Alinea
Ficarra. Identità urbana e architettonica. Ricerche e materiali per la valorizzazione e il restauro
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume illustra i contenuti di una mostra che costituisce la prima tappa dello studio interdisciplinare sull'architettura del tessuto urbano di Ficarra, nucleo storico di primaria importanza del territorio dei Nebrodi nella Sicilia nord-occidentale. Gli scritti pubblicati sintetizzano l'ampio lavoro di ricerca bibliografica, archivistica e di workshop di rilievo urbano, svolti fino a questo momento, e rappresentano un contributo rilevante a margine della mostra allestita per l'occasione. La stretta relazione stabilita tra il processo conoscitivo del costruito, ottenuta attraverso il rilevamento grafico e fotografico, le informazioni desunte dalle fonti letterarie e documentarie (descrittive e iconografiche) e la lettura delle caratteristiche costruttive e formali, può permettere di selezionare e distinguere gli elementi invarianti che costituiscono l'identità, non solo figurale, di parti urbane come di interi centri insediativi.
Offese di guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 210
A distanza di quasi settantanni dalla fine del secondo conflitto mondiale, il volume ripercorre una complessa e drammatica storia di "offese di guerra", come le definì Emilio Lavagnino nel 1947, arrecate al patrimonio architettonico, archeologico e urbano del Mezzogiorno d'Italia. Attraverso saggi monografici basati su una cospicua documentazione archivistica e iconografica, in gran parte inedita, vengono messe in luce le ragioni e le scelte tecniche perseguite nei numerosi restauri, ricostruzioni e demolizioni effettuati in Campania come nel Basso Lazio o in Sicilia. La varietà dei contesti presi in esame si misura con un ampio e diversificato spettro di problematiche affrontate nel lasso di tempo che va dagli inizi degli anni Quaranta alla seconda metà degli anni Cinquanta. Protezione preventiva degli apparati decorativi, coperture d'urgenza, rafforzamento di parti strutturali in pericolo di crollo, ricomposizione di elementi smembrati, liberazione dalle macerie, ricomposizioni e sostituzioni edilizie in centri urbani gravemente danneggiati, costituiscono i temi-chiave intorno ai quali si sviluppano gli scritti contenuti nel volume, prestando pari attenzione alle motivazioni delle scelte, alle modalità operative - tradizionali e "innovative" - perseguite e, non ultimo, alla loro ricaduta ed influenza sulle questioni attuali di conservazione.
Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 992
Se armonia e tempo (interrelati fra di loro) sono stati i parametri essenziali di riferimento dalla ricerca della "regola" della creazione divina alla affermazione della regola nella creazione terrena, il disegno, nella sua peculiarità di atto umano che può creare attraverso i segni la costruzione, la comunicazione e le emozioni, è stato ed è il veicolo che misura, elabora e dà forma ai pensieri. Il disegno è infatti l'ambito privilegiato, nella proiezione visibile delle immagini, che permette di capire le intenzioni e le conoscenze del progettista e della società alla quale appartiene. Gli obiettivi del convegno sono stati indirizzati a tre campi di ricerca fra quelli ben noti agli architetti ma nel caso di interesse peculiare per l'ambito scientifico-disciplinare della "figurazione" e della "rappresentazione". Nell'incontro delle tre giornate, analizzando il programma e le intenzioni dichiarate si comprende che l'attenzione di ogni intervento è stata rivolta ai diversi ambiti scientifici affrontati ma tutti scaturiti dal pensiero comune legato al disegno nel senso disciplinare etimologico più largo.
Levigati dai diamanti. Effetto carezza sui materiali lapidei. Atti del convegno sulle metodologie innovative per il trattamento dei materiali lapidei
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 180
Questo fascicolo è stato realizzato per dar conto dei molteplici contributi scientifici e dei significativi eventi che si sono sviluppati attorno e durante la manifestazione "Levigati dai diamanti: effetto carezza sui materiali lapidei" che si è tenuto presso il centro congressi di Villa Quaranta a Pescantina (Verona) il 17 novembre 2007 con il prezioso sostegno della società Tenax di Volargne (main sponsor). Essenzialmente esso riporta il testo e le principali immagini dei contributi scientifici e tecnici dei diversi partecipanti al convegno concernente le tecnologie innovative per il trattamento dei materiali lapidei. In generale si tratta dei testi forniti dagli autori che sono serviti per tenere il loro intervento; in altri casi il testo corrisponde agli interventi estemporanei effettuati "a braccio"; in altri casi infine il testo ci è stato fornito come contributo a posteriori poiché l'autore non poté partecipare al convegno.
Ad arte. 1985-1995: dieci anni di ambienti e oggetti per abitare con arte
Ugo La Pietra
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 320
Architetture restituite
Maurizio De Vita
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
Una serie di riflessioni iniziali sul tema della conservazione degli edifici storici e diciotto schede di edifici restaurati compongono questo volume che propone una parte significativa del lavoro svolto all'interno del corso di Conservazione e riqualificazione edilizia degli edifici storici, tenuto presso la Facoltà di Architettura di Firenze, al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura. Si tratta di uno dei corsi di approccio alle questioni del restauro e della conservazione che, coordinato con altri insegnamenti, rappresenta una prima serie di informazioni e riflessioni sulle questioni della trasformazione di edifici di interesse storico-artistico, dei criteri, dei modi, delle tecniche e tecnologie adottate. Le schede sono allo stesso tempo l'esito di analisi critiche svolte all'interno del corso e un regesto critico aggiornato di restauri svolti con alti livelli qualitativi e di interesse tecnico-culturale.
