fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AIB

Introduzione alla bibliometria: dalla teoria alla pratica

Introduzione alla bibliometria: dalla teoria alla pratica

Nicola De Bellis

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 205

25,00

Linked data

Linked data

Antonella Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 109

12,00

La carta delle collezioni. Un'applicazione nel sistema bibliotecario dell'ovest Como

La carta delle collezioni. Un'applicazione nel sistema bibliotecario dell'ovest Como

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 145

25,00

Le biblioteche di Luigi Crocetti. Saggi, recensioni, paperoles (1963-2007)

Le biblioteche di Luigi Crocetti. Saggi, recensioni, paperoles (1963-2007)

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 671

40,00

L'impatto delle biblioteche accademiche. Un progetto e un seminario

L'impatto delle biblioteche accademiche. Un progetto e un seminario

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 183

18,00

I videogiochi a scuola e in biblioteca

I videogiochi a scuola e in biblioteca

Martina Marsano

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 120

25,00

Biblioteche: valore e valori. Atti della Giornata di studi (Roma, 21 maggio 2012)

Biblioteche: valore e valori. Atti della Giornata di studi (Roma, 21 maggio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 124

Come valutare l'influenza positiva della biblioteca in una trama socio-economica caratterizzata da incertezza, scarsità di risorse e mutamenti sociali oltre che demografici? Quali risorse funzionali possiede la biblioteca per proporre modelli e soluzioni efficaci nell'erogazione di servizi pubblici in un contesto che non può non tener conto della attuale rivoluzione digitale? Biblioteche: valore e valori propone possibili risposte a queste domane, tanto attuali quanto complesse. Il volume raccoglie gli interventi presentati nel corso del seminario dal titolo Biblioteche: valore e valori, svoltosi a Roma il 21 maggio 2012 e organizzato dalla Sezione Lazio dell'Associazione Italiana Biblioteche. Gli interventi del seminario qui proposti rappresentano tanto un'occasione di riflessione sul valore e sui benefici delle biblioteche rispetto agli individui e alla società, quanto una pratica bussola per i bibliotecari interessati all'adozione di metodologie utili per l'individuazione e per la valutazione dell'impatto delle biblioteche sul territorio.
15,00

Conservare il Novecento. Lettere, diari, memorie

Conservare il Novecento. Lettere, diari, memorie

Giuliana Zagra

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 108

"Crocevia tra pubblico e privato, gli epistolari e la memorialistica in genere rappresentano uno strumento formidabile e irrinunciabile per ricostruire l'affresco della società letteraria di un'epoca. Se da un lato il Novecento ha visto in questo genere documentario, nei carteggi in particolare, un filone d'indagine di grande interesse, è vero altresì che in questo stesso secolo si è assistito al suo progressivo indebolimento fino quasi all'estinzione della produzione di lettere cartacee: oggi lo scambio epistolare è stato soppiantato da altre forme a partire dal telefono fino alle attuali e-mail e ai social network. Una comunicazione radicalmente diversa per la velocità con cui si compie, senza mediazione tra la trasmissione e la ricezione, e che, proprio perché svolta all'insegna dell'immediatezza, ha perso tutto ciò che di controllato, ponderato, costruito c'era nelle missive postali, trasformandola in uno scambio effimero e quasi mai considerato degno di essere conservato." (Dalla premessa)
20,00

Una battaglia della cultura. Emanuele Casamassima e le biblioteche

Una battaglia della cultura. Emanuele Casamassima e le biblioteche

Tiziana Stagi

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 607

Emanuele Casamassima (Roma 1916-Firenze 1988), bibliotecario dal 1949 dopo aver preso parte alla Resistenza, direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze dal 1965 al 1970, poi professore di paleografia nelle Università di Trieste e di Firenze, non è stato solo il direttore dell'alluvione e il protagonista, insieme ai giovani "angeli del fango", del salvataggio del patrimonio del maggiore istituto bibliografico italiano dal disastro del 4 novembre 1966. Questo volume ricostruisce per intero, con un ampio corredo di fonti inedite, la formazione e i percorsi di un grande bibliotecario e studioso del Novecento e la sua battaglia nelle e per le biblioteche: una battaglia della cultura.
40,00

Posizionamento e missione della biblioteca. Un'indagine su quattro biblioteche del sistema bibliotecario comunale di Perugia

Posizionamento e missione della biblioteca. Un'indagine su quattro biblioteche del sistema bibliotecario comunale di Perugia

Chiara Faggiolani

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 355

"Questo libro di Chiara Faggiolani conclude i primi cinque anni del Premio Giorgio De Gregori, voluto e sostenuto da Francesco e Luigi De Gregori per promuovere studi e ricerche di giovani su temi biblioteconomici in ricordo di un uomo e di un bibliotecario che ha unito in tutta la sua vita un generoso e tenace impegno personale e l'attenzione sempre pronta e curiosa verso l'innovazione. Il tema del libro di Chiara Faggiolani non è nuovo, se lo riassumiamo semplicemente nell'indagine su funzione e strategia della biblioteca pubblica in un contesto determinato. Nuovo e originale è però il contributo che il libro porta a questa inesauribile e sempre indispensabile riflessione. La lezione metodologica del libro, esposta efficacemente nel concreto procedere della ricerca piuttosto che per affermazioni astratte, è quella di coniugare la partecipazione e diciamo pure la passione, carburante sempre necessario al bibliotecario come al ricercatore." (Dalla presentazione)
25,00

Rapporto sulle biblioteche 2011-2012

Rapporto sulle biblioteche 2011-2012

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Questa edizione del Rapporto sulle biblioteche italiane è focalizzata sul concetto di crisi, nel tentativo di analizzare e approfondire i suoi presupposti, soppesare e dare una dimensione quantitativa agli effetti e, auspicabilmente, individuare le strategie più efficaci per contrastarla o, almeno, sopravviverle. Compito arduo, perché la situazione documentata nel precedente Rapporto (2009-2010) si è, nel breve volgere di un biennio, sensibilmente deteriorata. Oggi sperimentiamo gli esiti della sequela di provvedimenti assunti dai governi Berlusconi e Monti per contenere la spesa pubblica - magistralmente descritti nel contributo di Claudio Leombroni dedicato alla cosiddetta 'legislazione della crisi' e al suo impatto sulle biblioteche di ente locale - che si stanno scaricando con violenza sui bilanci pubblici determinando la riduzione delle risorse per il funzionamento delle biblioteche e il blocco degli organici ben oltre il limite della sopportabilità". (Dalla presentazione)
20,00

Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina. Atti del Convegno (Ferrara, 1 aprile 2011)

Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina. Atti del Convegno (Ferrara, 1 aprile 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2012

pagine: 64

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.