BastogiLibri
Il mare di dentro
Nicoletta Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 64
Nicoletta Fazio conosce bene lo statuto del canto lirico e, nel contempo, le insidie costituite dall’assumere la difficile ”misura” breve e incisiva. Nel corso dei quarantadue testi si dispiegano accenti e motivi, immagini di interni e paesaggi naturali che rimandano ai vertici della lirica italiana novecentesca. Il sentimento della perdita e la condizione di solitudine sono coniugati sul motivo ricorrente della distanza-lontananza, perdita-assenza, e pervadono di pathos anche le soste più quiete di questo andare per canto. Alla fine, però, basta un semplice accento, un suono di appartenenza e l’impossibile accade: il verso, fermato sulla pagina, comincia a generare consolazione, a restituire la grazia e l’innocenza perdute, come quando a volte, dopo un lungo peregrinare, trascorso l’esilio, appare fulgente e rassicurante, in fondo al vicolo del ricordo, l’immensità del mare.
Il sesto ordine dell'architettura. Etica per un giovane architetto
Maurizio Spada
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un dialogo platonico tra un maestro e un allievo sull'architettura, la bellezza, la città e la casa in cui il lettore si troverà a meditare sul significato e il ruolo ricoperto da concetti antichi in una società nuova. L'incalzante efficacia del dialogo soddisfa e al contempo suscita la curiosità del discepolo, dando seguito al fluire di una riflessione di carattere universale.
Veronica
Carmelo Aliberti
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 224
Veronica la donna del Vangelo, dà il titolo al romanzo. È la senza nome e senza storia alla quale ognuno può dare il suo nome e la sua storia confondendosi con lei. Il romanzo, dal multiplo codice tematico e linguistico, affronta tutte le tematiche che affliggono la nostra società, sempre più attraversata dalla banalità del male. Il protagonista-poeta peregrina nel deserto della vita perché non riesce più a vivere a causa di tutte le mostruosità che lo circondano. Attraversando tutte le epoche storiche constata che, dai tempi di Caino ad oggi, la storia ha continuato a registrare mostruosi delitti, fino al genocidio di interi popoli, alla devastazione del pianeta e alla negazione di Dio, sostituito dal nuovo dio-denaro. Il senso della vita è ormai racchiuso nell’idolatria del potere e della ricchezza, con cui gli uomini si illudono di potere possedere tutto, annientando chi ne ostacola il traguardo.
Logge militari. Il grembiule e la spada o la massoneria sotto le armi di un Libero Muratore del terzo millennio
Robert Freke Gould
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Almerindo Duranti da anni arricchisce le biblioteche recuperando, traducendo e commentando preziosi testi massonici, anche di difficile reperibilità e redatti in lingue straniere. Questa volta il testo in questione è una delle opere meno diffuse di Robert Freke Gould dedicato alla Logge militari. Un capitolo affascinante della storia della Libera Muratoria, tenuto conto che la diffusione della Massoneria sul continente europeo già nella prima metà del XVIII secolo (e di lì a poco sul continente americano) avvenne grazie a due categorie di Fratelli: i mercanti e i militari. In generale la Massoneria ha avuto un notevole successo negli ambienti più difficili, in cui la fratellanza assumeva un valore rilevante. Così avvenne nel West, così avvenne - e avviene - nei contesti bellici e nell’ambiente militare. Dietro la traduzione e la curatela di questo volume da parte di Almerindo Duranti, si cela un rilancio dell’idea stessa di Gould: quella di fondare le affermazioni massoniche su solide basi documentali, rafforzando quel crinale che separa la storia dalla leggenda e dalle speculazioni.
