Bordeaux
I sensi del testo. Saggi di critica della letteratura
Raul Mordenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 220
Raul Mordenti affronta alcune questioni fondamentali riguardanti il testo letterario come l’alterità (sulla scorta di Lotman) e la straordinaria produttività del “margine”. Egli mette alla prova le proprie categorie critico-analitiche affrontando direttamente alcuni testi e autori della cultura italiana ed europea: dalle Affinità elettive di Goethe, al possibile rapporto fra Boccaccio e Belli, fino a Primo Levi. Nella parte “Maestri di una generazione senza maestri” prende invece in esame (discutendole in un vis à vis che per Mordenti è anche autobiografico) le posizioni critiche di Walter Binni, Alberto Asor Rosa, Giuseppe Prestipino, Mario Lavagetto e Remo Ceserani. La parte “Il nuovo contesto della ricerca letteraria” considera infine alcuni aspetti che oggi ridefiniscono completamente il “campo del letterario”, primo fra tutti le conseguenze della rivoluzione informatica: questa deve condurre non solo a una nuova riflessione in ordine al concetto di testo ma anche a modalità di fruizione del letterario del tutto diverse da quelle proprie della grande parentesi gutenberghiana.
La casa della memoria e dell'oblio
Filip David
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il fischio del treno diretto ad Auschwitz, dal quale è stato lasciato cadere in una notte d’inverno con suo fratello Eliah, scomparso tragicamente fra i binari, continua a tormentare Albert Weiss. A distanza di anni Albert non sa dire che cosa sia veramente “il male”, quale sia l’origine del suo inesauribile accanimento, perché debbano esistere “sommersi e salvati”. Da Belgrado fino a New York i destini di Albert e dei suoi tre amici Miša, Salomon e Uriel – anch’essi testimoni delle sofferenze inflitte dai nazisti – incrociano la lezione di Hannah Arendt e la Cabala, la psichiatria e la religione dei sentimenti, Primo Levi e il misticismo ebraico per avvicinarsi a quella domanda che ha segnato definitivamente le loro esistenze: che cosa è il male?Il romanzo-denuncia di un Olocausto dimenticato.
Pietro Secchia rivoluzionario eretico. Scritti scelti
Alessandro Barile, Danilo Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 256
Pietro Secchia, "il dirigente politico più amato dalla base", ha rappresentato ai massimi livelli il proletariato italiano, con una fedeltà assoluta alla linea del Partito, anche quando non la condivideva. Formatosi nel Biennio Rosso, protagonista della lotta antifascista, ha accompagnato il PCI in tutta la sua fase ascendente del XX secolo e ha chiuso la sua vita come militante internazionalista, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni in contestazione. Il libro ne ripercorre la produzione politica, con una raccolta ragionata e commentata degli interventi più significativi, attraverso i quali osservare l’evoluzione di una lunga stagione in cui la Politica era ancora protagonista e il Partito non era scalabile in pochi mesi. Presentazione di Paolo De Nardis.
Cronache ottomane di Renato La Valle. Come l'Occidente ha costruito il proprio nemico
Raniero La Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 220
Renato La Valle, padre di Raniero, giunge a Costantinopoli nel 1908, appena in tempo per raccontare ai lettori del Giornale d’Italia le trasformazioni in atto nell'Impero Ottomano: la caduta dell’ultimo vero Califfo rovesciato dai Giovani Turchi nel 1908 e l’agonia dello stesso Califfato, liquidato da Kemal Ataturk nel 1924. Attraverso le corrispondenze originali del padre, Raniero La Valle ricostruisce le strategie politico-economiche che fin dai tempi di Giolitti hanno contribuito alla costruzione di un “nemico” dell’Occidente: l’Islam. Ancora oggi l’idea dell’“arabo” come “nemico”, complice il terrorismo globalizzato, è fortemente presente in diversi settori dell’opinione pubblica occidentale. Ma la maschera del conflitto di religione non tiene più: per fare una guerra non basta dire che la si combatte in nome di Dio o dei valori dell’Occidente perché, come ha detto papa Francesco, «il Dio della guerra non esiste».
Frammenti lirici greci
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 200
Dal "lieve rogo" d'amore di Saffo alle "soavi melodie" di Stesicoro, dal "sorriso di miele" di cui Alceo sopporta il peso, all'"amore di fanciullo" descritto da Teocrito: una scelta antologica dei frammenti lirici greci condotta interamente sul tema della "musicalita?" del verso poetico, come illustra il traduttore e curatore, il M° Emiliano Randazzo, nella sua introduzione. Il lettore potra? godere della piena lettura dei versi grazie alla voce recitante dell'attrice Donatella Allegro, liberamente scaricabile dal sito www.bordeauxedizioni.it attraverso un codice numerico univoco presente a fine volume. «I frammenti, seppure mutilati e lesi, ricostruiti o riesumati [...] mantengono viva la poesia di un pensiero nobile, di un incarnato seducente, di un vino profumato. [...] Si dispiegano nella loro incomprensibile meraviglia abitudini lontane, usi e costumi per noi inconcepibili, che forse Marguerite Yourcenar avrebbe definito "ancora molto vicini alla libera verita? del piede nudo"».
La sabbia di Léman
Carmine Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 168
Un amore che scompare, silenzioso come la nebbia sul lago di Léman, un'avventura umana che si accende come il sole che albeggia sul deserto del Wadi Rum. Un ingegnere nucleare che perde la strada e una guida giordana che la ritrova. Un protagonista che si muove fra le diverse latitudini del sentimento umano, alla ricerca di qualcosa che ha perso e forse vale la pena ritrovare. Sul filo teso tra prologo ed epilogo - due storie di devozione che non potrebbero essere più diverse - un intrico di sante, vergini, serpi e cani. Sogni, ricordi e racconti evocano le tragedie del secolo passato e di quello presente, tragedie che né un lago né un deserto possono davvero contenere.
