EDB: Teologia spirituale
Cristiani in società multiculturali e multireligiose: dalle origini all’oggi. Con alcuni saggi introduttivi
Luigi Padovese
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 208
Luigi Padovese nella sua docenza universitaria e nel suo ministero pastorale ha speso molte energie per il dialogo tra cristianesimo e islam. In queste pagine cerca di capire come concertare il proprium della fede cristiana con il pluralismo religioso e come annunciare il vangelo nel labirinto di offerte di senso e di salvezza, in modo simile a quanto avvenuto prima dell’epoca costantiniana. Ne nasce la domanda centrale: «Ha ancora senso una teologia della missione nel contesto del pluralismo religioso?». Egli risponde ripercorrendo lo sviluppo dell’annuncio cristiano dai primi passi della sua storia, nell’incrocio con le diverse culture, fra tensioni, sintesi e trasformazioni, passando dalla sua prima inculturazione nel mondo greco-romano, fino alle questioni proprie dell’epoca moderna.
L'iniziazione cristiana modello formativo francescano-cappuccino. Proposte metodologiche per la vita consacrata
Giampiero Cognigni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 400
Primo tentativo di riflessione sistematica sull'iniziazione all'interno del modello formativo francescano-cappuccino, questo libro analizza il tema secondo le scienze umane e teologiche e indaga la prassi del catecumenato antico, al fine di metterne in rilievo gli aspetti educativi. Le caratteristiche dell’attuale itinerario di iniziazione cristiana consentono inoltre di offrire i criteri di rilettura dei principali documenti formativi dell’Ordine francescano, allo scopo di comprendere quanto la categoria di iniziazione sia stata recepita e applicata. Uno studio comparativo consente infatti di cogliere le similitudini e le diversità tra i due itinerari – quello per diventare cristiani e quello per diventare frati cappuccini – e offre una modalità di traduzione analogica dell’iniziazione cristiana applicata alla vita francescano-cappuccina e alla vita consacrata in genere. L’ultimo capitolo propone, infine, alcuni princìpi metodologici affinché si possa parlare di una vera formazione di stampo iniziatico.
Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 876
Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mira a ricostruire lo sviluppo storico del francescanesimo e l’esperienza cristiana dei seguaci del santo di Assisi all’interno dei grandi processi di cambiamento della società e della Chiesa. Per questo la testimonianza di alcune figure particolarmente rappresentative delle diverse componenti della famiglia francescana viene riconsiderata secondo criteri di periodizzazione che scandiscono tappe fondamentali dell’evoluzione storica tra i secoli XVI-XX. Rispetto al primo volume, concentrato essenzialmente sull’Europa, si amplia qui l’orizzonte geografico, nell’intento di documentare le tracce della presenza minoritica nei nuovi mondi. Il manuale restituisce una vicenda ricca e complessa e un’identità francescana plurale, dove un filo conduttore può essere indicato nella costante tensione dialettica tra fedeltà al messaggio originario e volontà di attualizzarlo in contesti storici, geografici, culturali differenti e in continuo mutamento. Contributi di: Alessandra Bartolomei Romagnoli, Riccardo Battiloro- Luciano Bertazzo, Carla Maria Bino, Wiesław Block, Dario Busolini, Alvaro Cacciotti, Michele Camaioni, Paolo Capitanucci, Lorenzo Cappelletti, Marzia Ceschia, Chiara Codazzi, Roberto Cuvato, José Ángel Echeverría, Raissa De Gruttola, Luca Demontis, Raffaele Di Muro, Fabrizio Fiaschini, Mauro Forno, Emil Kumka, Luciano Lotti, Paolo Martinelli, Alessandro Mastromatteo - Cyprian Janusz Moryc, Barbara Pandolfi, Jesús Panigara Pérez, Didier Rance, Jean Louis Sohet, Tomaso Subini, Kazimierz Synowczyk, Benedict Vadakkekara, Massimo Vedova.
