Angelo Colla Editore
Piccole lezioni di grandi filosofi
Leszek Kolakowski
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 202
Cos'hanno ancora da dire e da suggere a noi, cittadini del terzo millennio, i grandi filosofi del passato, da Socrate a Schopenhauer, da Sant'Agostino a Nietzsche...? Per rispondere, Leszek Kolakowski ha individuato i trenta maestri che hanno aperto vie nuove al pensiero occidentale, e per ognuno di essi, con prosa elegante e accessibile al largo pubblico, ha indagato l'idea che sta alla base del loro sistema di pensiero e che nello stesso tempo ci sollecita e ci aiuta a trovare risposte alle sempre attuali e personali domande sull'esistenza individuale, l'universo, il mondo spirituale, la conoscenza, l'etica ecc. L'ordine delle lezioni, con qualche eccezione, è cronologico; ma si avverta che quello dell'autore non è un esercizio di storiografia, dal momento che è delle idee dei grandi uomini che si parla qui, non di come fossero coinvolti nelle vicende del loro tempo, quindi delle questioni che essi si sono poste, delle risposte che hanno dato o tentato di dare. Il lettore viene calato così nel processo creativo del Maestro e ne risulta coinvolto, tanto più che ogni lezione si conclude con una o più domande rivolte a quanti vi hanno assistito, domande tratte dal pensiero del filosofo ancora importanti e degne di riflessione, o non del tutto risolte, utili anche a stimolare la naturale disposizione al filosofare che è in ciascuno di noi.
Discorsi brevi sui grandi temi della filosofia
André Comte-Sponville
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 152
"Filosofare è pensare in prima persona: ma nessuno vi riesce efficacemente se non appoggiandosi prima al pensiero degli altri, e specialmente a quello dei grandi filosofi del passato. Questi dodici Discorsi costituiscono un'iniziazione, una porta di accesso, tra cento possibili, alla filosofia. Ma una iniziazione che, una volta letto questo libro, lascia al lettore la cura di andare egli stesso alla ricerca delle opere - facendosi guidare, se vuole, dai consigli di lettura dell'appendice bibliografica - e di formarsi la propria antologia. Venticinque secoli di filosofia rappresentano un tesoro inesauribile. Se questo piccolo libro può far venire voglia a qualcuno di andarlo a vedere più da vicino, se può aiutarlo a trovare piacere e lumi, allora non sarà stato scritto invano. Quanto al pubblico a cui è destinato, pensavo inizialmente agli adolescenti, prima di scoprire, in particolare dalla corrispondenza ricevuta, che andava molto al di là. Di questa idea iniziale è rimasto tuttavia qualcosa: la scelta di certi esempi, un certo punto di vista, un certo tono, a volte l'insistenza su questo o su quell'aspetto... Così si spiega anche l'uso del tu, che mi si è imposto." (Dalla Prefazione dell'autore).
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 6
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: XXX-868
Il volume affronta le diverse tipologie, funzioni e linguaggi architettonici che dal Quattro al Seicento caratterizzano in maniera sempre più specifica edifici d'uso pubblico e privato: dai complessi palaziali dei principati italiani alle regge europee, dalle fastose dimore cittadine di mercanti, nobiluomini e cardinali alle ville per gli ozi dei signori e l'organizzazione delle 'imprese' agricole. Molto spazio è dedicato al tema della 'città', dove l'articolarsi di spazi ed edifici di uso collettivo - mercati, fondaci, ghetti, biblioteche, teatri, università, chiese, palazzi pubblici - riflette il moltiplicarsi delle relazioni tra gli abitanti - indigeni e stranieri della stessa città, relazioni che sono alla base di quel comune sentire proprio della civiltà dell'Occidente moderno.
Vita amorosa dei fiori da profumo
Jean-Pierre Otte
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Come le donne che davanti allo specchio si preparano per le più folli notti d'amore, i fiori escogitano ogni stratagemma per sedurre api, farfalle, uccelli e farsi visitare e inseminare dal variegato popolo dei loro amanti. Per questo essi si inventano le forme più eleganti e originali, i colori più vivaci, e soprattutto i più conturbanti aromi, gli stessi che poi fissati nei profumi femminili offrono ad ogni donna l'arma più sottile ed efficace per le proprie conquiste amorose. Dunque un libro di storie, raccontate con umorismo e tenerezza, che hanno per tema le strategie erotiche dei fiori più comuni dei nostri giardini.
