Apalòs
Insula. Profili di siciliani e siciliane inediti
Camillo Beccalli
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quanto allo Zaratàn, io non ho mai conosciuto nessuno che assicurasse d'averlo visto coi suoi occhi. Ma so che ci sono marinai i quali pretendono d'essere sbarcati su certe isole in mezzo al mare, dove c'erano boschi e valli e crepacci, e d'avere acceso un gran fuoco: e quando il fuoco raggiunse il dorso dello Zaratàn, questo cominciò a scivolare sulle acque con loro sopra e con tutte le piante che ci crescevano, per modo che solo chi riuscì a fuggire subito poté salvarsi. Questo racconto è il più assurdo e favoloso di tutti i racconti assurdi e favolosi. Non è necessario ripescare dall'immaginario fantastico del Libro degli animali di al-Yahiz, zoologo musulmano del principio del secolo IX, per comprendere come la Sicilia, da sempre, sia stata capace, suo malgrado, di inabissare la memoria di donne e uomini che tanto grande, inafferrabile e magnetica l'hanno resa. Basta leggere questo saggio per riscoprirne le storie.
Ai confini del mediaverso
Aldo Mantineo, Giovanni Villino
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 122
ll giornalismo sta cambiando pelle e oggi parlare di visori, di realtà aumentata, di ologrammi, di immersive journalism vuol dire declinare al presente qualcosa che solo un paio di anni fa poteva apparire come qualcosa da venire tra chissà quanto tempo. Ma le redazioni sono già attrezzate per governare un processo ormai in atto che sta portando sempre di più l’algoritmo al desk?
Flumen. Dalla storia alla memoria (e ritorno)
Paolo Fai
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 122
"Flumen" il libro, era inevitabile che esso si aprisse col saggio sul fiume Anapo, non solo per il valore oggettivo, diciamo pure identitario, che per i solarinesi quel fiume costituisce, ma anche per il valore metaforico con cui la parola fiume è spesso usata nel discorso degli uomini (e che l'editore e l'autore hanno ripreso nel sottotitolo, perché tutti e quattro i saggi qui raccolti sono uno scorrere lungo il fiume della storia e della memoria, nel quale, diversamente dal fiume eracliteo, dove non ci si può immergere due volte nella stessa acqua, le leggi della fisica valgono nulla). Sono qui raccolte storie diverse di esperienze personali – come il lettore apprenderà scorrendo le pagine del libro – della vita di un solarinese, che ha da sempre coniugato il locale col globale, dal vicino guardando al lontano e viceversa, comparandoli con quell'apertura mentale che consente, essa sola, di attuare una sintesi dialettica feconda di risultati metodologici ed epistemologici, perché scevra da campanilismi e pregiudizi.
Siracusa pop
Fabio Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 128
A Siracusa un tempo vestivamo da Ultimoda, bivaccavamo in piazza Adda, trascorrevamo le mattinate di "calia" allo Student, amavamo la Casa del Frullato, mangiavamo hotdog da Poldo, facevamo sport alla Cittadella, ci appassionavamo alle ragazze e alle motociclette, mangiavamo le arancine dello Splendor, prendevamo l'aperitivo al Bar de France gestito da Enrico e dalla sua bellissima e nordica zita, compravamo scarpe molto chic da Ettore Farina e ogni tanto, nelle grandi occasioni, una giacca o un maglione "buono" da Fortunato Pintaldi. I ricordi degli anni '70 restituiscono senso e bellezza ad una Città viva, ribelle, Pop; ma soprattutto ad una generazione di ragazzi e ragazze generosi, ingenui, coraggiosi e anche un po' scapestrati.
Il velo di Sileno
Giancarlo Bellina
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 66
Basandosi su un testo di Plutarco, Nietzsche, ne La nascita della tragedia pubblicato nel 1827, racconta il lungo inseguimento, da parte del re Mida, di Sileno, al quale vuole porre una domanda. I due personaggi sono la rappresentazione per antonomasia dell'uomo ricco e potente, Mida, e del depositario del sapere, Sileno. Mida è animato dal desiderio di sapere e pone a Sileno un interrogativo che riguarda la condizione umana e il suo destino. La risposta di Sileno è scandita in due parti: «Stirpe miserabile ed effimera, perché vuoi sapere quello che per te sarebbe meglio non sapere?», e continua: «la cosa più desiderabile per l'uomo sarebbe non sapere». In questo libro l'autore, senza infingimenti e ipocrisie, traccia dieci possibili scenari sul futuro dell'umanità. Dieci scomode verità sfidando la «sapienza del non sapere». Prefazione di Claudio Brachino.
