Assist
Avetrana e le marine. Fonti storiche e documentarie
Ivana Quaranta, Pietro Scarciglia, Luigi Schiavoni
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2023
Sul finire degli anni '80, curiosando fra le polverose carte dell'archivio storico di Avetrana, "saltò fuori" un documento datato 1839. In questo, si leggeva di un tal Donato Casavola il quale, rivolgendosi all' "Amministrazione della Real Cassa di Ammortizzazione", chiedeva di poter ottenere in affitto le "terre macchiose ed erbose delle dismesse Saline di Avetrana". A questa richiesta, quell'Amministrazione, mentre comunicava il proprio assenso, informava che quelle terre, da essa possedute, erano poste nel territorio di Avetrana. Apprendere tale notizia fu oggetto di curiosità. Per quale motivo le saline, oggi, non sono più di Avetrana? Il desiderio di dare risposta a questa domanda diede impulso alla ricerca. Accadeva però che, nel tentativo di rispondere a quella, i documenti, via via esaminati, presentavano situazioni fino ad allora ignote, ponendoci così ulteriori domande: "Come mai, le Paludi del Conte apparivano in territorio di Avetrana? Perché Torre Columena, le Saline e parte della stessa Specchiarica, che un tempo parevano integrarne il territorio le ritroviamo, oggi, in quello di Manduria? Qual è l'origine della stranissima partizione intercomunale?
Diario di un'esperienza politica (1992-1997)
Biagio Saracino
Libro
editore: Assist
anno edizione: 2021
pagine: 212
"In un diario ho raccolto diversi momenti della mia carriera politica, ho catalogato riflessioni, ho conservato documenti, che tracciano l'atmosfera del tempo e i caratteri dei protagonisti. Appare chiaro che, dopo diverse esperienze, può essere mutato l'atteggiamento degli uomini che hanno segnato la politica avetranese del tempo, che siano variate le relazioni e le opinioni, soprattutto alla luce degli sconvolgimenti sociali. Io stesso ho maturato delle convinzioni diverse e, pur mantenendo la struttura fondamentale delle idee personali, ho avuto grosse difficoltà ad inquadrarle negli schieramenti sociali e politici venutisi a delineare negli ultimi anni. Per questo motivo l'opera che vi presento deve essere letta e concepita in relazione al periodo in cui è stata scritta."
Omaggio agli eroi di Avetrana
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
Obbedienza, spirito di sacrificio, senso del dovere, amor patrio, questi gli ideali che animarono i nostri combattenti la cui memoria in questo volume si vuole recuperare. È stata richiamata alla memoria, sottraendola all'oblìo, un'immensa moltitudine di uomini che strappati alla loro terra, alle loro famiglie partirono, senza esitare, per il fronte a difesa della madre patria offrendo un tributo di inestimabile valore: la vita. Un altro tassello si aggiunge così nell'ambito di quel lavorìo di ricerca storico-culturale di tutti quei fatti che hanno coinvolto la nostra comunità. In questo volumetto si toccano in particolare gli eventi dolorosi delle due guerre in cui storie di militari e civili si intrecciano in un tragico afflato. Ricordare tutto ciò per dimenticare l'odio, per comprendere il prezzo e il valore della libertà, per non dimenticare la pietà.
Trame di donne. Piccoli passi di donne che hanno fatto la storia
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
In questo tempo di silenzio ci siamo messi in ascolto delle storie di queste piccole e grandi donne che hanno fatto la storia del nostro paese, che per prime hanno scelto di andare controcorrente combattendo stereotipi e pregiudizi, hanno saputo combattere la loro personale battaglia. Questa battaglia tuttavia, non è rimasta solo personale, si è trasformata in un raggio di luce che ha inondato di sè la storia del mondo e del nostro paese per rischiarare i cammini di tante altre donne che hanno seguito i loro passi per rivoluzionare la propria vita e per segnare in modo indelebile un cambiamento di prospettiva, una rivoluzione copernicana nel modo di essere della donna nella storia. Ci siamo messi in ascolto, per dare voce a melodie che probabilmente sarebbero rimaste silenti nelle pieghe della vita di tutti giorni... come le radici degli alberi secolari d'ulivo della nostra terra, queste storie possono permettere alle fronde delle nuove generazioni di intraprendere la strada per realizzare i propri sogni.
Dormi il sonno dell'ulivo. Ninne nanne e filastrocche
Daniele Giancane
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questa antologia che ci dona Daniele Giancane recupera una miriade di antichi valori e li trasmette con fiducia e passione alle nuove generazioni. Le ninne-nanne e le filastrocche che la compongono esprimono la serenità e la dolcezza di un rapporto eterno e sempre attuale tra la mamma e il suo bambino. Sono brani tratti dalla memoria popolare e trasmessi attraverso la tradizione orale, catturati e cristallizzati dall'Autore in quest'opera meritoria. Età di lettura: da 3 anni.
Un baseball che corre verso il sole. Storia del baseball avetranese
Biagio Saracino
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
pagine: 224
Una storia che inizia nel 1983 verso il baseball, un'attività apparentemente ludica che non è una pratica sportiva facilmente delineata da rigidi binari poiché essa è bramosia di spazi, continua vitalità, ricchezza di qualità ed opinioni, spunti sociali che ti seguono come ombre. Il baseball dunque non è uno sport che può avere paragoni poiché egli stesso è una prodigiosa sintesi che appaga e come tale ti investe e ti trasforma in un modo nobile di essere ed in uno aristocratico stile di vita. Certamente sono sempre molteplici le domande che si ripetono, sono sempre molteplici le curiosità inerenti, sono sempre molteplici le perplessità del perché, una volta conosciuto nella sua completezza, lo si ami a prescindere.
