Bononia University Press
L'eresia dei magnacucchi sessant'anni dopo. Storie, analisi, testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 192
Dizionario biografico dei sopraintendenti architetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 622
Il trauma, l'archivio e il testimone
Cristina Demaria
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 281
Come si può portare testimonianza di un evento traumatico? È possibile raccontarlo, trasformarlo in un'esperienza comunicabile, trasmissibile e, anche, archiviabile? Può, cioè, la ferita, la lacerazione sia individuale che collettiva provocata da una violenza estrema, farsi memoria culturale? E qual è, infine, lo statuto semiotico del testimone, insieme a quello dell'archivio che contribuisce a modificare? Partendo da una rilettura semiotica della categoria di trauma e della figura della testimonianza, questo libro prova a interrogare i concetti di documento e di archivio come metafora dei processi della memoria culturale a cominciare dal genere che, per eccellenza, si è incaricato di rappresentare il "reale", il cinema documentario. È un libro che prova a confrontare la teoria con esempi concreti di documentari che ricostruiscono, al limite tra finzione intesa come creazione e "realtà", la memoria e la postmemoria della shoah, del conflitto israelo-palestinese, del genocidio cambogiano e della dittatura cilena. E viceversa: un libro che muove dagli esempi per verificare il modo in cui i testi riformulano la teoria, aiutando a ripensarla, e a ripensare così la verità o l'autenticità, la trama e la tenuta dell'archivio di alcuni dei maggiori traumi della nostra contemporaneità.
A Joyceful of talkatalka. from friendshapes for Rosa Maria Bollettieri Bosinelli. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 412
Corti europee e giudici nazionali. Atti del 27° Convegno nazionale (Verona, 25-26 settembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 470
Argomenti di diritto processuale civile
Paolo Biavati
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 822
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa.
Impegno e potere. Le professioni italiane dall'Ottocento a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 272
Tradurre realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle edizioni italiane della Wendeliteratur
Lia Bazzanini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 335
Realia, termini a equivalenza zero, lacune lessicali. Le denominazioni traduttologiche per le espressioni culturo-specifiche concentrano l.attenzione sulla loro sostanziale intraducibilità. Non sono soltanto il loro carattere culturale e linguistico e la sfida che rappresentano per il traduttore a rendere i realia un tema così affascinante, ma anche il fatto che hanno valore di elementi identitari della cultura straniera. In un approccio ermeneutico al testo le espressioni culturo-specifiche possono allora diventare linee guida, punti di orientamento irrinunciabili che indirizzano il traduttore nel processo di interpretazione e nella scelta di soluzioni adeguate. Attraverso un approccio integrato che coniuga i contributi teorici degli studi sulla traduzione con gli aspetti della pratica traduttiva, in questo volume si indaga il problema della definizione dei realia, se ne propone una classificazione specifica prendendo a base quelli riferibili alla Germania dell'Est, utilizzati nelle opere della Wendeliteratur in funzione citazionale per ricostruire la realtà della DDR, per poi procedere ad una ricognizione delle strategie e dei procedimenti traduttivi concreti con funzione paradigmatica. L'analisi critica delle traduzioni in lingua italiana consente di individuare nelle isotopie costituite dai realia efficaci strumenti ermeneutici che possono guidare il traduttore-interprete nella definizione di un progetto traduttivo coerente.