fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aska Edizioni

Avanti popolo, è primavera! Esercizi vegetali per la rivoluzione

Avanti popolo, è primavera! Esercizi vegetali per la rivoluzione

Marco Noferi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Marco Noferi, della provincia d'Arezzo, è contadino e quasi dottore in filosofia. In questi suoi scritti, le ultime lettere dalla campagna toscana al direttore de l'Unità Sergio Staino, tra il 2016 e il 2017, gli anni della chiusura del giornale. Pagine di riflessioni, malinconie e arrabbiature, accompagnate dai disegni di Staino. Diario di una vita di agricoltura attraverso le stagioni, ci sono la profondità di argomenti del filosofo e l'antica sapienza del contadino che conosce la terra e le sue tradizioni, gioisce per i frutti e le sementi, teme le ingerenze di un clima avverso e, soprattutto, si indigna per la concorrenza sleale di un'agricoltura massificata, per i guadagni che spesso non ripagano la fatica e la cura e l'amore verso un lavoro che viene via via svilito. In questi spontanei e profondi scritti di Marco, intellettuale contadino, quasi una confessione e uno sfogo, vergati in una bella lingua antica e affascinante, colma di toscanismi. Un mondo che in qualche modo si è perso e che Noferi, invece, vive e fa rivivere. Prefazione di Francesco Guccini.
14,00

Antonio Burgassi. Memorie di guerra. Vita militare e guerra d'Abissinia di un militare toscano

Marzia Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Antonio Burgassi, classe 1913, fu richiamato per la guerra in Etiopia come geniere telegrafsta nel febbraio 1936, rimanendovi fno al marzo del 1938. In seguito prese parte alle campagne nei Balcani, riuscendo a tornare a casa solo nel settembre 1943. Il suo memoriale si diffonde ampiamente sul conflitto africano, descritto con dovizia di particolari che evidenziano la disperazione e le privazioni a cui fu sottoposto insieme ai suoi commilitoni, esimendosi del tutto da parole di protervia che si riscontrano nella pubblicistica di regime; emerge invece da questo scritto l’orgoglio del lavoro ben fatto e lo spirito di corpo, in ragione del fatto che la vita degli uni dipendeva dagli altri. Le campagne balcaniche sono trattate con delle brevi annotazioni, forse perché era svanita la sorpresa dei primi tempi, e la guerra poteva per paradosso apparire una condizione normale.
12,00 11,40

Pensieri di corsa. Preparando una maratona

Andrea Frosali

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro racconta la quotidianità di un podista amatoriale davanti alla sfida di una maratona. Dal dettagliato resoconto degli allenamenti appaiono in controluce pensieri e sensazioni, ricordi e scene di vita familiare e professionale, il tutto inserito nella cornice dei luoghi che fanno da teatro alla storia: l'occasionale trasferta romana, la terra d'Emilia per la gara, e soprattutto il territorio valdarnese, con le sue nebbie mattutine e le sue strade quasi consumate alla ricerca dei tanti chilometri da percorrere. È quindi un libro che si rivolge sia al lettore che già corre sia a quello che voglia farsi un'idea precisa della maratona ma è lettura godibile anche per chi sia semplicemente incuriosito dal contesto, raccontato con spirito di osservazione penetrante e spesso piacevolmente ironico.
15,00 14,25

Il Valdarno Superiore, dall'età romana al Medioevo tra arte, storia e topografia

Lorenzo Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo volume nasce dal lavoro condotto con l'Accademia Valdarnese del Poggio per la ricerca dei quattro percorsi storici del Valdarno Superiore, cammini che ricalcano antiche strade. L'autore si è soffermato ed ha approfondito l'analisi della Via Cassia, la più famosa delle vie che attraversavano ed ancora attraversano il territorio, fornendone una ragionevole definizione alla luce di considerazioni archeologiche e topografiche. Naturalmente non è facile parlare di questa Via, dal momento che è stata oggetto di numerosi studi e di differenti prese di posizione sui diversi aspetti che la riguardano: dal nome, al costruttore, al percorso che seguiva, come fosse costruita, quale ne fosse la larghezza e molti altri. È stato quindi necessario esaminare l'intera serie degli studi dedicati a questa strada, il cui elenco è riportato in Bibliografia. L'autore cerca inoltre di fornire una prospettiva completa di un periodo poco conosciuto della storia valdarnese, dalla fine dell'Impero romano al Mille. Dal VI secolo il Valdarno attraversò un periodo tremendo caratterizzato da guerre, invasioni, miseria morale e civile, seguito però da un riscatto religioso ed economico che, al termine, si focalizza nella valle del Cesto e nel sistema castellare di Lucolena. Questa ricerca evidenzia che nel territorio valdarnese sono presenti numerose ed importanti testimonianze sui secoli definiti "bui" che, se correttamente interpretate, illuminano sui primi passi della società medievale ed italiana in via di formazione, sia religiosa che civile.
15,00 14,25

