24 Ore Cultura
Piccola enciclopedia degli alieni. Storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri
Micol Arianna Beltramini
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Non sarebbe deprimente da morire credere di essere l'unica forma di vita dell'universo? Il mondo, come spesso accade, si divide in due categorie di persone: quelli che sperano ci sia vita su altri pianeti, e quelli che sarebbero felici di sapere che non ce n'è affatto. Funziona un po' come la religione: garanzie non te ne dà nessuno, o ci credi o non ci credi. Quelli che coltivano il proprio orticello stanno bene come stanno, l'altro da sé non fa per loro. E poi ci sono quelli che scrutano l'infinito con occhi sognanti, chiedendosi: è davvero tutto qui? Questo libro è amorevolmente dedicato a entrambe le categorie.
Amy Winehouse. Una vita per la musica
Kate Solomon
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Nella sua intensa e breve vita, la musica di Amy Winehouse ha parlato direttamente al cuore di milioni di persone. Dal giorno della sua morte i suoi fan non hanno fatto che aumentare, sancendone il mito fatto di eyeliner, tatuaggi e di una voce scapigliata e graffiata, ma indimenticabile. Pubblicato in occasione del decimo anniversario della scomparsa, il volume racconta l'intera parabola di una cantautrice straordinaria, entrata suo malgrado a far parte dell'inquietante "Club dei 27", già popolato da Kurt Cobain, Jim Morrison e Janis Joplin. Fragile, mentalmente instabile, vittima dell'alcol e delle droghe, Amy Winehouse ha trasformato i suoi demoni in qualcosa che potevamo ballare e cantare a ritmi soul, funk, pop e r'n'b, grazie a una scrittura capace di sublimare le sue esperienze private in sentimenti universali. Nessuno esce bene dalla storia di Amy, meno di tutti Amy stessa. Ma in realtà la sua musica e la sua storia sono la stessa cosa: perché Amy non riusciva a scrivere una canzone se non la sentiva nel profondo del cuore.
Beyoncé. Una vita per la musica
Tshepo Mokoena
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Forte di 118 milioni di copie, Beyoncé è l'artista più premiata agli MTV Video Music Awards, ai Bet Awards e ai Soul Train Awards. Ha vinto venti Grammy – più altri quattro con il suo gruppo d'esordio, le Destiny's Child – ed è la donna che ha ricevuto più nomination nella storia dei Grammy. Nata in una famiglia della classe media nel sud degli Stati Uniti, Beyoncé ha dimostrato un precocissimo talento per la danza e per il canto, talento rafforzato da un'estrema autodisciplina, imbattibile determinazione e forte consapevolezza delle proprie capacità. Decisa a gestire la musica come un business, Beyoncé ha saputo esercitare il proprio potere per affermarsi anche nel mondo del cinema, della moda e della filantropia, e oggi è molto più che una cantante: è un simbolo per milioni di persone. La sua storia può essere raccontata sotto diversi punti di vista, ma – come ha dimostrato più volte e come senza dubbio continuerà a fare – nessuno è importante quanto il suo. Il volume ne ripercorre l'intera carriera, dalle esibizioni nel giardino di casa all'impegno femminista, rivelando i segreti del successo di una star mondiale.
Wonder Woman. Il mito
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
"Wonder Woman. Il mito" mette in relazione il profilo dell'eroina con il contesto storico in cui è nata, analizzando i caratteri del personaggio e quelli dei nemici che si trova ad affrontare. Dalla sua creazione, Wonder Woman è stata veicolo di valori positivi fino a incarnare, negli anni '70, il simbolo della lotta femminista. Il catalogo esplora il personaggio nel contesto storico partendo dalle sue origini e la sua evoluzione quale paradigma dei costumi occidentali degli ultimi 80 anni. Il libro racconta l'universo del personaggio dal punto di vista sociologico e antropologico di costume e di cultura, oltre a presentare le molteplici personalità di sceneggiatori e illustratori, artisti e autrici che le hanno dato vita. Dagli anni '90 gli illustratori che hanno maggiormente influenzato l'immagine di Wonder Woman rendendola sempre più iconica, tra cui george Pérez, hanno aperto la strada all'estetica degli anni '90, dirigendosi verso la rinascita contemporanea del personaggio. A conclusione del volume un focus speciale sull'influenza di Wonder Woman sull'alta moda e sulla moda, a partire dai costumi che indossa nei suoi film.
