fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

Il quartiere delle Fabbriche di Finalborgo

Il quartiere delle Fabbriche di Finalborgo

Mario Berruti, Antonio Narice

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2024

pagine: 284

Passato l’archivolto in piazza del Tribunale di Finalborgo, si accede a via delle Fabbriche, e al quartiere da cui prende il nome. Dalla vita frenetica del Borgo, con le sue biciclette sfreccianti tra i vicoli, i ristoranti, i bar chiassosi, i negozi, gli spettacoli volanti nei periodi di maggior afflusso turistico, si passa, improvvisamente, ad un quartiere caratterizzato da una pace quasi assoluta: non un negozio o bar, non musica ad alto volume, soltanto il silenzio, e qualche passante frettoloso. Non è sempre stato così: fino alla metà del secolo scorso, e per centinaia di anni, questo è stato il quartiere delle fabbriche, in cui si produceva farina, con il mulino da grano, olio, con il gombo, seta con le due filande, cristalli nell’omonima fabbrica, e soprattutto cuoio e pellami, conciati e lavorati in almeno nove stabilimenti. Era un quartiere in cui ai rumori delle lavorazioni si aggiungevano odori, non propriamente gradevoli. Un quartiere a sé, ove ci si recava per lavorare, ma anche per consumare loschi traffici. In questo libro si è ricostruita la storia del quartiere, si è dato un nome alle singole case, e alle persone che qui vivevano e prestavano la loro attività.
25,00

La tenuta «San Bernardino» di Gian Nicolò Galasso

La tenuta «San Bernardino» di Gian Nicolò Galasso

Roberta Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2023

pagine: 120

La trasformazione della collina di San Bernardino in Finale Ligure attraverso il tempo e l'attività imprenditoriale della famiglia Galasso.
15,00

Ebrei a Finale tra Cinque e Seicento

Ebrei a Finale tra Cinque e Seicento

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2020

pagine: 54

Il presente studio si propone una ricerca sulla presenza degli ebrei a Finale Ligure, e sulla loro attività finanziaria, tra la seconda metà del ‘500, a cui risalgono le prime notizie che siamo stati in grado di trovare, e la prima metà del ‘600. L'intolleranza che caratterizzò il difficile rapporto tra la comunità ebraica e le comunità liguri, soprattutto quella genovese, non trovò invece terreno nel Marchesato del Finale, che anzi considerò i Banchi dei pegni gestiti dagli ebrei un mezzo di finanziamento per il popolo e non solo. In questa pubblicazione troviamo pertanto le famiglie ebree che nell'arco di 60 anni vissero e lavorarono nel finalese, condividendo con la popolazione anche il terribile periodo delle epidemie di peste.
10,00

Finalborgo 1900. La descrizione delle condizioni del borgo attraverso la relazione peritale dell’ing. Giuseppe Amico, incaricato di verificare i danni dell’alluvione del settembre 1900

Finalborgo 1900. La descrizione delle condizioni del borgo attraverso la relazione peritale dell’ing. Giuseppe Amico, incaricato di verificare i danni dell’alluvione del settembre 1900

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2019

L’indagine su un determinato periodo storico, che ha come obiettivo la ricostruzione dei luoghi di un tempo che non è più, è fatta di molta ricerca, di consultazione di archivi, di raccolta di notizie fornite da altri studiosi, di approfondite letture di testi. Molto spesso i risultati sono, purtroppo, deludenti, e la carenza di documenti ci costringe a ridimensionare il nostro lavoro, se non addirittura ad abbandonarlo. Vi sono, invece, casi in cui il ritrovamento anche di un solo documento ci fornisce elementi sufficienti per il raggiungimento dello scopo che ci si era prefissi. Il ritrovamento della relazione peritale dell’ing. Giuseppe Amico, stesa un anno dopo la spaventosa alluvione del 28 settembre 1900, è uno di questi casi.
12,00

Guadi, passerelle, ponti e antiche vie lungo il Pora. Alla scoperta delle vestigia di antichi attraversamenti e percorsi scomparsi lungo il torrente della val Pora

Guadi, passerelle, ponti e antiche vie lungo il Pora. Alla scoperta delle vestigia di antichi attraversamenti e percorsi scomparsi lungo il torrente della val Pora

