fbevnts | Pagina 38
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chirico

Sciogliere i sigilli. Chiavi di lettura per l'Apocalisse

Germano Lori, Francesco Giosué Voltaggio, Mattia D'Ambrosi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 272

... Gli Autori di questo nuovo Commento, Germano Lori, Francesco Giosuè Voltaggio e Mattia D'Ambrosi, meritano la beatitudine promessa al lettore liturgico di Apocalisse, perché la loro opera, ponderosa e minuziosa, riesce a chiarire e a illuminare il testo e i suoi simboli, per chi voglia conoscerne la bellezza e il contenuto di speranza... Questo commentario sarà così prezioso non solo per gli studiosi dell'Apocalisse, che fortunatamente stanno aumentando in questi ultimi cinquant'anni, ma anche per i lettori curiosi di essere accompagnati a comprendere un libro biblico sempre attuale perché segue quella trama con cui il Signore tesse la storia del mondo: tra il Bene che giunge da Lui e il Male, prodotto di scarto di quella bellissima realtà che è la libertà degli uomini e mistero di iniquità, che il Maligno costantemente, ma inutilmente, intreccia per contrastare l'opera luminosa dell'Onnipotente. dalla prefazione di Mons. Nazzareno MARCONI Germano LORI, presbitero della Diocesi di Medellín (Colombia), fidei donum al Patriarcato Latino di Gerusalemme, ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Vive in Terra Santa, dove è prefetto degli studi del Seminario Redemptoris Mater di Galilea e dello Studium Theologicum Galilaeae, sul Monte delle Beatitudini. È autore di varie pubblicazioni scientifiche in campo biblico ed è esperto del metodo di Analisi Retorica Biblica Semitica. Francesco Giosuè VOLTAGGIO, presbitero della Diocesi di Roma, fidei donum al Patriarcato Latino di Gerusalemme, ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e il dottorato in Scienze Bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Vive in Terra Santa, ove è professore stabile allo Studium Theologicum Galilaeae e professore invitato allo Studium Biblicum Franciscanum, e dirige un centro di studi sulle origini cristiane a Gerusalemme. È autore di varie pubblicazioni scientifiche in campo biblico e targumico, essendo specialista dell'aramaico targumico. Mattia D'AMBROSI, sposato e padre di quattro figli, è laureato in Lettere e in Filologia Moderna presso l'Università degli studi di Macerata. Docente di letteratura italiana e storia nelle scuole superiori, ha collaborato negli anni a diverse pubblicazioni in campo biblico. È impegnato, insieme a sua moglie, nella catechesi di giovani e adulti.
17,00

Lo stupore della liturgia cristiana dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. La sfida di una nuova pastorale alla luce della lettera apostolica «Desiderio desideravi» di Papa Francesco

Ezechiele Pasotti

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 184

Auspichiamo che il testo di don Ezechiele Pasotti possa produrre frutti di vero rinnovamento spirituale attraverso una formazione liturgica vitale, capace di introdurre gli uomini nel mistero pasquale di Cristo. "Una vera formazione liturgica può prendere avvio e slancio solo dalla riscoperta di quel dono divino che il Nostro Signore Gesù Cristo è venuto a portarci dal Cielo, la Pasqua, e che ha costituito il centro della sua missione della Chiesa: farci passare da questo mondo al Padre" (dalla presentazione di Angelo Card. De Donatis). Il mondo ancora non lo sa, ma tutti sono invitati al banchetto di nozze dell'Agnello (Ap 19,9). Per accedervi occorre solo l'abito nuziale della fede che viene dall'ascolto della sua Parola (cfr. Rm 10,17): la Chiesa lo confeziona su misura con il candore di un tessuto lavato nel Sangue dell'Agnello (cfr. Ap 7,14). Non dovremmo avere nemmeno un attimo di riposo sapendo che ancora non tutti hanno ricevuto l'invito alla Cena o che altri lo hanno dimenticato o smarrito nei sentieri contorti della vita degli uomini. Per questo ho detto che "sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l'evangelizzazione del mondo attuale, più che per l'autopreservazione" (Evangelii gaudium, n. 27): perché tutti possano sedersi alla Cena del sacrificio dell'Agnello e vivere di Lui (Papa Francesco, Desiderio desideravi 5).
17,00