Baffology. 40 stili e 40 tutorial per il look perfetto
Theodore Beard
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Virili. Eleganti. Originali. C'è poco da fare: l'uomo con i baffi ha qualcosa in più. Ma trovare il baffo giusto, modellarlo nel modo corretto e mantenerlo alla perfezione non è sempre facile. Ecco quindi la guida (semiseria) definitiva per approfondire la gloriosa storia dell'ornamento maschile per eccellenza, orientarsi fra i differenti stili e riprodurli sotto al proprio naso grazie a tutorial pratici illustrati passo dopo passo.
Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza. Catalogo della mostra (Milano, 13 marzo-14 luglio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Dalla notte dei tempi, e in tutto il mondo, gli artisti hanno raffigurato i vari aspetti della natura. Nella mostra di Palazzo Reale l'attenzione si concentra su pochissimi casi esemplari, e fortemente spettacolari, disposti lungo un arco cronologico che va dal Quattrocento al Seicento, con un'attenzione particolare a quanto succede in Lombardia. Il cuore dell'evento è la ricostruzione, dentro la Sala delle Cariatidi, di uno dei più affascinanti complessi figurativi del Seicento nell'Italia Settentrionale, fin qui noto solo agli specialisti: il Ciclo di Orfeo, un complesso di 23 tele, alcune di notevoli dimensioni.
Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte
Stefan Koldehoff, Tobias Timm
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Dal furto della Gioconda nel 1911 a quello del WC d'oro di Cattelan del 2018, passando attraverso contraffazione, riciclaggio di denaro, frode fiscale e saccheggio di siti storici i due reporter ripercorrono la storia dei più celebri crimini in ambito artistico con accattivante taglio giornalistico.
Roy Lichtenstein. Multiple visions. Catalogo della mostra (Milano, 1 maggio-8 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
L'opera di Roy Lichtenstein, artista statunitense tra i più celebri esponenti della pop art, sembra oggi più saggia e attuale che mai. C'è infatti una profonda radicalità nel suo progetto, più estrema dell'abbraccio inizialmente trasgressivo della cultura pop. Nel riaffermare l'immagine prodotta in serie attraverso un processo pittorico fatto a mano, Lichtenstein ha scompaginato la nozione di ready made e ha cambiato per sempre la concezione di come un dipinto può essere realizzato, di come dovrebbe apparire e di come definiamo l'artista nella nostra società. La prima fase della carriera matura di Lichtenstein fu definita dalla modalità cartone animato: dopo il 1966 iniziò infatti ad applicare il suo stile "cartoon" a una vasta gamma di soggetti, compresi quelli ispirati all'"arte alta", usando retini di grandi dimensioni per dare l'idea di una comprensione del reale mediata dalla quantità di immagini diffuse nel mondo contemporaneo. La mostra e il catalogo offrono una visione innovativa dell'arte di Lichtenstein, delle sue sculture e delle stampe, rivelando la sua tipica, forte commistione tra pubblicità, unità compositiva e valori plastici.
