Bordeaux
Una buona politica estera. Italia e paesi arabi. Studi e ricerche
Matteo Pizzigallo
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 208
Nel secondo dopoguerra l'Italia mise in cantiere un originale modello di relazioni mediterranee ispirato alla diplomazia dell'amicizia - convintamente offerta e praticata - nei confronti dei Paesi arabi. Il modello italiano era dunque imperniato sul dialogo politico scevro da pregiudizi ideologici e religiosi; sulla cooperazione economica paritaria e, soprattutto, sul più assoluto rispetto del principio dell'autodeterminazione dei popoli. Nel complesso - indipendentemente dall'orientamento delle varie maggioranze di governo e dai vari inquilini di Palazzo Chigi e della Farnesina - la diplomazia dell'amicizia, sia pur declinata con modalità e sensibilità diverse, è stata portata avanti, affinata e perseguita senza soluzione di continuità, tranne qualche rara eccezione, da quasi tutti i decisori, ai vari livelli, della "politica araba" italiana. In questo libro sono ricostruiti alcuni aspetti e momenti di questa politica, fra passato e presente, in larga parte riconducibili al comune denominatore della diplomazia dell'amicizia intesa come efficace modello di "una buona politica estera" ispirata alla pace e alla cooperazione euromediterranea.
Praga 1968. La «primavera» e la sinistra italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 288
A fattor comune. Visioni e buone pratiche per fare sinistra
Massimiliano Smeriglio
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 128
Chi è Sinistra in Europa e in Italia? Chi sono i nuovi soggetti che si oppongono al neoliberismo dilagante? Qual è la lezione di Syriza e Podemos? Quali scenari per la Sinistra italiana? A queste e ad altre domande risponde Massimiliano Smeriglio, tra i fondatori di Sinistra Ecologia e Libertà e vicepresidente della Regione Lazio. "Le risposte alle domande dell'oggi - ci avverte Smeriglio - vanno cercate con occhi nuovi, capaci di intercettare il cambiamento. Occhi appassionati, capaci ancora di stupirsi e pronti a dare battaglia coniugando giustizia sociale e libertà individuale. Servono visione, narrazioni e pratiche di autorganizzazione sociale e buon governo, e soprattutto energie nuove in grado di ricondurre "a fattor comune" tutte le forze democratiche. È questa la Sinistra che vogliamo: pragmatica, radicale, pronta a misurarsi con la sfida del governo praticando l'agenda dell'alternativa".
Precipitare
Simone Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 112
Nick Donati è un giovane attore comico che, dopo un po' di teatro, si ritrova a fare monologhi senza successo in emittenti private. Quando si presenta l'occasione di una vita - la conduzione di un quiz televisivo - Nick scopre che i giochi a premi del suo show sono truccati. Inizia così un'indagine nel mondo dissoluto e vacuo dell'intrattenimento e dello showbiz, in cui dissolutezza e vacuità finiranno per precipitarlo in uno sconvolgente e inaspettato finale.
Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower). Un'antropologia minima
Felice Di Lernia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Un insieme di saggi, articoli e interventi di antropologia minima scritti da un professionista dell'ascolto e della formazione; un libro intenso, originale e ironico nel senso più filosofico del termine. Lontano dalla retorica degli specialismi, Felice Di Lernia affronta da un punto di vista nuovo e seducente fatti di cronaca, episodi autobiografici, immagini e pensieri apparentemente ordinari e banali, smascherando tanti tic ermeneutici degli addetti ai lavori, analizzando i processi di formazione delle opinioni e l'origine di diversi cliché collettivi. 'Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower)' è un ottimo strumento di lavoro e di autosorveglianza nelle mani dei professionisti della cura, ma anche uno stimolo al pensiero laterale e divergente, utile a chi tutti i giorni fa i conti con piccole e grandi crisi di senso, a chi si pone domande che crede di farsi in solitudine non sapendo di essere in buona compagnia".
Contro l'individualismo. Solidarietà e diritti in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 304
Che cosa resta quando la crisi economica erode la coesione sociale, quando messaggi razzisti coprono il vuoto politico, quando l'individualismo rompe i legami collettivi? Che cosa succede nel momento in cui l'elenco dei diritti "di nuova generazione" si allunga sempre di più e la loro efficacia progressivamente svanisce? Che cosa accade quando la "società del welfare" diventa un ricordo in bianco e nero? Trionferà il mercato come dimensione unificante? Un variegato mondo associativo, solidale e no profit non si arrende, muovendosi ostinatamente in direzione contraria. Associazioni, Ong, forum sociali e reti di volontariato costituiscono una realtà affascinante, a volte vischiosa, comunque mai banale. Questo libro ne disegna i contorni: che cosa è, per quali obiettivi lotta e quali risultati ha ottenuto la solidarietà in Italia?