Buone prassi per chi? Politiche di sviluppo e pratiche interpretative in India
Laura Grassini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
Quando parliamo di buone prassi, che cosa si intende realmente? Quali sistemi di valori intervengono nell'attribuzione di questa etichetta? Quali potenzialità e quali rischi si nascondono dietro la ricerca di una rispondenza delle azioni reali a questi presunti canoni di qualità? L'autrice riflette su queste domande a partire da un progetto indiano di riqualificazione degli slum che ha ottenuto unanimi consensi internazionali come buona pratica. Uno sguardo attento mostrerà come, al di là della retorica, si nascondano azioni ed esiti contradditori che se da un lato concorrono al rafforzamento di dinamiche di potere esistenti, dall'altro favoriscono l'emergere di inaspettati e interessanti processi di cambiamento. La discussione di strumenti interpretativi in grado di cogliere tale complessità porterà a riflettere sul ruolo dei pianificatori impegnati nella costruzione di una nuova stagione di politiche di sviluppo.
Un approccio ecosostenibile alla progettazione edilizia
Edino Valcovich, Valentina Fernetti, Carlo A. Stival
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 432
L'obiettivo di progettare e costruire organismi edilizi secondo criteri di ecosostenibilità ha portato, nell'ultimo decennio, ad un'evoluzione delle forme architettoniche degli stessi organismi e delle soluzioni tecnologiche dei sistemi costruttivi. Tali sviluppi risultano dovuti anche all'emanazione di una specifica normativa in materia di contenimento dei consumi energetici e di miglioramento della qualità ambientale degli organismi edilizi stessi. All'interno di tale ambito il volume, frutto di ricerche sviluppate presso il Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale dell'Università di Trieste, si prefigge di individuare e relazionare vari aspetti architettonici, tecnici e funzionali che rientrano nella vasta tematica della progettazione sostenibile. Il presente volume si presta quindi ad un duplice livello di lettura. Il primo illustra le metodologie ed i criteri di certificazione contenuti nel Protocollo di Valutazione energetica ed ambientale (VEA) della Regione Friuli Venezia Giulia, definendo le modalità di verifica dei temi trattati in tale documento; il secondo livello invece individua strumenti e strategie per un approccio ad una progettazione architettonica relazionata all'esigenza di salvaguardia ambientale.
Edilizia ospedaliera. Esperienze e approfondimenti per una progettazione consapevole
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume raccoglie alcuni spunti emersi dalla riflessione promossa dall'Ar.Tec. - Associazione scientifica per la promozione dei rapporti tra architettura e tecniche per l'edilizia - in occasione del quarto congresso dell'Associazione organizzato presso l'Università degli Studi di Pavia nel settembre del 2008. L'intento è quello di offrire commenti ed approfondimenti a tutte le figure professionali che operano nell'ambito del processo edilizio finalizzato alla realizzazione di nuovi ospedali o alla riqualificazione di strutture esistenti, per avere un approccio consapevole alla complessità del tema e trovare soluzioni finalizzate ad un miglioramento della qualità degli spazi ospedalieri.
Tradizioni del costruire nel territorio nazionale
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 168
L'insieme delle ricerche qui presentate è caratterizzato da una tematica di base inerente alla definizione dei modi attraverso i quali determinate forme della tradizione locale, connotate da precisi rapporti fra caratteri tipologici e tecnologico-materici, possano ancora oggi essere riproposte. La messa a punto di questo quadro di riferimento operativo ha evidenziato la necessità di adeguati strumenti metodologici per rispondere alle esigenze di riuso, adeguamento e trasformazione di edifici e complessi insediativi, secondo criteri di tutela e riqualificazione sia del patrimonio edilizio storico sia, più in generale, del paesaggio e dell'ambiente culturale. L'attenzione si è quindi concentrata prevalentemente sull'edilizia minore di contesti insediativi storicamente consolidati, in particolare in ambito rurale, nei quali è particolarmente sentita l'esigenza di attuare interventi di recupero o di nuova edificazione in sintonia con i caratteri del luogo e con le diverse tradizioni costruttive locali.
Architetura in terra cruda. Il caso delle Marche: dallo studio al restauro
Mauro Saracco
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
È sembrato utile pubblicare questa seconda edizione, ampliata ed aggiornata, del volume edito nell'oramai lontano 2002, che in molti aspetti ha anticipato temi e riflessioni recentemente divenuti comuni nel mondo della ricerca. L'indagine storica ha permesso di documentare la presenza di edifici in terra cruda nelle Marche dal XII secolo in poi, consentendo di espandere il lasso temporale entro cui era stata collocata questa pratica edilizia e individuandone la diffusione territoriale e temporale, le caratteristiche tecnico costruttive, la caratterizzazione dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, le problematiche connesse alla loro conservazione. Viene quindi riproposta con l'aggiornamento del capitolo relativo allo stato dell'arte e l'eliminazione delle schede di censimento redatte nel 1997, oramai superate dai contributi suddetti. Il nuovo contributo, oltre ad esporre le elaborazioni effettuate durante le fasi di progettazione, cerca di evidenziare lo scarto, ove esistente, tra le sperimentazioni effettuate nel 1997 e le soluzioni adottate nell'esecuzione degli interventi di conservazione e restauro.