Anicia (Roma)
Infanzia e primaria lezioni e colloqui. Per la praparazione alla prova orale del concorso a cattedra per insegnanti
Vito Piazza, Aurora Gnech
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 256
Vincenti non si nasce. Si diventa. "La prova orale consiste in una lezione simulata della durata di 30 minuti che viene estratta 24 ore prima dell'esame e in un colloquio ad essa pertinente". Questo libro "last minute" va all'essenziale e rappresenta ciò che vi serve davvero in sede pratica, faccia a faccia con la Commissione. Ci sono lezioni complete che sono paradigmatiche (vale a dire esportabili per qualsiasi simulazione vi possa essere proposta). Non c'è lezione e colloquio che non possa rientrare nelle conoscenze essenziali, e queste esposte in modo chiaro e scorrevole che qui vengono proposte. È un libro pratico: qui troverete anche le strategie che vi permetteranno di dominare lezione e colloquio. Non è vero che l'importante è partecipare. L'importante è vincere.
La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato
Alberto Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 366
Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie "giuste", ricche di mezzi materiali e intellettuali. È l'ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L'altra, di spirito repubblicano, ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile. Tra queste due tendenze si svolge drammaticamente il succedersi di eventi sociali, movimenti, leggi, riforme e controriforme che costituiscono il filo del nostro discorso.
L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi
Marina D'Addazio
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 524
Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica (giuridica e scientifica) di riferimento che dia conto e ragione di certe previsioni normative, affinché attraverso esse ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva. Questa opera, già edita nel 2008, è stata aggiornata per offrire al lettore un quadro unitario ed attuale del punto di arrivo del riconoscimento dell'autonomia funzionale delle scuole autonome e della proporzionata responsabilità/discrezionalità dei dirigenti scolastici, nonché dei nuovi compiti dei docenti.
Insegnare oggi nella scuola dell'infanzia. Bambini, contesti, progettualità e curricolo
Diana Penso
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 304
Corso di logica per tutti i tipi di selezione
Pier Paolo Caserta
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
Quello tra logica e test di selezione è senza dubbio un connubio ben riuscito, tanto che la logica è ormai al suo posto in qualunque prova di ammissione alle facoltà universitarie, ai concorsi pubblici, o nelle selezioni aziendali. Molti candidati però, incontrano la logica per la prima volta, e per giunta nella veste di filtro per l'accesso alla facoltà o alla professione scelte. Spesso, l'effetto è di disorientamento e le semplici raccolte di quesiti, facilmente reperibili, non forniscono una guida efficace per padroneggiare con sicurezza una disciplina complessa. Questo volume ha il suo punto di forza proprio nella solidità dell'impianto teorico, che rappresenta una precondizione per arrivare a mettere in campo, nella soluzione dei quesiti, le strategie di risoluzione di volta in volta più adeguate. La sistemazione della logica e delle classi di quesiti che viene offerta è il risultato dell'esperienza di aula dell'autore, iniziata nei primi anni Duemila e proseguita per il successivo arco di un decennio.
Il bruchino e la farfalla
Mirella Verduchi
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Mai avrei immaginato di poter scrivere un libro la cui protagonista è affetta dalla Sindrome di Williams, ma la vita è imprevedibile e l'incontro diretto con il mondo dei ragazzi portatori di questa malattia rara, ha fatto riaffiorare in me ricordi legati all'adolescenza. Fin da giovanissima, anche se non ho mai avuto lo spirito della crocerossina, le mie attenzioni erano rivolte a ragazzi affetti da malattie genetiche o da menomazioni presenti fin dalla nascita. Ricordo perfettamente un pomeriggio passato con il figlio di amici di famiglia, con il quale sono riuscita a stabilire un contatto attraverso la musica. I suoi occhi brillavano di gioia ogni volta che inserivo un disco di suo gradimento, nel mangianastri. Ho partecipato, in età adulta, a riunioni dell'Associazione Sindrome di Williams, ed ho notato che, mentre i genitori anche di ragazzi adulti, non hanno ancora elaborato il lutto della menomazione presente nei loro figli, i diretti interessati hanno un approccio decisamente positivo nei confronti della vita, non avendo nemmeno piena consapevolezza dei propri limiti e della tragedia che vivono, per questo, i loro genitori." Età di lettura: da 11 anni.
