fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Andrea Livi Editore

Max Salvadori. Lettere agli amici della Società Operaia

Max Salvadori. Lettere agli amici della Società Operaia

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 104

In questo volume sono raccolte le lettere inviate da Max in un decennio, dal marzo 1982 al 2 agosto 1992, pochi giorni prima della morte, avvenuta il 6 agosto 1992.
15,00

Fermo sportiva dagli anni '50 agli anni '70. Calcio, ruote e motori, vita di palestra

Fermo sportiva dagli anni '50 agli anni '70. Calcio, ruote e motori, vita di palestra

Libro: Libro rilegato

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 464

«Ogni aspetto delle attività umane è meritevole di studio e di ricerca storica per documentarne i momenti più significativi. È nostra intenzione raccontare i giochi e gli sport a partire da quando il gioco e l'agonismo hanno avuto rilevanza sociale nel nostro territorio». Così abbiamo scritto in apertura del primo volume di questa collana, e con questo terzo volume di Fermo sportiva completiamo il nostro progetto di preservare la memoria di tanti avvenimenti sportivi cittadini fino agli anni Settanta del Novecento.
35,00

Recanati in età moderna

Recanati in età moderna

Marco Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 480

Questo libro, come quello dedicato all'età medievale che l'ha preceduto, nasce da una convinzione di fondo: la conoscenza del passato aiuta ad affrontare i problemi dell'oggi. È una convinzione ovvia e scontata, che però va ribadita in una fase storica tutta appiattita sul presente. Ogni città dovrebbe conoscere meglio la propria storia, ma questo è ancora più necessario per un realtà come Recanati, prigioniera del mito leopardiano. Le novità contenute nel libro sono molte; per meglio comprenderle, forse è utile ricordare che in genere le storie di Recanati si sono fermate al Cinquecento, con la motivazione che, dopo il 1586, quando viene sancita la definitiva autonomia di Loreto, non ci sono più avvenimenti di rilievo per la vita della città. Per dimostrare che non è affatto così, ho ampliato gli studi che ho condotto per anni sulla bonifica e la colonizzazione del territorio comunale, sull'andamento della popolazione e sulle trasformazioni della struttura urbana. Ho indagato più in profondità la grande fiera tardo-medievale, le istituzioni religiose e il ruolo dell'associazionismo confraternale, ma ho cercato anche di affrontare temi spesso trascurati: dal lavoro urbano al sistema annonario, dalla stratificazione sociale al sistema assistenziale.
25,00

Cento storie nostre. Volume Vol. 3

Cento storie nostre. Volume Vol. 3

Giovanni Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

"Pubblicando il secondo volume delle Storie Nostre lo avevo promesso: altre storie sarebbero venute. Ecco dunque il terzo appuntamento con cento ancora delle tante storie di questa terra, raccolta degli articoli comparsi nelle pagine dell'inserto locale de «il Resto del Carlino» fra l'aprile 2017 e l'aprile di quest'anno. Storie vere, come in passato trattate sobriamente per destare l'attenzione di chi ama o vuole conoscere il passato del Fermano, i suoi personaggi, le vicende che hanno scandito lo scorrere dei secoli, e anche le tante tradizioni e leggende che lo hanno contrappuntato. Ecco allora protagonisti e fatti dall'antico al moderno, dalla leggenda di Enea alla ricerca della terra promessa, alle macabre dicerie sulla Sibilla e sui suoi monti, dai miracoli che hanno sconvolto la quiete delle piccole comunità, alle carestie ed alle guerre vere piaghe nel tempo, ai personaggi che, qua e là, si sono affacciati alla cronaca e alla memoria per essere stati, a volte senza saperlo, protagonisti della storia. Storie che parlano delle lotte fra Comuni, di guerre e pacificazioni susseguitesi con puntuale alternanza, raccontate dai paesi ognuna a modo suo, della nascita e fine di istituzioni prestigiose, come l'università o i collegi, di processi mediatici, di uomini e donne saliti alle cronache nazionali: santi, condottieri, politici, imprenditori, artisti, ecclesiastici, inventori, sportivi. Storie che parlano anche di vita normale e di gente comune, del quotidiano dei nostri piccoli centri."
13,00

