Apalòs
Nel transito del nulla
Dionisio Mollica
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 96
Elon Musk ha dichiarato guerra alla filosofia! Se per la filosofia il momento è propizio lo si deve alla lucidità di cui hanno dato prova coloro che vogliono inaugurare una nuova narrativa, populista, sovranista e cripto-fascista. L'hanno infatti indicata come il nemico principale da combattere. La filosofia è, oggi, nell'occhio del ciclone. Le pagine di questo libro di mollica fitte come pozioni sugli scaffali di un antico alchimista dell'intelletto, allineano immagini poetiche accanto a vere e proprie riflessioni morali partendo dalla segnaletica stradale. Visioni distopiche avvolte in un involcro di sapiente ironia che pongono domande e reclamano risposte con vibrante ostinazione: proprio come la filosofia dovrebbe tornare a fare.
Il grande comandamento
Simona Lo Iacono
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nulla è più misterioso dell'amore: nell'eternità dell'energia trasformatrice, esso è il tensore di campo di una intensità che unisce e vincola, persuade e strappa, senza conoscere i confini che le religioni, le antiche tradizioni, le passioni umane e celesti e sotterranee conoscono. Per questo le parole dell'amore, aride come il dolore, astute come chi deve nascondersi e mostrarsi solo all'amato, possono portare in sé mille significati, moltiplicarli, farli diventare mosaico dove si disegna un destino. Nella potente fantasia che solo la storia vera può raccogliere, Simona Lo Iacono tesse con stile asciutto come le antiche scritture della mistica giudaica un racconto a più strati. Tutto perché trovi casa, finalmente oltre le sbarre, il grande comandamento dell'amore vero.
Onora il nostro sesso
Giusy Sciacca, Fanny Salazar Zampini
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 130
Chi sono i disonoranti? Gli annientatori del corpo e dell'anima che bramano soccombenti. Partendo dalla pubblicazione di un documento eccezionale ovvero la relazione che Fanny Salazar Zampini tenne a Chicago nel 1893 in occasione del World's Congress of Representative Women, Giusy Sciacca ne attualizza il pensiero e suggerisce quali luoghi comuni e di potere oggi rappresentano ancora degli snodi nevralgici da cui operano i nuovi divoratori.
Bagatelle
Paolo Fai
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 194
Bagatelle, cioè cose di poco valore, o, per dirla con Totò, quisquilie, pinzillacchere, o nugae, noccioline, come Catullo definiva i suoi versi (immortali). Così, con ironico eufemismo, si è voluto intitolare questo libro, composto di sedici scritti dell’Autore, che si estendono per circa un trentennio, dal 1996 al 2022, su argomenti molto diversi: dalla musica etno e indie (Alfio Antico, Colapesce, Qbeta), alla scuola come “la più importante istituzione culturale”, dal degrado urbano di Siracusa, che ha nel quasi abbandono del vetusto edificio del Liceo classico “Gargallo” in Ortigia la sua più pregnante metafora, alla necessità di collocare al centro di ogni progetto politico la cultura, indispensabile motore di crescita civile e morale, e la legalità, vero cemento di una società libera e democratica. Chiude il libro un racconto satirico, che Paolo Fai ha intitolato sotie in omaggio a Leonardo Sciascia, la cui lezione, etica e civile, resta un irrinunciabile punto di riferimento.
Origine e natura del conflitto. Dalla Genesi: «Giacobbe in lotta con l'angelo»
Roberto Fai
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2025
pagine: 148
Polemos è padre e re di tutte le cose. Così, il presocratico Eraclito, detto l'Oscuro, nel suo frammento più noto. Si è soliti tradurre Polemos con conflitto. Il lavoro qui presentato è un viaggio dentro un altro saggio, con il quale l'autore si misura in un serrato "corpo a corpo": I volti dell'Avversario. L'enigma della lotta con l'Angelo, un intenso testo del filosofo Roberto Esposito, il quale offre una suggestiva lettura di un episodio enigmatico della Genesi riguardante la figura di Giacobbe, eroe eponimo del popolo d'Israele, costretto ad ingaggiare, di notte, una strenua lotta con una figura misteriosa. Nel titolo del saggio di Esposito, Avversario e Lotta evocano l'idea di conflitto, rendendo evidente il legame tra i due lavori. Nel dipanare la trama teologica, filosofica, psicanalitica, artistica e letteraria del saggio di Esposito, l'autore di questo libro evoca immagini di pensiero, analogie e temi, illuminando alcune "parole-chiavi" della filosofia politica contemporanea. Lo sguardo si proietta sul nostro mondo destinalmente globale, stretto nella morsa di un conflitto che appare sempre più informe, anarchico e carico di quel Negativo, di fronte al quale politica e diritto sembrano aver smarrito la loro capacità istituente.