8 settembre 1943. Sbandati senza stellette

Nedo Migliorini

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'8 Settembre 1943 è una data cruciale della storia italiana contemporanea. Di fronte alla codardia e irresponsabilità dei vertici dello stato, centinaia di migliaia di soldati italiani, nei più disparati fronti di guerra, si trovarono improvvisamente abbandonati senza ordini e direttive ed esposti alle rappresaglie tedesche. Per questi motivi, la stragrande maggioranza di essi, non ebbe che un unico obbiettivo: tornare a casa. Anche Edivo Migliorini, il protagonista di questo racconto, ricostruito sulla base di documentazione e memorie orali, dopo lo smarrimento iniziale seguente all'annuncio dell'armistizio, si mosse con due compagni da uno sperduto campo di volo della Sardegna, alla volta della Toscana. Negli otto giorni che gli occorsero per raggiungere i suoi, tra angosce e vicende drammatiche, ricordi terribili e sfiancanti fatiche fisiche, sviluppò la definitiva consapevolezza della follia della guerra e maturò la convinzione della necessità, oltreché della pace, di un profondo cambiamento politico. Il senso della coralità della vicenda cui è legata questa storia è conferito al testo attraverso l'uso dei diversi dialetti con cui si esprimono protagonisti e non.
18,00 17,10

Cent'anni della nostra storia. Castelfranco di Sopra. Volume Vol. 3

Stefano Stagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il progetto editoriale inerente la pubblicazione dei volumi "Cento anni della nostra storia" prevedeva due uscite, ma dopo la presentazione del primo, si è verificato un inaspettato apprezzamento per l'iniziativa. Molte persone si sono sentite coinvolte e hanno desiderato raccontare fatti e circostanze per incrementare e ampliare le future cronache: episodi semplici ma interessanti, curiosi e significativi che non devono essere dimenticati. Le numerose testimonianze hanno così ristretto il contesto da narrare storicizzando gli avvenimenti dal 1951 al 1975. Il resto verrà narrato nella terza uscita che riguarderà gli anni dal 1976 al 2000. Anche le numerose foto in bianco e nero, personali e familiari, che sono state messe a disposizione, testimoniano la volontà di creare un diario da dove si ricava una immagine di vita comunitaria. Guardando con tranquillità queste foto si potranno individuare dei particolari che forse la fretta non ci aveva fatto scoprire. Le stesse potrebbero creare facili "commenti" ma ricordiamoci sempre di giudicarle rispettando e conoscendo il loro contesto storico e il motivo per cui sono state scattate. Se questo volume creerà nuovo interesse e susciterà ancora emozioni il merito è ancora una volta di una comunità che ha dato prova di condividere la propria storia passata per creare un fraterno futuro senza antistoriche nostalgie.
15,00 14,25

Una sera a veglia. Storie e memorie di Gorgiti e del Pratomagno

Una sera a veglia. Storie e memorie di Gorgiti e del Pratomagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

Erano i primi di aprile del 2020 quando Claudio de' Gatti mi chiamò dal suo appartamento di Firenze per spiegarmi il suo progetto. Come quasi tutti, anche lui stava accusando il duro colpo del lockdown e non potendo raggiungere il suo amato borgo aveva iniziato a sfogliare tra i suoi ricordi. Così decise di dare vita ad un libro a più mani che racchiudesse quante più esperienze e ricordi possibili su Gorgiti. Coinvolgere gli altri abitanti sarebbe stato un po' come ritrovarsi tutti assieme in "una sera a veglia", come usa dire, davanti ad un camino scoppiettante a raccontarci storie. Storie di vita, racconti di persone che furono, poesie, in compagnia di una padella di bruciate e di un bicchiere di vino. Questa pandemia insomma, tra timori e voglia di tornare alla quotidianità, ha iniziato a mettere in moto la memoria di molti facendoci comprendere ancora di più che la nostra montagna è e sarà sempre un bene prezioso per il corpo e per lo spirito. Gorgiti è una piccola frazione montana situata sulla dorsale appenninica del Pratomagno. Fa parte del Comune di Loro Ciuffenna in Provincia di Arezzo. Come le altre frazioni ama nascondersi al grande pubblico, bisogna andare a scoprirla di persona.
10,00

