fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Avagliano

L'etica dell'acqua

Giuseppe Manitta

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2021

pagine: 92

Questo è un libro di topografie. Il titolo prende spunto dal giudizio sulla società presente in "Wasted lives" di Baumann e, di conseguenza, dalla teoria della società liquida. Da questa ispirazione, si legge la migrazione come necessità e, quindi, come espressione più antica all'interno della società stessa. Ci sarebbero, per assurdo, tracce di ciò anche nell'uomo che professa una sorta di ostrica verghiana (quindi il disadattamento allo spostamento). Si può persino immaginare che costui ha l'esigenza di trovare una propria geografia nello spazio limitato di un'abitazione, all'interno della quale preferisce un ambiente piuttosto che un altro. Lo spazio, dunque, nel quale viviamo è a sua volta complice della forma che assumiamo (complice in senso fisico, ma anche psicologico e antropologico). L'esigenza di dare a noi stessi una determinata forma nello spazio conferma, in apparenza, che siamo vivi. Eppure, al contempo, ciascuno subisce il fascino dello spostamento come desiderio di realizzare un'altra forma di sé. Così è la migrazione: il risultato della ricerca di questa geografia personale. Andando oltre, se badiamo al contenuto e non alla forma, oggi l'illusione finale sarebbe quella di superare il possesso esclusivo delle personali topografie. In sostanza, questo è un libro di utopie.
13,00 12,35

Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia

Anna Maria Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il libro con cui Anna Maria Sciascia, figlia di Leonardo, racconta l’opera, i luoghi e la famiglia. L’osservare la fotografia di Pirandello sulla scrivania di Sciascia, è spunto per l’autrice per indagare il rapporto padre e figli/e, un rapporto particolare che in queste pagine, attraverso un’interpretazione personale della complessa e contraddittoria esperienza del vivere accanto a uno scrittore, diventa confessione e memoria. Da una parte l’emozione e la felicità di avere una vita diversa e non comune, di grandi ideali, di cultura e colma di quella poesia che aiuta a vivere. Dall’altra, il timore di non stare al passo, l’angoscia per non sentirsi adeguati. Attraverso l’analisi dell’opera pirandelliana e delle lettere familiari, del dramma di Antonietta Portulano, moglie di Luigi Pirandello, e dell’inquietudine della figlia Lietta, e poi dei propri ricordi, della propria storia famigliare, Anna Maria Sciascia incanta il lettore e le lettrici con un racconto partecipe e commosso. Nuova edizione, con foto dell'Archivio della famiglia Sciascia.
10,00 9,50

Resoconto di una storia insolita

Oberdan Tommaso Scozzafava

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2021

pagine: 191

Don Annibale è un uomo di bell'aspetto, altero ed elegante, lavora con dedizione come applicato in una piccola pretura di un paese collinare immerso in una sconfinata tristezza, in cui tutti i paesani sono irrimediabilmente pigri e annoiati. Don Annibale non è da meno. Indolente verso la vita, preferisce stare appartato e chiuso in un mondo tutto suo, senza relazioni sociali. Apparentemente anaffettivo, prova sentimenti solo verso le persone che egli ritiene soffrano del male di vivere. Inabissato in questa estrema solitudine Don Annibale elabora pensieri sul tempo, sulla morte, sulla follia, sul dolore; temi importanti che egli ammanta del suo irrinunciabile e sofisticato pessimismo. Un giorno però sarà costretto a fronteggiare un inevitabile responso medico che non aveva messo in conto.
18,00 17,10

La fiamma spezzata

Giovanni Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2021

pagine: 368

Una donna mette in allarme la sede dei Servizi segreti militari di Roma: vuole sapere la verità sulla presunta morte del figlio Ciro Casillo, carabiniere, avvenuta sei anni prima e archiviata come suicidio. Ad occuparsi del caso è il comandante della Compagnia di San Gioacchino, nel Vesuviano, il capitano Giulio Mariani, brillante, astuto e romano de Roma, che si è guadagnato i gradi sul campo. L’indagine dovrà essere tenuta segreta per non creare imbarazzi ai livelli più alti dell’Arma e dell’Intelligence. Con l’aiuto dei fedeli investigatori del Nucleo Operativo e di una giovane Pm napoletana, Mariani tenterà di far luce su un’intricata vicenda che sembra coinvolgere i clan della Camorra e gli stessi Servizi militari. A cavallo fra Natale, Capodanno ed Epifania, il capitano, tra indagini, blitz e la frenetica e a volte pittoresca quotidianità della caserma, avrà a che fare con casi minori, episodi tragicomici, filosofia napoletana e il tentativo di ritagliarsi un briciolo di vita familiare. Tra tanti possibili colpevoli, colpi di scena e intuizioni del detective, arriva la svolta finale. Al capitano Mariani, perfettamente tratteggiato nella sua incrollabile tenacia, nel suo acume investigativo, nelle doti diplomatiche e nelle umane debolezze, finiamo per affezionarci, desiderosi di seguirlo in altre indagini. Un giallo, che non rinuncia al senso dell’humor, ambientato in un Vesuviano e in una Napoli magistralmente descritti. Nel libro, la Premessa di Vincenzo Coppola, già Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
20,00 19,00

