fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aesthetica

Plastica

Plastica

J. Gottfried Herder

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2010

pagine: 108

Pubblicata nel 1778, la "Plastica" di Johann Gottfried Herder (1744-1803) costituisce il principale contributo dell'autore alla nascente riflessione estetica e un passaggio decisivo nella costruzione del suo assetto disciplinare moderno. Punto di arrivo di un dibattito secolare sullo statuto delle "arti sorelle", la pittura e la scultura, la Plastica, infatti, giunge ad argomentare con una chiarezza e un'ampiezza di implicazioni straordinarie il conclusivo riconoscimento dell'autonomia teorica della scultura, conducendo, insieme, a una complessiva ridefinizione del moderno sistema delle arti e a un profondo ripensamento del ruolo e della funzione conoscitiva e artistica della sensibilità.
18,00

La perfezione della pittura

La perfezione della pittura

Roland Fréart de Chambray

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2010

pagine: 118

18,00

La destituzione filosofica dell'arte

La destituzione filosofica dell'arte

Arthur C. Danto

Libro: Libro in brossura

editore: Aesthetica

anno edizione: 2008

pagine: 224

La destituzione filosofica dell'arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all'estetica del secondo Novecento. Filosofo e critico oggi al centro del dibattito estetico internazionale, Arthur C. Danto vi elabora una teoria dell'arte, il cui motore di sviluppo viene identificato nell'aspirazione dell'arte a trovare la propria essenza. Platone aveva "destituito" l'arte di consistenza ontologica e due millenni dopo Hegel ne decretava una "destituzione" filosofica, che vedeva l'arte "superarsi" nella filosofia. E però argomenta Danto negli anni Sessanta e Settanta, l'arte ha trovato finalmente la propria essenza. Ma incontra di nuovo la filosofia che ne "destituisce" l'autonomia sensibile per precipitarla nella post-storia, in una fase cioè in cui nessuna opera può ancora aspirare a incarnare una direttrice culturale dominante. Tuttavia l'arte odierna non perde per questo di significatività, ma anzi guadagna in libertà, aprendosi a nuove forme espressive inedite. Tappa decisiva dell'itinerario di Danto, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della "fine dell'arte", anche altri problemi cruciali dell'estetica contemporanea.
30,00

Orwell: 1984

Orwell: 1984

Franco Marenco, Romolo Runcini, Stefano Manferlotti

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2008

pagine: 92

13,00

Il bello musicale

Il bello musicale

Eduard Hanslick

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2007

pagine: 140

20,00

Arte come esperienza

Arte come esperienza

John Dewey

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2007

pagine: 364

Pubblicata nel 1934, Arte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all'estetica del Novecento. In essa Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell'arte come disciplina specialistica, bensì fa emergere un nuovo paradigma per l'esperienza in generale individuato nell'artisticità. Ne discende una concezione contraria a ogni isolamento dell'arte, e anzi attenta a cogliere e vagliare criticamente le sue fitte relazioni, sia con le realtà psicologiche degli individui, sia con le realtà sociali e culturali che le alimentano. Talché Dewey mette nitidamente a fuoco i cruciali motivi di crisi della cultura contemporanea, delineando l'impalcatura di un'antropologia nutrita dai frutti delle rivoluzioni artistiche primo-novecentesche. La presente edizione italiana, magistralmente curata da Giovanni Matteucci, condotta secondo criteri rigorosi, restituisce il procedere articolato della scrittura deweyana, e si avvale di esaustivi apparati critici e bibliografici che integrano l'edizione inglese più recente.
40,00

I limiti necessari nell'uso di forme belle

I limiti necessari nell'uso di forme belle

Friedrich Schiller

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2005

pagine: 140

18,00

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche

Lucia Pizzo Russo

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2005

pagine: 318

26,00

Storia di sei idee

Storia di sei idee

Wladyslaw Tatarkiewicz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2005

pagine: 408

38,00

Le arti figurative e la natura

Le arti figurative e la natura

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2004

pagine: 94

16,00

Estetica del brutto

Estetica del brutto

Karl Rosenkranz

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2004

pagine: 312

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.