Analogon
Il canto. Arte e tecnica. Meine Gesangskunst (1922)
Lilli Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2013
pagine: 248
Un trattato di canto è spesso anche un libro di memorie, soprattutto quando l'autrice è una cantante celebre come Lilli Lehmann: Elisabeth Marie Lehmann (1848-1929), nata in una brillante famiglia di musicisti nella Germania guglielmina, amica di poeti e musicisti, come Richard Wagner, favorita da re, regine e imperatori, ebbe una folgorante carriera che la portò a cantare più di 170 ruoli in 119 opere in tutta Europa e in lunghe tournée in America. Fu donna di cultura influente e impegnata: contribuì alla fondazione del Festival di Salisburgo e fu attiva sostenitrice del Mozarteum. Tra le sue allieve Geraldine Farrar, Olive Fremstad, Viorica Ursuleac, Emmy Krüger, Germaine Lubin. Si ritira dalle scene nel 1920, conducendo una vita sobria nella sua casa di campagna a Scharfling sul Mondsee, con il suo cane Baby, tra mucche e caprette, vegetariana convinta e animalista. Nel 1902 pubblica a Berlino "Meine Gesangskunst", con molte riedizioni e tradotto in inglese e francese. Questa prima traduzione in lingua italiana si basa sull'edizione del 1922, l'ultima curata dall'autrice stessa. All'interno: tavole a colori originali, foto e video.
I Lieder di Richard Strauss. Con i testi poetici tradotti
Erik Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2012
pagine: 528
Il Lied tedesco in Italia. Elio Battaglia e la scuola Hugo Wolf (Mantova, Acquasparta, Torino 1973-2008)
Libro
editore: Analogon
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Così, liberi e felici, in un luogo in cui lo spazio è l'Italia non corrosa e il tempo è qualcosa che non distrugge, ci siamo sentiti anche noi. Brevi i soggiorni, ma viva la sensazione di essere finalmente parte del pensiero e della civiltà d'Occidente." (Quirino Principe). Ripercorrere 35 anni della storia del Lied in Italia: un libro di ricordi e di vita vissuta, un volume storico che analizza un percorso fondato su un credo solido, quello di Elio Battaglia, che con il suo lavoro di didatta illuminato e competente ha creato in Italia un paradisiaco e fruttuoso ambiente di ricerca e approfondimento. Ne è sorta una Scuola verso la quale il mondo culturale musicale italiano ha un grande debito. Il volume racconta questa storia, dai primi corsi a Mantova fino agli anni della Scuola Hugo Wolf ad Acquasparta. L'estetica e le pubblicazioni di Elio Battaglia, lettere e ricordi, rassegna stampa, foto, dove chi c'era si rivedrà impegnato nei concerti o durante le lezioni di Battaglia e di grandi docenti, tra tutti Dietrich Fischer-Dieskau e Christa Ludwig. E sullo sfondo Acquasparta fulcro insostituibile di questo miracolo, con le dolci colline, Palazzo Cesi e i suoi straordinari abitanti.
La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti
Eliot Slater
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2011
pagine: 220
Se e in quale misura le patologie mentali influiscano sulla creatività e sull'opera dei compositori: una domanda essenziale cui è facile dare una superficiale risposta difficilmente può produrre argomentazioni univoche. Caso limite è quello degli studi su Schumann: difficile stabilire quali furono i disturbi organici e caratteriali di cui fu vittima e in che misura essi favorirono e poi afflissero la sua creatività. La risposta dello psichiatra inglese Eliot Slater (1904-1983), pioniere nel campo della genetica dei disturbi mentali, si distingue per la sua razionalità empirica e statistica, e fa luce su molte verità artistiche e filosofiche. Tramite l'applicazione del buon senso agli studi patografici, si avvicinò più di ogni altro alla verità sul caso Schumann, e allargò poi le sue ricerche ad altri compositori (Wolf, Händel, Wagner). Brillante studioso si perfezionò a Monaco di Baviera negli anni dell'avvento al potere di Hitler. Là conobbe la sua futura moglie Lydia Pasternak, figlia del pittore Leonid e sorella dello scrittore Boris. Disgustato dalla crescente nazificazione dell'Istituto di Monaco abbandonò la Germania nel 1935 favorendo l'emigrazione della famiglia Pasternak.