Benito Cereno

Herman Melville

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Anzitutto, è una storia di mare, e mai il mare tradisce la fantasia di Melville. È curioso come un’esperienza durata poco più di quattro anni e conclusa quando egli ne aveva ventisei, gli abbia invasa tutta l’anima, filtrando a interessarne le radici più segrete» (Cesare Pavese). Nota di Riccardo Duranti. Postfazione di Dario Pontuale.
16,00 15,20

Due alberi distanti nello stesso giardino

Due alberi distanti nello stesso giardino

Luigi Mazzella

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 280

Adele immagina, nel suo Diario, l'esistenza di un giardino dove, distanti l'uno dall'altro, vi sono due alberi: l'albero della conoscenza e della vita e l'albero dell'ignoranza e della morte. Si tratta di un pretesto narrativo per raccontare, da un lato, la storia di Adele e di Mirella, due amiche curiose di conoscenza e onnivore di sapere non "taroccato", che vivono al meglio delle loro potenzialità umane, in modo sereno, amandosi intensamente e liberamente, ispirandosi mentalmente e fisicamente alla Natura, rivelandosi anticipatrici della "rivoluzione sessuale" dei giovani dei Paesi del Nord Europa; dall'altro, la vita di Gerardo Licastri, un losco individuo, voltagabbana per vocazione, gestore di un istituto scolastico paritario (che aumenta di anno in anno i suoi iscritti) che fa commercio di titoli di studio fasulli, approfittando della disorganizzazione crescente dell'apparato scolastico italiano. Gerardo si premura di assicurare promozioni certe a fine anno, contribuendo, con le scuole religiose, a preparare per il suo Paese una classe dirigente e ignorante, incolta e incapace.
21,00

Cadere, volare

Clelia Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 224

Nives ha trent’anni, insegna in una scuola fuori Palermo. Un giorno, inaspettatamente, le arriva la proposta di matrimonio da parte di Salvo, il suo fidanzato. Questo scatena in lei il bisogno di una profonda revisione di tutta la sua vita. Nives ripercorre tutta la sua esistenza, indagando le assenze della sua infanzia dovute alla morte prematura della madre, alla incapacità affettiva del padre, alla lontananza del fratello andato presto a vivere altrove. Nives deve fare i conti anche con le emozioni che provengono dalla sua sfera lavorativa. I suoi alunni sono ragazzini difficili, parlano solo in dialetto, hanno vite segnate dal dolore e dalla povertà, non frequentano assiduamente la scuola, hanno genitori distratti oppure violenti. Ma, la maggior parte delle volte, Nives ne è certa, è lei a imparare da loro. Alla carrellata di ritratti di giovani problematici – ma vitali e umanissimi – si affiancano i profili di Nives e Salvo che tremolano, inadeguati come sono a risolversi, indecisi, confusi, inceppati nel dare una svolta – qualunque sia – alla loro vita. Un libro sul coraggio delle scelte e sulla irrinunciabilità a spiccare il volo se si vuole vivere davvero.
16,00 15,20

Lettere d'amore di un eccentrico. Epistolario tra Gian Carlo Fusco e Floriana Maudente

Dario Biagi

Libro: Libro rilegato

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 130

Un appassionato epistolario amoroso, rimasto finora inedito, fa luce su due amanti d’eccezione e su un’intera epoca svelando una storia sentimentale finora sconosciuta di cui Gian Carlo Fusco fu protagonista tra il ’62 e il ’63, anni cruciali del suo percorso umano e professionale. Sono sette lettere estrose, malinconiche, smaglianti, graffianti, com’è nello stile di Fusco, ma soprattutto sono documenti di eccezionale interesse biografico, critico e storico che mettono a nudo la psicologia fuschiana e illuminano un momento chiave della sua esistenza: il trasferimento da Milano a Roma, il suo impatto con la Capitale, e i suoi primi esilaranti passi nel mondo del cinema come soggettista e sceneggiatore per De Laurentiis e altri produttori. Biagi imbastisce un duplice ritratto, quello di Fusco nel suo turning point esistenziale, mai indagato così a fondo, e quello della affascinante giornalista Floriana Maudente, e traccia un gustoso affresco della Roma culturale ai tempi della “Dolce vita”.
14,00 13,30