Umani diritti. Teoria e prassi delle libertà fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 428
C'è un lusso che non possiamo permetterci: pensare che quello sui diritti umani sia un discorso teorico, come un programma lastricato di buone intenzioni ma in fondo irrealizzabile. Se così fosse, essi sarebbero non solo inutili, ma probabilmente anche dannosi. Quelli che vengono chiamati "diritti umani" riguardano invece le libertà fondamentali e, in quanto tali, hanno una dimensione concreta. L'obiettivo di questo libro è tracciare una road map dei diritti umani che delinei con chiarezza e rigore scientifico la strada già fatta, quella interrotta e quella ancora da percorrere. Abitazione, salute, istruzione, protezione delle minoranze: l'umanità dei diritti sta proprio qui.
Il piano di Samuel
Claudio Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 276
Elena ha lasciato Samuel per Enrico alla fine di un'intensa storia d'amore iniziata in Sardegna. Dopo un lungo inverno di solitudine Samuel, il ragazzo romantico e bonaccione, tornerà nella villa che lo ha ospitato con gli amici per riprendersi ciò che è suo. È lì che servendosi di ogni mezzo - tradimento, stupro, ricatto - violerà i sentimenti e i valori fondanti dell'amicizia e dell'amore fino a un inaspettato e sconvolgente finale. Solo allora saremo certi di essere stati ingannati come degli adolescenti.
Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 1104
Oltre cento autori per indagare il tema complesso del rapporto tra arte, movimenti e politica, e le possibilità che ha l'arte di cambiare il mondo. Vero e proprio zibaldone, il volume raccoglie saggi, interviste, istruzioni per l'uso, manifesti (veri o finti), pratiche edificanti, opere esemplificative, collettive, virali, replicabili, militanti. Illustrato con opere e disegni originali. Tra gli altri, interventi di Howard S. Becker, Franco Bifo Berardi, Claire Bishop, Francesco Careri, Carolyn Christov-Bakargiev, Annie Cohen-Solal, Pablo Echaurren, Noah Fischer, Mauro Folci, Dora GarcÍa, David Graeber, Gavin Grindon, Boris Groys, Hakim Bey, Franco La Cecla, Michel Maffesoli, Todd May, Chantal Mouffe, Saul Newman, Hans Ulrich Obrist, Occupy Museums, Michel Onfray, Mario Perniola, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto, Gerald Raunig, Lorenzo Romito, Andrea Staid, Carla Subrizi, Gian Maria Tosatti. A cura di Giorgio de Finis, Fabio Benincasa e Andrea Facchi.
La torre del filosofo
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 128
Michel de Montaigne (1533-1592) è unanimemente conosciuto come uno dei pensatori più importanti dell'Occidente. Sindaco e magistrato della città di Bordeaux, abolisce la tortura dagli interrogatori, visita gli orfanotrofi pubblici per osservare il trattamento riservato a bambini e balie, difende la libertà di pensiero, la tolleranza verso la diversità, ed è tra i primi europei a incontrare i "pellerossa", esibiti alla corte di Francia, intuendone le sofferenze inflitte dalla schiavitù. Eletto a propria dimora il torrione fiabesco del suo castello sopra le pacifiche pianure di Bordeaux, indaga la condizione umana dalla privilegiata prospettiva di una mente serena e libera da pregiudizi. Questo tesoro di detti, fatti, riflessioni e intuizioni personali di fulminante intelligenza e libertà di spirito, racchiuso nella sua opera "Saggi", viene qui selezionato per il suo alto valore psicologico e per l'invito al perseguimento della felicità.
Il manuale dell'abate Silvestri. Le origini dell'educazione dei sordi in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 144
Nel 1785 l'abate Tommaso Silvestri, dopo aver studiato presso la scuola del celebre Charles-Michel de l'Epée a Parigi il metodo per istruire i sordi, scrive il trattato "Della maniera di far parlare e di istruire speditamente i sordi - e muti di nascita". Il suo lavoro rimarrà però sconosciuto fin quando Alfonso Girolamo Donnino lo pubblicherà nel 1889 con il titolo "L'arte di far parlare i sordomuti dalla nascita e l'Abbate Tommaso Silvestri", qui riproposto nella versione integrale. Il manuale dell'abate Silvestri rappresenta ancora oggi un'occasione imprescindibile per comprendere il mondo della sordità e l'importanza della Lingua dei Segni Italiana.
Coscienza illusoria di sé
Elisabetta Teghil
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 240
Con "Coscienza illusoria di sé" Elisabetta Teghil chiude una trilogia, cominciata con "Ora e qui" (2011) e continuata con "Il sociale è il privato" (2012), che racconta la necessità di leggere, in questo momento storico e in ogni aspetto della vita, la forma e la configurazione che le oppressioni di genere assumono e che indaga, in un rapporto dialettico con il personale è politico, il legame profondo tra il modello socio-economico e gli effetti nel privato, cercando quella presa di coscienza di genere necessaria alla liberazione e pur sempre in divenire.