Giuseppe Testa, Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il libro tratta degli antichi attraversamenti a scavalco del torrente Pora, e della viabilità (preromana, romana, medievale o moderna) che attorno ai quegli attraversamenti si era creata, e che poi, inevitabilmente, è scomparsa. Con ogni probabilità le vie, le mulattiere, le strade, che sono state utilizzate in più e diversi periodi, hanno subito tracciamenti, costruzioni, rifacimenti, distruzioni, più volte, a seconda delle esigenze che via via si presentavano. Lo stesso, naturalmente, deve dirsi degli attraversamenti del torrente, ponti carrabili o passerelle che fossero. La ragione per cui di questo complesso sistema viario e di attraversamenti del torrente si conosce poco è ovviamente da ascriversi alla mancanza di fonti scritte. Quanto proposto in questa pubblicazione tenta di fare un po’ di chiarezza su quanti e quali ponti fossero stati posti a scavalco del Pora, nel territorio compreso tra il Borgo e la località Mordeglia (oggi Cipressi), ai confini con Calice Ligure. L’indagine parte, per quanto abbiamo potuto ricostruire, dai fatti avvenuti nel corso del XVII secolo.
10,00

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 224

Scopo di questo libro è lo studio dell’andamento della popolazione del Finalese dai primi anni del ‘500 fino all’Unità d’Italia (1861). L’indagine è stata condotta sulle borgate che facevano parte del Marchesato di Finale al di qua del Giogo, e comprende undici località: Varigotti, Finalpia, Calvisio, Finalmarina, Finalborgo, Perti, Gorra, Calice Ligure, Rialto, Feglino e Orco. Questo studio precede altra indagine, che sarà oggetto di una prossima pubblicazione, sull’emigrazione finalese, che studierà il fenomeno per le stesse località e per il medesimo periodo storico.
10,00

Capitan Giuseppe Scotto detto «Il Sugo» bandito di Rialto

Capitan Giuseppe Scotto detto «Il Sugo» bandito di Rialto

Gian Luigi Caneto

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 48

L'autore racconta le vicende che hanno coinvolto questo suo antenato, vissuto a fine del 1700, condannato due volte alla pena di morte per i suoi efferati delitti, ma deceduto nella sua casa all'età di 92 anni.
8,00

Varigotti: le inquietanti vicende di metà Ottocento. Faide nel comune di Varigotti (1805-1869). Processo per omicidio contro l'ex sindaco Domenico Mendaro e Maria Giusto

Varigotti: le inquietanti vicende di metà Ottocento. Faide nel comune di Varigotti (1805-1869). Processo per omicidio contro l'ex sindaco Domenico Mendaro e Maria Giusto

Mario Berruti, Valerio Peluffo

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 192

La notte tra il 13 e il 14 aprile 1851 viene trovato, in una fascia di Isasco, terra di Varigotti, il cadavere di una donna. Si tratta di Margherita Basso, moglie di Domenico Mendaro, già sindaco di Varigotti. Sconcerto, dolore, rabbia... parte subito la caccia all’assassino. Sembrerebbe l’incipit della cronaca di uno dei tanti delitti che in ogni tempo e in ogni epoca si verificano in Italia, ma non è così. Il delitto di Varigotti si rivela un caso particolarmente importante, tanto che ebbe una notevole risonanza anche all’estero. Il delitto di Varigotti, altrimenti conosciuto come il “Processo Mendaro e Giusto”, ha attratto l’interesse di giuristi, per le questioni processuali che si posero durante il dibattimento, ma anche la curiosità della gente comune, che per due anni seguì le vicende processuali fino alla tragica conclusione, che vide l’impiccagione dei condannati sul molo del porto di Genova alla fine di aprile del 1853. Ma per capire le ragioni di tale efferato omicidio, è necessario ripercorrere la storia di Varigotti della prima metà dell’800, fatta di fazioni, partiti, invidie e lotte di potere.
10,00

Il poeta Domenico Ganduglia

Il poeta Domenico Ganduglia

Roberta Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

Un uomo apparentemente burbero e un po’ trasandato, Domenico Ganduglia nasconde un animo oltremodo sensibile e poetico. Egli è un uomo antico, che passa ore a osservare la natura, i cieli notturni, e anche l’uomo. Ne escono poesie di una dolcezza e di una sensibilità molto particolari. Sono poesie che, a ben ragione, lo identificano come “Il poeta di Finale”.
10,00

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 240

L'Italia è da sempre una terra di emigrazione, e la Liguria è una delle regioni che, più di altre, ha contribuito ad "alimentare" questo fenomeno. Chi abbandona il luogo è in cui è nato e cresciuto può essere diversamente definito, a seconda delle motivazioni in base alle quali ha assunto quella decisione. Possiamo allora individuare tre categorie di soggetti: i pionieri, i coloni e gli emigranti. In questo studio si è tralasciato di trattare del periodo pionieristico, ossia di quando si partiva alla volta delle "Indie" per spirito d'avventura, o per imbarcarsi sulle navi per esplorare il nuovo mondo; gli esempi in Liguria, ovviamente non mancano. Ci si è occupati, invece, dei coloni e degli emigranti. Lo scopo di questo libro è lo studio del fenomeno migratorio finalese, registrato nel corso di circa 70 anni, dal 1790 al 1860, prima che l'esodo assumesse contorni impressionanti, a partire soprattutto dall'Unità d'Italia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.