Alinea
Le grandi religioni orientali. La religione dei persiani e l'islamismo
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 104
I Quaderni di etnologia ed archeologia del sacro sono un tentativo di raccolta e di interpretazione critica, ovvero scientifica, delle manifestazioni di sacralità delle varie popolazioni legate a religioni non soltanto monoteiste.
Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 498
Il Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo - Firenze 21-23 giugno 2010 - si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle "leyendas negras" che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.
La città ristretta. Cura dei luoghi, più qualità?
Daniele Desii
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 96
Sono passati dieci anni da quando, nel 2001, il progetto presentato in questo libro è stato premiato con il primo premio ex aequo al Concorso di idee indetto dal Ministero di Grazia e Giustizia, per un "prototipo di istituto penitenziario di media sicurezza a trattamento qualificato della capienza di 200 posti detentivi". Lo spirito che anima il progetto non è tanto quello della celebrazione, piuttosto quello della responsabilità. Attraverso la dimensione formale il progetto si propone di recuperare un senso, consolidato o sperimentale, contribuendo, con la creazione di luoghi, ambienti, oggetti, alla qualità della vita che in essi e con essi si svolge.
Abitare temporaneo. Residenza di primo inserimento a Calenzano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 60
Il progetto, che è risultato vincitore del bando regionale DEA, Distretti Energetici Abitativi, utilizza il particolare metodo progettuale messo a punto dalla Società EOS Consulting, in grado di combinare lowcost ed elevate prestazioni energetiche. Un approccio sistemico del processo progettuale e costruttivo garantisce la razionalizzazione delle soluzioni progettuali, con una forte compressione dei costi. Il risultato complessivo è un edificio dalle elevate prestazioni, che utilizza criteri bioclimatici per garantire comfort gratuito, con soluzioni tecnologiche innovative ma affidabili, in cui giocano un ruolo importante gli aspetti prestazionali legati alla durabilità e manutenibilità. In Toscana, secondo i dati forniti dalla Fondazione Michelucci, il progetto di Calenzano è addirittura il primo edificio destinato a residenze per immigrati costituito ex-novo in Toscana da diversi decenni!
Neurobiologia e genesi delle religioni
Michele Ernandes
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 56
Le grandi religioni orientali. Il buddismo (Sutta Nipata)
Francesco Bandini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il modello in architettura. Cultura scientifica e rappresentazione
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume raccoglie gli scritti del gruppo dei ricercatori della Unità fiorentina facente parte della ricerca ministeriale dal titolo: Metodologie integrate per il Rilievo, il Disegno, la Modellazione dell'Architettura e della Città, Coordinatore nazionale Mario Docci. Il Modello geometrico è il vero riferimento per ogni tipo di rappresentazione dell'architettura: infatti, il problema attuale della rappresentazione non è la pratica e l'uso dei sistemi a disposizione, quanto la costruzione di un modello che permetta di passare dalle idee alla vera visualizzazione e comprensione scientifica dell'oggetto trattato. Partendo da questo presupposto, l'Unità fiorentina ha affrontato lo studio del concetto di modello nei suoi aspetti di contenuto e di mezzo per la comunicazione visiva. Tralasciando tutti quegli esempi di altre aree scientifiche e tecnologiche, interessanti anche per l'architettura, ma con soluzioni finali non congruenti ad essa, i temi affrontati si sono concentrati per la maggior parte sulla soluzione della ricerca dei modelli virtuali discreti (e densi) per conciliare rappresentazioni ed informazioni scientifiche adeguate per tutte le elaborazioni possibili.
Le linee della costa. Definizioni, riferimenti alimetrici e modalità di acquisizione dei dati
Luciano Surace, Manuele Milli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 80
Design per l'energia. Strumenti e linguaggi per una produzione diffusa
Luca Mazzari
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 272
La Scuola di Maratea per il paesaggio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 112
La Scuola di Maratea, ideata e coordinata da Biagio Cillo nasce da un protocollo di intesa fra la Regione Basilicata, il Comune di Maratea e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Essa è finalizzata a sostenere la conoscenza, la conservazione, la progettazione e la promozione del paesaggio della Basilicata nell'ambito di quanto previsto dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Articolata in seminari e in workshop, persegue le sue finalità mediante un programma d'interventi capace di incidere positivamente sulla qualificazione delle risorse culturali e più complessivamente sul processo di sviluppo economico-sociale, in un contesto di considerazione integrata delle risorse e, più generale, di sviluppo dei rapporti di collaborazione istituzionale ed operativa.
Edilizia & potere politico. Narrazione storica e scenari etici per il futuro
Ferdinando Terranova
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 384
I contenuti di questo volume mirano a fornire una conoscenza dell'industria delle costruzioni nei suoi aspetti strutturali e congiunturali nonché a favorire la comprensione della stretta interconnessione tra la produzione edilizia e l'indotto industrializzato del settore, in riferimento al periodo storico che va dal II dopoguerra ad oggi. Tale conoscenza descrittiva è accompagnata da una valutazione critica delle politiche economiche, industriali e di settore contenute nelle decisioni governative e nelle azioni che le istituzioni democratiche elettive a livello nazionale e locale, il movimento sindacale, i movimenti democratici di massa e gli intellettuali tecnici (architetti e ingegneri civili con gli altri operatori del processo e della produzione edilizia) hanno attivato affinché l'edilizia sia orientata ad assumere una connotazione fortemente sociale e a rispondere sempre più alle aspettative della popolazione e del sistema delle imprese.
Il paesaggio costruito della campagna toscana
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 256
I contenuti raccolti in questo volume riferiscono i risultati di studi sul tema delle Unità tradizionali di residenza e lavoro in aree agricole toscane. Il patrimonio edilizio rurale costituisce uno degli elementi di maggiore rilievo culturale nell'ambito del paesaggio agrario. Il lavoro fin qui intrapreso dal gruppo di ricerca1 vuol essere strumento operativo di confronto fra studiosi, tutti impegnati nell'individuare e sperimentare metodologie per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio, quello dell'edilizia rurale ma anche quello dell'organizzazione del territorio agricolo, nella prospettiva di individuare i modi di un corretto correlarsi con queste testimonianze. La finalità dello studio è volta quindi a individuare le possibili attitudini al riuso e alla progettazione di un sistema territoriale che non confligga con la qualità ambientale e si ponga in continuità con le primitive funzioni, ricercando nuove possibilità di impiegare un patrimonio sparso e per molti versi lontano dai centri urbani, che ha scontato in questo ultimo secolo un gap posizionale che crediamo possa essere superato grazie alle nuove tecnologie ed alla nuova conformazione delle comunicazioni. Sfruttando le possibilità dell'alta tecnologia poco invasiva, e applicando i principi di sviluppo delle energie alternative, siamo convinti che si possa ridare nuova linfa a quei territori che, oggi degradati, sono stati in passato fulcro economico e cerniera di connessione fra i vari sistemi.