La professione docente in dimensione europea. Progettare «europeo» nella scuola d'infanzia e nel primo e secondo ciclo di istruzione
Luciano Molinari
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 136
È all'interno delle finalità politico-istituzionali dell'Unione Europea che va rivisto, oggi, il nostro sistema nazionale di istruzione. La dimensione europea dell'educazione è, infatti, elemento di fondo di ogni politica scolastica dei paesi comunitari. Coerentemente, anche l'esercizio professionale della funzione docente si sostanzia di detta dimensione, che è rinvenibile sia nelle nuove "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione", come "scuola unitaria di base" (2012), sia nell'ambito della riforma della scuola secondaria superiore (licei, istituti professionali e istituti tecnici), che è del 2010. Di qui l'inderogabile necessità di una tale conoscenza da parte dei soggetti professionali del servizio da erogare. Attività progettuale, allora, tutta ispirata agli orientamenti politici dell'attuale assetto comunitario. In tale previsione, all'interno del processo di costruzione dell'Europa, le politiche educative e della formazione sono da considerare centrali, sia per la realizzazione di una cittadinanza europea attiva che valorizzi la personalità di ogni soggetto lungo tutto il corso della vita.
La casa, la villa, il palazo. Organizzazione produttiva a Creta in età neopalaziale e micenea
M. Emanuela Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 144
Complessità e multifattorietà dei DSA. Un approccio pedagogico
Annamaria Curatola, Raffaele Ciambrone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
Radici comunitarie e cittadinanza europea. 2013: anno europeo dei cittadini
Elvira Aufiero D'Addazio
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo lavoro è finalizzato a rafforzare gli obiettivi espressi dal programma comunitario relativo alla proclamazione dell'anno europeo dei cittadini, teso a migliorare la loro coesione sociale, a comprendere il concetto multiplo di cittadinanza ed a mantenere viva la memoria europea del passato, fondata su comuni radici ed esperienze culturali e storiche. Si tratta di una indagine antropologica e sociale attraverso i secoli, finalizzata alla scoperta della progressiva integrazione dell'individuo, della sua cultura, del suo modo di comportarsi, della sua identità unitaria europea, e dello suo status legale necessario alla cittadinanza. Non mancano i riferimenti ai precedenti illustri relativi al sogno di unità dell'Europa. Le ricerche sono inevitabilmente oscillanti tra passato e presente, due dimensioni che sono diventate delle bussole indicative in una geografia di esperienze a più voci, di valori universali ed intramontabili, di cultura che si fa memoria e di status giuridico che si fa cittadinanza.
Pedagogia del corpo ludico-motorio e sviluppo morale
Daniele Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume affronta il tema del gioco come strumento educativo per lo sviluppo morale, coniugando teoria e prassi educativa. Con riferimento ai fondamenti teorici della pedagogia, il gioco è posto in relazione con le diverse fasi di crescita dell'età evolutiva, con la specificità dei ruoli e dei luoghi educativi. Risulta in tal modo tratteggiato il significato di un'educazione alla corporeità che coniuga valenza educativa del gioco e attenzione per il tema delle regole, in particolar modo nelle attività ludiche svolte negli anni della scuola primaria. In correlazione con lo sviluppo morale, le esperienze ludiche esprimono il primato dell'essere sull'avere e sul fare; conducono la persona ad acquisire un comportamento e a maturare una forza di volontà capaci di governare se stessi, il proprio io e la propria ricerca del bene.