I Lieder di Hugo Wolf
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2011
pagine: 374
I Lieder giovanili di Hugo Wolf 1875-1884
Erik Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2011
pagine: 336
Musica e codici cifrati. E altri saggi sulla crittografia
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 190
La crittologia musicale è una scienza, ma anche un'arte di leggere la musica, inventata da Eric Sams. Solo un crittografo, uno studioso del rapporto tra musica e parole, un indagatore dei dettagli verbali che rendono unico nel tempo il linguaggio di Shakespeare, un campione di scacchi, un compositore solo un uomo che riassumesse in sé tante passioni apparentemente inconciliabili, ma in realtà riconducibili al demone del gioco verbale in tutte le sue manifestazioni, poteva far assurgere a metodo analitico lo studio sistematico dei codici musicali celati nelle partiture di grandi compositori. Dopo gli studi sui massimi enigmisti della musica, Schumann ed Elgar, presentiamo qui gli scritti sui codici cifrati musicali, sulle antiche stenografie, recensioni, lettere piene di spunti affascinanti (il manoscritto Voynich, la crittografia di Klüber, ecc). Nucleo del volume è lo script di un film girato da Sams per la BBC: dal codice più celebre, l'incipit della V di Beethoven, egli ci guida attraverso il linguaggio segreto della musica, svelando in parte il processo creativo dei compositori, che usavano le note così come un poeta usa le parole: frammenti logici di emozioni insondabili.
Robert Schumann - Jean Paul. Papillons op. 2
Eric Sams
Libro
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 42
"Papillons", uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann, fu ispirato al compositore dalla lettura di "Flegeljahre", il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Eric Sams, uno dei massimi studiosi dell'opera di Schumann, fenomenale indagatore del sottile gioco tra musica, letteratura e codici che è alla base del linguaggio schumanniano, racconta qui le fasi della metamorfosi dalle parole e dai concetti della prosa bizzarra di Jean Paul ai voli pindarici delle farfalle musicali di Schumann. In questo scritto postumo di Sams, pubblicato qui per la prima volta, il rapporto tra i due linguaggi viene descritto nel dettaglio, e non solo idealmente. Lunghi passi del romanzo di Jean Paul arricchiscono l'Introduzione, e il commento ai singoli pezzi risulta prezioso per gli interpreti, gli studiosi e gli appassionati. La musica di Schumann, infine, viene presentata nella ristampa della prima edizione, le cui bozze furono corrette dal compositore stesso.
Il tema di Clara. I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 304
A metà degli anni '60 Eric Sams svela per la prima volta l'esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all'intuito del crittanalista. Il risultato di queste ricerche in un campo di studi sino a quel momento inesplorato fu una serie di saggi magistrali, apparsi sul Musical Times degli anni d'oro, e qui tradotti per la prima volta in italiano. Saggi incentrati soprattutto sul Tema di Clara, un motivo di cinque note che Schumann usò come ossessivo omaggio alla moglie, e che anche Brahms userà per celare nelle sue opere la sua dichiarazione d'amore permanente e disperata a Clara. Nei saggi sui Lieder le stesse tecniche di indagine linguistica ed estetica aiutano a leggere i capolavori di Schumann in un'ottica nuova, in una continua decodifica del procedimento musico-verbale, dove la reazione chimica dell'ispirazione geniale diventa magicamente visibile. Con una intervista di John C. Tibbetts.
