fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Angelo Colla Editore

19,00 18,05

C'era una volta un musicista. Tabù e idiosincrasie registiche negli scritti inediti

G. Francesco Malipiero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

13,00 12,35

Magli e fucine in Europa. Viaggio nella tradizione dei fabbri

Mario De Ruitz

Libro: Libro rilegato

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2003

pagine: 400

60,00 57,00

55,00 52,25

Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica

Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica

Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2018

pagine: 188

Questo manuale di anatomia artistica, realizzato da addetti ai lavori dopo molti anni di ricerca ed esperienza didattica, è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme, volumi e proporzioni. "Struttura uomo" si discosta sia dai libri convenzionali che insegnano a riprodurre in modi sbrigativi e stereotipati contorni e superfici del corpo umano, sia dagli atlanti anatomici di uso medico. Il suo pregio consiste innanzitutto nell'originalità del metodo, il quale, partendo dalla constatazione che la figura umana può essere paragonata a una struttura architettonica, insegna a decostruirne e a ricostruirne la forma attraverso l'impiego della sezione e dei moduli. Inoltre la quantità e la qualità dei disegni (più di mille), tutti eseguiti a mano dagli autori del manuale, sono il miglior strumento per imparare a rappresentare ogni particolare dell'anatomia umana nella dinamica delle sue variazioni formali. Infine, "Struttura uomo" è un manuale capace sia di soddisfare le richieste del più esigente tra gli appassionati del disegno di figura, sia di offrire un aiuto validissimo a quanti si avvicinano da soli o per la prima volta alle problematiche dell'anatomia artistica.
48,00

Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica

Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica

Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2017

pagine: 270

"Struttura uomo in movimento" è il seguito e il completamento di "Struttura uomo", manuale di anatomia artistica realizzato dagli stessi autori Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, e pubblicato per iniziativa di Angelo Colla da Neri Pozza Editore nel 1998. Quel primo volume segnava l'inizio di un profondo rinnovamento nell'insegnamento del disegno di figura, ma si limitava al primo capitolo dell'anatomia artistica, cioè alla raffigurazione del corpo umano statico. Era necessario un secondo e conclusivo volume che affrontasse il tema cruciale della figura osservata nelle sue azioni dinamiche, poiché è nella varietà di movimenti, gesti e posture che si esprime il fascino della forma viva. Gli autori di quel primo manuale, dopo anni di ricerche, hanno ora allestito questo volume dedicato alla rappresentazione disegnata delle catene cinetiche del corpo umano, dalle origini articolari all'attivazione dinamica dei sistemi muscolari, disponendole in una progressione ordinata e didatticamente efficace. "Struttura uomo in movimento" affronta dunque in maniera sistematica ed esaustiva tutti i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione eseguiti nei piani dello spazio e nelle diverse direzioni. Ogni movimento è analizzato e descritto nei vari livelli: la struttura e la forma, i singoli elementi anatomici e la figura globale, il suo rilievo plastico e la sua modulazione epidermica. Più di 1.000 sono i disegni, eseguiti a mano e di altissima qualità formale, che rappresentano con meticolosa precisione i fenomeni dinamici combinati secondo i tempi e le modalità fisiologiche di esecuzione. Sarà subito evidente al lettore come il disegno, in quanto segno che si organizza nello spazio, sia uno strumento efficacissimo per selezionare, sintetizzare, scomporre e ricomporre le strutture e le forme complesse che entrano nel gioco delle relazioni dinamiche. Struttura uomo in movimento si presenta quindi come un'opera di consultazione indispensabile per comprendere, mediante la dimostrazione di sequenze didattiche, cosa si cela nei movimenti e nelle posture che assumiamo quotidianamente. E inoltre uno strumento comparativo imprescindibile per chi si dedica alla raffigurazione del corpo umano e ne voglia dare, secondo la propria personale interpretazione, una lettura artistica.
50,00

Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica

Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica

Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2015

pagine: 243

"Struttura uomo in movimento" è il seguito di "Struttura uomo", manuale di anatomia artistica realizzato dagli stessi autori Alberto Lolli, Mauro Zocchetta e Renzo Peretti, e pubblicato per iniziativa di Angelo Colla da Neri Pozza Editore nel 1998. Quel primo volume segnava l'inizio di un profondo rinnovamento nell'insegnamento del disegno di figura, ma si limitava al primo capitolo dell'anatomia artistica, cioè alla raffigurazione del corpo umano statico. Era necessario un secondo e conclusivo volume che affrontasse il tema cruciale della figura osservata nelle sue azioni dinamiche, poiché è nella varietà di movimenti, gesti e posture che si esprime il fascino della forma viva. Gli autori di quel primo manuale, dopo anni di ricerche, hanno ora allestito questo volume dedicato alla rappresentazione disegnata delle catene cinetiche del corpo umano, dalle origini articolari all'attivazione dinamica dei sistemi muscolari, disponendole in una progressione ordinata e didatticamente efficace. "Struttura uomo in movimento" affronta dunque in maniera sistematica tutti i movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione eseguiti nei piani dello spazio e nelle diverse direzioni. Ogni movimento è analizzato e descritto nei vari livelli: la struttura e la forma, i singoli elementi anatomici e la figura globale, il suo rilievo plastico e la sua modulazione epidermica. Più di 1.000 sono i disegni, eseguiti a mano e di altissima qualità formale...
48,00

