani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 576
Il volume consegna i contributi di idee e di elaborazione culturale scaturiti dalla 44a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Bologna, 7-10/10/2004). L'argomento della riflessione è di grande rilevanza per la vita pubblica: la condizione della democrazia oggi, in un tempo in cui ogni nazione è alle prese con molti problemi di regolazione sociale, alcuni dei quali provengono da una situazione internazionale sempre più complessa e incerta.
Finanza e mercato nella globalizzazione. Una riflessione etica
Elvio Bonalumi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 96
Lo studio analizza alcuni aspetti specifici della globalizzazione economica, con particolare attenzione a finanza e mercati, al fine di fornire indicazioni per una riflessione etica. Al centro dell'indagine viene posto il commercio internazionale, lo scambio diseguale tra Paesi ricchi e Paesi poveri. I dati economici chiamano in causa il ruolo della politica e degli organismi internazionali nel governo della globalizzazione dei mercati e mostrano la necessità di superare gli attuali modelli di economia, basati sullo sfruttamento incontrollato e senza limiti delle risorse naturali ed ambientali. Infine il volume approfondisce il fenomeno della globalizzazione nella finanza e sottolinea in particolare gli effetti distorsivi della finanziarizzazione dell'economia: nuove forme di oppressione economica attuate attraverso un enorme debito estero, che preclude ogni possibilità di sviluppo ai Paesi indebitati dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia. Accanto all'analisi economica, l'autore pone i principi della dottrina sociale della Chiesa e la prospettiva di uno sviluppo sostenibile, elaborata dalla cultura laica. In mancanza di regole internazionali e di riferimenti etici, la globalizzazione, anziché favorire un sistema economico e sociale internazionale fondato sulla cooperazione, sull'equità e la giustizia tra i popoli, determina una mercificazione caotica e devastante, annulla le prospettive di crescita delle risorse e di evoluzione sociale...
L'«officina bolognese» 1953-2003
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 252
I cinquant’anni di attività del ‘Centro di documentazione’ ora ‘Istituto per le scienze religiose’ di Bologna, ideato da Giuseppe Dossetti, sono occasione per una riflessione. Nel clima buio e difficile degli anni ’50, Dossetti ebbe infatti il coraggio di dare vita a una realtà che si annovera oggi tra le più importanti a livello europeo: suoi sono il progetto comunitario, l’ispirazione spirituale, la caratterizzazione laicale, l’impostazione culturale, lo stile di sobrietà, la scelta di Bologna e persino il disegno della biblioteca. Egli «prefigurava un modello di istituto di ricerca libero e agile, capace di realizzare un impegno generoso, pieno e creativo, quanto “leggero” nella struttura. Questi sono, e restano per il futuro, i tratti fondamentali e irrinunciabili dell’identità di questa realtà, come esperienza di un tipo nuovo di istituzione di ricerca della stagione post-università che superi il pantano della ripetizione, magari erudita, e concorra a una cultura creativa» (A. e G. Alberigo). Il volume presenta una Breve cronologia di un cinquantennio, integrata da numerosi documenti – inediti o poco noti, anche dello stesso Dossetti – relativi soprattutto alle origini dell’iniziativa, ed è arricchito dalla testimonianza di due collaboratori della prima ora: Franca Magistretti (suor Agnese) e Giuseppe Alberigo.
Il figlio della strada. Per una fede che accoglie
Massimo Salani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 104
Di fronte al pluralismo culturale del mondo moderno, è possibile ipotizzare una società in cui la complessità religiosa, anziché erigere barriere, favorisca una tradizione di tolleranza e apertura nella ricerca e nella condivisione di valori comuni. Uno di questi valori è certamente l’ospitalità: la presenza dell’altro nei testi delle grandi religioni monoteiste – ebraismo, cristianesimo, islam – e il rapporto che le rispettive società instaurano con lo straniero e il forestiero dimostrano come la minoranza che rifiuta di intraprendere un percorso di dialogo non possa avocare a sé ragioni scritturistiche per giustificare la propria scelta. Nei testi delle tre religioni è viceversa comune la convinzione che l’altro non sia un antagonista del credente, ma che il suo esserci offra un’opportunità in più a tutti i fedeli.Il volume affronta il tema dell’ospitalità nella Bibbia, con alcuni richiami ai Padri della Chiesa, a testi recenti del magistero cattolico, all’islam. Vuole essere un agile strumento, non specialistico ma ben documentato, da destinarsi soprattutto al pubblico degli operatori pastorali, presbiteri e laici impegnati nelle parrocchie e nelle varie organizzazioni del volontariato. Il titolo fa riferimento allo straniero ma anche a ogni credente che resta comunque «figlio della strada» e invitato da Dio a condividere una mensa, intorno alla quale sentirsi fratelli e sorelle, donne e uomini in cammino.
Andate in tutto il mondo. I Vaticanisti italiani raccontano Giovanni Paolo II
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 648
Da un quarto di secolo gli italiani sono testimoni ravvicinati della straordinaria avventura, umana e spirituale, di Giovanni Paolo II. Per celebrare il XXV anniversario del pontificato, il Ministero degli Affari Esteri ha organizzato manifestazioni e conferenze presso gli Istituti Italiani di Cultura in quaranta città del mondo. Ai veri protagonisti degli eventi, i vaticanisti italiani, è stato chiesto di raccontare la storia con la freschezza della cronaca. In questo libro, i vaticanisti raccontano, tutti insieme, Giovanni Paolo II. Come in un diario di viaggio a più voci.
Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro. Quinto Forum del progetto culturale
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 320
Questo volume produce gli atti del 5° Forum del Progetto Culturale della CEI (Roma 4-5 aprile 2003). Le spinte e le tendenze verso la secolarizzazione e la scristianizzazione sono la causa principale che rende difficile sia la trasmissione sia la conservazione della fede e della pratica di vita cristiana. Al centro della discussione sono "i rapporti che il futuro ha con il presente e con il passato, in particolare per quanto riguarda la trasmissione della cultura e della fede cristiana nel succedersi delle generazioni. Negli ultimi quattro decenni questa trasmissione ha messo in luce crescenti difficoltà o, se vogliamo, minori e più precari risultati concreti." (dalla Prolusione del cardinale Ruini).
Salute e salvezza. Le religioni di fronte alla nascita, alla malattia e alla morte
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 104
All'interno di una società sempre più composita dal punto di vista etnico, culturale e religioso, per gli operatori sanitari è ormai esperienza quotidiana doversi rapportare con persone appartenenti a religioni diverse da quella cristiana o con battezzati di confessione diversa da quella cattolica. Com'è possibile farlo correttamente senza un minimo di conoscenza delle principali tradizioni religiose, nonché dei rispettivi principi e codici etici di costoro? Non pretendendo di offrire panoramiche esaurienti, il testo risponde in maniera breve, facile e chiara agli interrogativi che la pluralità religiosa pone. Offre nozioni di base rispondendo a domande concrete: chi opera negli ospedali, nelle cliniche, nei consultori e perfino nei cimiteri si trova oggi di fronte a specifiche richieste riguardo all'alimentazione, alle festività religiose, alle cure, all'assistenza, alla sepoltura. Redatto, per ogni sezione, da un esponente di rilievo di ciascuna delle comunità religiose prese in considerazione, costituisce un importante punto di partenza nel tentativo di colmare un vuoto percepito ormai a livello nazionale.

