fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arci Postiglione

Libro Rosso dell'Università della Terra di Conturso. Raccolta di Documenti e Atti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 354

Il “Libro Rosso” contiene una raccolta di documenti, atti, quinterni, platee, scritture contabili, conti ed altro, relativi a diversi anni dei secoli XV, XVI, XVII e XVIII, della Terra di Contursi, in provincia di Salerno. In Appendice, la trascrizione della Visita Pastorale di Mons. Marco Antonio Pescara, Arcivescovo di Conza, della Terra di Contursi, che è del 1577. Conclude questo secondo volume l’indice delle persone che si trovano citate nell’intero Libro.
25,00 23,75

I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno. Volume Vol. 2

I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno. Volume Vol. 2

Pasquale Natella

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 936

Divenuta nel corso dei secoli fra le maggiori d’Italia, è sicuramente la più importante del Regno di Napoli, la famiglia Sanseverino del ramo principale (1076-1551), detta di Marsico [in Basilicata] per il primitivo titolo comitale, iniziò il suo lungo itinerario con la conquista di Mercato S. Severino (SA), già Rota, nell’alta Valle del Sarno, che dall’VIII secolo documentava una naturale vis economica indirizzata all’agricoltura intensiva e allo sfruttamento delle risorse commerciali. Con questo secondo volume si passano in rassegna le vicende della famiglia, dei feudi e delle terre di pertinenza da Ruggero I a Luigi II, ai principi Roberto I e Ferrante Sanseverino di Marsico.
100,00

Il postiglione. Periodico di attualità e studi storici. Anni XXVI-XXX. Giugno 2018 vol. 27-31

Il postiglione. Periodico di attualità e studi storici. Anni XXVI-XXX. Giugno 2018 vol. 27-31

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

Origine; Un inedito tabernacolo eucaristico quattrocentesco proveniente dalla cattedrale di Policastro Bussentino; La “Duchessa” di Postiglione nella Cartografia; L'Archivio Storico del comune di Montesano (1848-1999); L'Archivio della Grangia di S. Pietro de' Tumusso (1131-1728), dipendenza dell'Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata; Demani ed individualismo agrario ad Aquara tra fine dell'Età Moderna ed il Decennio Francese; Contrada “Panno” all'epoca dei Borbone; Un grande figlio di Aquara: Lucido Di Stefano; Francesco Ferrara, illustre sconosciuto di Controne; Regesti dei Protocolli Notarili di Postiglione (1715 e 1721-22); Comunità in festa - Una ricerca su alcune manifestazioni cilentane; Osservazioni sulla religiosità privata e pubblica nella storia degli Alburni; Storia della Casata Molinaro; Restauri negli Alburni tra il 2012 ed il 2014; Saggio di storiografia sull'Alta Valle del Sele; La profonda identità picentina in una recente storia di famiglie e di territorio; I Siti Reali borbonici del Regno di Napoli: un recente volume sulla Reggia di Persano.
20,00

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 38-39

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 176

I saggi: C. Lambert (Estate 2017. Natura e cultura date alle fiamme. Il tragico “bollettino di guerra” degli incendi dolosi); Vincenzo Boni (Augusto e dintorni. Ovidio poeta d’amore. Divagazioni); Sergio Casella (Un vaso puteolano dal1’antica Fratte (Salerno)¸ Francesco Montone (Vita e svaghi di un aristocratico del V secolo. Il secondo libro dell’epistolario di Sidonio Apollinare); Alessandro Luciano (Edifici a pianta trilobata in Italia meridionale. Tarda Antichità e Medioevo); Giuseppe Lauriello (La Scuola Medica di Salerno e la sua fortuna sul mare); Luciana Capo (Matteo Silvatico e la Filosofia della Natura nella Medicina e nella Botanica); Antonio Capano, Maria Antonietta Del Grosso (Spezierie a Salerno nel XVII secolo); Marielva Torino (Stefano delle Chiaje (1794-1860). La damnatio memoriae di uno scienziato. Un caso di spoils system dell’Italia unita); Maria Rosaria Taglé (Omaggio di un giovane filologo cavese a un pioniere dell’aviazione); Rosalba Truono Iannone (Promenade ad Angkor Thom); le Recensioni e gli Eventi.
20,00

E così ti assicuro di me. Lettere di guerra e d'innocenza

Vincenzo Aversano

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 400

Ottocento e più lettere dal 1931 al 1943 (con un’appendice per anni successivi), scambiate tra un papà Emilio, militare di Marina “istruito”, e una mamma Giuseppina, semplice e immediata nel suo grado di eroica, “sgrammaticata poetessa”. Per cornice la civiltà rurale e la dolce-verde collina di Coperchia, paesino a ridosso di Salerno, da cui si irradia questo flusso cartaceo, incrociando per angoli strategici del Mediterraneo italiano (La Spezia, Taranto, Napoli, Trieste-Istria) e africano (Tangeri, Tobruk, Bengasi). Eppure, tra poche gioie e tanti sconforti, una corrispondenza “pura”, fatta di pudore, un inno all’amore, alla Vita, alla famiglia, alla patria, soprattutto alla pace universale. Da ogni missiva traspare il grande cuore e l’immenso, religioso e indistruttibile amore fra i due. Esso è stato in definitiva un «Amore pasquale», sacrificato cioè alla e nella tragedia dell’ultimo conflitto mondiale (la “Grande” Storia…).
40,00 38,00

