Andrea Livi Editore
Eraclito: frammenti e visioni
Zeno Tentella
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 56
Fotografie e brani di Eraclito.
Undici racconti etiopi
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 110
Per chi non conosce il Continente Africano, sarà un piacere scoprire un lembo del Corno d'Africa dove, in altitudine, si srotola la città di Addis Abeba. Lo sarà per quanti sono attratti dal mito del continente nero nei suoi aspetti primitivi e ancestrali, e per coloro che tentano di farsi un'idea dello speciale aggregato funzionale che è la città africana, anche nei i suoi aspetti sociologicamente più crudi. Con uno stile leggero e mai sentenzioso, l'autore ci guida attraverso le sorprendenti storie della gente del posto con intatta la capacità di osservare. L'Africa descritta appare dura, a volte dai risvolti umani confusi e ridicoli. Mai indifferente. Un posto dove l'ago della bussola di chi guarda segna spesso un Nord incerto. Per dirla con le parole dell'autore, l'Africa allenta le convenzioni, e pure le convinzioni. E dalle falle emergono desideri naturali e ingenui, quelli che si vorrebbe tenere nascosti.
Il prezzo del perdono. Il Tribunale episcopale di Jesi in età moderna (1530-1730)
Diego Pedrini, Lucia Dubbini
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
I tribunali vescovili italiani dell'età moderna e in particolare nel periodo seguente il Concilio di Trento, rappresentano un soggetto storico elusivo e analizzarne la storia, i meccanismi e l'interazione con la società che li circondava è un compito piuttosto complesso. Questo studio nasce da due istanze: dal desiderio di confrontare e chiarire in modo completo i termini generali della natura complessa di una corte ecclesiastica e inoltre dallo specifico interesse per le modalità di azione della stessa all'interno di una realtà sociale dello Stato pontificio.
L'archeologia medievale nelle Marche
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 152
I saggi raccolti in questa sezione monografica sono firmati da studiosi che fanno capo alle Università marchigiane di Macerata e Urbino e a quelle della Basilicata (sede di Matera), Suor Orsola Benincasa di Napoli e Udine, tra loro unite da un filo rosso che racconta di esperienze condivise e di accordi di collaborazione scientifica più recenti. La raccolta di otto saggi che viene qui proposta non può certo essere ritenuta esaustiva, né poteva essere altrimenti per tutta una serie di valutazioni di opportunità. Gli argomenti trattati, tuttavia, coprono un ventaglio abbastanza ampio che potrà catturare - o così speriamo - anche l'attenzione dei "non addetti ai lavori" e stimolarne la curiosità.
Lingua di Marca. La ricerca e l'orgoglio delle radici
Lando Siliquini
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
La lettura d'insieme della mitologia, dell'antropologia e dei fenomeni linguistici dialettali, già avviata in precedenti pubblicazioni, ha supportato la tesi che il vernacolo fermano maceratese fosse un autoctono contenitore - anzi scaturigine - di arcaismo italico e non un semplice riflesso del romano/laziale o una banale corruzione del toscano/italiano (come si tende solitamente a considerarlo), fornendo risultati incontrovertibili. Le luci proiettate dalle tavole di Gubbio, dalla lingua romena e dal còrso sui volgari mediani rispettivamente del primo millennio a.C., degli inizi dell'era cristiana, dell'alto medioevo, conclamano il primato del nostro idioma e la ininterrotta identità lungo i tremila anni della sua parabola. Di questa "madrelingua" - e del territorio, della mitologia, della cultura antropologica che si porta dietro - siamo i depositari. Da qui l'importanza di avviare un dibattito allargato per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro dialetto, nella consapevolezza che in tale percorso il contributo di chi vive la quotidianità del territorio non è meno utile del lavoro degli studiosi.
Li rendocchi de la Torretta. Poesie in dialetto fermano
Alessio Colarizi Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Raccolta di poesie in dialetto del Fermano, con l'aggiunta di un'appendice di versi in lingua italiana, ma sempre di ambientazione fermana. Con note e traduzione in italiano.
Forma Urbis Firmi. Regola e ornato dagli Statuti comunali alla Commissione edilizia
Keoma Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 290
La Forma Urbis rappresenta l'astrazione grafica della proprietà edilizia e della conformazione della città, tanto da essere considerata dagli storici una "pietrificazione" del catasto vigente all'epoca di Settimio Severo, conservato probabilmente nelle sale interne del tempio stesso. Lo studio, nel suo complesso, affronta il tema della trasformazione edilizia, attraverso la comprensione degli strumenti e delle attitudini in uso per la gestione dei lavori di trasformazione architettonica.