Le notti sull'isola
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 182
La spiaggia di Falesà, Il diavolo nella bottiglia e L'isola delle voci: questi i racconti che compongono Le notti sull'isola, il capolavoro che Stevenson scrisse durante i suoi ultimi anni di vita nelle Samoa Occidentali. Gli abitanti di queste terre soprannominarono lo scrittore scozzese "Tusitala", ossia "narratore di storie". Storie nelle quali il viaggio e la conoscenza di luoghi inesplorati ed esotici divengono portentosa ricerca di sé stessi, dove il lettore cade in un fiabesco universo parallelo, dove si descrivono, con lirismo letterario, volti, vicende e oggetti di un mondo reale quanto immaginifico. L'inconfondibile maestria di Stevenson, condensata in questi racconti meno noti al grande pubblico, sta tutta nel dono di trarre, come capita solo ai bambini, le suggestioni e le emozioni dal terreno di gioco che hanno a disposizione. Prefazione di Ernesto Ferrero.
Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell'autonomia operaia
Ottone Ovidi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il rifiuto del lavoro salariato è un'affermazione dei bisogni radicali di libertà, di piacere, di esperienza ed è comprensione del carattere universale della rivendicazione di libertà dal lavoro di cui era portatrice la classe operaia di fabbrica e, pertanto, è un'implicita violazione delle regole produttive stabilite dal capitale e dalla mediazione sindacale. È il rifiuto più o meno organizzato dell'obbligo di produrre plusvalore.
Parkinson: insieme la vita continua
Angiolino Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 174
"Con estrema sensibilità l'autore descrive le molteplici sfaccettature della malattia di Parkinson e il bisogno costante di aggiornamento sui progressi compiuti dalla ricerca scientifica, come si evince dagli articoli pubblicati sulle riviste delle Associazioni dei pazienti. [...] Un testo rivolto a tutti coloro che hanno incontrato nel loro percorso la malattia di Parkinson, ma più in generale una lettura coinvolgente per il lettore che desideri approfondire la conoscenza di questa frequente malattia neurodegenerativa." (dalla prefazione della Dott.ssa Silvia Ramat)
Il costituzionalismo di fronte all'Islam. Giurisdizioni alternative nelle società multiculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 316
Il volume affronta l'odierna "questione islamica" da un punto di vista poco frequentato dal grande pubblico, eppure fondamentale per comprendere i rapporti tra lo Stato e le comunità dei credenti: le ADR (Alternative Dispute Resolution) religiose. Si tratta di arbitrati privati con i quali le autorità religiose emettono decisioni che hanno rilevanza civile. Un argomento che solleva delicate questioni, soprattutto in relazione alla tutela effettiva dei diritti fondamentali per quelle fasce più deboli della popolazione - ad esempio donne e bambini - che si ritrovano a far parte di una comunità di fede, non sempre liberamente. Il confronto tra Stato e comunità islamiche, nello specifico delle teorie, del quadro giuridico e delle conseguenze sociali, permette anche una serena e necessaria riflessione sulla valenza e sulla concreta operatività del costituzionalismo occidentale, nel suo plurisecolare rapporto con la religione e di fronte ai problemi sollevati dalle attuali società multiculturali. Prefazione di Nicola Colaianni. Postfazione di Roberto Martino.
Chi comanda al ministero? Alta burocrazia e uffici politici di staff: esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 282
Serve un'altra indagine sulla pubblica amministrazione? Gli studi sull'amministrazione sono copiosissimi, ma – nella stragrande maggioranza dei casi – si risolvono in pura esegesi normativa o in tentativi di analisi dell'organizzazione amministrativa. Minore attenzione viene invece dedicata al ruolo delle burocrazie nei processi decisionali e al peso che esse hanno nella genesi, definizione e attuazione delle politiche pubbliche. Per tale motivo raramente alle dinamiche delle decisioni pubbliche sono dedicate analisi puntuali. La carenza di indagini sulle policies perpetua abusati luoghi comuni secondo i quali le amministrazioni sono tutte inefficienti e i funzionari una massa di nullafacenti. La ricerca prova ad aprire la "scatola nera" di alcune macchine amministrative. La domanda che dà il titolo al volume trova, nei cinque casi di policies indagati, risposte diverse che evidenziano i meccanismi decisionali e fanno emergere le dinamiche interne agli apparati. Processi che incidono in misura significativa sull'efficacia dell'azione pubblica. E, più in generale, sulla qualità del governare.
Rome. Nome plurale di città
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nell'anno del Giubileo, di una crisi politica senza precedenti per la città di Roma e di una campagna elettorale sulla quale incombono ancora gli scandali di Mafia Capitale, il volume collettivo "Rome. Nome plurale di città" propone una lettura articolata dei problemi e delle dinamiche della Capitale. Raccolti da Giorgio de Finis e Fabio Benincasa, più di cinquanta interventi di artisti e intellettuali di diversa provenienza ed esperienza culturale - dai beni comuni (Tomaso Montanari) all'accoglienza delle comunità migranti (Amara Lakhous), dalla crisi degli spazi abitativi (Paolo Di Vetta) a quella dell'immaginario "eterno" (Valerio Magrelli), dalla gestione dei musei (Pablo Echaurren) all'integrazione (Igiaba Scego) - compongono una visione larga e sfaccettata di ciò che è, e soprattutto di ciò che può ancora essere, la Roma contemporanea, scevra di autocommiserazione e libera dalle sabbie mobili del nichilismo urbano. Un'analisi di Roma da una prospettiva nuova, differente e trasversale.