Cassia Vetus e il territorio dell'Etruria. Un viaggio in bicicletta da Roma a Firenze

Massimo Barbagli, Giovanni Cardinali, Fabio Masotti

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

La guida è stata suddivisa in sei tappe per un totale di oltre 300 km, dall'altimetria ondulata proprio come è l'orografia di questa fascia del centro Italia; oltre al tracciato di riferimento abbiamo indicato percorsi a margherita (uno per ogni tappa) che risultano essere un valore aggiunto per la conoscenza del territorio attraversato. Sul versante della preparazione di chi intende intraprendere un simile cicloviaggio, suggeriamo un periodo di allenamento, con uscite cadenzate, soprattutto per abituare il ciclista a una prolungata, quotidiana posizione sulla bici. Risulterà indispensabile una bicicletta con più rapporti, attrezzata adeguatamente (borse da viaggio, fanale posteriore e anteriore, portaborracce ecc.); infine, è a tutti nota la disponibilità di biciclette a pedalata assistita che permettono anche ai meno allenati o a coloro che sono in là con l'età di intraprendere un simile cicloviaggio. Infine una segnalazione importante: per ogni tappa, tra le altre annotazioni, verrà indicata la presenza o meno di stazioni ferroviarie. Questo perché l'intermodalità treno+bici assume un ruolo significativo per chi decide di fare cicloturismo; al proposito, sia nella regione Lazio che in Toscana ogni treno con pittogramma indicato ha un vagone predisposto al trasporto bici. La guida è correlata di altimetria delle sei tappe, tracce scaricabili su gps, box di approfondimento sulle rilevanze storico-artistiche, naturalistiche, letterarie ed eno-gastronomiche. Abbiamo ritenuto inopportuno dare indicazioni di strutture ricettive - hotel, pensioni, agriturismi, campeggi - che esistono in abbondanza e di lasciare ad ognuno la tipologia che meglio si confà alle proprie esigenze.
15,00 14,25

Nell'aria, parole in libertà. Sotto il cielo di Toscana

Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

"Dopo l'acqua, l'aria. Ce lo eravamo ripromessi: ogni anno un elemento da adoperare come filo conduttore; ogni anno una trama di storie con cui costruire un'altra geografia. Fiumi e storie, questo hanno in comune. Finiscono per gettarsi in un'acqua più grande, i fiumi, ma anche le storie, a ben vedere, si riversano in un'acqua più grande, che è il tempo: e lì si mescolano ad altre storie, lì ci donano l'illusione di poterlo fermare, il tempo. Ora ci riproviamo con l'aria. Sfida non meno intrigante, che ci domanda di girare intorno a un'altra immagine. Con l'acqua le parole che raccontano storie, ma con l'aria? Tre declinazioni della parola aria: che c'è anche se non si percepisce, che ci avvolge anche a nostra insaputa. Parola che non si lascia circoscrivere. Mi basta pronunciarla per associare altre immagini: il gas che si espande e occupa ogni spazio, un palloncino che sale in cielo, una brezza che gioca con le dune di una spiaggia o agita le punte degli abeti. Se l'acqua l'associo alle parole che scorrono, l'aria mi richiama le parole che volano leggere, libere, indefinite. Sì, sto esagerando e forse è un modo per rassicurarmi sugli intenti di questo libro. Per fortuna anche questa volta ho potuto contare su un congruo numero di complici, scrittori e scrittrici che in amicizia hanno voluto partecipare con i loro racconti, ognuno di essi legato a un luogo caro o comunque capace di alimentare il piacere della narrazione. Così ecco una nuova mappa alternativa della Toscana, geograficamente riscontrabile, eppure fondata sul più inconsistente degli elementi. La geografia ha bisogno di terra, ma noi l'abbiamo rovesciata partendo dall'aria. Ed è in questo modo che una volta ancora abbiamo sperimentato quel tanto di felicità che la parola scritta ancora ci concede."
14,00 13,30