Ragli d'asino non arrivano in cielo. Racconti di vita contadina

Ragli d'asino non arrivano in cielo. Racconti di vita contadina

Veneranda D'Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 210

Questo libro di Veneranda D'Aprile, descrive, partendo dal reale quotidiano della sua famiglia, l'attuale momento di trapasso. Figlia di contadini di Monteleone, piccolo paese nelle colline del fermano, riesce, con un'indomita battaglia contro i condizionamenti trovati nascendo, ad appropriarsi della cultura che li ha creati e di quella che li contesta, e si proietta nell'avvenire senza rinnegare nulla del suo passato. Non usa le conoscenze acquisite per evadere dal suo mondo, ma per entrarci dentro di più, per coglierne le ragioni e il vissuto, gli elementi negativi da superare e quelli positivi da recuperare e sviluppare. Il calore umano, l'onestà intellettuale, il sapore di verità privo di ogni retorica fanno del suo racconto una lezione di storia intesa nel senso più moderno, che ci aiuta a capire chi siamo e che cosa vogliamo fare di noi stessi e della società in cui viviamo, così carica ancora di simboli devianti e di assetti assurdi e squilibrati.
18,00

Il «crocifisso di Sirolo»

Il «crocifisso di Sirolo»

Cesare Baroni Urbani, Maria L. De Andrade

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 90

Le vicende che hanno portato alla nascita e alla celebrità del cosiddetto "Crocifisso di Sirolo", sacra immagine tuttora esistente, che non è però mai stata a Sirolo, rappresentano forse una delle cronache meno note dell'iconolatria religiosa in Italia. Attratti dall'argomento e cercando senza troppo impegno una documentazione atta a descrivere la storia di questo Crocifisso, per qualche tempo abbiamo raccolto antiche medaglie devozionali che portavano la dicitura "Crocifisso di Sirolo". Solo in un secondo tempo abbiamo pensato che sarebbe stato interessante riunire anche altri oggetti e documenti con l'indicazione o la dicitura "Crocifisso di Sirolo" per esporli, a Sirolo, in una mostra permanente aperta al pubblico. Forti della nostra piccola raccolta, abbiamo individuato e discusso con le autorità anche il luogo dove la mostra avrebbe potuto essere allestita, pur essendo a conoscenza che i tempi della burocrazia e le necessità economiche per restaurare gli ambienti avrebbero potuto ritardare se non affossare il progetto. La nostra intenzione, nel cominciare questo studio, era quella di redigere un catalogo illustrato con informazioni utili alla comprensione degli oggetti che sarebbero stati esposti nella nostra ipotetica esposizione non ancora realizzata. Per così fare, abbiamo dapprima condotto una ricerca bibliografica sull'argomento e, in seguito, abbiamo consultato tutte le maggiori collezioni di oggetti devozionali, pubbliche o private a noi note.
25,00

La cuciniera economica 1818-Il cuoco delle Marche 1864

La cuciniera economica 1818-Il cuoco delle Marche 1864

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 108

Ristampa di due ricettari marchigiani.
10,00

Criminalità e giustizia nelle magistrature anconetane dalla fine dell'antico regime all'Unità d'Italia (1797-1861)

Criminalità e giustizia nelle magistrature anconetane dalla fine dell'antico regime all'Unità d'Italia (1797-1861)

Cesare Baroni Urbani, Maria L. De Andrade

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 350

L'indagine documentaria, secondo quanto riportato nei testi di questa articolata pubblicazione, su alcuni fondi è stata realizzata campionariamente, mentre per altri si è spinta ad una ricognizione a tappeto delle carte relative ad alcune tipologie seriali, riservando una speciale attenzione alle sentenze penali emesse dal Tribunale Civile e Criminale di prima istanza di Ancona. Nel saggio si è inteso valutare solo certi reati, gravi e particolari, escludendo quelli ritenuti più. Lo spettro delle fattispecie criminali analizzate risulta tuttavia molto esteso comprendendone una pluralità, incasellata in ripartizioni ulteriormente ramificate: omicidi e fatti di sangue, crimini politici e scritti sovversivi, stregoneria, blasfemia, furti sacrileghi e quanto iscrivibile al giudizio dei tribunali ecclesiastici competenti in materia, più tutta una serie di delitti contro natura e di pratiche scandalose che vengono proposti attraverso la ripetuta scabrosa trascrizione di testimonianze e stralci di atti processuali. Brani la cui lettura richiede un distacco non sempre facilmente possibile, soprattutto quando con il crudo linguaggio verbalizzato si descrivono dettagliatamente violenze.
28,00

Il capitale umano nella geopolitica della Grande Guerra... ed anche i marchigiani nel fango, fra i gas sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci

Il capitale umano nella geopolitica della Grande Guerra... ed anche i marchigiani nel fango, fra i gas sotto un lenzuolo di neve e di ghiacci