Beatitudini e liturgia. Alla ricerca della fonte e del culmine della vita cristiana

Maurizio Munzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il Sermone della Montagna è il centro ed il cuore del messaggio di Cristo e vi è dipinta l'immagine dell'uomo nuovo, mentre la liturgia è definita dal CVII culmen et fons della vita della chiesa: siamo dunque di fronte alle due realtà più importanti del Cristianesimo. Come non essere affascinati dall'opportunità di studiare in quale modo possano essere messe in relazione? Le Beatitudini sono le prime parole del Sermone della Montagna: in un certo senso sono l'"esclamazione" della forma della vita nuova e come tali compaiono nei libri liturgici. Di più: le Beatitudini, come e quanto il Sermone della Montagna, sono un evento, ma anche la liturgia è un evento, perché ogni volta che si svolge un rito avviene un fatto puntuale della storia nel quale Cristo si fa realmente presente. Le Beatitudini sono escatologiche, ma anche la liturgia ha una natura escatologica, perché annuncia e rende disponibile la vita divina in Cristo risorto. Cosa succede dunque quando nella liturgia si leggono, si cantano, si pregano le Beatitudini, e più in generale un testo biblico? In che modo il contesto liturgico modifica o come realizza la proclamazione delle Beatitudini? Si può parlare di un'esperienza delle Beatitudini che si dona nella liturgia? Perché le Beatitudini e la liturgia hanno qualcosa in comune, come ad esempio la dimensione escatologica? Questo, e molto altro, è il tema dello studio del nostro autore. Lo studio Beatitudini e Liturgia è il tentativo di porre in relazione due realtà centrali del Cristianesimo che presentano una peculiare connaturalità, sia sul piano della trasmissione della Vita divina, sia sul piano dell'ἔσχατον.
28,00

Símbolos Judeocristianos entre Ciencia y Fe. Reflexiones con Carmen Hernández

Giorgio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 184

Leer este libro ha sido bueno para mí por partida doble. aparte de la amistad con Giorgio, y del amor y estima por Carmen, mi catequista, a quien he conocido, escuchado muchas veces, apreciado y amado, el libro me ha hecho bien porque me ha dado todo un abanico de conocimientos, una proximidad científica a esta maravilla que nos rodea y de la que muchas veces ni nos damos cuenta: ¡la luz, el arcoíris, el árbol, la sal, las células, el universo...! Ver cómo es posible acercarme a toda esta realidad, incluso con un conocimiento científico, que no solo mira las cosas, sino también su interior, el «cómo» de las cosas, me ayudó a captar un poco la belleza que rodea, nuestra vida cotidiana, pero las provocaciones, las preguntas que pueden venir de esta ciencia a la Escritura, a la fe ¡también han sido útiles! Tantas veces se ha dicho que no hay contradicción entre fe y ciencia, per percibir a través de tantas citas que esto es realmente así, ver esta scrutatio iluminada por la ciencia, y la ciencia misma abrirse y fascinarte con el misterio de su creador es algo que te toca por dentro... ...«La fe y la razón - dice san Juan Pablo ii - son como dos alas con las que el espíritu humano se eleva hacia la contemplación de la verdad. Es Dios quien ha puesto en el corazón del hombre el deseo de conocer la verdad y, en última instancia, de conocerlo, para que conociéndolo y amándolo, pueda alcanzar también la verdad plena sobre sí mismo». Dios nos ha provisto de estas dos alas, para que podamos ascender a Él: «fe y razón», «fe y ciencia»… ...Son páginas para leer no con el pretexto de una ciencia que vacía el misterio de Dios, ni con la presunción de una Escritura que se opone a la ciencia. Al contrario, las palabras de la Escritura cuestionan la ciencia y esta - o sea, el camino que ha hecho a lo largo de la historia - se deja cuestionar por la Palabra de Dios: con gratitud a Dios por los pasos gigantes que ha dado en estos últimos oscientos/trescientos años, o incluso apenas en los últimos 50 años de la ciencia, por las herramientas que se nos han dado, capaces de hacernos penetrar en las cosas, en el macrocosmos y en el microcosmos, permitiéndonos conocer, por momentos en detalle, la increíble belleza de la naturaleza… ...Es un libro que no tiene pretensiones científicas, en el sentido de que no quiere probar científicamente lo que no se puede probar científicamente, es decir, la fe, pero que ofrece a la fe una forma de percibir que el mismo autor que creó el cielo y la tierra, quien creó al hombre, los animales y toda la belleza que nos rodea, es el mismo Dios que quiso revelarse a nosotros… ...Agradezco al autor, no por darme la posibilidad de resolver problemas de fe o de ciencia, sino por darme de nuevo estas dos alas importantes para tomar vuelo y encontrarme capaz de volver al encuentro con el Señor, de abrirme un poco más, para hacer menos resistencia al don que Dios quiere hacerme de sí mismo... (da la presentación de Ezechiele Pasotti)
15,00