Il canto delle pietre. Francesco Cremoni, sculture e disegni

Paolo De Simonis, Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 108

Francesco Cremoni è nato a Carrara. Questa sua sorte gli ha consentito di confrontarsi da sempre con gli artisti a lui coevi e con quelli della grande tradizione che hanno percorso le vie della cave ed hanno affidato ai carrarini la realizzazione monumentale delle loro opere. Nella sua città ora egli ricopre all'Accademia la cattedra più significativa per questa tradizione: vi insegna infatti Tecniche del marmo, delle pietre e delle pietre dure all'Accademia. Ed il marmo, materiale della scultura per eccellenza nella tradizione della storia dell'arte, è il "suo" materiale. Cremoni si qualifica così come un artista appartenente alla linea più antica e gloriosa della scultura: in ogni civiltà, da tempi leggendari, al marmo perenne si affida la trasmissione dei valori che ogni cultura considera identitari. Un dato immediatamente percepibile nelle opere del Cremoni è la straordinaria perizia tecnica, cui è certamente sottesa la maestria nella scelta e nell'impiego degli attrezzi che costituiscono una eredità secolare per gli scultori del marmo, e che a Carrara trova un radicamento avvalorato dalla storia. Nelle sue opere egli può così alternare superfici compatte, che sembrano riecheggiare linguaggi delle avanguardie storiche come le forme astratte di Brancusi e Arp, a frammentazioni di scaglie, memori di più recenti ricerche che fanno seguito all'informale degli anni sessanta del Novecento. Possiamo indicare come fil rouge nella produzione di Cremoni una antinomia tra bello e sublime, ripercorrendo in tal modo una delle filiere più feconde dell'estetica settecentesca. Se infatti le superfici levigate possono divenire una metafora del bello ideale che suscita sensazioni di piacere, le interruzioni di tale levigatezza, che sempre ricorrono nelle sue sculture, ovvero le superfici frastagliate, increspate, acuminate, sono la metafora del sublime che genera un orrore dilettevole, una sensazione dolorosa e la percezione del rischio. In tale continua oscillazione dunque risiede la modernità di questa scultura che riflette la condizione esistenziale dell'uomo moderno, sempre dilaniato tra la ricerca del piacere e la sensazione irrefrenabile del rischio e del pericolo.
15,00 14,25

Frammenti. Sentieri attraversati da piccole storie

Enzo Brogi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

La tenerezza dell'infanzia, gli amori mancati e gli acerbi ideali dell'adolescenza, l'Italia delle canzoni e delle stragi, la lotta per un mondo più giusto, l'ostinata passione per la politica e il disperato tentativo di capire ciò che non va standoci in mezzo. Sono dunque i momenti più intimi vissuti al di là della strada ufficiale del politico, del sindaco acclamato, del giornalista e quant'altro. Sono anche gli incontri con chi vive in un mondo più lontano e diverso dal suo, ancora in cerca di una possibile rotta. Certo, guardando piccoli frammenti di un affresco possiamo immaginare il dipinto intero, come osservando un pezzo del coccio, pensiamo al vaso. Sarà per questo che dopo aver letto i frammenti di Brogi ci sembrerà, probabilmente, di conoscerlo molto. Di capire come quei piccoli pezzi stanno insieme soprattutto grazie a quel costante e inconfondibile tratto di umanità. Frammenti, schegge che attraversano proprio quei sentieri, quelle strade che l'autore riesce a descrivere, fino in fondo, solo andando a scomodare, se non proprio un neologismo, sicuramente un divertente "brogismo". Ma quest'ultimo, per scovarlo, occorrerà leggere il libro.
14,00 13,30

Le origini di Prato e delle sue torri. Storia urbanistica e delle famiglie pratesi tra X e XIV secolo

Marta Accallai

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il libro, corredato da ricostruzioni grafiche e fotografie, tratta dell'evoluzione abitativa a Prato tra il X e il XIV secolo, con un focus sulla zona dell'attuale centro storico. Per la prima volta viene fatta un'analisi approfondita sulle turris di Prato analizzandole sia dal punto di vista strutturale (cronologia, forma, materiali edilizi) che simbolico. Importante il riscontro della presenza di una rete di passaggi segreti sotterranei che mettevano in comunicazione le torri adiacenti. A conclusione del testo è inserita una sezione iconografica in cui si vede la rappresentazione delle torri nel tempo. Il lavoro è stato collegato ad una serie di visite effettuate nel centro storico di Prato grazie alla collaborazione con l'Associazione Fare Arte di Prato.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.