EDB: Teologia spirituale
Uomo di Dio amico degli uomini. L'insegnamento spirituale di p. Benedetto Calati
Grazia Paris
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 408
Ripercorrere il percorso spirituale del padre camaldolese Benedetto Calati (1914-2000) significa in primo luogo entrare nell'atmosfera del Novecento italiano e riscoprire l'incredibile travaglio spirituale che religiosi e laici, cattolici e non, hanno vissuto negli anni del pre e post concilio Vaticano II. Il profilo biografico proposto dall'autrice accompagna poi a osservare la nascita e l'affermarsi di una teologia spirituale molto avvincente costruita da un uomo, un teologo, un monaco che, svincolatosi gradualmente dai propri maestri, decide di dar libero corso a sviluppi interiori sempre più incisivi, seguendo quale stella polare l'insegnamento di san Gregorio Magno. Viene così a delinearsi una teologia spirituale edificata su Scrittura, Padri e Liturgia, che sta all'origine dell'intera esperienza cristiana, ne accompagna il cammino e permette di raggiungerne il fine. La critica ad alcuni aspetti della tradizione cristiana e la via di rinnovamento espresse da p. Calati conducono il lettore a comprendere come egli pensasse che non si può essere autentici uomini di Dio senza essere simultaneamente anche amici degli uomini.
Il rinnovamento della vita consacrata e la famiglia francescana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 272
Accogliendo alcune sollecitazioni di papa Benedetto XVI, la famiglia francescana si sta interrogando riguardo al tema del rinnovamento della vita consacrata. In tale direzione, lo spirito che anima i contributi proposti nel volume è quello di lasciarsi interrogare dalla realtà ecclesiale e sociale per scoprire ciò che il carisma di san Francesco e di santa Chiara, nonché la spiritualità da loro nata, hanno da dire per il nostro tempo. Il testo si propone anche come tappa del cammino di preparazione al 2009, anno in cui ricorre l'VIII centenario di approvazione della Protoregola di san Francesco d'Assisi da parte di papa Innocenzo III. Sono raccolte le relazioni e le comunicazioni sul rinnovamento della vita consacrata e la famiglia francescana tenute durante la giornata di studio promossa nella primavera del 2006 dall'Istituto francescano di spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Ne scaturisce un bilancio di quanto è accaduto nella vita religiosa a quarant'anni dal Vaticano II e a dieci anni dall'esortazione apostolica Vita Consecrata.
Gesù nostra via. Un cammino di fede sul testamento di Francesco e Chiara d'Assisi
Marcello Badalamenti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'autore intende proporre, specie ai giovani, un cammino spirituale e vocazionale, nel senso di un serio interrogarsi su come spendere la propria esistenza da cristiani. Tale percorso viene guidato da due testi pregnanti di vita vissuta: i testamenti di frate Francesco e di sorella Chiara, diversi ma molto simili perché presentano la vocazione di entrambi come dono del Signore nel suo piano di salvezza per loro e per quanti ne avrebbero seguito le orme.
Le Sorelle povere di santa Chiara. «La forma di vita» e l'identità
Diana Papa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 256
Come spesso accade per gli ordini religiosi, anche la nascita del carisma clariano non è avvenuta con un "parto indolore" e la storia che l'ha condotto fino al presente ha conosciuto diversi ostacoli. Ma ancor oggi tante donne vogliono tentare di vivere il Vangelo come ha desiderato viverlo Chiara, riappropriandosi della stessa passione, fedeli alla regola e alla Chiesa. La ricerca si colloca nell'ottica di approfondire la conoscenza dei fondamenti delle vigenti costituzioni per capire le motivazioni che allontanano dall'identità originale di sorelle povere di santa Chiara. Il volume propone un'indagine a ritroso sulle successive modifiche cui è stata sottoposta la "Forma di vita " scritta da santa Chiara: il testo originario è messo a confronto in sinossi con la regola imposta da papa Urbano IV e con le costituzioni generali vigenti.
