Catartica Edizioni
L'evoluzione semantica nella scrittura madrigalistica di Claudio Monteverdi
Claudia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 48
L'immortale vanità di un’immagine riflessa. Il canone nella scrittura vocale: aspetti artistici e didattici dal medioevo all'età contemporanea
Claudia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
Breve compendio sopra gli umani caratteri
Pee Gee Daniel
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Racconti casuali
Mario Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Fiabe dei fratelli Grimm. Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere
Antonio Gramsci
Libro
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
Fiabe dei fratelli Grimm. Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro rilegato
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 152
A sa sarda
Sìrbiu Orrù Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il libro analizza la criminalizzazione della società agropastorale, interpretando la cultura sarda come il relitto di una “società contro lo Stato” occupata da una “potenza estranea”. Rileva come la criminalità tipica sarda nasca dalla sovrapposizione di un sistema imposto dall'esterno a quello indigeno: un ordine giuridico che pretende di giudicare una società che rifiuta lo Stato in quanto le è estraneo. Spiega come, per difendere la propria terra, la propria cultura e il proprio ordine sovrano, la società sarda si ribelli all'aggressione colonialista e il banditismo assuma valore di resistenza nazionale e sociale. Il culto secolare dell'autonomia familiare e comunale, della libertà primigenia, il codice di vita millenario, la ribellione sociale indigena, si esaltano nell'interpretazione anarchista e l'eversionea sa sarda, orientando la resistenza culturale all'attacco diretto al potere accentrato. Prefazione di Matheu Boe. Postfazione di Sara Corona Demurtas.