fbevnts | Pagina 27
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aboca Edizioni

Problemas da Criança. Abordagem integrada com as plantas medicinais

Problemas da Criança. Abordagem integrada com as plantas medicinais

Vitalia Murgia, Rita Pagiotti

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2011

Questo libro tratta di alcune condizioni dei bambini, frequenti e disturbanti, più alterazioni dello stato di benessere globale che vere e proprie malattie, situazioni in cui il soggetto è ancora completamente all'interno del suo "spazio salute" ed i suoi meccanismi fisiologici sarebbero in grado di mantenercelo se non intervenissero dei fattori ambientali esterni, quali l'inserimento in comunità, l'eccessiva attenzione ai richiami notturni ed alla frequenza delle scariche, una leggera incuria nell'igiene e nella cura della cute, una cattiva alimentazione, ecc. In tutti questi casi il farmaco, inteso come intervento forte che si sostituisce ai meccanismi fisiologici di ripristino delle funzioni, non serve. Occorre invece un intervento integrato, fatto di interventi di educazione e supporto ai genitori, di modifiche delle consuetudini di vita del bambino e di un aiuto più fisiologico possibile in cui sono molto utili le piante medicinali. Il testo oltre che ai pediatri ed ai medici impegnati nell'ambito delle cure primarie, può essere di aiuto anche a tutti i professionisti della salute e a quei genitori che cercano informazioni attendibili per affrontare, senza preoccupazione, i piccoli quotidiani disturbi dei propri bambini.
19,00

Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci

Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 358

La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L'Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.
39,00

Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili

Conoscere le piante medicinali. Schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili

Andrea Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 112

Il libro si pone due obiettivi. Il primo è quello di far riflettere su cosa siano le piante medicinali e quanto e come le conosciamo, il secondo è quello di sintetizzare in brevissime schede monografiche le attività e gli usi sui quali vi è un ampio accordo internazionale. In altri termini quegli usi che possono ritenersi affidabili. Le piante medicinali infatti possono certamente, in mani esperte, essere utilizzate a fini terapeutici, tuttavia, visto che oggi il largo pubblico le utilizza comunemente in ambito di automedicazione per i cosiddetti piccoli disturbi in questo caso, è particolarmente utile sapere cosa, in effetti, ci si può aspettare da esse. Una serie di brevissime schede riportano quindi tutte le indicazioni e gli usi fondamentali, quelli che alla luce delle attuali conoscenze sono più plausibili e importanti in particolare nell'ambito dell'automedicazione. Al termine del testo vi sono una serie di schede che riassumono per le varie esigenze di salute le sostanze più indicate. 40 schede pratiche, tante curiosità e suggerimenti utili.
4,95

Aromi sacri fragranze profane. Simboli, mitologie, passioni profumatorie nel mondo antico

Aromi sacri fragranze profane. Simboli, mitologie, passioni profumatorie nel mondo antico

Erika Maderna

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il profumo, efficacissimo e universale luogo di metafora, si è prestato alla definizione di percorsi culturali che hanno accomunato le civiltà del Mediterraneo antico nella formazione dei significati e dei simboli. Seguendo le dinamiche sociali che hanno messo al centro il profumo, si dipana un percorso che, dall'origine religiosa dell'utilizzo degli aromi e dalle mitologie connesse alla valenza magica ed erotica degli odori approda all'uso mondano, alla fruizione terapeutica e cosmetica. Tra strali morali e follie olfattive il profumo, nell'instabile oscillare tra la sfera del sacro e quella del profano, rivela l'approccio ambivalente dell'uomo antico nei confronti del corpo. Nel libro la storia dell'utilizzo dei profumi nell'antichità è presentata nei suoi diversi risvolti. Il testo è ricco di riferimenti aneddotici e curiosità sul profumo: le storie mitiche che accompagnano la nascita degli aromi, il valore magico dei profumi, le tecniche di produzione degli unguenti e le esagerate follie cosmetiche di imperatori e nobildonne. Infine, un'ampia raccolta di ricette di profumi antichi, con la traduzione dei testi originali. Il libro è scorrevole e di facile lettura pur senza rinunciare all'accuratezza della ricerca storica.
19,00