La vita e le forme. Sulla crisi della potenza istituente
Roberto Fai
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 80
Portando in superficie un'impensabile relazione tra un'inquieta confessione di Italo Calvino e il cuore della filosofia di Georg Simmel, raffinata ed eclettica figura della cultura europea di fine '800 e inizio del Novecento, l'autore di questo breve ma denso saggio prova ad offrire una costellazione di pensiero in cui affiorano sia il legame ontologico che le faglie di frattura tra la vita e le forme - in altri termini: la relazione-dissidio tra l'esistenza e le Istituzioni. Nel serrato confronto tra discipline e pensatori contemporanei, il saggio mette in luce il lungo itinerario in cui le forme/Istituzioni hanno scandito e continuano a declinare il percorso anche accidentato di iscrizione vitale della soggettività, il ruolo della "prassi istituente" dell'umano: il fatto che la vita venga istituita. Compito da sempre espresso dalla centralità della "sfera politica". Ed oggi, è ancora così? Il nostro tempo, non appare segnato da una vistosa crisi della potenza istituente?
Gingolph e la musica «oriunda»
Giuseppe Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 172
"Provate ad immaginare nel 1966 una giovane mamma che armeggia in cucina con la radio accesa e la musica popolare italiana, le canzonette, che imperversa per tutto il piccolo trivani al quinto piano in cui abita. Provate ad immaginare dentro al box con giocattoli e peluche, un bimbo biondo, boccoluto, in tutina celeste, nato nel Natale appena passato, che gioca ed ascolta la musica e la voce della mamma che canta appresso alla radio. Non saprei rappresentare meglio la mia idea di felicità. Mangiare, dormire, studiare, conversare, litigare, amare, oziare, tutto sempre con la musica di sottofondo o in primo piano... questa è la mia vita e questo vi racconterò. Un viaggio nella musica oriunda... indigena...". Con questo libro Giuseppe Costa traccia uno spaccato "ipocondriaco" di storia della musica "oriunda". Secondo Manlio Sgalambro l'ipocondria è il sangue blu della filosofia. Allo stesso modo anche Gingolph vola con l'entusiasmo e la leggerezza di un eterno ragazzo tra liriche, sonorità, atmosfere, periodi, stili di vita, affetti e destini che hanno caratterizzato e plasmato i gusti del vivere di diverse generazioni. Lo fa, però, col candore e con la sapiente e fulgida maestria che solo i grandi affabulatori sanno estrarre. Un lavoro unico nel suo genere e soprattutto maledettamente divertente e ricco di aneddoti curiosi.
Napoleone chi?
Camillo Beccalli
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 176
Dopo il successo di "TALÌA" Camillo Beccalli torna in libreria con una nuova e suggestiva pubblicazione. Dopo aver affrontato vite di personaggi dimenticati, che hanno contribuito con i loro gesti e le loro idee ad ingrossare il fiume della grande Storia, questa volta l'Autore si concentra sulla figura sorprendentemente attuale dell'economista, politico, saggista e docente ennese Napoleone Colajanni. Protagonista indiscusso della vita italiana; dalla suggestione per Garibaldi, che seguì in giovanissima età fino a Palermo, all'arruolamento nei carabinieri per combattere nella terza guerra di indipendenza fino al reclutamento nella prima guerra mondiale. Un saggio storico ma anche un libro per conoscere il pensiero e i temi più cari di figure autorevoli dimenticate...
La morte dei figli
Lucia Sciacca
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 66
La scacchiera è il simbolo dell'eterna lotta tra lo Spirito e la Materia; del male contro il bene; della coscienza universale contro l'ego; dell'Essere contro il non Essere. Le caselle bianche e nere, dove si muovono i pezzi, indicano il percorso da prendere attraverso decisioni corrette sia in situazioni positive che negative. Pertanto la scacchiera incarna la nostra vita, dove siamo chiamati a lottare per il trionfo dei nostri ideali e per raggiungere i nostri obiettivi. Ma cosa accade quando subiamo uno scacco matto? Possiamo rialzarci e riprendere ancora il gioco? Attraverso una serie di fulminei e crudi resoconti di vita l'autrice di questo libro ci pone di fronte ad una delle esperienze più tragiche che possano coinvolgere l'essere umano: la perdita di un figlio. Quale ne è il senso? Quale il sentimento?
