Agorà & Co. (Lugano)
Memorie di Cartagine: dalle epitomi romane a Giuseppe Garibaldi
Enrico Acquaro
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il «chiodo fisso». Chiodi e crani chiodati nelle sepolture dell'Italia protostorica e classica
Simone Zambruno
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 94
Giordano Bruno lettore di Aristotele. Ricezione e critica
Paul Richard Blum
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il libro mette a fuoco un momento significativo nella storia della filosofia della prima età moderna: Giordano Bruno lettore di Aristotele. Il confronto (ricezione e critica) del Nolano con il pensiero di Aristotele è un caso paradigmatico dell'origine di ogni filosofare a seguito di un corpo a corpo' con la filosofia precedente. Sebbene Bruno si fosse formato sui testi della tradizione aristotelico-scolastica, egli si accostò anche a correnti filosofiche opposte, come il platonismo e l'epicureismo. Per una comprensione strutturale e d'insieme della sua opera è decisivo il fatto che Bruno utilizzasse intenzionalmente e scientemente tesi di filosofi del passato, per poter poi sviluppare le proprie dottrine in modo del tutto originale.
Guardare negli occhi la Gorgone. Piccolo vademecum per attraversare le paure
Angelo Tonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 102
L'esperienza della paura è costitutiva della condizione umana, e nessuno ne è mai stato esente: non Cristo, che sulla croce grida il suo "Eli Eli lema sabachthani?": "Padre Padre, perché mi hai abbandonato?"; non Buddha Sakhyamuni, che prima di imboccare la via dell'ascesi si imbatte, sgomento, nelle figure della vecchiaia, della malattia, della morte. Nessuno ha calcato il suolo di questo pianeta senza avere provato, in misura maggiore o minore, la vampa dell'ansia o l'angoscia dell'incubo notturno, il morso del panico, l'irrequieto aggirarsi del pensiero nelle lande livide del timore di ammalarsi o di morire, o del lutto per il trapasso di una persona preziosa, o per la fine di un grande amore. Qui si indicano alcune vie, tra cui la psicoanalisi junghiana, lo psicodramma, la danzaterapia, la meditazione e altre pratiche spirituali tratte da varie tradizioni, per attraversare indenni questa selva oscura, e trarne stimolo alla crescita spirituale.
Difesa del saggio sull'intelletto umano del sig. Locke
Catharine Trotter Cockburn
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 198
Scripta minora
Giuseppe Bezza
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 408
Prose d'arte e di letteratura. Introduzioni ai «Fogli per l'arte» e Giorni e Opere
Stefan George
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il tramonto della democrazia. Analisi giuridica della genesi di una dittatura europea
Marco Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 240
I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesia ed etica
Elisa Martínez Garrido
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 250
La presente monografia attraversa criticamente i romanzi di Elsa Morante, mettendo in rilievo la tensione esistenziale, etica e poetica da cui nasce la sua scrittura. Secondo l’autrice del libro, Morante diventa, all'interno dei suoi maggiori testi narrativi, donna di lettere e affabulatrice, scrivente che confessa in modo indiretto i suoi più segreti miti personali, intellettuale che esplora possibili soluzioni allo scandalo della Storia e poeta sempre alla ricerca della definitiva dimora originaria.
Dentro il C.A.R.A. di Mineo. Storie di chi accoglie storie di chi arriva
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 180
Corrispondenze scientifiche tra Cinquecento e Seicento. Camilla Erculiani «Lettere di philosophia naturale» (1584). Margherita Sarrocchi «Lettere a Galilei» (1611-1612)
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 246
Prodromus philosophiae instaurandae. Testo italiano a fronte
Tommaso Campanella
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Composto con ogni probabilità nel 1595 (nelle carceri del Sant'Uffizio) ma pubblicato solo nel 1617 in Germania, il "Prodromus philosophiae instaurandae" fu il primo testo di Tommaso Campanella pubblicato dopo la condanna per la congiura di Calabria del 1599. Il Prodromus è un'esposizione sintetica del pensiero naturalistico dell'autore, condotta attraverso una serrata e aspra polemica con le dottrine aristoteliche. Il testo viene qui presentato per la prima volta corredato di una traduzione italiana annotata.