Centro Studio Ricerche Espressive
Conversus. La storia della Sacra Conversazione di Neri di Bicci nella chiesa di San Michele in Baggio
Erica Romano, Claudia Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studio Ricerche Espressive
anno edizione: 2018
pagine: 44
Conversus è un viaggio in una storia dimenticata, da secoli rimasta nascosta dietro un ricordo lontano, sbiadito dal tempo. La storia è quella della Sacra Conversazione attribuita a Neri di Bicci (Firenze, 1418/20-1492), oggi nella chiesa di San Michele in Baggio, un piccolo paesino appeso sulle colline pistoiesi, dove a pochi passi dalla città, si respira un’aria rarefatta e antica. Nella parrocchiale, che ha subito non poche trasformazioni architettoniche e decorative, è rimasta inamovibile la pala d’altare di Neri di Bicci, gioiello inestimabile che rappresenta una sacra conversazione, un convivio luminoso che si svolge fra drappi e setose broccature. Un incontro ravvicinato che ha invitato la fotografa Claudia Gori ad entrare nelle maglie strette del tempo e a mediare, col suo linguaggio, una lettura contemporanea dell’opera, ricucendone la storia e restituendo al passato tutta la sua attualità e potenza evocativa.
Dis'Astri. Hypnerotomachia
Gerardo Paoletti
Libro
editore: Centro Studio Ricerche Espressive
anno edizione: 2023
pagine: 115
Tempo di bombe tempo di semina. Chiara Dazzi. Naby
Claudio Giorgetti
Libro
editore: Centro Studio Ricerche Espressive
anno edizione: 2023
pagine: 52
Paf9. Memoriae. Il canto popolare nell'area pistoiese
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studio Ricerche Espressive
anno edizione: 2023
pagine: 84
La nostra ricerca, sui canti popolari del territorio pistoiese, si è articola- ta in diversi percorsi, concretizzatisi in una serie di laboratori e nella re- alizzazione di alcuni eventi pubblici basati sul materiale documentario, edito e inedito, emerso dal lavoro di ricerca sul campo portato avanti da Claudio Giorgetti. Questo ha permesso di recuperare la vita e le opere dei poeti estem- poranei Idalberto Targioni e Fortunato Chiti. L’impegno congiunto di una serie di professionisti guidati da David Riondino e Maurizio Geri è sfociato nella realizzazione di una “Conferenza-Spettacolo” in cui pro- tagonista è stata, attraverso ottave e contrasti, la memoria locale, in un periodo compreso fra la fine dell’800 e gli anni ‘30 del 900. In uno spazio gremito di pubblico, il salone della Fondazione Tronci a Pistoia, ha preso vita la storia di Targioni i cui canti formavano le co- scienze e scandivano il ritmo delle giornate agresti.