CISU
Bibo. Dalla palude ai cementi. Una storia esemplare
Nadia Breda
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 184
I confini delle terre indigene in Brasile
Filippo Lenzi Grillini
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 440
Unione europea. Sintesi e schemi
Luana Bedin, Nardino D'Alessio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2008
pagine: 262
Il potere del gesto. Emozioni e desideri nascosti nel silenzio del linguaggio non verbale
Stefano Benemeglio, Andrea Benemeglio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 109
Questo libro svela ciò che si nasconde dietro i segni e i gesti delle persone che ci stanno di fronte attraverso il fascino del linguaggio non verbale. Scoprire il significato di questa comunicazione segreta e comprenderne l'utilizzo diventa un percorso per appagare le proprie e le altrui esigenze emotive, per ottenere il consenso del partner, con i figli, nell'ambito professionale e per autorealizzarsi. La comunicazione non verbale non è, in questo libro, rappresentata come semplice lettura dei segnali del corpo, ma è invece presentata come uno strumento in grado di gestire l'interazione comunicativa, offrendo reali servizi emotivi all'interlocultore a seguito delle sollecitazioni dell'operatore e delle risposte del soggetto.
Il potere del segno. La comunicazione simbolica asta, cerchio, triangolo
Stefano Benemeglio, Andrea Benemeglio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il simbolismo comunicazionale che si sintetizza nelle forme geometriche asta, cerchio e triangolo costituisce uno dei pilastri della comunicazione analogica non verbale e racchiude in sé il mondo emotivo e comportamentale di ogni individuo. Asta, cerchio e triangolo indicano rispettivamente i simboli: Padre, Se stesso e Madre che governano l'individuo in ogni espressione della sua vita e lo condizionano in ogni rapporto familiare e professionale. Se il simbolo è la condensazione rappresentativa di un'idea, di un oggetto, di una persona che coinvolge emotivamente l'individuo, il Simbolismo comunicazionale ne è l'espressione comunicativa. Il lettore potrà avvalersi della conoscenza dei simboli e dei simbolismi da utilizzare nella comunicazione scegliendo, in base all'interlocutore, determinate parole, segni e gesti, al fine di coinvolgerlo emotivamente.
Il potere del comportamento. Come sedurre, persuadere, educare e ottenere successo
Stefano Benemeglio, Andrea Benemeglio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 94
Nella psicologia analogica i linguaggi emotivi sono costituiti dalla comunicazione non verbale (CNV) e dal simbolismo comunicazionale. Questi linguaggi vengono utilizzati, ad arte, per accedere all'interno del sistema mentale dell'individuo e stimolarlo emotivamente al fine di sedurre, persuadere, educare e ottenere il consenso dell'altro. La comunicazione analogica utilizza, oltre ai linguaggi emotivi, modelli comportamentali da adottare in base all'interlocutore, alle sue esigenze emotive, al suo vissuto. Gli autori sono consapevoli di aver creato un metodo che potrà essere molto utile per migliorare la comprensione di se stessi e degli altri.
Chimica. Argomenti e test. Per le Scuole superiori
Franco Turchi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 216
La vendita analogica (R). Come vendere se stessi, un prodotto, un'idea
Stefano Benemeglio, Andrea Benemeglio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 125
La vendita analogica (R) è un'applicazione pratica della "Psicologia analogica". In contesti di forte concorrenzialità, per ottenere i risultati bisogna porre in campo diverse abilità, non solo l'iniziativa, la creatività, ma, soprattutto, la capacità di porsi in relazione con l'Altro. Saper comunicare gioca un ruolo fondamentale in qualsiasi professione e nella vita privata: tutti sanno esprimersi, ma sono poche quelli che riescono ad ottenere un consenso rapido, sia nei rapporti privati sia nelle relazioni di lavoro. Lo studio dei linguaggi interattivi (comunicazione non verbale; comunicazione simbolica; comunicazione analogica) permette la classificazione dei più significativi segni, gesti, parole, comportamenti, definendone le diverse interpretazioni le quali consentono di "orientare" la comunicazione secondo obiettivi specifici ed offrendo, al contempo, un servizio emotivo all'interlocutore.