Kerigma Në baraka me të varfërit

Kiko Argüello

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un'esperienza di Nuova Evangelizzazione: la missio ad gentes - Presentazione del Card. Antonio Cañizares - Commento del Card. Christoph Schönborn - Nato in una famiglia cristiana, Kiko Argüello riceve un'educazione religiosa. Ma a un certo punto della sua vita, la fede va in crisi. "Dio esiste o non esiste", si domanda. Entra così in un periodo di deserto spirituale nel quale nulla però lo soddisfa: né i successi artistici come pittore, né le relazioni umane. Sull'orlo della disperazione, Kiko grida a Dio il proprio sconforto. E Dio lo prende per mano e lo guida passo passo a riscoprire il dono della fede, prima attraverso l'incontro con i Cursillos de Cristiandad, poi immergendosi completamente nella vita dei poveri nelle baracche di Palomeras Altas, alla periferia di Madrid. Da questa esperienza, matura in Kiko la consapevolezza dell'urgenza di annunciare la Buona Notizia, il kerigma, ai più poveri. Insieme a Carmen Hernández, una missionaria laica, a contatto con il rinnovamento del Concilio, fonda una piccola comunità riunita intorno alla Parola e alla liturgia. Dalla Spagna si sposterà poi alla periferia di Roma per continuare la sua missione. È l'inizio del cammino neocatecumenale, che fa sua l'istanza del Concilio Vaticano II di istituire il catecumenato degli adulti, distinto in più gradi (SC 64), dando inizio a una forma di iniziazione cristiana, presente oggi in oltre cento paesi del mondo. Questo libro ne racconta, per la prima volta in prima persona, la nascita.
14,00

Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali. Anatomia di un cambiamento

Marco Mirra

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Marco Mirra sfida il lettore a interrogarsi sul confine tra la tecnologia e l'umanità, mettendo in luce come alcune innovazioni digitali possano influenzare il nostro senso di identità, di scopo e persino di esistenza... Offre un'occasione per una riflessione profonda e spirituale sulla relazione tra l'uomo e la tecnologia... "Intelligenza Artificiale e Tecnologie Digitali" è un libro che offre una visione completa delle sfide e delle opportunità offerte dalla tecnologia avanzata. Il libro è una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio il futuro delle tecnologie digitali e le loro implicazioni sociali, etiche e spirituali..." (dalla Presentazione di Giorgio Ricci).
11,00

Nella via dello Shalom faccia a faccia

Cristiana Dobner

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 320

Uno sguardo attento sul dialogo ebraico-cristiano attualmente in atto, richiede di muovere i propri passi su di una Via venutasi a tracciare da ormai alcuni decenni, dopo il grande dono del Vaticano II. Sguardo che vuole, simultaneamente, colmare un vuoto per prenderne consapevolezza, aprirsi ed invitare tutti a percorrerla. Il richiamo del Card. C.M. Martini è sempre vitale ed attuale nel considerare un aspetto che tocca tutta la Chiesa e i credenti molto da vicino: [...] un ritardo che ci deve pesare molto, ad esempio, è il non aver considerato vitale la nostra relazione con il popolo ebraico. La Chiesa, ciascuno di noi, le nostre comunità, non possono capirsi e definirsi se non in relazione alle radici sante della nostra fede, e quindi al significato del popolo ebraico nella storia, alla sua missione e alla sua chiamata permanente. La presente ricerca è circoscritta e, volutamente, selettiva: sia perché il panorama degli interventi, Congressi, Incontri di studio relativi al dialogo ebraico-cristiano si sono moltiplicati negli ultimi decenni, sia perché la quantità (non sempre pari alla qualità) degli articoli e dei libri stampati è cresciuta a dismisura. Su quella che ho denominato Via dello Shalom bisogna considerare sempre due passi, quelli mossi dalla parte ebraica e quelli mossi dalla parte cristiana. Li innerva e li sostiene un interrogativo sotteso e strutturante: Come creare una piattaforma comune di scambio e di intesa?
30,00