Voci. Poema della natura
Federico De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 128
Apalós inaugura la collana di Poesia “Liridi” con Voci. Poema della natura, l’attesa ripubblicazione di un’opera che, dopo decenni di silenzio, torna a brillare. Federico De Maria, autore visionario, ci offre un inno alla natura e all’anima umana. Tra queste pagine, un’autentica rivelazione: “Il Fabbro”, la prima poesia futurista, scritta dieci anni prima che il movimento prendesse forma. Una gemma letteraria che ha precorso i tempi, affiancata da versi potenti come “Ai nemici miei”, che ne anticipano la forza dirompente. Voci non è solo un libro, è un pezzo di storia che riprende il suo posto, una lettura essenziale per riscoprire un talento dimenticato e le radici di un’avanguardia che ha cambiato l’arte.
Incanto siciliano
Catena Fiorello Galeano, Gaetano Savatteri, Emanuela Ersilia Abbadessa, Carmelo Sardo, Giuseppe Lissandrello, Manuela Spina, Giusy Sciacca, Dionisio Mollica, Salvo Zappulla
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 160
Lasciatevi trasportare nell'anima più autentica di un'isola che non smette mai di incantare. La Sicilia. Terra di luce abbagliante e ombre millenarie, dove storia, mito e quotidianità si fondono in un inno alla bellezza e alla resilienza. Siete pronti a viverla? Questa straordinaria antologia vi invita a un viaggio indimenticabile attraverso le sfaccettature più suggestive dell'isola, dai suoi preziosi Siti UNESCO alle narrazioni che ne svelano il cuore. Nove voci d'autore vi guideranno: dalla Siracusa che modella l'anima adolescente all'epica resilienza dell'Opera dei Pupi, passando per il respiro dell'Etna, i segreti di Palermo, le meraviglie di Agrigento, l'umanità di Ragusa, il fascino delle Isole Eolie e gli eterni Pellegrini d'Amore. Esplorerete anche la misteriosa Scalinata di Pantalica, in un continuo dialogo tra il grandioso e l'intimo. Con i contributi di Catena Fiorello Galeano, Gaetano Savatteri, Emanuela E. Abbadessa, Carmelo Sardo, Giusy Sciacca, Giuseppe Lissandrello, Manuela Spina, Dionisio Mollica e Salvo Zappulla, "Incanto Siciliano" è un affresco narrativo vibrante, intriso di storia, mito e profonde verità umane. Ogni racconto è un frammento prezioso che, unito agli altri, compone un mosaico ricco e sfaccettato, celebrando la complessità, la bellezza e l'inesauribile fascino di questa terra. "Incanto siciliano" non è solo un libro: è un invito ad abbracciare l'essenza di un'isola che non smette mai di sorprendere e di toccare l'anima.
Febronia è passata di qui
Francesco Saporito
Libro
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 200
"Febronia è passata di qui" di Francesco Saporito è un inno alla vita scritto da un uomo malato di SLA che comunica attraverso i movimenti degli occhi. Nonostante la sua condizione, l'autore narra una storia autobiografica gioiosa, arguta e poetica. La prefazione di Simonetta Agnello Hornby introduce il lettore a un viaggio nel mondo della disabilità, affrontato con gentilezza e ironia, senza auto-commiserazione. Il libro è una profonda esplorazione dell'animo dei siciliani, arricchita da descrizioni vivaci dei personaggi e da riflessioni sulla vita, la morte e la quotidianità. La narrazione si snoda attraverso i ricordi d'infanzia dell'autore in Sicilia, incentrandosi sul rapporto con Tano, un ragazzo affetto da una disabilità che lo rende un personaggio enigmatico e perspicace. Tano, nonostante la sua condizione, si rivela un osservatore acuto della realtà, capace di cogliere inganni e verità nascoste. Il libro è un affresco della vita di paese in Sicilia, tra riti quotidiani, tradizioni, pettegolezzi e momenti di solidarietà. L'autore riflette sulla relatività del tempo, sulla memoria e su come le esperienze passate, anche le più dolorose, forgino l'individuo. La SLA, la malattia che affligge l'autore, diventa un mezzo per una nuova percezione della vita, un'opportunità per completarsi e per trovare equilibrio e pace interiore, proprio come Tano trovava la sua serenità nel suo mondo interiore. La storia si conclude con una riflessione profonda sulla fede, sul destino e sull'inesorabile scorrere del tempo, lasciando al lettore un messaggio di speranza e resilienza.