Vocalanzìcula
Maria Nivea Zagarella
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non capita spesso d’imbattersi in un canzoniere interamente scritto in dialetto siciliano, anzi, per meglio dire, in lingua siciliana. Una lingua nel corso dei secoli lentamente formatasi con l’apporto di ciascuna di quelle di tutti i popoli che hanno abitato la Sicilia. Una lingua che le nuove generazioni non di rado rifiutano perché non la ritengono adatta ad esprimere in maniera adeguata il proprio pensiero. A rivelarne l’infondatezza basta la lettura dei poeti che in lingua siciliana hanno dato voce al sentire del cuore, dimostrando di quanta profondità semantica essa è capace, a quanta musicalità e armonia sa elevarsi. Tutti caratteri che ritroviamo nelle liriche di questo piccolo canzoniere di Maria Nivea Zagarella, dal misterioso titolo: Vocalanzìcula, che significa “altalena”, metafora per la poetessa dell’esistenza, dondolante fra vita e morte, tutta immersa com’è in un vortice di precarietà, che poco spazio lascia a momenti di felicità, fugaci anch’essi. Ma non si tratta, di una visione desolante della vita, la poesia sa andare ben oltre la cruda realtà.
Ti regalo la luna. Cento poesie per Vittoria
Maria Addamiano
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 134
I versi di questa raccolta danno luce a varie tematiche: l’amore per la natura, la spiritualità dell’uomo, l’amore inteso come dono, giammai come possesso. Le poesie promuovono una intelligente coscienza e la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali al fine di diffondere il rispetto del mondo vegetale e animale con cui ogni persona interagisce, essendo parte integrante del sistema naturale. L’uomo, l’essere speciale su questa terra, può essere considerato il più potente trasformatore dell’ambiente, ma purtroppo impone alla natura cambiamenti radicali. Non sempre il suo rapporto è fondato sull’armonia e la pace, anzi dà spazio al pericolo. È in sofferenza l’autrice, non sopporta il degrado dell’uomo e di conseguenza della natura. Nella scrittura, e in particolar modo nella poesia, lenisce il suo dolore, si purifica, cerca la felicità nella nascita di ogni essere, si concentra sul senso della vita. Un modo di vivere in armonia con sé stessa, in religioso silenzio, godendo del sorriso, di ogni piccola conquista di Vittoria, la sua nipotina, in cui brilla la scintilla divina, che è presente in ogni essere umano. Prefazione di Marina Caracciolo. Postfazione di Dada Toni.
Predestinati. Opera-commedia lirica in due atti. A 150 anni dalla nascita di Carlo Angela (1875-1949)
Claudio Saltarelli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 104
Sono ben note le vicende che toccarono le persone di religione ebraica nel periodo del secondo conflitto mondiale: una vera indelebile onta per tutta l’umanità. Con questo lavoro il maestro Claudio Saltarelli ha voluto, da una parte, dire no all’indifferenza, no alla memoria sbiadita, no alla superficialità, dall’altra, mettere sotto i riflettori una vicenda tutta italiana, di grande spessore ed umanità, che fa riemergere dal passato due figure di straordinario diverso valore e spessore: Renzo Segre, ebreo perseguitato, e il prof. Carlo Angela il quale, con metodi pacati e gentili, escogitò il modo per salvare molti perseguitati, fingendoli ammalati mentali. Ancora oggi ci si domanda come tutta questa vicenda abbia potuto avere esito positivo, ma tant’è, per fortuna, accaduto. Questo lavoro vuol essere un omaggio a Carlo Angela di cui ricorre, nel 2025, il 150° anniversario della nascita (1875-1949).
Ape migrante
Antonio Delle Noci
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 120
La Poesia si accosta con delicata sensibilità al mondo delle più segrete emozioni, al mistero che ci attornia e ad un tempo risiede nei nascosti meandri della mente e dell’animo. Antonio delle Noci riconferma l’attitudine a dar voce a una poesia lirica che origina dalla vita, dalla sua vita, e che possiede uno stile del tutto personale, autentico, colmo di una sottile musicalità, sommesso e sobrio, conciso ma non sentenzioso. L’ape, che dà il titolo all’intera raccolta, nella Storia e nella grande poesia di tutti i tempi è rivestita dei simboli più disparati, ma sempre belli, positivi, virtuosi. Qui essa pare rappresentare soprattutto il privilegio – sperato, sognato, talora però impossibile – di una meravigliosa libertà: il desiderio imprescindibile di svincolarsi dalla prigionia di un costretto silenzio, dall’assedio del quotidiano, dalle catene gravose della vecchiezza, dall’arsura delle nostre ansie come dalla tana oscura della Morte, infinito silenzio di pietra.