Trame di donne. Arianna, Penelope, Aracne, Elena, Filomela e Progne
Françoise Frontisi Ducroux
Libro
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Potenza dell'illusione: l'amore
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Parole d'alba. Conversazioni filosofiche
André Comte-Sponville
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2009
pagine: 103
"L'idea era quella di fare un libro che non fosse proprio un libro di filosofia, ma il libro di un filosofo, quello che la filosofia e la vita gli hanno insegnato, quello che ne ricordava... Volevo rivolgermi al lettore come ci si rivolge a un amico, senza precauzioni, senza elaborazioni secondarie, senza maschera: solo qualche idea sul nascere, o rinascere, qualche ricordo, come la traccia di una camminata, tra fiducia e riflessione, pensiero e racconto. "Io non insegno affatto, io racconto", diceva Montaigne. È un esempio che ho voluto seguire, ma da lontano. Questo libretto è il contrario di un sistema o di un trattato, ma senza essere un saggio. Sono delle conversazioni... Arte minore? Senza dubbio, e fa parte del loro fascino. La verità qui conta più della bellezza, il piacere più del lavoro, la vita più dell'opera". (dall'introduzione dell'autore)
Il desiderio, il sacrificio, il capro espiatorio
Davide López
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 214
L'analisi critica dell'opera di Rene Girard conduce Davide Lopez a riformulare alcuni concetti fondamentali della nostra cultura in generale e della psicoanalisi. Particolarmente efficaci le sue tesi sulla violenza di gruppo e sulle vittime, sulla natura del sacrificio e dei capro espiatorio. Nelle modalità del sacrificio o dell'assassinio del capro espiatorio, Lopez introduce nuovi attori: i mandanti, cioè coloro che, apertamente o subdolamente, indicano alla massa l'individuo o il gruppo contro cui scatenare la loro violenza. Costoro possono essere, di volta in volta, i politici, i sacerdoti, i giudici. Inoltre colui o coloro contro i quali si scarica la violenza di massa non sono mai dei generici innocenti (come invece pensava Girard), perché si tratta sempre di individui che, destabilizzando il sistema e l'ordine in atto, anche quando agiscano con intenti positivi, esprimono desiderio di potenza e perciò, in un certo senso, sono colpevoli, o considerati tali.
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 800
II libro indaga l'apporto dell'Italia rinascimentale all'affermarsi della mentalità scientifica in Europa che ha avuto in personaggi come Leonardo da Vinci e Galilei alcuni dei suoi massimi campioni. Aprono il volume i saggi su cosmologia e astronomia, ottica, matematica e meccanica dei movimenti, le scienze principi di un'epoca in cui, con la rivoluzione copernicana, si afferma una nuova concezione del macrocosmo. Ma subito dopo, ampio spazio viene dedicato allo studio del corpo umano compiuto attraverso le indagini anatomiche di medici e di artisti e la spregiudicata pratica della chirurgia. I regni inferiori sono invece studiati da botanici e zoologi, mentre i segreti della natura nel suo insieme sono indagati dalle scienze magico-esoteriche dell'astrologia, demonologia, divinazione, e dall'alchimia che costituirà la premessa alla nascita della moderna chimica. Infine due sezioni del volume sono dedicate ai luoghi della ricerca e della pratica scientifica (università, laboratori, accademie, ospedali) e alle modalità della ricezione e della trasmissione delle conoscenze (arte della memoria, cabbala, traduzioni).
Oltre la filosofia. Percorsi di saggezza tra Oriente e Occidente
Giangiorgio Pasqualotto
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 221
Oggi si parla e si scrive tanto di saggezza, specialmente di saggezza orientale. Così, ci vengono propinate massime di antichi maestri di saggezza perfino negli slogan pubblicitari o in libri su come si diventa felici in una settimana. Questo lavoro contribuisce invece a sfatare una volta per tutte il falso mito di una facile saggezza spacciata per filosofia a basso prezzo. La saggezza, sia in Occidente, sia, ancora di più, in Oriente risulta essere, al contrario, un patrimonio di pensieri profondi sempre congiunti a pratiche impegnative: essa offre non solo visioni del mondo, ma anche esperienze di vita. Consiste infatti in teorie coerenti sempre associate a pratiche corrette: in particolare, tali pratiche non sono affidate al caso o all'improvvisazione individuale, ma si coordinano in azioni finalizzate al bene e in precisi esercizi fisici e mentali, sperimentati entrambi in collaudate scuole di saggezza. In definitiva, il libro cerca di dimostrare che la saggezza non è, e non è mai stata, qualcosa di meno, ma qualcosa di più della filosofia.
Cara filosofia. Lettere di un giovane filosofo ai grandi maestri
Alexandre Jollien
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 165
Alexandre Jollien, attraverso una serie di lettere a Severino Boezio, Epicuro, Erasmo da Rotterdam, Spinoza, Schopenhauer, Etty Hillesum, cioè a coloro che l'hanno aiutato a superare l'angoscia dell'handicap e a costruire se stesso, intercalate da altre lettere indirizzate alla Filosofia, alla Follia e alla Morte, racconta il suo itinerario intellettuale e conduce il lettore a riflettere su se stesso e sul rapporto con gli altri e il mondo.
La lingua degli dei. Il silenzio dall'antichità al Rinascimento
Roberto Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 139
Il silenzio non è mai puro vuoto o puro trattenimento della voce; per quanto circondati, sopraffatti dalle parole e dai suoni, non si è mai smesso di pensare che il silenzio sia un irrinunciabile modo per comunicare. Non si apprendono forse nel silenzio le verità degli dei che ci parlano con il loro muto linguaggio? E non si sono forse sempre ascoltate nel silenzio le parole dei condottieri e dei re e le voci autorevoli dei maestri? Immersi nel silenzio santi, asceti e visionari hanno percorso tanti cammini di fede ed hanno imparato ad ascoltare l'ineffabile. Il silenzio è la dimensione nella quale si manifestano la saggezza e la prudenza, esso è indice di una volontà di ascolto dell'altro ed è per questo anche un indispensabile ingrediente della buona politica. Ora su questi temi, con questo libro - scritto con pieno rigore storico - tali riflessioni vengono riportate alla luce lungo un percorso che giunge nel cuore dell'Età moderna e che sarà per il lettore ricco di sorprese.