Della Valle di Fasanella nella Lucania. Discorsi del dottor Lucido Di Stefano della terra di Aquaro nella stessa Lucania. Volume Vol. 2

Lucido Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 318

Opera di Lucido di Stefano, risalente al 1781, e costituisce una delle principali fonti per la ricostruzione della storia dell’area dei Monti Alburni e della Valle del Calore Lucano in provincia di Salerno. In questo secondo volume vengono descritti i paesi posti sulla sinistra del fiume Calore: Corleto Monforte, Roscigno, l’antica Fasanella, Bellosguardo, Ottati, S. Angelo a Fasanella, Castelcivita, Controne, Serre, Postiglione, Sicignano, Petina, i villaggi scomparsi della Civita e di Pantoliano e quelli di S. Pietro, Carritiello e Cosentini.
40,00 38,00

John J. Leone. Eroe americano di Postiglione (SA)

John J. Leone. Eroe americano di Postiglione (SA)

Generoso Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 40

Grazie a un lavoro di ricerca, lungo e delicato, condotto in Italia e negli Stati Uniti dalla dott.ssa Raffaella Cortese de Bosis, è stato possibile scoprire che un eroe americano, decorato di Silver Star e di Purple Heart, aveva origini di Postiglione, provincia di Salerno. John J. Leone, arruolatosi nell’esercito degli Stati Uniti ed entrato nel-l’O.S.S. (servizio segreto USA durante la seconda guerra mondiale), fece parte dell’Operazione Ginny II, il cui obiettivo era quello di sabotare la linea ferroviaria Genova-Pisa. Fu massacrato dai nazisti insieme ai suoi 14 commilitoni, in uniforme e senza processo, il 26 marzo 1944, ad Ameglia, provincia di La Spezia. Il volume ripercorre le origini di questo eroe, pronto al più estremo dei sacrifici per difendere la patria dei suoi avi. Presentazione di Mario Pepe.
10,00

Salerno. Architetture e identità. Catalogo delle chine

Salerno. Architetture e identità. Catalogo delle chine

Giuseppe Villani

Libro: Cartonato

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2017

pagine: 544

La pubblicazione raccoglie la riproduzione di oltre duecento disegni a china che l'autore ha realizzato nell'arco di circa un ventennio sulla città di Salerno. Come supporto all'operazione grafica, la prima parte del libro (“La città nell'insieme del suo patrimonio storico-architettonico”) comprende i “Cenni storici su Salerno”, per un inquadramento degli avvenimenti e delle architetture nel tempo, e le “Schede di architettura”, per una elencazione delle varie strutture esistenti in città.
90,00

Gallara di M. Pugliano e Casa Conforti. Note Storiche per un Borgo Dell'Agro Picentino

Generoso Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2017

pagine: 400

Il volume, dopo aver riassunto gli eventi storici dello Stato di Montecorvino con la separazione, nel 1820, dei comuni di Montecorvino Rovella e Pugliano, fino alla costituzione, nel 1911, di quello di Pontecagnano-Faiano, “ricostruisce la storia” di Gallara, piccolo casale agricolo, che deve la sua origine, come tutti i “vici” dell’agro picentino, a una-due case. Sono state, poi, studiate le origini di tutte le famiglie presenti nel corso del XX secolo con l’elaborazione dei relativi alberi genealogici e con una rassegna fotografica dei casati, che dimorarono a Gallara negli anni 1960 (Coppola, Dell’Angelo, Di Napoli, Franco, Gaito, Imparato, Infante, Ricco, Schettini, Sica, Vivone, Volpe e Zuzzio). Un capitolo è dedicato a "Casa Conforti", costruita alla fine del 500 dalla famiglia De Simone ed acquistata nel 1904 da Generoso Conforti, nonno dell'autore.
40,00 38,00

Il poema di Pinocchio. Versione in poesia di «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi

Il poema di Pinocchio. Versione in poesia di «Le avventure di Pinocchio» di Carlo Collodi

Biagio Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2016

pagine: 208

La narrazione in prosa della storia di Pinocchio è stata trasformata in un "poema" in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno, "maestro" della scuola primaria, nato a Piaggine (Salerno) nel 1879. "Il Poema di Pinocchio" si presenta come una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti, attraverso cui entrambi potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio.
18,00

La vita. Un volo

La vita. Un volo

Libro

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2016

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.