Teologia spirituale ed ecologia integrale. Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 144
Le tematiche dell’ecologia integrale sono affrontate in questo libro con la sensibilità della teologia spirituale. Al centro della riflessione, suscitata dalla Giornata di Studio 2020 dell’Istituto Francescano di Spiritualità, è il sesto capitolo dell’enciclica Laudato si’, dedicato all’educazione e alla spiritualità ecologica. La prima parte del volume propone le testimonianze di alcuni studenti dell’Istituto, sollecitati a evidenziare alcuni segni di crisi ecologica presenti nei loro Paesi di origine. La seconda parte cerca invece di rispondere ad alcune domande cruciali: è possibile superare il paradigma tecno-economico e lo stile di vita consumistico? siamo capaci di uscire dall’individualismo e dall’autoreferenzialità che stanno impoverendo le nostre vite? la realtà che ci circonda è semplicemente una materia che l’uomo può modellare per il proprio interesse oppure un simbolo capace di mettere l’essere umano in cammino alla ricerca della sua verità?
La santità francescana alla luce della esortazione «Gaudete et Exsultate». Quale messaggio per il mondo di oggi?
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 142
Due avvenimenti che hanno caratterizzato l’anno 2018 sono stati al centro della Giornata di Studio dell’Istituto francescano di spiritualità. Il primo riguarda direttamente il mondo francescano, il centesimo anniversario delle stimmate di padre Pio e il cinquantesimo anniversario della sua morte; il secondo è la pubblicazione dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, che ha orientato la riflessione sul tema della santità. Le relazioni principali hanno affrontato il tema della bellezza della santità nella Chiesa di oggi, le caratteristiche della santità francescana nelle più recenti canonizzazioni e alcune figure di santi francescani: padre Pio, Agnese di Praga, Junipero Serra e Massimiliano Kolbe. Contemplare la ricchezza della tradizione di santità della famiglia francescana non ha uno scopo puramente archeologico. Come evidenzia il sottotitolo della giornata – Quale messaggio per il mondo di oggi? – l’interrogativo che i francescani si pongono è comprendere il loro ruolo nella Chiesa per rispondere alle attese degli uomini e delle donne di oggi.
In dialogo. Metodo scientifico e stile di vita
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questa miscellanea di studi e di contributi esprime un lavoro sinfonico, nel quale studiosi di vari ambiti teologici, di storia e delle scienze umane pongono a disposizione del lettore il frutto della propria ricerca, offrendo le loro considerazioni su un tema – quello del dialogo – di grandissima attualità. Il contesto più ampio è quello del percorso in vista di una unica Università francescana a Roma, un cammino nel quale il tema del dialogo, della collaborazione, della comunione risulta centrale. L’idea è nata dai docenti dell’Istituto Francescano di Spiritualità, che hanno coinvolto altri professori della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum e della Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum. Il tema del dialogo è stato affrontato dalle varie prospettive che esistono all’interno della teologia spirituale: biblica, sistematica, storica, antropologica, ecumenica e i contributi sono stati raggruppati in due grandi aree tematiche, una teologica e una di matrice francescana.
Caritas et sapientia. Raccolta di studi francescani
Leonhard Lehmann
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 800
Questo volume mostra l'importanza attribuita agli Scritti di Francesco d'Assisi come fonte primaria della spiritualità francescana e della sua attualità. All'inizio e al centro ci sono la figura e il messaggio del santo. L'analisi profonda e rigorosa degli Scritti mette in evidenza i diversi aspetti e le caratteristiche dell'esperienza umana e religiosa del Poverello, ma vengono trattati anche elementi importanti e nuovi sulla trasmissione di tali testi e sulla rilevanza di alcuni eventi all'origine dell'Ordine. L'universalità e l'attualità dell'esperienza religiosa di frate Francesco, come lui stesso si definiva, si concretizzano nell'ultima parte dell'opera, che riguarda la vita e il messaggio di alcuni santi.
«Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!». Accompagnare la fede dei giovani oggi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 78
L'accompagnamento personale dei giovani alla fede, tema importante della tradizione spirituale della Chiesa, è stato al centro della Giornata di studio 2018 dell'Istituto Francescano di Spiritualità. In questo libro, che raccoglie gli atti dell'incontro, Paola Bignardi del Centro Toniolo illustra le più recenti indagini sul rapporto tra il mondo giovanile e la pratica religiosa, mentre Nico Dal Molin, che ha diretto per anni l'Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, riflette sulle sfide specifiche che si pongono oggi agli educatori. La tavola rotonda finale presenta vari modelli di accompagnamento spirituale: quello salesiano (Loredana Locci), quello ignaziano (Massimo Pampaloni) e quello francescano (Alessandro Partini).