De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale

De viribus quantitatis. Facsimile ad uso professionale

Luca Pacioli

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 661

190,00

Guida bibliografica ai più noti fitoterapici

Guida bibliografica ai più noti fitoterapici

Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 272

49,00

Guida bibliografica ai più noti fitoterapici. Ediz. spagnola
49,00

Dovuto alla natura. Riflessioni sulla complessità biologica e culturale

Dovuto alla natura. Riflessioni sulla complessità biologica e culturale

Brian C. Goodwin

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 236

La nostra cultura scientifica, dalla quale è nata la tecnologia moderna, ha un disperato bisogno di cambiamento. Il lavoro scientifico viene svolto principalmente da gruppi di specialisti, attivi in discipline separate, che cercano risposte a domande estremamente specifiche che hanno ben poco a che fare con il mondo vivente. Brian Goodwin, eminente biologo e matematico, afferma una visione della natura come una serie di reti complesse e interconnesse di rapporti. Secondo Goodwin, per lavorare nuovamente insieme alla natura e raggiungere una vera sostenibilità sul nostro pianeta, dobbiamo adottare una nuova scienza, una nuova arte, un nuovo design, un nuovo modello economico e nuovi modelli di responsabilità. Dobbiamo essere preparati a dare alla natura il dovuto: riconoscere che abbiamo un debito con il mondo naturale e rifiutare di sfruttarlo solo per i nostri fini. In questo libro, Brian Goodwin propone di ripensare e ampliare la visione scientifica in modo tale che natura e cultura siano considerate un processo creativo ininterrotto e unificato, invece che due ambiti separati in cui le peculiarità dell'uomo vengono viste come tratto distintivo che separa l'una dall'altra.
17,50

Il giardino dello spirito. Viaggio tra i simbolismi dell'orto medievale

Il giardino dello spirito. Viaggio tra i simbolismi dell'orto medievale

Alessandro Menghini

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il viaggio ideale, quasi dantesco, attraverso l'orto medievale è motivo per scoprire, nelle piante, nelle forme e nei numeri, funzioni simboliche, filosofie remote, miti, leggende, credenze magiche, corrispondenze astrali, auree proporzioni e tante altre storie che testimoniano il millenario rapporto dell'uomo con il mondo vegetale. Nel giardino simbolico i "segni" assumono il valore di una riscoperta individuale e collettiva del creato e dell'uomo. Dalle forme ancestrali ideali, matematicamente perfette, all'entropia primitiva della foresta, fino all'affermarsi della razionalità creativa, il percorso narrativo porta a rileggere l'idea del giardino e della natura in chiave spirituale e quasi animistica, secondo la visione tipica dell'uomo medievale, "pellegrino" sulla terra.
20,00

Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo

Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo

Argante Ciocci

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 286

19,00

Il valore dell'aloe. Storia, coltivazione, moderni rimedi salutistici

Il valore dell'aloe. Storia, coltivazione, moderni rimedi salutistici

Sergio Fulceri, Elisabetta Boncompagni, Giovanni Occhionero, Alessandro Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 132

Un vero e proprio excursus, quello che gli autori, tutti esperti del settore, hanno realizzato con la stesura di questo libro, che permette al lettore di godere di un'ampia panoramica dell'aloe sotto molteplici punti di vista. Dagli aspetti storici si passa alla spiegazione dei metodi di coltivazione e trasformazione, fino alla rassegna degli impieghi salutistici moderni più diffusi di questa pianta, le cui proprietà benefiche erano già note agli antichi egizi. Il volume è corredato inoltre di numerose foto e illustrazioni che rendono più agevole la comprensione delle parti tecniche.
15,00

L'età del ferro a Sansepolcro. Attività produttive e ambiente nel sito di Trebbio

L'età del ferro a Sansepolcro. Attività produttive e ambiente nel sito di Trebbio

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 136

Ricerche archeologiche ancora in corso sull'antico insediamento di Trebbio, localizzato nella piana del Tevere a pochi km a sud di Sansepolcro, hanno introdotto elementi di grande novità nel panorama delle conoscenze sulla tarda protostoria di quest'angolo di Toscana, incuneato fra Umbria, Marche e Romagna. Ne è emerso un insospettato quadro storico risalente all'età del ferro (VIII-VI secolo a.C.), che vede la formazione di un vasto centro di facies umbro-picena, con le sue aree abitative e artigianali, nell'ambito delle quali ha destato particolare interesse il rinvenimento, in località Spinellina, di un settore produttivo destinato alla cottura di vasellame ceramico. All'edizione integrale della prima campagna di scavi (2000) effettuata in quest'area del sito di Trebbio è appunto dedicato il presente volume, in cui archeologi, archeometri e specialisti delle scienze naturali contribuiscono con i loro rispettivi interventi a mettere a fuoco una vasta gamma di problematiche - culturali, tecnologiche, ambientali ed economiche sollevate dai contesti e dai reperti mobili ivi rinvenuti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.