fbevnts | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chirico

La formazione del sacramento della penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (secoli II-VII)

La formazione del sacramento della penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (secoli II-VII)

Rino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'apporto dei Padri d'Occidente (secoli II-VII) è stato decisivo per lo sviluppo della Teologia e della Liturgia e per questa ragione il presente lavoro, oltre a costituire un apporto alla ricerca teologica, è un incentivo per iniziare nuovi lavori di ricerca intorno alla stessa tematica.
16,50

Crocifisso per la sua debolezza

Crocifisso per la sua debolezza

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 208

Sembra non placarsi, neppure dopo 20 secoli, lo scandalo della crocifissione più illustre della storia: quella di Gesù di Nazareth. Occupa le prime pagine dei giornali, riempie i dibattiti televisivi, è amata, odiata, strumentalizzata, variamente interpretata, ma, soprattutto, è misconosciuta. Sembra di udire la paziente domanda del suo protagonista: Chi dice la gente che io sia? E i suoi amici possono, anche oggi, rispondere elencando al proposito i più disparati vissuti dei loro contemporanei.
6,80

La passione di Cristo. Lettura comparata dei quattro vangeli

La passione di Cristo. Lettura comparata dei quattro vangeli

Libro

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 32

È necessario leggerli tutti - i quattro Vangeli - perché i singoli non dissero ogni cosa, ma ciò che uno ha omesso l'ha detto un altro; e in certo modo l'uno ha lasciato posto all'altro perché tutti fossero necessari.
1,00

Il neocatecumenato. Un'iniziazione cristiana per adulti

Il neocatecumenato. Un'iniziazione cristiana per adulti

Piergiovanni Devoto

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 272

Il 29 giugno 2002 la Santa Sede ha ufficialmente riconosciuto il Cammino Neocatecumenale come "un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni" (Art. 1 dello Statuto del Cammino, citato dalla lettera "Ogniqualvolta" del 30 agosto 1990). Questo riconoscimento giunge dopo una lunga esperienza di evangelizzazione che le Comunità neocatecumenali svolgono in quasi tutti i paesi del pianeta. Mediante questo catecumenato molte persone hanno ritrovato in Cristo un rapporto con Dio e hanno gustato la gioia di appartenere alla Chiesa. Da esso sono nate nuove esperienze di vita cristiana, come i catechisti itineranti, le famiglie in missione, i seminari "Redemptoris Mater".
16,50

Il sacerdote e il profeta. Alle fonti del Corano

Il sacerdote e il profeta. Alle fonti del Corano

Joseph Azzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 208

Anche all'interno del quadro mentale musulmano, dovrebbe essere possibile la discussione sulla natura del testo del Corano - discussione portata avanti da tradizionalisti come Suyuti (morto nel 1505). In tempi a noi più vicini, un dignitario ufficiale dell'Università di Al-Azhar, Muhammad Abdullah Draz, affrontava la questione in piena serenità, consapevole che l'atto di fede che stabilisce l'origine del testo non poteva bastare agli uomini della nostra epoca penetrati di critica filosofica e storica.
16,50

L'attimo eternizzato. Il Padre ha voluto fare di Cristo il cuore del mondo

L'attimo eternizzato. Il Padre ha voluto fare di Cristo il cuore del mondo

Sprebrisky

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 288

Il fine principale ed ultimo di tutto questo scritto è, perché il Cristo venga meglio conosciuto, ovviando a quanto dice santa Teresa d'Avila, cioè che: "Il Cristo non è amato perché non è conosciuto". Ci auguriamo che queste poche pagine possano contribuire a farlo conoscere, amare, lodare, glorificare, contemplare sempre di più. Egli è la causa prima di ogni cosa, assieme al Padre e al Santo Spirito.
11,00

Il nipote di zio Paolo e altri racconti della guerra

Il nipote di zio Paolo e altri racconti della guerra

Michi Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2004

pagine: 192

Sì: c'è una guerra in corso. Una guerra sanguinosa, con vittime. Fin da quando "il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra". Dopo aver invano tentato di divorare il Figlio della Donna, il drago si è infuriato "e se ne andò a far guerra contro il resto della sua discendenza, contro quelli che sono in possesso della testimonianza di Gesù". Il Signore stesso ha preavvisato i suoi: "Sentirete poi parlare di guerre e di rumori di guerre. Guardate di non allarmarvi; è necessario che tutto questo avvenga". Ecco perché i discepoli di Cristo vivono in una situazione di guerra. Ma non bisogna esserne terrorizzati.
9,30

Sorsate nel deserto

Sorsate nel deserto

Sabino M. Palumbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2002

pagine: 288

In questa piccola antologia sono raccolte le sintesi chiare e stimolanti delle riflessioni e dei messaggi che don Sabino Maria Palumbieri ha proposto, sviluppato e analizzato nel corso di incontri periodici e sistematici da lui tenuti dal 1986 ad oggi all'interno del Movimento TR2000 (Testimoni del Risorto nel 2000), del gruppo di Spiritualità Coniugale di Roma e in altre occasioni significative in e per un cammino di fede. Le sintesi sono per lo più in forma poetica e, in generale, trattano un versetto scritturistico che si immaglia nel tessuto della vita quotidiana e della storia carica di dramma e di speranza. Le riflessioni, in particolare nella prima parte, hanno intento catechetico per giovani e adulti. Una catechesi a sorsate, sorsi d'acqua in quei deserti della vita bisognosi del refrigerio della fede, della speranza, dell'amore, della carità, della fiducia, e che completa la precedente raccolta "Luci lungo il cammino" (EDB) relativa agli incontri di formazione precedenti il 1986.
10,00