La spiritualità del sangue di Cristo. Il contributo di p. Winfried M. Wermter
Kaspra Sannikova
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 850
Questo volume analizza il fenomeno della spiritualità del Sangue di Cristo, sempre più diffusa nella Chiesa postconciliare e profondamente radicata nella rivelazione e nella tradizione cristiana. L’analisi storica, che prende le mosse dai testi biblici, aiuta a comprendere anche la spiritualità moderna, a partire dalla figura di san Gaspare del Bufalo, fondatore dei missionari del Preziosissimo Sangue, fino al Concilio Vaticano II e alla sua ricezione articolata e problematica. Nello specifico, la ricerca esamina la spiritualità del sangue di Cristo secondo padre Winfried M. Wermter, religioso, dottore in teologia, specialista in spiritualità, guida di esercizi spirituali e missionario. Il tema, centrale per la sua esperienza e per la sua ricca e complessa dottrina teologico-spirituale, viene da lui approfondito durante i quasi cinquant'anni del suo servizio sacerdotale. Prefazione di Paolo Martinelli.
La ricerca della verità in un'apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 112
Favorire il dialogo tra riflessione scientifica e spirito di comunione, considerare la collaborazione e il dialogo strumenti privilegiati per ricercare la verità, superare l'individualismo che affligge anche gli ambienti universitari ecclesiali. A questi temi l'Istituto Francescano di Spiritualità ha dedicato la Giornata di studio 2017, organizzata nel quadro del percorso intrapreso nel 2015 per l'unificazione delle istituzioni accademiche francescane di Roma e la nascita di un'Università francescana. Le due relazioni - una sulla storia dell'università e l'altra sulla vocazione di un'Università francescana - mostrano la convenienza della vita in comune e del dialogo al fine di coltivare e comunicare le conoscenze. La tavola rotonda conclusiva, riportata alla fine del volume, presenta inoltre alcuni modelli di collaborazione accademica in spirito di comunione: le esperienze dell'Istituto Universitario Sophia, dell'Atelier Cardinal Spidlik e del Progetto San Bonaventura.
Vocazione e forme della vita cristiana. Riflessioni sistematiche
Paolo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 440
Il Vaticano II ha affermato il carattere universale della vocazione cristiana e le assemblee sinodali successive hanno mostrato l'importanza delle diverse forme vocazionali: laicale, sacerdotale e consacrata. Tuttavia, i processi culturali della modernità hanno portato, soprattutto le nuove generazioni, a sentire la parola «vocazione» distante dalla vita e la «cultura del provvisorio» ha reso assai difficile prendere decisioni «per sempre». Per questo è necessario riscoprire il senso antropologico e teologico della vocazione, che si realizza sempre nell'assumere una concreta forma di vita all'interno della comunione ecclesiale. Il volume affronta queste problematiche alla luce della circolarità tra il concetto di vocazione e quello di forme della vita cristiana o «stato di vita», cercando di sviluppare un confronto con le diverse posizioni teologiche in proposito e, in particolare, con il pensiero di Hans Urs von Balthasar. Prefazione del cardinale Angelo Scola.
Storia della spiritualità francescana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 616
Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e immerse nella vita evangelica di Francesco e Chiara d’Assisi. La circolarità tra spiritualità e storia consente di superare una visione autoreferenziale della vicenda francescana per coglierne il nesso con i grandi mutamenti generali, nella convinzione che la spiritualità sia l’esperienza di contagio che un determinato carisma produce nel tempo. Questo primo volume offre alcune chiavi di lettura dell’esperienza spirituale del Santo di Assisi, esamina il rapporto tra i francescani e la società urbana e affronta il «lungo XIV secolo» che va dalla morte di Bonaventura da Bagnoregio allo scisma d’Occidente. La sintesi proposta dalla Chronica XXIV Generalium consente inoltre di indagare le proposte spirituali delle Osservanze francescane maschili e femminili, mentre il capitolo finale suggerisce alcune letture di vicende francescane nel passaggio tra medioevo ed età moderna.