Domus Galilaeae luogo d'incontro, di comunione e di bellezza. Sintesi artistica di Francisco Argüello

Paola Cesca

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 172

Ritengo il presente lavoro molto importante e quanto mai attuale. Paola Cesca è stata capace di approfondire vari aspetti della missione di questa casa, esaminandoli alla luce della storia generale e delle storie personali, collocandoli nel contesto della geografia della salvezza, sottolineando l'importanza di una bellezza in grado di evangelizzare, di parlare di Cristo agli uomini di questa generazione. Il Concilio Vaticano II è venuto a illuminare la Chiesa in un momento di crisi, proponendo il ritorno alle fonti, necessario per scoprire la propria identità. Quali sono le fonti? Dove sono? Sono qui nella Terra Santa, perché tutto partì da qui. Qui si compì la storia di salvezza, da qui nacque il germe della salvezza annunciato dal profeta Isaia: «Un germoglio spunta dal tronco di Iesse». Il germoglio è Gesù Cristo, che si è incarnato, che ha predicato, che ha sofferto, che è morto, che è risuscitato, che è salito al cielo, che ha inviato il suo Spirito Santo, che ha fondato la Chiesa e ci ha inviato ad annunciare al mondo la buona novella: il culmine di tutta la estetica. Rino Rossi, Direttore del Domus Galilaeae Monastery Korazim (Israele). In questo stupendo libro, Paola Cesca ci aiuta a entrare in profondità in una delle tante manifestazioni di bellezza che ancora esistono nella Chiesa e sempre esisteranno - giacché essa è e sarà sempre viva! -, grazie al rinnovamento della fede. La Domus è frutto, oltre che dell'ispirazione di fede e del genio artistico di Kiko Argüello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale, anche dell'amore alla Terra Santa e della fede di Carmen Hernández, iniziatrice con Kiko dello stesso Cammino: a lei si deve non solo l'idea di una casa sul monte delle Beatitudini, ma anche il fatto che i Francescani - con i quali aveva intessuto relazioni di profonda amicizia nel suo storico pellegrinaggio in Terra Santa nel 1963-64 - abbiano voluto lasciare la proprietà sul monte delle Beatitudini in comodato d'uso al Cammino Neocatecumenale per costruirvi la Domus Galilaeae. È di grande rilevanza, pertanto, che il presente libro sia frutto della riflessione teologica di una donna cristiana, secondo quanto auspicato da Papa Francesco: «In virtù del loro genio femminile, le teologhe possono rilevare, per il beneficio di tutti, certi aspetti inesplorati dell'insondabile mistero di Cristo "nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza" (Col 2,3). Vi invito dunque a trarre il migliore profitto da questo apporto specifico delle donne all'intelligenza della fede». Francesco Giosuè Voltaggio, Rettore del Seminario Redemptoris Mater di Galilea.
24,00

Italia, l'ultima chiamata. Madri, figli e famiglia: come rilanciare la natalità nel nostro Paese prima che sia troppo tardi

Debora Donnini, Maria Scicchitano, Mario Di Carmine, Angelo Trecca

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 144

«...È un lavoro che mette nelle mani dell'opinione pubblica, delle parti sociali, dei politici e degli amministratori elementi per acquisire consapevolezza circa la reale portata di quello che ci si è ormai abituati a chiamare "inverno demografico"; ma anche per offrir loro elementi di speranza riguardo alla possibilità di trovare (o quanto meno di iniziare a cercare) una conveniente ed efficace soluzione alle dinamiche demografiche in atto e ai numerosi problemi che ne derivano». Dalla Prefazione del professor Gian Carlo Blangiardo
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.