I lieder di Robert Schumann
Eric Sams
Libro: Libro in brossura
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 404
"A mio parere questa è la pubblicazione più appassionante, tra quelle del suo genere, dal tempo del libro di Sams su Wolf. La scrittura è così felice che quasi non ci rendiamo conto dell'erudizione e della profondità di pensiero che hanno portato alla stesura finale. Talvolta controverso, forse, è sempre stimolante e autorevole e chiaramente ispirato da un grande amore per l'argomento. Ancora una volta Eric Sams ha prodotto un'opera che verrà letta e riletta fino a che i Lieder di Robert Schumann saranno amati". Così scrisse Gerald Moore, il re degli accompagnatori di Lieder, nella prefazione alla prima edizione di questo tuttora insuperato volume di Eric Sams, in catalogo da più di 40 anni e giunto in Inghilterra alla sua quarta edizione, qui pubblicato per la prima volta nella traduzione italiana di Erik Battaglia, autore anche delle versioni italiane delle poesie musicate da Schumann e di un'appendice dedicata alla "analisi samsiana" dei duetti schumanniani.
Tabù or not tabù. La genesi di «Amleto» e altri saggi su Shakespeare
Eric Sams
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2010
pagine: 324
"Eric Sams è una figura straordinaria, anomala, eccentrica, di studioso di due diversi campi, la musica e Shakespeare, su cui si esercita con l'acribia del paleografo, calligrafo, crittografo, linguista, filologo e critico, sottoponendo ogni testo alla lente del detective indiziario capace di svelare segreti testuali nelle varie redazioni e circostanze compositive. Leggere i suoi saggi su Shakespeare costituisce un'avventura intrigante". Così Alessandro Serpieri, la cui opera di esegesi e traduzione shakespeariane include l'unica edizione italiana del primo "Hamlet", nella prefazione a questo volume di saggi shakespeariani di Sams, raccolti per la prima volta in antologia nella traduzione di Erik Battaglia. Ben più delle fantasiose teorie sull'identità del bardo, Sams depreca il Bardbiz, il grande business degli editori di "Oxbridge", dei miti costruiti ad hoc (come la ricostruzione mnemonica, gli "anni perduti", i "cattivi in-quarto"), dei tabù. Quello sulla paternità del primo Hamlet viene qui sfatato grazie alla logica della sua prosa. Postfazione di F. J. Sypher, studioso e anglista newyorkese, per anni corrispondente di Sams.
Il lied tedesco. Scelta di saggi. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2009
pagine: 234
La musicologia sul Lied è spesso tanto fuorviante da dimenticarsi cosa sia veramente il Lied nella sua sintesi permanente di poesia e musica. Quel gioco di parole è uno dei capolavori linguistici di Eric Sams, che fu il massimo musicologo inglese nel campo degli studi sul Lied tedesco. Il suo saggio enciclopedico qui tradotto fa parte del progetto editoriale della sua opera omnia in italiano. Al contempo inizia qui la pubblicazione in italiano delle opere musicologiche di Dietrich Fischer-Dieskau. Gli altri saggi presentati, con il loro ampio respiro determinato dalla statura artistica e intellettuale degli autori, costituiscono la risposta più efficace alle "critiche sul metodo" esposte nella prefazione di Erik Battaglia: la loro concezione affermativa e pragmatica esprime con la giusta dose di rapsodismo il carattere aperto della forma Lied e dei suoi corollari. Il corpus ottocentesco riceve la maggiore attenzione, ma non mancano una fondamentale descrizione dell'humus settecentesco in cui il Lied prende le mosse, un excursus in ambito francese, un accenno alle problematiche del Lied del Novecento, un contributo sull'importanza del Lied tedesco per il cantante italiano scritto da Elio Battaglia, caposcuola del Lied in Italia a partire dagli anni '70 del secolo scorso. Concludono il volume una bibliografia generale e alcune tavole cronologiche. Scritti di Alberto Basso, Elio Battaglia, Dietrich Fischer-Dieskau, Aribert Reimann, Eric Sams, Susan Youens.