Alimat
All in. Il gioco d'azzardo patologico
Chiara Pracucci
Libro: Libro in brossura
editore: Alimat
anno edizione: 2010
pagine: 144
Ci sono persone che giocano d'azzardo tutta la vita, ritagliandosi una piccola illusione che regala la possibilità di sognare. La ricerca della sfida fa parte dell'uomo. Ci sono persone che giocando un "Gratta e Vinci" ogni sabato mattina per tutta la vita soddisfano questa esigenza. Ma il gioco d'azzardo può diventare una malattia che si prende tutto. Si inserisce esattamente dove il soggetto ne ha bisogno, nei luoghi nascosti, nelle paure inaffrontabili e nelle emozioni insostenibili.Il gioco d'azzardo patologico è una malattia dall'eziologia incerta e apparentemente non pericolosa. Il limite tra sociale e patologico è sottile e di difficile collocazione, ma quando il gioco coinvolge in modo eccessivo, la vita reale sfuma e rimane la finzione fornita dall'azzardo che con la sua "febbre" eccitante rapisce il soggetto incastrandolo nella propria via di fuga.
Deeeeoooobbboooo! Le 301 migliori battute della «Lessa standard» più famosa del Web
Simo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Alimat
anno edizione: 2010
pagine: 112
"Ho fatto il tezt del quoziente intellettivo. Tranquilli, tutto ok! È negativo." Parola di Figa Lessa standard di Cesena, personaggio nato sul web dove ha riscosso da subito un grandissimo successo - dalla pungente ironia di Simo Paglia e che ora approda su carta con le sue 301 migliori battute (la maggior parte delle quali inedite) accompagnate da 20 illustrazioni. Battute che delineano i comportamenti più comuni delle ragazze d'oggi, "fashion victims" impegnate a destreggiarsi tra aperitivi, shopping con il sacro bancomat del padre o del fidanzato e serate nei locali alla moda. Partendo da Cesena, dove traggono origine sia la Figa Lessa (con le sue 's' che diventano 'z') sia i suoi tormentoni linguistici (come il "Deeeeoooobbboooo" che dà il titolo al libro), attraverso le altre città della Romagna fino a giungere al resto d'Italia, il personaggio della Figa Lessa standard è un perfetto testimonial del processo di stereotipizzazione inconsapevole al quale molte delle ragazze d'oggi sono sottoposte. Ed è questa inconsapevolezza che l'autore usa con grande abilità ed ironia per farci ridere di gusto.
Purgatorio. Tra paura e speranza
Valter Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Alimat
anno edizione: 2010
pagine: 210
L'autore, in questo diario, racconta la sua vicenda dalla caduta nell'inferno della malattia al cammino verso una nuova normalità, accompagnato dai personaggi che appartengono alla sua sfera esistenziale.
Il galateo aziendale. Tra forma e sostanza dell'agire lavorativo
Roberta Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Alimat
anno edizione: 2009
pagine: 168
Nel 1558 venne pubblicato il primo Galateo, opera scritta da Monsignor Giovanni della Casa. L'insieme di regole ivi contenute sui modi da tenere a Corte si prefiggeva il conseguimento di una condotta più civile ed aggraziata. Oggi, nella "Corte del terzo millennio", vale a dire il luogo di lavoro, si rende necessario stabilire un nuovo decalogo di regole comportamentali e di relazione, utile al concepimento di un clima armonioso, presupposto indispensabile per l'ottenimento di una migliore immagine e di una maggiore produttività per l'organizzazione. Nasce in questo modo il Galateo Aziendale, disciplina che Roberta Fabbri ha contribuito a fondare e diffondere con i suoi corsi in tutta Italia. Paragonando le attuali organizzazioni lavorative alle antiche Corti, frequentate da persone con ruoli, compiti e professionalità differenti, l'autrice invita al ripristino di un'etichetta, rivisitata in chiave moderna, da applicare nei luoghi di lavoro. Affidandosi innanzitutto all'etica, la forma dovrà accompagnare la sostanza delle azioni verso un nuovo Umanesimo Economico in cui l'attenzione verso l'individuo, sostituendosi al profitto fine a se stesso, diverrà il centro di ogni interesse.