Terra salata
Pietro Scarciglia
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
pagine: 192
Pietro Scarciglia approfitta degli studi storici, della reale scoperta di un antico atto notarile e di note biografiche dell'archivio parrocchiale, per imbastire un'avvincente trama ricamata su un evento realmente accaduto nell'Avetrana della seconda metà del XVIII secolo. Da questo motivo ha origine la stesura di "Terra salata", che lo stesso Autore definisce un romanzo cronaca. Nell'affrontare la conoscenza di quest'opera si possono presentare diverse chiavi di approccio. Qualche lettore indigeno si aspetterà una sorta di documentario che mette in evidenza luoghi e personaggi familiari, si lascerà trasportare dolcemente dalla macchina del tempo nelle vie e nelle piazze del suo paese così come apparivano nei secoli scorsi, si immergerà nell'antica atmosfera vissuta da suoi probabili antenati, sarà cullato dal suono del loro genuino idioma e dalla loro semplicità. Altri la considereranno un'ennesima testimonianza dell'appartenenza di Torre Colimena ad Avetrana. Sicuramente durante lo svolgimento di quest'impresa letteraria spuntano coordinate geniali e originali che la rendono un'opera "sui generis", poliedrica e camaleontica, impregnata di cultura salentina.
Teatro
Biagio Saracino
Libro: Copertina rigida
editore: Assist
anno edizione: 2021
pagine: 408
"Avevo desiderato fare teatro fin da piccolo. Ero affascinato dall'idea di poter invadere l'indole di personaggi diversi da me, di poterli penetrare, di possederli e conoscerli pienamente, di interpretarli senza esserne scalfito, senza essere condizionato dai loro pregi e dai loro difetti. Questo sentimento forse mi derivava dal bisogno di superare la mia timidezza o di aumentare la mia autostima, forse era protagonismo invadente oppure narcisismo. Forse l'insieme di tutte queste cose. O altro."
L'asilo infantile «S. Antonio» Storia di un'opera benefica
Luigi Schiavoni
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2021
Con questo libro Schiavoni srotola un excursus narrativo sulla fondazione degli asili in Puglia a partire dal XIX secolo e, in particolare, ad Avetrana con l'inizio del XX secolo. Attraverso una precisa documentazione racconta i primi bisogni amministrativi riguardanti l'educazione e la socializzazione dell'infanzia, la dottrina religiosa, l'alimentazione. Non erano sufficienti gli atti politici e il favore della Curia; serviva un enzima più energico che riuscisse a trasformare una volontà comune in una materia autentica e ben definita.
Quannu scuaja la nei
Biagio Saracino
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2018
Nel poema vernacolare in ottave "Quannu scuaja la nei" l'autore, Biagio Saracino, ripercorrendo nostalgicamente l'esistenza, descrive con i versi del suo idioma gli angoli del paese natìo, Avetrana, fa scorrere le immagini delle strade, delle piazze, delle case, dei suoi abitanti, diffonde i profumi della campagna e del mare. E mescola il presente con il proprio passato, fiuta le atmosfere di tutto ciò che lo circonda filtrandolo attraverso i ricordi.
Crederci sempre
Biagio Saracino
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2016
"Ho trascorso 40 anni della mia vita illudendomi che le mie idee potessero essere oggetto di riflessione e di discussione per persone che avevano il potere di realizzare progetti comuni, come gli amministratori locali. Spesso mi sono sforzato di esprimere pensieri che mi sembravano sufficientemente intelligenti. Poi mi sono accorto che chi mi ascoltava non era assolutamente interessato al merito delle questioni esposte e pensava solo a quanto consenso potevo procurargli. Avendo avuto genitori semplici nessuno mi aveva mai insegnato che ogni istanza va inoltrata per iscritto e magari protocollata per poter testimoniarne l'esistenza; per questo motivo ogni mia intuizione o iniziativa in tutti questi anni passati si traduceva in comunicazioni amichevoli e famigliari, che non hanno lasciato nessuna traccia di sé. Ora ho deciso che i miei pensieri si debbano convertire in progetti scritti. Piante che potranno essere anche tacciati di utopia, ma che almeno resteranno come una testimonianza di idee intorno alle quali qualcuno potrà riflettere o ispirare azioni concrete."
Avetrana al calcio d'inizio
Pietro Capogrosso
Libro: Copertina morbida
editore: Assist
anno edizione: 2015
pagine: 113
La figura che emerge da questo scritto è quella di Carmelo Pignatelli, raccontata dall'autore con discrezione, attraverso i ricordi della gente che lo ha conosciuto ed apprezzato. Capogrosso è solo un osservatore della storia avetranese e il suo naturale distacco rende obiettivo il giudizio sull'uomo sfrondandolo da ogni parzialità paesana e da ogni steccato ideologico. Capogrosso è riuscito a leggere la dedizione celata dall'umiltà e ne ha dato il giusto rilievo. È scaturita l'immagine di un organizzatore efficiente e di un mecenate generoso. Con questo lavoro l'autore ha rispolverato vecchi ricordi popolari, facendo manifestare il luccichio di pietre preziose nascoste sotto uno strato opaco di dimenticanze spesso volute.