EDIFIR: Arte. Classici / Monografie / Studi
Il giovane Piero della Francesca e la cultura della sua terra
James R. Banker
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 284
Piero della Francesca è tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e un sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Curiosamente, la sua attività non si limitava alla pittura. Scrisse trattati di prospettiva, aritmetica, e geometria, il tutto senza mai stabilirsi in uno dei centri della grande conquista intellettuale. James R. Banker portando alla luce documenti sconosciuti ha potuto così scrivere una "biografia sociale" dell'artista: esaminando la cultura, l'organizzazione politica e sociale e religiosa di Sansepolcro durante la gioventù di Piero della Francesca, ci fa conoscere la carriera di Piero prima della sua esperienza a Firenze. La cultura di Sansepolcro durante la gioventù di Piero della Francesca integra storia sociale ed arte, al fine di comprendere meglio la formazione dell'artista rinascimentale.
Devozione e produzione artistica in Umbria. Vetri dorati e graffiti del XIV e XV secolo
Cristina De Benedictis
Libro: Cartonato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 144
La pittura barometrica di Attilio Pratella
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 128
Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici. Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, aprile-luglio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 160
Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2005
pagine: 402
Arte sacra. Nei musei della provincia di Pistoia
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 192
Fortune di Arnolfo. Catalogo della mostra (San Giovanni Valdarno, 13 dicembre 2003-14 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 151
La mostra di presenta divisa in tre sezioni legate da un filo conduttore unico: il mito di Arnolfo nei secoli. Nella prima sezione è evidenziato il ruolo di protagonista del celebre Architetto nella Firenze di Cosimo I sia come progettista di edifici che, soprattutto, come urbanista; nella seconda, invece, il suo legame con gli artisti, scultori ed architetti dell'ottocentesca Accademia del Disegno fiorentino impegnati nei vari cantieri di Santa Maria del Fiore; infine, nella terza sezione, sono raccolti sorprendenti esempi delle 'fortune di Arnolfo' nel campo del teatro e della musica.
Lorenzo Lippi
Chiara D'Afflitto
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2002
pagine: 392
Bartolomeo Bimbi. Un pittore di piante e animali alla corte dei Medici. Catalogo
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 1998
pagine: 224
Dante ai torchi. I cicli illustrati nelle edizioni...
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2026
Collezioni coloniali in Italia e nel contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
Il libro propone una riflessione critica sulle collezioni coloniali italiane – conservate in musei nazionali, istituzioni missionarie, collezioni universitarie e musei di guerra – mettendole in relazione con quelle presenti nel resto d'Europa. Attraverso un approccio comparativo e transnazionale, il volume intende superare la tradizionale prospettiva nazionale per far emergere continuità, differenze e trasformazioni che caratterizzano la gestione, la narrazione e la ricezione delle collezioni coloniali in diversi contesti europei. L'obiettivo è quello di offrire un contributo al dibattito internazionale sulla decolonizzazione museale e sulla rilettura critica dei patrimoni storici legati al colonialismo.