Le ricette di Lidia Urbani tra Ancona e Fiume. Un contributo alla storia della gastronomia italiana
Cesare Baroni Urbani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Tutte le ricette qui riportate provengono da quaderni in cui Lidia Urbani annotava ricette ricevute perlopiù da parenti e conoscenti nelle occasioni più disparate. Molte ricette sono accompagnate dal nome della persona dalla quale e/o del luogo in cui la zia le ha ricevute. Queste informazioni sono state regolarmente ricopiate in questa raccolta. In mancanza delle località come Ancona, (che comprende tanto le conoscenze anconetane che quelle di Sirolo) e Fiume, il nome della persona all'origine della ricetta, che spesso ricordo di aver conosciuto nella mia infanzia o di averne sentito parlare dalla zia, mi ha egualmente permesso di localizzare la provenienza di molte ricette.
Il vescovo e gli inquisitori. La corrispondenza tra la congregazione del Sant'Ufficio e i vescovi di Osimo (1593-1773)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
Auspicata nel corso del Novecento da molti storici, laici e cattolici, l'apertura degli archivi centrali del Sant'Uffizio romano - voluta da Giovanni Paolo II in vista del Giubileo del 2000 e disposta dalla Congregazione per la dottrina della fede, allora presieduta da Joseph Ratzinger, nel 1998 - ha contribuito a incrementare in misura considerevole gli studi dedicati al funzionamento della corte cardinalizia del Sant'Uffizio e quelli sul controllo della stampa (imprimatur, commercio dei libri, censura, stesura degli indici, espurgazione, auto-emendazione, permessi di lettura). In epoca moderna la diocesi di Osimo fu retta spesso da porporati che furono membri delle due Congregazioni deputate a contrastare l'eresia. Vengono qui presentate le lettere più significative della corrispondenza tra la Congregazione del Sant'Ufficio di Roma ed i Vescovi di Osimo presenti nell'Archivio Storico diocesano di Osimo. Le lettere sono ordinate in ordine cronologico e non secondo la sistemazione archivistica, essendo i documenti divisi tra cartelle eterogenee. Le trascrizioni sono state effettuate seguendo la grafia originale. È stata modernizzata la punteggiatura per facilitare la lettura.
Porto San Giorgio un castello sul mare
Maurizio Mattioli, Mario Cignoni
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Porto San Giorgio, geograficamente, era il presidio marittimo della città di Fermo, punto di contatto con il mondo esterno, con popolazioni, usi e costumi lontani, e se ne vuole restituire un quadro d'insieme più realistico, che non sia la leggenda dei marinai miracolati in viaggio da Chioggia ed approdati su queste sponde o l'intervento diretto del protettore San Giorgio. Lo scopo principale resta quindi il tentativo di dare un fondamento storico-scientifico alle origini del paese ed alla sua struttura urbana, andando oltre la gradevole trasposizione iconografica frutto dell'intuito del pittore sangiorgese Sigismondo Nardi e delle indicazioni di suo zio, lo storico locale Francesco Amici. Una delle difficoltà maggiori che si incontrano nel dare risposte serie ai quesiti che via via si pongono dinanzi allo studioso come al curioso, è quella della datazione delle vestigia architettoniche. Infatti la tentazione ricorrente è quella di considerare coevo ogni manufatto o mattone che si ha ancora l'avventura - sempre più rara - di incontrare. Il prodotto di tale errata semplificazione a sua volta produce confusione ed errori.
Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo numero di «Marca/Marche» nasce in un brutto periodo della storia italiana, segnato da una pandemia che ha colto il mondo di sorpresa; per meglio dire, ha colto di sorpresa tutti coloro che pensano alla storia come qualcosa che ti fa stagnare nel passato, mentre al contrario dovresti guardare avanti con positività. Invece la storia è la memoria di ciò che è accaduto e che ancora può accadere, come abbiamo dolorosamente toccato con mano. Bloccati nelle loro case, gli autori hanno lavorato alla costruzione di un volume dedicato all'archeologia medievale, una disciplina che nelle Marche non ha una grande tradizione, anche perché le preferenze di molti, forse troppi, vanno all'archeologia classica o pre-classica, a dispetto del fatto che i tratti più peculiari del nostro paesaggio sono quelli sedimentatisi dal Medioevo in poi: castelli, borghi murati, chiese, abbazie e perfino le forme dei parcellari rurali nelle zone più interne.
«Suo affezionatissimo figlio» Lettere di Alessandro Maggiori al padre (1785-1823)
Marilena Sparapani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 544
La raccolta di manoscritti autografi del conte Alessandro Maggiori è costituita da oltre 400 lettere, disegni, poesie e documenti vari del periodo che va dal 1785 al 1823. Alcuni brani dei manoscritti, conservati presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, sono stati pubblicati negli ultimi anni per studi su temi specifici. Il presente lavoro di trascrizione ha riguardato tuttavia la totalità dei documenti, compresi quelli finora inediti conservati presso la Biblioteca Civica «Romolo Spezioli» di Fermo e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. L'epistolario contiene le lettere indirizzate da Alessandro al padre Annibale Maggiori Guerrieri (1731-1809) e alla sua famiglia.