Impressioni d'Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone. Catalogo della mostra (Milano, 1 ottobre 2019-2 febbraio 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
La mostra "Impressioni d'Oriente" ripercorre la profonda fascinazione che il Giappone ha esercitato sulla cultura occidentale tra il 1860 e il 1900, a partire dalla scoperta delle stampe giapponesi operata dai pittori impressionisti francesi, approfondendo poi il ruolo dei viaggiatori occidentali, collezionisti e intellettuali nella creazione di un clima culturale nel quale sboccerà prepotente l'amore per gli oggetti artistici e di artigianato che le esposizioni universali fanno arrivare per la prima volta in europa, dando il via a una vera ossessione per l'esotico estremo-orientale. Ampio spazio viene dato al giapponismo italiano, con opere di De Nittis e Segantini, Michetti e Galileo Chini, nell'ambito del quale non risulta meno importante l'apporto di collezionisti come Enrico Cernuschi e il Conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua, la cui raccolta è attualmente parte delle collezioni del Mudec, sede perfetta per ospitare la rassegna. I saggi in catalogo approfondiscono puntualmente i temi principali connessi a questo nuovo gusto, mettendo in luce come, attraverso il giapponismo, la cultura europea dialogava con se stessa. In fondo, come scrisse Oscar Wilde, "l'intero Giappone è pura invenzione".
Paul Klee e il primitivismo
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
"La mostra Paul Klee. Alle origini dell'arte", a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un'ampia selezione di opere di Klee sul tema del "Primitivismo", con un'originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell'arte occidentale (come l'Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate "barbariche" o di decadenza, come l'arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l'Alto Medioevo; sia infine l'arte africana, oceanica e amerindiana. La mostra presenta un centinaio di opere dell'autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, e conterà su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna.
Giovanni Fattori
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
Il catalogo si prefigge di rendere nuovamente vivo l'interesse per l'attività e l'opera di Giovanni Fattori, grazie alla presentazione di un cospicuo numero di dipinti provenienti dalle più prestigiose collezioni pubbliche e private italiane. Tra i maestri assoluti dell'ottocento italiano, Giovanni Fattori seppe interpretare in modo originale e innovativo tanto i temi delle grandi battaglie risorgimentali quanto i soggetti legati alla vita dei campi e al paesaggio rurale a cui seppe infondere, analogamente ai ritratti, nuova dignità e solennità. Il catalogo, che presenta oltre 60 capolavori dell'artista livornese, tra cui tele di grande formato, preziose tavolette e una selezione di acqueforti, si articola in nove sezioni e copre un ampio arco cronologico che dal 1854 giunge al 1894, dalla sperimentazione macchiaiola e da opere capitali degli anni Sessanta e Settanta fino alle tele dell'età matura, che ne rivelano lo sguardo acuto e innovatore, capace di aperture sull'imminente '900. A concludere il percorso sono alcune opere emblematiche di allievi di Fattori e di artisti influenzati dalla suggestione della sua pittura – Plinio Nomellini, Oscar Ghiglia, Amedeo Modigliani, Lorenzo Viani, Carlo Carrà, Giorgio Morandi – a testimonianza della lezione che il maestro livornese seppe stimolare nella pittura italiana del Novecento.
Robot. Dagli antichi automi
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
La grande mostra del Mudec permette un'immersione nell'affascinante universo della robotica, disciplina di frontiera che investe e influenza in maniera sempre più decisa la nostra società su scala globale. Il catalogo, aperto da alcuni saggi di inquadramento generale della complessa materia a opera dei curatori, segue il percorso espositivo, partendo dalla Grecia classica, snodandosi tra le macchine astronomiche e scenografiche del mondo arabo e le invenzioni di leonardo, passando poi alle wunderkammern barocche - tra cui spicca l'opera simbolo del museo, il demone-automa dell'erudito milanese Lanfranco Settala - fino a giungere agli automi settecenteschi e ai prodotti della grande orologeria svizzera del secolo XIX. Si apre poi lo scenario dei nostri giorni, della robotica contemporanea e della sua applicazione in vari campi: quello medico, con organi artificiali, esoscheletri riabilitativi, arti bionici, fino alle nuove frontiere della medicina bioelettronica; quello lavorativo, dove sempre più spazio è dato ai robot umanoidi; quello relazionale, regno dei "robot di compagnia", capaci di interagire con le dinamiche psicologiche dei loro interlocutori. Infine, si toccano alcuni temi di controversa attualità, dove gli aspetti tecnologici si intrecciano con quelli bioetici, come l'uso militare dei robot, le ricerche sull'intelligenza artificiale (AI) e la realtà del cyborg, l'umano con innesti artificiali.