Alzatevi e levate il capo. Papa Giovanni Paolo II a Siracusa 1994-2024
Aldo Mantineo
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2024
pagine: 138
Un avvenimento straordinario, di quelli che quando accadono e del quale sei in qualche modo parte e testimone, riesce a scavare al tuo interno un solco profondo. La mente in questi giorni corre indietro sino a trent’anni anni fa. Corre a quel sabato 5 e a quella domenica 6 novembre del 1994 quando papa Giovanni Paolo II – che sarà proclamato Santo nel 2014 da papa Francesco – compì la sua visita pastorale a Siracusa. Un autentico privilegio esserci stato, aver raccontato e documentato passo dopo passo quella visita. La visita di un Pontefice in una comunità rappresenta sempre, a ogni latitudine, un vero e proprio avveni-mento unico e senza precedenti. Figuriamoci per una realtà come quella di Siracusa che questo appuntamento ha atteso e coltivato per circa duemila anni!
Città generative
Giancarlo Bellina
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2024
pagine: 156
Prefazione di Salvatore Adorno. Postfazione di Melania Nucifora.
Cresciuti all'ombra del kazoo
Giuseppe Lissandrello
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Una bellissima maturazione mentale, poetica e consapevole di esserlo, ho letto simili scritti su Paolo Conte o altre divinità musicali, noiosi, in questo, l’elemento autobiografico stempera l’idolatria alzando un piano umano e psicologico che la rende più interessante, di fatto hai creato un genere letterario: “il saggio diaristico” nota dolente la punteggiatura, non per tutti ma per un macaco senza storia va bene.» (Gigi Grekovich)
Quando fai la chemio le zanzare non ti pungono
Gianfranco Damico
Libro: Libro rilegato
editore: Apalòs
anno edizione: 2024
pagine: 256
“Non volevo parlare del cancro. Volevo parlare della vita, durante il cancro. E di come il cancro possa non cancellare la bellezza, il coraggio, la meraviglia del nostro essere vivi. Non potevo e non volevo farlo scrivendo ‘un manuale’, un libro di parole. Potevo farlo parlando della mia vita concreta che scorreva, minacciata certo, ma sempre vibrante, splendente in me, e preziosa. E di come tutto questo sia parte fondamentale della cura, se state vivendo questa esperienza, voi o qualcuno a voi caro. O rendere migliore e più luminosa la vostra, mentre godete del miracolo magnifico di stare bene”. Prefazione di Marco Riva. Postfazione di Giuseppe Lissandrello.
La comunicazione cristiana nei social
Salvatore Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2024
pagine: 186
Una riflessione che ci riporta alle parole di Papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario titolo di comunicazione a creare una rete digitale di umanità, non una rete di fili, ma di persone. Durante la pandemia ho visto nascere un profilo social di una donna, che ha cercato di comunicare in un maniera differente profondi temi spirituali e personali. Un nuovo modo di informare, di condividere qualcosa, ma anche di consegnare messaggi al mondo degli internauti. La prossimità del messaggio, che diventa “conquista per conquistare” l’altro, divenendo vicinanza e condivisione. Prefazioni di Francesco Occhetta e Vincenzo Varagona.
Insula. Profili di siciliani e siciliane inediti
Camillo Beccalli
Libro: Libro in brossura
editore: Apalòs
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quanto allo Zaratàn, io non ho mai conosciuto nessuno che assicurasse d'averlo visto coi suoi occhi. Ma so che ci sono marinai i quali pretendono d'essere sbarcati su certe isole in mezzo al mare, dove c'erano boschi e valli e crepacci, e d'avere acceso un gran fuoco: e quando il fuoco raggiunse il dorso dello Zaratàn, questo cominciò a scivolare sulle acque con loro sopra e con tutte le piante che ci crescevano, per modo che solo chi riuscì a fuggire subito poté salvarsi. Questo racconto è il più assurdo e favoloso di tutti i racconti assurdi e favolosi. Non è necessario ripescare dall'immaginario fantastico del Libro degli animali di al-Yahiz, zoologo musulmano del principio del secolo IX, per comprendere come la Sicilia, da sempre, sia stata capace, suo malgrado, di inabissare la memoria di donne e uomini che tanto grande, inafferrabile e magnetica l'hanno resa. Basta leggere questo saggio per riscoprirne le storie.