Allemandi
Grazie per la gita in calesse (Memorie di un ebreo ottomano)
Victor Eskenazi
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 1994
pagine: 188
L'educazione di un giardiniere
Russell Page
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 1994
pagine: 112
"Quando compongo un paesaggio o creo un giardino, ma anche solo quando colloco un vaso di fiori sul davanzale, mi pongo in primo luogo un probema analogo a quello del pittore; ossia mi preoccupo della relazione tra gli oggetti che compongono il quadro, siano essi boschi, campi o acqua, pietre o alberi, cespugli e piante o gruppi di piante". Il sentimento e l'estro di un artista fanno dei suoi scritti un libro e non un manuale: quest'opera è la summa del suo pensiero. Page scrive come parla: l'esposizione anedottica, lontana da ogni ostentazione, fa di ogni parola un indizio rivelatore della sua arte.
I libri d'artista italiani del Novecento
Ralph Jentsch
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 1993
pagine: 406
Il censimento dei libri illustrati dagli artisti racconta una storia sconosciuta dell'arte italiana di questo secolo. Sono i testi illustrati con opere originali (xilografie, incisioni, litografie, copertine, ecc.) da un artista, in edizione limitata, numerata e firmata. Gli artisti illustratori sono gli stessi protagonisti dei movimenti d'avanguardia italiani e stranieri del Novecento: dal Simbolismo all'Arte povera, dal Liberty alla Metafisica, dall'Espressionismo all'Astrattismo, dall'Arte concettuale alla Transavanguardia. Dalle copertine per i libri futuristi di Balla, Boccioni, Carrà, Severini e Russolo ai libri definibili "opere d'arte in forma di libro" di Anselmo, Boetti, Burri, De Chirico, Fontana, Manzù, Schifano e Vedova: in tutto 623 opere di quasi 700 artisti. La loro partecipazione alla produzione del libro è un fenomeno particolare del Novecento e soprattutto del mondo occidentale; sono opere che guardano da lontano gli esempi medioevali di Libri d'Ore, Bibbie, Salteri e Antifonari illustrati con miniature. Stampatori ed editori favoriscono l'incontro tra artisti diversi, affiancano un testo classico, greco o latino, all'opera di un pittore surrealista, un poeta del nostro secolo al migliore pittore contemporaneo. Questo volume è la più completa bibliografia esistente sul libro d'artista nel secolo XX in Italia, un indispensabile libro di referenza, la cui edizione inglese è stata utilizzata come catalogo della mostra al Museum of Modern Art di New York.
Sulle tracce di Piero della Francesca
John Pope Hennessy
Libro
editore: Allemandi
anno edizione: 1992
pagine: 88
Considerazioni sullo stato delle belle arti. Critica della modernità
Jean Clair
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 1992
pagine: 164
Mai si è dipinto così male come in questi ultimi decenni. Pullulano nelle gallerie oggetti eterogenei che di artistico non hanno che i luoghi che li espongono e forse le parole di chi li commenta. La corsa all'innovazione, il perpetuo superamento, sono stati falsamente identificati con la modernità quando non sono che la caricatura della modernità. Nel XX secolo ci sono stati due tipi di modernità: il tipo acclamato da tutte le avanguardie, che ha preso a modello il messianismo politico (sia il comunismo sia il fascismo), e un'altra modernità molto più sottile ed elaborata, pensata come riflessione critica dell'eredità del passato.