Charta
The novel of nonel and vovel
Oreet Ashery, Larissa Sansour
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 183
Un progetto grafico realizzato grazie alla collaborazione tra due artiste: Oreet Ashery, israeliana che vive a Londra, e Larissa Sansour, palestinese residente a Copenhagen e sei illustratori. Attraverso un approccio umoristico il libro affronta questioni importanti e il progetto assume uno spessore particolare considerando che l'origine dei due artisti li colloca sui fronti del conflitto israelo palestinese. La storia, raccontata a fumetti, ha per protagonisti Nonel e Vovel due artisti "falliti" (alter ego degli autori), ai quali un virus trasmette super poteri che ne compromettono la creatività.
Yang Shaobin. X-Blind spot
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 125
Il volume documenta la seconda fase di un progetto (2004-2008) nel quale l'artista cinese Yang Shaobin e il gruppo Long March Project hanno indagato la condizione dei lavoratori delle miniere di carbone nella Cina del Nord, cogliendo le conseguenze collaterali di quest'industria, incluse le ripercussioni mediche, sociali e ambientali l'esperienza della squadra che ha lavorato al progetto in queste comunità isolate, accendendo una luce su un mondo complesso e traumatico di sfruttamento del lavoro.
Nancy Spero. Ediz. italiana e inglese
Achille Bonito Oliva, Alessandra Mammì, Cristiana Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 64
Da più di cinquant'anni Nancy Spero (Cleveland, 1926) sviluppa un linguaggio visivo potentemente metaforico. Spero appartiene alla prima generazione di artiste americane vicine al movimento femminista, il suo operato si è sempre diretto verso la costruzione di una soggettività nuova, conquistando lo spazio mascolino della pittura con il suo esercito di "femmine folli", vitali, in perenne movimento. Il libro sottolinea la coerenza di un percorso creativo di lucida e forte denuncia della violenza del mondo in tutte le sue forme. Il lavoro di Spero è stato a lungo sottovalutato (come quello di Golub, suo compagno di una vita) e relegato nell'ambito del dibattito femminista. Il pieno riconoscimento del suo valore è storia recente, tanto che per molti la straordinaria forza del lavoro presentato alla Biennale di Venezia del 2007, viscerale risposta alla politica militare statunitense post-11 settembre, all'orrore di Abu Ghraib e di Guantanamo, è stata una sorpresa.
Krzysztof Wodiczko. Guests
Bozena Czubak, Ewa Lajer Burcharth, John Rajchman
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 168
Krzysztof Wodiczko (Varsavia, 1943) ha più volte rappresentato la Polonia alla Biennale di Venezia. Emigrato in Canada e da lì negli Stati Uniti, vive fra New York e Cambridge nel Massachusetts, la sua costante attenzione a tematiche urgenti quali la pace nel mondo gli ha valso numerosi riconoscimenti fra cui nel 1998 il 4° Hiroshima Art Prize. Nel 2008 ha ultimato il maggior progetto pubblico di Varsavia per commemorare l'anniversario del 1968. Il volume documenta l'installazione per il Padiglione polacco alla 53. Biennale.
Vik Muniz. Verso. Ediz. inglese
Luc Sante, Eva Respini
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 76
Per oltre vent'anni Vik Muniz ha concepito l'arte come una sottile connessione tra mente e materia, "traducendola" attraverso la creazione di immagini iconiche svelandone nel contempo il processo compositivo. Verso segna un ritorno all'object making che gli valse l'attenzione del pubblico alla fine degli anni 80: è un gruppo di riproduzioni tridimensionali del retro di alcune opere simbolo dell'arte moderna e contemporanea come Les Demoiselles d'Avignon, la Notte Stellata di Van Gogh, la Grand Jatte di Seurat, che lungo un arco di oltre sei anni Muniz ha fotografato e studiato insieme a un team di artisti, artigiani, falsari e tecnici in collaborazione con il dipartimento di curatela e conservazioni del MoMA, del Guggenheim di New York e dell'Art Institute of Chicago.
Marc Quinn. Myth. Ediz. italiana e inglese
Danilo Eccher, Marc Quinn, Jason Shulman
Libro: Cartonato
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 120
Questo libro raccoglie un ampio corpus di recenti lavori di Marc Quinn, tra i quali quelli creati per lamostra "Il Mito" negli spazi suggestivi della Casa di Giulietta a Verona. Accanto ai suoi più celebri lavori, come il ciclo dei flower paintings, diverse opere inedite e l'importantissima Siren in oro massiccio. Ispiratosi ai famosi graffiti lasciati negli anni dai visitatori sulle pareti del cortile della dimora di Giulietta, Quinn ha anche realizzato i love paintings.
