fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Asterisco

Nantucket. Una storia ispirata alle vite di Carson McCullers, Tennessee Williams e Annemarie Schwarzenbach

Daria Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2021

pagine: 282

1931. Miro ha una famiglia di industriali collaborazionisti e passa le sue serate nei cabaret berlinesi, circondata da artisti queer e antifascisti. Lula è una preadolescente di una cittadina nel sud degli Stati Uniti d’America che sogna le montagne e non appartiene a nessun club. Tom lavora in una fabbrica di scarpe a Saint Louis e di nascosto scrive poesie sulle scatole. Come si intrecceranno le vite di questi tre personaggi e cosa riserverà loro il futuro? Ispirata alle vite e alle opere di Annemarie Schwarzenbach, Carson McCullers e Tennessee Williams, in Nantucket Daria Gatti racconta l’incontro di quest* tre autorialità, con una storia capace di fondere delicatamente arte, vita e poesia.
20,00 19,00

Rapporto contro la normalità

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2021

pagine: 194

Il Rapporto contro la normalità, pubblicato nel 1971, poi tradotto in Italia nel 1972 da Guaraldi editore, e ripubblicato nel 2013 in Francia dalla casa editrice militante GayKitschCamp, viene riproposto oggi nella collana Eresia, in una versione filologicamente riveduta e introdotta da Massimo Prearo, che ne restituisce il suo linguaggio politicamente crudo, diretto e rivoluzionario. Il FHAR, il Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire, un gruppo di giovani lesbiche e froci – tra cui Monique Wittig e Guy Hocquenghem – al contempo in dialogo e in conflitto con il movimento femminista, studentesco e con i movimenti della sinistra gauchiste, racconta e raccoglie nel Rapporto le basi teoriche, pratiche e collettive, per posizionarsi come un fuori rispetto e contro un dentro sistemico. Un testo che ufficializza, a suo modo, un prima e un dopo all’interno della storia del movimento LGBTQI+ francese, una provocazione chiara, quella del «il y en a plein le cul!» / «ne abbiamo pieno il culo!», necessaria allora e utile oggi per la rielaborazione della nostra storia.
15,00 14,25

Le Domonaute

Clara Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

pagine: 104

Le Domonaute è una graphic novel autobiografica. La protagonista, Clara, un’illustratrice e tatuatrice italiana all’alba dei trent’anni, si trova coinvolta casualmente in una relazione sentimentale e amorosa per la prima volta non tossica, non a distanza, non lesbodrammatica. Tutto procede romanticamente da manuale, fino a quando l’universo decide di intervenire e i piani delle due ragazze vengono improvvisamente intralciati da una pandemia globale. In queste pagine l’autrice racconta la storia della sua quarantena e della relazione con Laura, iniziata poco prima del lockdown. Entrambe le ragazze sono a casa da lavoro e devono tornare a convivere con le proprie famiglie per necessità, in due paesi confinanti ma pandemicamente distanti nella provincia bigotta alle porte di Milano. Genitori paranoici, intimità di coppia assente e la fine del mondo che imperversa: una relazione appena cominciata può sopravvivere in queste circostanze? Attraverso testi, illustrazioni e vignette, il volume narra di momenti di tenerezza, della solitudine, di escamotage creativi per vedersi, e degli episodi salienti che hanno riempito la vita dell’autrice durante il periodo di “reclusione”.
20,00 19,00

Il nostro mondo comune. Un contributo del C.L.I. al dibattito aperto dal gruppo n. 4 di Milano

Il nostro mondo comune. Un contributo del C.L.I. al dibattito aperto dal gruppo n. 4 di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

pagine: 150

Edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana, Il nostro mondo comune è il pamphlet scritto a più mani da un gruppo di lesbiche del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla cancellazione del lesbismo all’interno del documento Più donne che uomini a cura del Gruppo N. 4 della Libreria delle donne di Milano. Contro il silenzio che avvolge l’esistenza lesbica all’interno del pensiero della differenza sessuale, le autrici prendono parola collettivamente per denunciare i dispositivi di invisibilizzazione del lesbismo esterni e interni al femminismo e per immaginare un mondo comune delle donne fondato sulla lotta alla Norma eterosessuale e sull’accoglimento delle differenze tra le donne. Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all’interno del movimento femminista.
15,00

La Traviata Norma. Ovvero: vaffanculo... ebbene sì!

Collettivo teatrale Nostra signora dei fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

pagine: 155

15,00 14,25

Il corpo del testo. Elementi di traduzione transfemminista queer
17,00

New kamasutra. Didattica sadomasochistica

Corrado Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Asterisco

anno edizione: 2019

15,00 14,25

Non facciamone un lesbodramma. Extended

Non facciamone un lesbodramma. Extended

Frad

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2019

pagine: 212

18,00

I movimenti omosessuali di liberazione

I movimenti omosessuali di liberazione

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2019

Introduzione di Elena Biagini e con un contributo di Dacia Maraini.
15,00

Solleone

Solleone

Noah Schiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

pagine: 60

Un buco nella recinzione, un passaggio segreto che conduce ad una natura incontaminata, autentica. È da qui che passa Andante per incontrare e conoscere le sue compagne di giochi durante un’estate dalla nonna. Ma la vacanza non è fatta solo per i giochi, le arrampicate sugli alberi e la scoperta di luoghi abbandonati: è un momento di crescita e di presa di coscienza, in cui il rapporto con le pari scatena grandi e profonde domande. Andante, che veste da maschio e che fa la pipì accovacciato, troverà il suo posto nel gruppo di bambine con cui ama darsi all’esplorazione? Saranno loro, invece, capaci di accoglierlo all’interno del loro giardino, condividendo con lui domande, dubbi e pensieri? Con questa sua prima graphic novel l’autore indaga temi profondi legati alla scoperta del corpo, attraverso immagini e parole delicate e intense.
15,00

Queer Gaze. Corpi, storie e generi della televisione arcobaleno

Queer Gaze. Corpi, storie e generi della televisione arcobaleno

Libro: Libro in brossura

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

pagine: 120

Gli ultimi anni sembrano rappresentare una svolta nella rappresentazione della popolazione LGBTI nelle serie TV. Più personaggi, più storie, più persone LGBTI coinvolte nella scrittura, nella regia, nella produzione. Ma cos’è lo sguardo queer? Può bastare avere un personaggio LGBTQI per poter definire una serie queer? Che tipo di storie raccontano le serie tv queer? Attraverso le analisi di singole serie e di temi, le autrici di quest’antologia indagano, con una lente prima di tutto politica e culturale, i legami tra omonormatività e rappresentazioni dei corpi e dei desideri, in relazione alla produzione capitalista e alla rappresentazione televisiva. Un volume che fornisce differenti strumenti di lettura da adottare per comprendere quel target di serie TV conosciute al grande pubblico come serie arcobaleno, a partire dai noti marchi di produzione cinematografica che da anni ormai sponsorizzano alcuni tra i più grandi cortei dei Pride nel mondo occidentale.
15,00

Fuori dal dungeon. Genere, razza e classe nel gioco di ruolo occidentale

Fuori dal dungeon. Genere, razza e classe nel gioco di ruolo occidentale

Libro: Copertina morbida

editore: Asterisco

anno edizione: 2020

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.