L'educatore Karol Wojtyla. Un metodo educativo per l'insegnamento della bioetica ai giovani

L'educatore Karol Wojtyla. Un metodo educativo per l'insegnamento della bioetica ai giovani

Luca Zizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 1970

pagine: 136

Ciò che vale nella vita, nasce dall'incontro e ci raggiunge come dono. Può essere molto desiderato e ricercato, può anche accadere all'improvviso, al di là di ogni attesa. In ogni caso l'incontro con la verità avviene lungo un cammino su cui si prosegue, a cui si torna, di cui ci si fida. Strada facendo si viene a scoprire la cosa più bella, e cioè di non camminare da soli. E sebbene cambino i volti e i nomi di coloro che ci accompagnano, Colui che incontriamo in loro è Gesù: Via, Verità e Vita. Le pagine scritte da Luca Zizzari invitano a percorrere una strada, facendosi guidare da un compagno di viaggio che ne ha conosciuto la bellezza e la fatica, il beato Giovanni Paolo II. Questo camminare insieme con "il Papa dei Giovani" costituisce un metodo che educa a non avere paura di essere se stessi, a non avere paura di donarsi e accogliersi, a non avere paura di Cristo. È allora che si impara ciò che è essenziale nella vita, ossia ciò che Luca volutamente ha chiamato qui con il nome "bioetica"...
12,00

Preghiamo con san Giovanni Paolo II per la famiglia

Preghiamo con san Giovanni Paolo II per la famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 1970

pagine: 192

È grande la missione delle vostre famiglie: il futuro dell'uomo sulla terra è legato alla famiglia; il piano divino della Salvezza e la storia della Salvezza passano attraverso la famiglia! Così ogni famiglia cristiana si trova in missione. Questa è la missione della Verità. La famiglia non può vivere senza Verità, anzi essa è il luogo in cui esiste una sensibilità estrema per la Verità. Se manca la Verità nella relazione, nella comunione delle persone: marito, moglie, padri, madri, figli, se manca la Verità si rompe la comunione, si distrugge la missione... La famiglia è in missione, e questa missione è fondamentale per ogni popolo, per l'umanità intera; è la missione dell'Amore e della Vita, è la testimonianza dell'Amore e della Vita. E così, portando la testimonianza che è propria della famiglia in missione, voi portate dovunque la testimonianza della Trinità Santissima in missione. E così fate crescere la Chiesa perché la Chiesa cresce da questi due misteri (san Giovanni Paolo II).
9,00

Cercando l'anima

Cercando l'anima

Maurizio Moscone

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 1970

pagine: 152

Che cos'è l'anima? Esiste veramente? Se esiste, è mortale o è immortale? Ha oggi ancora senso parlare dell'anima quando le neuroscienze spiegano le attività spirituali con l'anatomia e il funzionamento del cervello? Questo libro offre una risposta a queste domande. Secondo il Vescovo di Trieste, mons. Giampaolo Crepaldi "il libro è un invito a riscoprire l'anima e, attraverso questa riscoperta, a riscoprire una visione integrale della persona umana". Il teologo gesuita, padre Ivan Fucek, afferma che l'autore del testo "scava nel profondo dell'essere umano: nella sua natura, nella coscienza e nei valori umani fondamentali, indagando l'anima razionale in maniera originale e convincente, affinché ogni uomo, più o meno colto, comprenda il tremendo mistero del suo essere uomo? La situazione mondiale odierna è molto confusa e il buio prevale sulla luce perché si sta affermando una nuova "snaturata eticità". L'ideologia del gender è il segno eloquente del momento che stiamo vivendo: si intende cancellare l'amore sessuale naturale affinché ogni uomo o donna possa scegliere liberamente il proprio sesso. Tramite un'operazione chirurgica un uomo potrebbe scegliere di diventare donna e una donna uomo, non dovendo rendere conto della propria decisione né ai familiari, né allo Stato, né a Dio la cui esistenza non ha più alcun valore".
12,00

«Summorum Pontificum» e la buona battaglia del Concilio. Un racconto

Tarcisio Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2024

pagine: 280

L'uomo contemporaneo non è più un "uomo religioso" come nei secoli passati... è un "uomo relazionale": trae la propria identità dalle relazioni che intrattiene. Ma purtroppo le relazioni che intrattiene (col corpo, con se stesso, con gli altri, con le cose) sono spesso fragili e frantumate, perché si è spezzata la relazione più importante, che sostiene tutte le altre, quella con Dio. Per questo ha bisogno di vedere relazioni guarite, buone, perché è lì che intravede una salvezza per sé, è lì che può intravedere Dio. "Fratelli, sorelle, ritorniamo alle pure sorgenti d'amore del Concilio. Ritroviamo la passione del Concilio e rinnoviamo la passione per il Concilio! Immersi nel mistero della Chiesa madre e sposa, diciamo anche noi, con S. Giovanni XXIII: Gaudet Mater Ecclesia!". (Papa Francesco, 11 Ottobre 2022). "Sì, possiamo affermare che l'ultimo Concilio ecumenico non è stato ancora interamente compreso, vissuto e applicato. Siamo in cammino". (Papa Francesco).
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.