Vocazione francescana. Sintesi degli ideali di san Francesco e di santa Chiara
Lázaro Iriarte
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 352
"Oggi viviamo di nuovo un momento critico di riforma. Come in altre grandi occasioni di revisione totale, le famiglie francescane si sono trovate tacitamente d'accordo sulla necessità di ritornare alle origini, per cogliere il carisma nella sua fonte e trarne un messaggio vivo per il mondo di oggi. E oggi il cammino non può essere diverso da quello suggerito dal Concilio" (dall'Introduzione). All'interno di questo percorso, il volume costituisce una sintesi scientificamente fondata della spiritualità francescana e intende porsi come quadro di riferimento per approfondire il senso dell'impegno evangelico e della missione della famiglia francescana. Il testo ha esaurito le tre precedenti edizioni ed è stato tradotto in inglese, spagnolo, portoghese, polacco, coreano, giapponese e indonesiano; si presenta aggiornato nella bibliografia e arricchito di un utile prospetto sinottico dei titoli e delle sigle con cui gli opuscola di Francesco e Chiara vengono indicati nelle varie edizioni di riferimento.
Eucaristia, vita spirituale e francescanesimo
Leonhard Lehmann, Paolo Martinelli, Pietro Messa
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 112
L'eucaristia sta al cuore dell'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi. Interpellati dall'attuale riflessione della Chiesa sul mistero eucaristico, i suoi seguaci si sono anch'essi radunati a indagare il tema più ricorrente negli scritti latini del figlio di Pietro Bernardone, il tema che descrive la forma della fede con cui egli ha vissuto il rapporto con Cristo e con tutta la realtà, dall'incontro col lebbroso fino al Cantico di frate sole. Il volume propone le relazioni tenute alla giornata di studio dell'Istituto francescano di spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Esso prende avvio con una presentazione dell'eucaristia negli scritti di Francesco, mostrandone il contesto ecclesiale originario (L. Lehmann), prosegue indagando l'eucaristia nella spiritualità francescana lungo la storia, con espliciti riferimenti alla sua attualità (P. Messa) e chiude rileggendo il mistero eucaristico alla luce di alcune problematiche antropologiche attuali nella prospettiva della teologia spirituale (P. Martinelli).
La Chiesa che ti è affidata. La missione pastorale in un mondo che cambia
Luigi Padovese
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume propone i testi di un corso di esercizi spirituali tenuto per i vescovi della Lombardia. Il tema unificante delle riflessioni che costituiscono i vari capitoli del libro è l'esercizio del ministero episcopale in una società in forte trasformazione, nella quale non sono più i ministri della Chiesa a essere 'portati' dall'istituzione, ma viceversa devono essere gli uomini di Chiesa a dare autorevolezza e credibilità all'istituzione di cui sono espressione. Le analisi dell'autore sono sorrette dal ricorso ai padri della Chiesa e attente ai processi di ridefinizione sociale della religione oggi in atto nel mondo secolarizzato dell'Europa postmoderna. Per l'attenzione che costantemente rivolge alla missionarietà come cifra costitutiva dell'identità cristiana, il testo offre spunti di riflessione significativi per chiunque nella Chiesa svolga funzioni pastorali e operi in contesti culturali non necessariamente credenti.
Pellegrini e forestieri. L'itineranza francescana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 292
Lo studio parte da un'analisi delle forme d'itineranza presenti nella storia d'Israele, popolo in cammino, per poi concentrarsi sull'esperienza itinerante di Gesù e sulle sue motivazioni. Una breve rassegna storica sull'esperienza dell'itineranza sopravvissuta nella Chiesa dei primi secoli e nel monachesimo medievale introduce a cogliere la centralità che san Francesco ha riconosciuto all'essere "pellegrini e forestieri". Per lui, l'andare per il mondo è espressione di un bisogno di comunione e di relazionalità che si può tradurre nella volontà di essere 'per gli altri' e 'con gli altri'.