Silvia Gaetani

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 752

In quest'opera, scritta per far conoscere gli avvenimenti che condussero al grande snodo storico della Prima guerra mondiale, momento che determinerà grandi cambiamenti politici e culturali, ho voluto ricondurre la Storia ad una dimensione umana oltre che glocale. Questa "narrazione" poggia su ricerche sulle fonti storiche e quindi su materiale autentico, che è alla base della disciplina "Storia" e il cui orizzonte di riferimento è una filosofia della storia, passando da una solida base geopolitica, fino alla realtà delle trincee dove muoiono tutti gli ideali e il Capitale Umano che, volontariamente o involontariamente, si trova ad agire nei diversi schieramenti di tutti i fronti della Prima guerra mondiale. Sono presenti nel libro le gesta eroiche dei nostri soldati che pur trovandosi in condizioni estreme sono riusciti a tenere alto l'onore dell'Italia, come pure piccoli momenti di evasione dalla dura realtà, magari rappresentati dall'invio di una lettera ai genitori, alla persona amata, per non impazzire, o dalla cattura di qualche animale per non morire di fame.
40,00

Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di Contrada Cugnolo a Torre di Palme

Il prestigio oltre la morte. Le necropoli picene di Contrada Cugnolo a Torre di Palme

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Questo volume è dedicato alla necropoli recentemente rinvenuta a Torre di Palme che tanto interesse ha suscitato sia fra gli studiosi che nel pubblico. Si tratta infatti di un nuovo e importante contributo alla conoscenza di un periodo storico, quello delle Marche in età preromana, sul quale negli ultimi decenni costante è rimasta l'attenzione del mondo scientifico con una conseguente intensa ripresa delle attività di studio e ricerca volte non solo a rendere conto delle nuove scoperte, ma anche a recuperare il ritardo nella edizione di contesti riportati in luce nel corso del tempo ma rimasti per lo più inediti o solo parzialmente noti. Ed è questo uno dei pregi di queste pagine: l'aver saputo integrare i risultati di un'indagine scientifica e organica, basata sui reperti frutto di uno scavo sistematico condotto con metodo rigoroso, con il recupero della documentazione dal sapore antiquario di indagini vecchie di un secolo ma che mantengono inalterato il proprio valore documentario per una ricostruzione del panorama piceno nel tratto di costa prospiciente la città di Fermo e lo splendido borgo di Torre di Palme.
32,00

Giardini d'aranci sull'Adriatico. L'agrumicoltura nelle Marche: aspetti colturali e artistici

Giardini d'aranci sull'Adriatico. L'agrumicoltura nelle Marche: aspetti colturali e artistici

Aurelio Manzi, Germano Vitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nel volume si è voluto esaminare il territorio che si estende lungo la fascia costiera da Porto San Giorgio a San Benedetto del Tronto e lungo le località limitrofe medio-collinari e collinari sino a 500 metri di altitudine sul livello del mare, dove sono ancora leggibili i segni della tradizione agrumicola piena dal secolo XVI ai giorni nostri.
20,00

Il cuore antico di Tolentino. Le trasformazioni urbane e l'edilizia minore dall'Unità d'Italia ad oggi

Il cuore antico di Tolentino. Le trasformazioni urbane e l'edilizia minore dall'Unità d'Italia ad oggi

Isabella Tonnarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 408

Alcuni anni fa, sfogliando vecchi documenti provenienti dall'archivio professionale di mio padre, (foto antiche e mappe di Tolentino, rilievi di edifici del centro storico, dettagli costruttivi di cornicioni, comignoli, infissi, cancelli e recinzioni, balconi e ringhiere, ecc.) ho pensato che sarebbe stato interessante raccogliere e ordinare in modo organico quel materiale, trasformandolo in materiale utile per la memoria storica di Tolentino e dei tolentinati. Le foto della Tolentino scomparsa forse evocano nei lettori dolci, lontani ricordi, ma ci forniscono anche interessanti spunti per valorizzare ciò che ancora rimane di uno stile di vita e di un modo di intendere e di costruire la città oggi completamente dimenticato. Questa pubblicazione e il relativo apparato fotografico sono stati ideati e realizzati prima degli eventi sismici che nel 2016 hanno radicalmente cambiato l'aspetto di Tolentino. Alcune immagini del libro appartengono ormai alla storia. Il testo fornisce tuttavia una testimonianza di com'era la città prima dell'agosto e dell'ottobre 2016, soprattutto in vista delle importanti trasformazioni urbanistiche che subirà Tolentino nei prossimi anni.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.