La mia paranza

Ernesto Santucci

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 140

Padre Ernesto Santucci negli anni '80 fonda e anima una comunità – tra le prime in Italia a dare una riposta in termini di istruzione, assistenza sanitaria, avvio al lavoro – che diventa un approdo per tanti giovani in difficoltà. Questo libro accende i riflettori sull’emarginazione e sull’infanzia abbandonata, sulle famiglie disgregate e sui tanti ragazzi segnati dalla prospettiva del furto e della prostituzione giovanile, per tracciare una valida alterantiva. Attraverso le vicende di quella che Padre Santucci chiama “la mia paranza”, si snoda Napoli, una città che ha visto crescere a dismisura le sue emergenze sociali.
16,00 15,20

Nel giorno in cui il mondo fu creato

Nikolaj S. Gumilëv

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Nel giorno in cui il mondo fu creato" è la prima, ampia, antologia italiana di versi di Nikolaj S. Gumilév (1886-1921), autore russo che molta influenza esercitò sulle generazioni più giovani, nel suo paese, e di cui erano finora note, da noi, solo rare composizioni. La traduzione italiana di Amedeo Anelli, nei suoi ritmi scanditi, restituisce la voce fresca e forte di un protagonista della letteratura internazionale del Novecento: in breve, di un giovane poeta dalla vita intensa, grazie ai suoi viaggi in Europa e in Africa; all'amore ricambiato per Anna Achmatova; alla partecipazione, come volontario, alla Prima guerra mondiale di cui fu un eroico combattente; al suo rientro in patria conclusosi con la morte prematura per una condanna ingiusta. Da La giraffa a La guerra, da Canzone a Spavento stellare o a Non conosco questa vita, il lettore delle poesie di Gumilév, raccolte in questo volume, ne riscoprirà l'incontro vitale con le meraviglie naturali, gli sconvolgimenti del mondo contemporaneo e la morte. Il tutto all'insegna di una ricerca poetica originale, tesa a sostituire le aure mistiche e remote della poesia simbolista con limpidezza di visione e di stile: con la parola-cosa.
12,00 11,40

La scomparsa di Anice Zolla

Vincenzo Celano

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 140

Questo libro, ricco di atmosfere concrete e tuttavia paradossali, racconta la strana scomparsa di Anice Zolla, dove insieme con Anice a scomparire è anche la memoria dei luoghi e persino un'epoca. Attraverso le sue donne e le esperienze erotiche che ignoriamo quanto reali e quanto visionarie, Anice riporta a galla il suo passato e la sua terra, un Sud irrimediabilmente infranto, un mondo dove ogni albero, pietra, nido, sentiero potrebbe ancora parlare se trovasse orecchie, ma è proprio l'ascolto, in definitiva, a mancare. Così Anice, come il mondo che attraversa, è condannato a smarrirsi, a scomparire, a dileguarsi, sospeso tra la spinta a fuggire che equivale a morire e la spinta a restare, di medesimo risultato. Ed è per questo che nessuno, nella comunità del suo paese di origine, Nèrulo, vorrà o potrà più cercarlo. Anice è dunque un ostaggio. Ad esempio, del rione Convento, vittima di uno smottamento irreversibile che lascia appena la conta delle ultime case del quartiere oppure del ventre, pieno di fantasmi ma vuoto di voci animali e umane, che sono i boschi che oltrevalica.
15,00 14,25

Elogio del pensiero libero

Luigi Mazzella

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2020

pagine: 414

"Nel pensiero politico e sociale sviluppato da Luigi Mazzella in numerosi articoli; saggi e libri pubblicati sul tema complesso del buon governo, trionfa sempre la fides da lui adottata come autentica stella polare: la promessa di realizzare la pienezza delle capacità umane attraverso la difesa della libertà. Espresso in formulazione essenziale, questo assunto potrebbe correre il rischio di apparire un esercizio di retorica, perché la parola "libertà" è stata nei secoli abusata con intenti mistificatori di ogni genere. Non è il caso di Mazzella, il quale si pone come autentico innovatore della gloriosa tradizione del pensiero liberale del mondo contemporaneo." Dalla prefazione di Sandro Gros-Pietro.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.