EDIFIR: Architettura
Architettura del paesaggio. Rivista semestrale dell'AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Volume Vol. 35
Anna Lambertini
Libro: Libro di altro formato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 127
Fondata da Alessandro Tagliolini, Architettura del Paesaggio è la rivista semestrale ed organo ufficiale di Aiapp, rivolta a professionisti, studiosi, cultori, amministratori pubblici.
Città e architettura. Le matrici di Arnolfo. Catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 29 novembre 2003-14 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 142
Il volume, catalogo della mostra di San Giovanni Valdarno (Casa Masaccio, 13 dicembre 2003-14 marzo 2004) affronta il problema relativo alla fortuna di Arnolfo di Cambio, grande scultore ed architetto attivo tra fine Duecento ed inizio Trecento. L'immagine dell'artista, allievo di Nicola Pisano e tra i protagonisti assoluti del rinnovamento delle arti nel XIV secolo, viene analizzata dalle vite del Vasari fino al Novecento.
Italo Gamberini. L'architettura dal razionalismo all'internazionalismo
Francesco Gurrieri, Loris Macci, Ulisse Tramonti
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 135
Via di Monteoliveto. Chiese e ville di un colle fiorentino
Silvia Meloni Trkulja, Giampaolo Trotta
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 180
Wiślica project. Contemporary musealisation of three archaeological areas in Wiślica. Poland
Fabio Fabbrizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 192
In una piccola cittadina nel sud della Polonia, che è recentemente assurta al ruolo di città, tre aree archeologiche ricche di tracce di significati storici, urbani e paesaggistici, così come una storia del luogo composta da tappe importanti nell’evoluzione della Polonia, sono gli ingredienti dello studio progettuale presentato in questo libro. Questa ricerca è il frutto del rapporto di collaborazione internazionale tra il DIDADipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e la Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Cracovia. Il libro presenta tre proposte di musealizzazione sviluppate per tre differenti luoghi simbolo di questa città, grazie ai quali memoria e contemporaneità si fondono, dando vita a riflessioni sul significato dell’archeologia, la sua conservazione e la sua comunicazione. Volume in lingua inglese, con contributi di Lorenzo Burberi, Andrzej Kadłuczka, Maria Cecilia Roberta Luschi, Andrea Ricci, Klaudia Stala, Guido Vannini.