Ludmilla regina dell'abisso
Fabio Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 152
Questo è un libro scritto in sette giorni e sette notti, senza dormire, senza mangiare, bevendo solo acqua minerale gassata. Il protagonista è sicuro di essere nato a Rozzangeles. È sicuro di avere un gemello di nome Fabulo Fab ed è sicuro di aver visitato il villaggio eterico della fraternità della vita. Invece vive da sempre a Rozzano, provincia di Milano, risulta dalla nascita figlio unico e non vi è alcuna traccia su Google del nome della landa metropolitana di Rozzangeles, del parco cinque e dell’Irish Mediolanum Pub. A Rozzano nessuno ha sentito mai nominare il nome di Ludmilla, o di Gulpio, del signor Galaad e di Elena sua figlia e di tutti i personaggi protagonisti del romanzo. Che vi sia una realtà astrale parallela alla nostra?
Come pezzi di vetro che risalgono l'aria
Stefania Lamedica
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 198
Paola e Anna sono due donne vissute in tempi diversi, le cui storie corrono parallele. Paola Tanzi è una donna cinica e ambiziosa disposta a sacrificare qualsiasi cosa alla sua carriera: da una gravidanza a valori quali l’onestà e la correttezza. Anna Piotrowskna, invece, è l’unica figlia di un membro del governo polacco, vissuta a Varsavia fino a quando l’invasione tedesca della Polonia, agli albori della Seconda guerra mondiale, non la costringe a trovare rifugio insieme alla mamma in un paesino di campagna. Catturata dai nazisti, viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Le due storie avrebbero continuato a correre parallele se gli attacchi di panico di Paola non l’avessero costretta a mettersi in contatto con la parte più fragile della sua personalità. Dopo la morte del nonno, che le lascia, tra altre cose, il diario, fino ad allora tenuto nascosto, della nonna Nannina, Paola inizia un viaggio a ritroso nelle sue origini riconciliandosi con il pezzo mancante della sua vita e con sé stessa.
Considerazioni sul libro della genesi tratte dall'opera di Renè Guènon
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 160
Genesi, o la nascita di tutto. La sensibilità o, per meglio dire, l’insensibilità moderna relega i racconti mitologici e anche le Sacre Scritture nell’ambito delle fantasie partorite da un’umanità infantile, non ancora illuminata dalla Dea Ragione. Esula dalla mentalità comune pensare di acquisire conoscenza, nel senso più effettivo del termine, dallo studio non letterale dei Sacri Testi. René Guénon ha invece fornito gli strumenti per andare oltre il velame, per risvegliare la sete di sapere in chi entra in sintonia con la dottrina di cui è latore. Il lettore di questa raccolta, divisa in sei sezioni intercalate da altrettanti brevi saggi, avrà modo di verificare quanti e quali collegamenti esistano tra diverse tradizioni unite da una comune origine al di là di ogni distinzione.
Ricordati di ballare
de Bassa Silvia
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 272
È una manovra sbagliata nel parcheggio di Casa dolce Casa che provoca il primo incontro fra Giorgia, single e rispettato giudice, e Bianca, orafa con figlio dodicenne e alle prese con una faticosa separazione. Entrambe sono arrivate nella casa di riposo per fare visita alle amate madri, Vera e Marta. Casa dolce Casa è sinonimo di solitudine e dolore, eppure si trasformerà in un luogo quasi magico, dove si intrecciano destini, nascono nuovi amori, si ritrovano amici perduti e gli anziani rinascono a nuova vita. È Vera che accende il cambiamento, quando, fra il sogno e la realtà, ritrova il piacere della sua passione più grande: ballare. Marta e Vera, Giorgia e Bianca cambieranno il loro animo e il loro sguardo, e la stessa cosa capiterà al pubblico ministero Michele, che nella struttura cerca una donna e invece ne incontra un' altra, e a Giovanni, il medico che sta sperimentando una cura rivoluzionaria sugli ospiti, a base non di farmaci ma di umanità. Alla fine tutte le storie convergeranno in uno spazio non a caso lontano da camere e corridoi: la veranda, il luogo dove si sente di più il calore del sole e che guarda verso il giardino e il mondo che sta là fuori.