Alinea
Architettura del parco nel disegno della città
Mauro Vincenti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 304
È possibile considerare la presenza strutturata del verde nella città, come un'occasione ed uno strumento per una strategia di recupero e di ridefinizione della città stessa, o meglio, delle relazioni spaziali tra parti diverse della città? È questa, in sintesi, la questione intorno alla quale ruota e si sviluppa il lavoro di ricerca che Mauro Vincenti ha svolto nell'ambito del VII ciclo N.S del corso di dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture e del recupero edilizio e urbano presso l'Università degli Studi di Salerno, e che dopo una serie di opportuni ulteriori approfondimenti trova la sua pubblicazione in questo volume.
Architettura, contesto, cultura. Ediz. italiana e inglese
Lucchini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il testo raccoglie alcuni contributi di studiosi e ricercatori sul tema della complessità del progetto architettonico, che, nel suo definirsi, si "interseca" e "collabora" con linguaggi, strutture e tecniche di altre discipline e, nel suo divenire, si "contamina" e, in questo contaminarsi, si arricchisce di nuove forme e nuovi significati. Composizione per contaminazione, per sinergia e interazione artistica, e il saggio che ispira questa pubblicazione.
Lettura dell'edilizia speciale. Con 8 tavole
Mattei Maffei, G. Luigi Maffei
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 312
Nuovi paesaggi per Savona e Albenga
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume propone una sintesi di alcuni progetti per Savona e Albenga sviluppati dagli studenti del Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio: nell'estrema schematizzazione dovuta agli spazi della pubblicazione emergono idee, spunti, rappresentazioni di nuovi possibili scenari urbani, visioni che tentano di interpretare le esigenze della società contemporanea in termini di qualità del paesaggio quotidiano. Se per Savona è stato scelto il tema dell'area davanti alla stazione e la sua connessione con la Piazza del Popolo e la Città ottocentesca, come possibile ridefinizione dell'immagine urbana per chi giunge in città in treno, per Albenga si è tentato di pensare ad una strategia di insieme, per la valorizzazione del paesaggio urbano, ma anche della città diffusa e della piana coltivata.
Le fontane storiche: eredità di un passato recente. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 304
Progetti per Scutari
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il lago di Scutari è il più grande lago della penisola balcanica. Situato al confine fra l'Albania e il Montenegro, questo lago prende il nome dalla città di Scutari, la più importante città dell'Albania del nord dal punto di vista storico, turistico ed economico. Obiettivo di questo studio è la rivalutazione dei valori storici, architettonici e urbanistici della città; gli elementi del patrimonio storico ereditato diventano punto di riferimento per il suo futuro, in funzione dello sviluppo del turismo. Il progetto intende concentrarsi nello studio degli elementi di base necessari per la realizzazione di un piano di sviluppo delle risorse turistiche e culturali della regione di Scutari, riconosciuta come area a vocazione turistica con legge nazionale albanese (n. 88 del 01.03.93) per le sue risorse ambientali, paesaggistiche e culturali di grande rilevanza.
I colori di Cornigliano. Design per lo scenario urbano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 156
Progettare la riqualificazione di un'area abitativa, trasformata nel tempo dalla presenza di attività produttive, oggi in riduzione, investe una serie di interventi volti a restituire vivibilità ai luoghi pesantemente compromessi, prima di tutto sotto il profilo ambientale, ma anche a ricostituire un'identità in riferimento al paesaggio. Su questi presupposti ha preso avvio un progetto e contemporaneamente è stato messo a punto un programma d'interventi operativi, volti alla riqualificazione della zona che vive a stretto contatto sia con le aree industriali dismesse, per le quali è in atto una sostanziale trasformazione a fini urbani, sia con quelle dove l'attività produttiva è ancor oggi presente. Il lavoro si è svolto seguendo due canali complementari: il primo costituito dalla definizione delle potenzialità da affidare agli interventi di color design per attuare un'innovativa riqualificazione urbana, il secondo che mette a punto modalità globali per affrontare il tema del colore degli edifici in rapporto al contesto, all'architettura, e alle nuove potenzialità in grado di restituire valore al paesaggio urbano e, allo stesso tempo, confermarne l'identità.
Ricostruzione di territori
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 180
Le aree colpite dal sisma non possono preoccuparsi soltanto di ricostruire fisicamente quanto è stato distrutto dal terremoto, cercando il più possibile di ripristinare la situazione preesistente, ma devono porsi anche il problema di ripensare il proprio modello di sviluppo, soprattutto laddove questo modello mostrava evidenti segni di crisi, o appariva comunque non adeguato a garantire - nel più lungo periodo - uno sviluppo durevole e sostenibile. Non è quindi da escludere che si rendano necessarie anche delle innovazioni sul piano più strettamente urbanistico, prevedendo ad esempio l'insediamento nel territorio di nuove funzioni specifiche non esistenti in precedenza, ovvero una diversa destinazione d'uso per immobili preesistenti ovvero per parti più o meno ampie del territorio. Queste considerazioni di carattere generale valgono ovviamente anche per i 4 comuni che ricadono nel comprensorio turistico dell'altopiano delle Rocche, che sono stati oggetto di questo lavoro preliminare realizzato dall'Università Sapienza. Il problema che qui si pone è quello di introdurre alcuni parziali elementi di innovazione in grado di rendere più solide le prospettive future, ben sapendo come il successo di un'area turistica si giochi oramai sempre di più sulla capacità di offrire un "prodotto" integrato, che sia in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze molto diversificate.