Guida per Vicenza

Guida per Vicenza

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Guida per Vicenza in 3 itinerari per ammirare gli edifici più singolari e illustri, le pitture e le sculture del centro storico, e 7 passeggiate per scoprire i capolavori fuori le mura: dalla Rotonda di Palladio agli affreschi dei Tiepolo di villa Valmarana 'ai Nani' e villa Zileri Dal Verme, dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato al santuario di Monte Berico.
15,00

La villa italiana del Rinascimento. Forme e funzioni delle residenze di campagna, dal castello alla villa palladiana

La villa italiana del Rinascimento. Forme e funzioni delle residenze di campagna, dal castello alla villa palladiana

Howard Burns

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il paesaggio italiano e le periferie dei centri storici sono abbelliti da migliaia di ville e residenze nobiliari edificate in epoca rinascimentale che costituiscono una delle maggiori attrazioni turistiche dell'Italia - basta pensare alle ville di Palladio, palazzo Te a Mantova, Caprarola, villa d'Este a Tivoli. Ma da dove viene, perché e come si è sviluppato il genere architettonico della villa, una residenza ben diversa dalla casa di città, che ha influenzato gli architetti di tutto il mondo? Howard Burns, intrecciando in maniera sapiente la storia dell'architettura con la storia sociale, economica e di costume, traccia lo sviluppo di un fenomeno complesso. Ci spiega che la villa italiana risponde non solo al desiderio da parte dei proprietari e dei loro architetti di ricreare le forme e i piaceri delle ville degli antichi romani, con i loro colonnati e giardini, ma anche alle esigenze della sicurezza e dello sfruttamento economico delle campagne. E ci ricorda come la villa rinascimentale è spesso erede del castello medioevale, cioè luogo forte da cui dominare il territorio circostante. Il libro offre al lettore un'introduzione affascinante e originale alla comprensione dei nuovi modi rinascimentali di vivere in campagna e insieme costituisce un'agile guida, arricchita da brevi 'ritratti' di singole ville, per vedere, capire e godere uno dei patrimoni artistici più singolari d'Italia.
18,00

Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d'Europa

Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d'Europa

Valentina Casarotto

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 326

Venezia, aprile 1741. Rosalba Carriera siede allo scrittoio, illuminato debolmente dalla luce della candela. La grande artista è ormai vecchia e quasi cieca. Non può più dipingere. È risoluta, con le poche forze che le rimangono, a completare il libro delle sue memorie. Parte da qui il flashback della narrazione in prima persona della più celebre ritrattista di tutti i tempi, e come per incanto veniamo trascinati nel mondo di questa straordinaria pittrice la quale osò sfidare le convenzioni di un secolo che ancora relegava la donna al ruolo di moglie e di madre, o di cortigiana. Mossa da una determinazione incrollabile e risoluta a primeggiare nel mondo dell'arte attraverso i generi fino a quel momento minori (il ritratto privato e la miniatura), e una tecnica 'effimera' come il pastello, Rosalba divenne ricercatissima da committenti illustri di tutta Europa, contesa dalla corte di Parigi e osannata dagli inglesi. Ecco allora che nel racconto autobiografico la vicenda artistica e umana della pittrice si intreccia a quella dei personaggi ritratti. Di fronte al lettore sfilerà così una galleria di protagonisti del 'gran teatro' del mondo settecencesco come Luigi XV di Francia e Federico IV di Danimarca, i banchieri Crozat e Law. Ognuno con la propria storia, ognuno con il proprio segreto catturato da Rosalba e fissato nello sguardo del ritratto. E, fra tutti, il segreto di Antoine Watteau...
16,50

Una storia al mese più una per la teiera. Un anno in campagna tra orto e giardino

Una storia al mese più una per la teiera. Un anno in campagna tra orto e giardino

Ilaria Beretta

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 111

Cosa succede quando una donna di città decide di andare a vivere in campagna? Ce lo racconta in questo libro ricco di humor Ilaria Beretta che ha pensato un bel giorno di stabilirsi, dall'amata Milano, tra i vigneti del Monferrato, conciliando l'impegno di autrice RAI con il lavoro della terra. Avventure e disavventure della vita in campagna sono raccontate in tredici capitoli - uno per ogni mese dell'anno, più un altro per la misteriosa teiera grazie alla quale, scoprirà il lettore, tutto ebbe inizio - ricchi di ironia, tenerezza, amore per la Natura. In ognuno di questi tredici scorci ci sono un luogo o un lavoro agreste evocati secondo la successione delle stagioni, un animale, una pianta, un fiore: il risveglio del vigneto e del bosco, la fioritura inaspettata del giardino, la coltivazione dell'orto con i suoi imprevisti. E poi un presepe nella legnaia, la gatta giardiniera, uno strano roseto, un sambuco come amico... Racconti di vita contadina come tessere di un mosaico che ci faranno scoprire, o riscoprire, che i ritmi della natura esistono ancora e ancora sfidano l'uomo, lo costringono a essere migliore, lo incantano. Perché, come si legge nel libro, "una volta provato non ne puoi più fare a meno, ne vorresti ogni giorno di più e sempre di maggiore qualità. Poi, se qualche malcapitato osa negarti la dose quotidiana, rischia almeno i tuoi fulmini. Una droga? Chiamala come vuoi, è l'effetto che fa il silenzio in campagna".
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.