The aestethics of terror
Manon Slome, Joshua Simon
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 42
Il terrore è anche una macchina che produce immagini, è uno spettacolo che gioca all'infinito con i media. L'11 settembre morirono a centinaia, ma milioni di persone continuarono a guardare l'attacco e le torri che crollavano fino a quando le immagini si incisero nella psiche globale. Il libro è focalizzato sulla rappresentazione del terrore in termini di spettacolo e la soppressione delle informazioni e delle immagini da parte dello Stato.
Ivan Navarro. The threshold. Catalogo della mostra (Venezia, 7 giugno-22 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 80
L'opera recente e i lavori esposti a Venezia di Iván Navarro che ha rappresentato il Cile alla 53. Biennale. Nell'ultimo decennio Navarro ha lavorato principalmente con la scultura e la luce realizzando complesse strutture luminose. La sua opera attraversa il minimalismo e tratta temi politici e sociali, sempre esprimendo una netta critica nei confronti del potere e con l'intento di interagire con il pubblico. Tra i suoi lavori più noti le sedie elettriche di tubi fluorescenti, oggetti d'arredamento dal design ricercato la cui fragilità e l'alto voltaggio ne vanificano le caratteristiche rassicuranti.
Mona Hatoum. Catalogo della mostra (Venezia, 4 giugno-20 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese
Chiara Bertola, Réda Bensmaïa
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 167
Questo volume documenta la genesi e l'evoluzione di Interior Landscape, un progetto concepito per gli spazi contemporanei e gli interni della collezione museale del palazzo storico della famiglia Querini Stampalia a Venezia. L'opera di Mona Hatoum si rivolge alla nozione di dislocamento, di incertezza e conflitto. Attraverso l'uso di oggetti familiari e di vita domestica trasformati in sculture estranee e misteriose, sovvertendone le forme in messaggi cifrati di ambiguità e minaccia, l'artista crea un territorio che non è più spazio rassicurante e protettivo.
Delson Uchoa
Agnaldo Farias, Jacopo Crivelli Visconti
Libro: Cartonato
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 120
Le opere dell'artista brasiliano Delson Uchôa sono di grande formato (alcune delle quali alte o larghe oltre 10 metri) e spesso sono il risultato di anni di costante e approfondita rielaborazione; l'artista si è adoperato per impossessarsi della luce accecante e dei colori vividi di una delle regioni più estreme del Brasile. Nato nella capitale dello stato di Alagoas, Maceió, a nord est del Paese, Uchôa utilizza nelle sue pitture un'ampia gamma di materiali. Il libro documenta la sua presenza al padiglione brasiliano per la 53. Biennale di Venezia.
Giovanni Iudice. Ediz. italiana e inglese
Francesco Gallo, Elena Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 88
Servendosi della pittura Giovanni Iudice gioca la grande partita tra continuità, intesa come filologia di un passato che ha ancora tante cose da insegnarci (e noi da imparare), discontinuità, intesa come viaggio nell'universo sconosciuto della realtà, e l'esuberante vitalità del sogno che attua i desideri. Ritratti di una fisica del quotidiano, gesti e movenze della normalità nelle vicinanze immediate della sua vita di relazioni, con il corpo femminile, con le scene di gruppo, con i paesaggi. Donne indifese, così come i bagnanti, i migranti, i rari amanti, tratteggiati con atteggiamento quasi morandiano e con amore per il disegno, che l'artista si ostina a praticare per svelarci la realtà senza alcun cosmetico piena di cose che non vogliamo vedere.
Terry Winters. Signal to noise
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 167
Terry Winters appartiene alla generazione di artisti che hanno usato la pittura olre i limiti del Minimalismo. A seguito delle sue ricerche degli anni Ottanta - che si concentravano sui procedimenti biologici e botanici - Winters ha esplorato gli spazi cerebrali della tecnologia d'informazione e le tematiche della percezione e narrazione e in che modo queste si relazionano all'astrazione. I suoi dipinti e disegni pieni di forza evocano reti e sistemi di forme e strutture modulari in un linguaggio istintivo simbolico e indisciplinato che si propone di racchiudere interi mondi.